Buongiorno, mi domandavo se in area bianca il fattore è ancora mantenuto (lavori completati nel 2023).
Grazie
1:16 splitting è ancora valido
Lorenzo1635 interessante capire perché 1:16 , c’è meno banda a disposizione per le aree bianche per caso?
RobertoDeusExBordiga c’è meno banda a disposizione per le aree bianche per caso?
Semmai il contrario 2500/16 >> 2500/64 - per quel che vale.
Perdi meno nella ODN più che altro.
- Modificato
Lorenzo1635 il tuo ragionamento è matematicamente corretto.
Ma se la disponibilità di banda fosse a monte minore per le aree bianche attuare uno split 1:16 sarebbe la soluzione per dare a tutti i clienti la banda necessaria.
Perdonami, non ho capito.
Se non hai banda a monte lo splitting a valle ti è ininfluente. Satura prima l'uplink vanificando il ratio lato PON. Metti solo meno utenti per albero.
Lorenzo1635 ok…andiamo sul tecnico difficile per me.
La faccio più semplice al contrario:
Perché dare più banda agli utenti di aree bianche?
- Modificato
RobertoDeusExBordiga Perché dare più banda agli utenti di aree bianche?
Perché perdi 6dB in meno e puoi fare le tratte PCN-Utenti più lunghe (o aggregare più zone su uno stesso PCN)
RobertoDeusExBordiga Perché dare più banda agli utenti di aree bianche?
Poi l'ha chiesto Infratel nel bando che la banda di picco in caso di saturazione fosse 100Mbps.
Ma all' atto pratico il backhaul non reggerà mai tutti gli utenti che fanno 100Mbps contemporaneamente
RobertoDeusExBordiga
Il piano BUL prevede velocità in download >100 Mbps, da qui lo splitting 1:16.
Inoltre può tornare utile visto il segnale meno attenuato, a coprire distanze lunghe, cosa non troppo inusuale nelle aree bianche.
- Modificato
Lorenzo1635
Grazie a tutti per la delucidazione mancante nel wiki:
https://fibra.click/ftth-1000-mbps/#saturazione-albero-gpon
Quello che però non ho mai capito del bando è che BUL ha splitting 1:16 (per tutta la definizione del bando ecc...) ma poi, dovesse un giorno OF averne bisogno, si possono mettere splitter 1:2/1:4 direttamente nel PCN - chiaramente in condizioni di rispetto del PowerBudget - o viola i termini di servizio imposti da Infratel?
Scusate una domanda stupida, ma lo splitting dove avviene?
Fraternal3954 ma lo splitting dove avviene?
Nel CNO.
TheMarsican Grazie. Al momento mi va bene perché nel quartiere ci sono poche attivazioni ehehe
Fraternal3954 Al momento mi va bene perché nel quartiere ci sono poche attivazioni ehehe
Ma pure se foste tutti e 16 non avresti problemi
TheMarsican perchè?
RobertoDeusExBordiga perchè?
Togliendo dal discorso Power Budget, perché con un fattore così basso di splitting si aggiunge pochissima perdita.
Semplicemente pure se dovessero esserci 16 utenze costantemente in download ci sarebbero 2500Mbps / 16 = 156,25 Mbps a disposizione per ogni utenza.
Che comunque è uno scenario impossibile ed in più ci sono protocolli di gestione della finestra di download o upload tra OLT ed ONT.
RobertoDeusExBordiga Mediamente gli utenti fanno 3Mbps a testa di gran lunga inferiore alla capacità minima dell'albero
Il problema, se si può chiamare così, è il picco di banda usata che si ottiene in determinati momenti (ad es. nelle partite di calcio), ma poi, credo, sia più un problema nei nodi a quel punto.
Fraternal3954
In questi casi è più facile che saturi qualche nodo a livello metro (trasporto OF o nodi operatore).
A meno che il backhauling del PCN faccia proprio schifo, a livello locale è difficile.