Chiedo un chiarimento, qual'è la normativa che regola l'intestazione delle sim? Mi spiego meglio, utilizzare una sim intestata ad un'altra persona è lecito, illecito, opportuno o innoportuno?
Quando i miei figli sono diventati maggiorenni una delle prime cose che ho fatto è intestare a loro le sim che prima erano mie. Con le nuove norme sulla portabilità avere una sim intestata ad altri può diventare un problema. Però poi Wind fa intestare al titolare della linea fissa tutte le sim famigliari per poter avere i giga illimitati
Intestatazione Sim
etmame utilizzare una sim intestata ad un'altra persona è lecito, illecito, opportuno o innoportuno?
Lecito ma è opportuno comunicare il reale utilizzatore se possibile e necessario (per es. non è possibile per i minori dell'età minima per intestarsi una sim dell'operatore, non è necessario per l'utilizzo non continuativo e permanente).
etmame avere una sim intestata ad altri può diventare un problema
Per questo andrebbe comunicata la variazione circa il reale utilizzatore non appena possibile.
mark129 Vi racconto la mia recentissima esperienza.
Il numero di mia sorella, ormai maggiorenne, all’epoca era stato intestato a mio padre. Il numero è TIM e associato alla linea di casa tramite TIM Unica.
Giustamente ora vorrebbe che il numero “diventasse suo”, anche per questioni logistiche dato che tra un po’ cambierà città per studio.
Ieri, assieme a mio padre, si reca nel centro TIM della nostra città e il venditore le dice che il cambio intestatario non si può fare, perché la linea in questione appare collegata alla fissa, intestata a mio padre, nonostante alla stessa siano collegate una linea mobile intestata a me e due intestate a mia madre.
Le alternative proposte dal ragazzo sono state:
disattivare l’offerta attiva sul numero, in modo da “scollegarla” dalla fissa, per poi cambiare l’intestatario e riattivarne una nuova
cambiare numero, intestandolo al reale utilizzatore
oppure, udite udite, richiedere la portabilità verso un altro operatore con cambio intestatario in corso d’opera, cosa vietata per legge da un bel po’.
Al 119 ieri non rispondeva nessuno, ma in ogni caso non credo sarebbero in grado di fornirmi grandi risposte. Proveremo ad andare in un altro negozio ma la situazione mi sembra alquanto assurda.
albertl la situazione mi sembra alquanto assurda.
Non mi pare tanto assurda: forse avete equivocato su
albertl disattivare l’offerta attiva sul numero, in modo da “scollegarla” dalla fissa, per poi cambiare l’intestatario e riattivarne una nuova
?
Perché magari intendeva disattivare Unica, il commesso (che sarebbe la via più semplice forse).
Comunque la questione, seppur spinosa, mi pare senz'altro un po' OT rispetto al thread, onde per cui ti consiglierei aprirne un altro, tutto tuo stavolta.
- Modificato
albertl oppure, udite udite, richiedere la portabilità verso un altro operatore con cambio intestatario in corso d’opera, cosa vietata per legge da un bel po’.
Diciamo che il discorso è un po’ più complesso del solamente “vietato”.
Passando ad Iliad per esempio se il codice fiscale non corrisponde tra il vecchio proprietario e il nuovo (dopo ovviamente l’errore di portabilità) si apre una nuova fase di caricamento video nel quale il vecchio intestatario recita che concede il cambio di intestazione. E poi tutto procede liscio, l’ho fatto un mese fa con due sim della mia famiglia intestate a me.
(Non so come funziona con altri operatori ma era solamente un esempio)
- Modificato
mark129 Non mi pare tanto assurda: forse avete equivocato su
Nessun equivoco, se la richiesta è quella di effettuare un subentro di una linea non mi sembra siano necessarie ulteriori spiegazioni. Tant'è che il commesso ha chiaramente specificato che l'operazione avrebbe avuto un costo di 15€.
mark129 Perché magari intendeva disattivare Unica, il commesso (che sarebbe la via più semplice forse).
Il commesso non ha specificato quale fosse l'offerta da disattivare (5G Power Famiglia o Unica, queste sono quelle attive sulla linea), ha solo detto che era una delle strade percorribili per effettuare il subentro ma che in questo modo si sarebbero persi i benefici del collegamento alla linea fissa.
etmame La tua esperienza conferma le mie perplessità per le tariffe come Unica di Tim o quella di Wind che "costringono" a intestare ad un'unica persona le sim di una famiglia per avere tariffe agevolate
Assolutamente no, sul sito TIM è chiaramente specificato che le linee possono essere intestate anche ad altri e non necessariamente al titolare della linea fissa, e posso confermartelo perché sulla nostra Unica, oltre alle due linee intestate a mio padre (titolare del numero fisso), ce ne sono altre due intestate a mia madre e una intestata a me. Tutte e 5 con attivo lo stesso medesimo piano tariffario (5G Power Famiglia + Unica).
Chiudo l'OT.
albertl Nessun equivoco
Un equivoco mi pare ci sia ed in partenza: non hai indicato che l'offerta è "5G Power Famiglia" che è una offerta con clausole particolari:
L’offerta è dedicata a coloro che scelgono di attivare una nuova linea mobile TIM, avendo attiva una linea di rete fissa TIM.
Di tutto il bundle della famiglia, come SIM principale,.quell'offerta (piano tariffario) probabilmente è l'unica che non può essere variata: l'anagrafica di tuo padre per sua stessa natura (deve coincidere con l'anagrafica della linea fissa) ha consentito la sottoscrizione di tutte le altre. Tra l'altro anche per TIM Unica ci deve essere una SIM intestata al titolare della linea fissa.
Se non sarà possibile per tuo padre subentrare ad una delle SIM di tua madre, a tua sorella conviene forse farsi una sua SIM e cambiare numero, oppure volturare una SIM di tua madre (ed ugualmente cambiare numero).
Ma mi ripeto, il vostro caso mi pare OT in questo thread (contro la regola 2 del regolamento).