Ciao a tutti, vi riporto brevemente il problema.
Parenti di mia moglie, persone anziane, mi interpellano per capire perche' la loro bolletta e' di 40 e passa euro al mese avendo solo il telefono, sorpresa! hanno attiva da diverso tempo premium per te adsl. Probabilmente hanno risposto SI a qualche gentil operatore che se ne e' approfittato.
Non sono andato a vedere da quando, ma piu' di un anno sicuro, vedendo le ultime bollette. Loro manco hanno il modem e non l'hanno mai nemmeno ricevuto e non hanno nessuna intenzione di utilizzarla, hanno due smartphone con una tariffa dati mensile e whatsapp per loro e' il top.
Sono riuscito a registrarli al My Tim sperando di poter eliminare la connessione dal fai da te ma purtroppo non ci riesco, avete dei suggerimenti? Prima che prendo e gli taglio i fili portandoli dalla concorrenza magari con numero fisso su rete mobile. Loro, per motivi affettivi, non vogliono restare senza quel numero fisso ed io non discuto.
Grazie in anticipo.
Disdetta premium per te adsl
giorda1971
Ma l'unica cosa disponibile da loro è la ADSL?
O c'è possibilità di attivare una FTTC?
Potresti trovare un'offerta a meno che preveda la parte fonia e quindi migrare verso nuovo ISP.
Ormai la fonia viene erogata solo in VoIP.
TheMarsican a loro proprio non iteressa la connessione, diciamolo cosi senza mettere il termine adsl, non la vogliono, vogliono solo la fonia tenendo il numero. Non e' possibile eliminare solo la connessione dati tornando a pagare solo i 19 euro al mese per la fonia tradizionale?
- Modificato
giorda1971 Non e' possibile eliminare solo la connessione dati tornando a pagare solo i 19 euro al mese per la fonia tradizionale?
No, le linee classiche telefoniche non vengono più attivate da tempo ormai, sono in dismissione.
giorda1971 a loro proprio non iteressa la connessione, diciamolo cosi senza mettere il termine adsl, non la vogliono, vogliono solo la fonia tenendo il numero.
Questo l'avevo compreso, però se vuoi il numero telefonico fisso ora come ora le opzioni sono due:
FTTC/FTTH con offerta voce a poco prezzo (sui 25/26 al mese o qualche offerta speciale se si trova);
Numero su gestore puro VoIP da mettere su un telefono VoIP che funziona tramite una SIM dati.
era quello che temevo, a questo punto valutavo la postemobile casa, avete altri suggerimenti?
Devo trovare qualcosa che vada bene senza troppa difficolta' di mantenimento da parte loro.
Ho visto anche Klik network, pero' poi li devo obbligare a non spegnere mai il cellulare.
Grazie
giorda1971 Non e' possibile eliminare solo la connessione dati tornando a pagare solo i 19 euro al mese per la fonia tradizionale?
Forse Klik Network attiva ancora le RTG (Listino) ma occhio che le stanno dismettendo
giorda1971 Ho visto anche Klik network, pero' poi li devo obbligare a non spegnere mai il cellulare.
Sim a caso + Router LTE con uscita analogica RJ11 (tra quelli su eBay usati).
giorda1971 a questo punto valutavo la postemobile casa
Potrebbe essere una soluzione decente solo per la voce.
TheMarsican Secondo me però se chiede una retention a Tim il canone riesce a buttarlo giù (tenendo ADSL + RTG)
Lorenzo1635
La per te è già in retention, forse qualcosa si riesce a limare, ma sotto i 30 dubito che si riesca ad andare.
Lorenzo1635 le ADSL sono in dismissione entro pochi anni, non vedo il vantaggio di rimanere con questa tecnologia vetusta.
@giorda1971 è disponibile almeno FTTC? Se sì, puoi valutare una migrazione ad un operatore senza vincoli e possibilmente con attivazione e modem gratuiti e andresti quasi a dimezzare il canone attuale.
- Modificato
giorda1971 hanno un pozzetto bul a qualche metro dai contatori luce
Sicuro che sia attivabile la FTTH? La presenza del pozzetto non implica nulla di automatico...
giorda1971 Gli avevo accennato postemobile casa ed erano propensi alla soluzione in quanto zero cambiamenti.
Beh, a parte cambiare telefono e inserirci dentro la SIM con il loro numero storico naturalmente.
La copertura Vodafone della zona è buona, visto che il servizio è erogato appunto su rete mobile?
giorda1971 hanno attiva da diverso tempo premium per te adsl. Probabilmente hanno risposto SI a qualche gentil operatore che se ne e' approfittato.
Molte volte nel corso del tempo l'ADSL è stata "regalata" su linee RTG selezionate da loro, quindi non è detto che siano stati ingannati e che il canone non sarebbe comunque aumentato a dismisura anche senza l'aggiunta della connessione internet (anzi, è praticamente sicuro che sarebbe andata proprio così).
E comunque, come tutte le variazioni contrattuali, sarà stato ampiamente scritto in bolletta (che sicuramente ricevono alla modica cifra di 4,95€ al mese in versione cartacea, a proposito di spese nascoste...) insieme a varie possibilità di recesso senza costi per modifiche unilaterali.
Lungi da me difendere le compagnie telefoniche, ma se la gente nemmeno legge il dettaglio di cosa sta pagando non è che dopo ci si deve lamentare dei 40 e più euro al mese dicendo che sono troppi.
giorda1971 io non avrei alcun dubbio sul servizio da attivare a parità (o quasi) di costo.
Vogliamo paragonare l'efficienza e il livello di servizio della FTTH, fosse anche col più scarso ed economico degli operatori, rispetto ad una SIM 2G?
C'é gente che pagherebbe fior di euro pur di essere collegato subito e altri a cui purtroppo internet non interessa minimamente pur avendo tutte le possibilità...che peccato e che spreco di risorse.
sembra esserel'idea più economica e versatile, un buon ruter 4g con rj11 con il quale possono usare direttamente il numero della sim e volendo mantenere il numero storico possono trasferilo, ad esempio su ehiweb, sul forum c'è il socio e fondatore di Ehiweb
pgxx Vogliamo paragonare l'efficienza e il livello di servizio della FTTH
Non so, io ad una coppia anziana che non usa internet fisso non attiverei mai su BUL.
C'è il rischio vero abbiano più problemi di uptime rispetto una FTTC che per loro farebbe lo stesso lavoro, forse meglio, e sarebbe più facile da attivare.
Fosse stato FiberCop il discorso cambiava
giorda1971
Buongiorno a tutti.
Praticamente da gennaio mi sono imbattuto nello stesso problema.
Una signora anziana del mio paese che vive da sola in quanto vedova, mi faceva visionare la sua bolletta TIM dalla quale si evinceva, che risultava essere attivo un abbonamento Premium per te ADSL al costo di quasi 39 euro mensili. La stessa mi riferiva di non aver mai attivato e utilizzato tale servizio in quanto non era ne in grado di utilizzarlo e tantomeno di avere apparecchiature elettroniche a casa tipo modem, pc e quant'altro.
A seguito di regolare procura, procedevo ad inviare PEC alla società chiedendo non solo la disdetta del contratto internet ma anche ulteriori delucidazioni sulle modalità dell'attivazione.
Ad oggi non ho ricevuto alcuna risposta in merito ma ieri ho provveduto a sollecitare quanto richiesto.
La domanda che volevo porVi è la seguente: avete provato a chiedere un risarcimento danni per inadempienze contrattuali per quanto indebitamente corrisposto alla TIM?
grazie