dueeventi Errare è umano, non conosco nessuno che non abbia mai sbagliato, soprattutto quando lavora.
Quello che irrita molto: soprattutto in questo forum visto il livello medio (elevato) di preparzione degli utenti che qui si fanno in quattro per aiutare il prossimo, è la presunzione degli ignoranti. Non è vero che all'estero l'avrebbero gestita meglio di come è stato fatto in Italia.
FiberCop da l’ok a Sky senza fare test
- Modificato
Il problema qui è di fondo, in Italia come in qualche altro stato le cose vengono fatte alla meno peggio.
Lavori in ritardo di anni, civici saltati, intere zone coperte con decine di roe dove la vendibilita è su un paio di civici, lavori completati in attesa di collaudi da anni, vie coperte sia da fibercop che da openfiber mentre altre abbandonate al propio destino (adsl 7mbps), paesi dichiarati coperti dove invece i lavori non sono nemmeno iniziati, altri paesi rilegati all'incognita fwa (2mbps download e 0.5 in up).
Un pasticcio enorme dove le colpe sono da condividere fra stato e privati , il primo che non effettua controlli sui lavori finanziati con soldi pubblici, e progetti fatti alla c. di cane... i secondi che per qualche soldo in più ne fanno cotte e di crude.
Melandir dobbiamo vedere dove all'estero, ci sono stati che hanno problemi simili all'Italia ma anche chi fa le cose ad opera d'arte.
Non bisogna guardare chi fa peggio, ma puntare ad ottenere almeno gli stessi risultati di chi fa meglio.
- Modificato
TheMarsican Non ho voglia di polemichette di questo genere, mi spiace.
saggia decisione e poi è difficile confutare l'ovvio.
MercurioX dobbiamo vedere dove all'estero, ci sono stati che hanno problemi simili all'Italia ma anche chi fa le cose ad opera d'arte.
mah guarda... basta vedere la pagliacciata del DTT come l'abbiamo gestita... o solo io mi ricordo di gente (soprattuto anziani) che mi chiamavano perché non vedevano la TV a volte anche a cadenza mensile. E non mi si venga a dire che il sistema di diffusione radiotelevisiva è più complicato del sistema FTTH.
Questo è uno speed test col cavo appena la linea era attiva.
Da giocatore dopo aver giocato per 30 anni con la ADSL e con FWA Gigabit avere finalmente FTTH di Sky Gigabit devo dire che è una figata. Con ADSL avevo un Ping accettabile. Con FWA era alto. Con la FTTH a 15 è davvero top. Per intenderci su cod la latenza ce l’ho intorno ai 20/29. Magnifico.
Anche l’upload mi torna utile per caricare. Prima con FWA avevo 100 / 150. Ora 200+. Download invece devo dire che bene o male 900 è esagerato per me. Certo torna sempre utile per scaricare giochi, patch ecc.
AlexStar Ping
quello che conta è la destinazione, i valori dovrebbero essere sempre riferiti allo stesso server: ad esempio questo è stato testato da linea sky a server sky che (salvo smentite) dovrebbe trovarsi nella rete stessa di sky quindi il traffico "non è uscito su internet"; l'ideale è avere confronti tutti uguali.
mah guarda... basta vedere la pagliacciata del DTT come l'abbiamo gestita... o solo io mi ricordo di gente (soprattuto anziani) che mi chiamavano perché non vedevano la TV a volte anche a cadenza mensile. E non mi si venga a dire che il sistema di diffusione radiotelevisiva è più complicato del sistema FTTH.
Su questo non sono d'accordo. In realtà il "problema DTT" l'abbiamo un pò costruito noi, anche attraverso motivazioni a sfondo politico (presunti favori o conflitti di interesse) che nulla avevano a che vedere con la questione, e soprattutto ignorando che la televisione usava ancora tecnologie provenienti dai nostri nonni.
Al di là di qualche inconveniente di carattere locale che pure c'è stato, con lo switch-off dell'analogico tutto era perfettamente ricevibile in digitale (almeno al nord). Diciamo che c'era gente che pretendeva di ricevere il digitale con antenne e centraline vecchie di 40 anni, incolpando il sistema e facendo leva sul fatto che loro erano anziani o cose simili.
Purtroppo la FTTH mi pare storia ben diversa. Io sarei anche disponibile a rinnovare le mie apparecchiature se necessario, ma senza infrastruttura ci fai ben poco (anzi nulla).
Gattobianco Purtroppo la FTTH mi pare storia ben diversa.
Ni, sicuramente per il DTT c'è stata più ingerenza politica ma io, almeno in questa sede, mi limiterei alle capacità organizzative che non abbiamo dimostrato. Non è che noi italiani siamo degli idioti, anzi, forse forse... solo che per ennemila motivi non c'è voglia di concertare le cose e siccome non è pensabile che un qualunque processo fili liscio al primo colpo si ha l'effetto palla di neve: rotolando dalla cima della montagna la palla di neve si ingigantisce e schiaccia tutto quello che trova sul suo cammino - nello specifico - i casini non vengono arginati oppure "la sistemiamo a tempo debito".
dueeventi E non mi si venga a dire che il sistema di diffusione radiotelevisiva è più complicato del sistema FTTH.
E invece è proprio così.
Un conto è propagare un segnale in guide d'onda chiuse (i cavi, qualsiasi "cosa" passi al loro interno) e uno ben diverso è farlo attraverso l'etere, che essendo "illimitato" causa problemi decisamente superiori (a volte irrisolvibili) rispetto alla posa km di fibra e apparati nelle centrali, fermi restando costi e difficoltà logistiche e procedurali che si incontrano anche in questo campo.
In Italia il DVB-T funziona peggio di come potrebbe perchè qualche gran-demente ha pensato male di mettere in pratica una buona idea (la SFN) in maniera sbagliatissima, in molti casi semplicemente riciclando in digitale le postazioni usate fino al giorno prima in analogico senza cambiare o ridurre i lobi di irradiazione dei segnali.
Ma mentre prima le potenze in gioco erano il 75% in più e soprattutto c'era la MFN (quindi il problema poteva essere interferire altre emittenti sulla stessa frequenza in zone distanti centinaia di km), con l'avvento del DTT "sparare all'orizzonte" ha come unico risultato il completo azzeramento del segnale nelle non poche zone in cui i segnali isofrequenziali non sono sincronizzabili per via dell'eccessiva distanza tra i trasmettitori (sopra i 70 km in DVB-T).
Da 5 anni in qua doveva esserci l'obbligo di passare al DVB-T2 per mitigare questo problema...ma da buona repubblica delle banane quale siamo, chissà se mai avverrà veramente questo ennesimo switch tecnologico.
pgxx Un conto è propagare un segnale in guide d'onda chiuse (i cavi, qualsiasi "cosa" passi al loro interno) e uno ben diverso è farlo attraverso l'etere, che essendo "illimitato" causa problemi decisamente superiori (a volte irrisolvibili) rispetto alla posa km di fibra e apparati nelle centrali, fermi restando costi e difficoltà logistiche e procedurali che si incontrano anche in questo campo.
No guarda... delle bestemmie che si tiravano quando il segnale era in analogico e c'era da consultare la carta di propagazione del segnale (che avevano solo gli omini rai) ne sono ben conscio. Così come sono ben conscio del modo ridicolo in cui sono configurati i vari mux per poi scoprire che si era fatto un arrosto. Come mai in paesi come la germania le nostre pagliacciate non le hanno fatte?