Releone ...l 'azienda a cui devo inviare i documenti mi chiede di inviare solo questo contratto ...secondo te posso mandarlo non vorrei far prendere una buca a mio nonno

Con STG non ci sono fregature. Alcuni fornitori STG (ad esempio Edison) pubblicano tutta la prezzistica che si applica nelle bollette STG. Ma non è che questo aiuti a districarsi.
C'è online un simulatore di bollette STG e in Tutela con SEN (affidabile, gratuito, e che non chiede registrazione) che tutti possono usare per fare il paragone dei costi.
Allego immagine di raffronto: una mia bolletta reale in STG contro la simulazione. La differenza tra i due è 0,03 €, quindi ci si può fidare.
Per le simulazioni: https://tutela.neocities.org/BolletteBiTutele Vanno inserite date e consumi mese per mese
Se hai voglia, pazienza e un po' di dimestichezza, puoi anche usare https://tutela.neocities.org/Consumi per sapere esattamente quanto avrebbe pagato tuo nonno in STG senza bisogno di scartabellare e trascrivere dati dalle bollette: i consumi sono presi "alla fonte".

Se il compito è troppo arduo ti basta sapere che il vantaggio economico di STG, sino al momento, è più consistente sui bassi consumi.
Per un consumo zero si pagano (come totale in bolletta, senza canone TV) 12,40 €/mese in Tutela, mentre sono 1.95 €/mese in STG. (risparmio di 14,45 €/mese)
Per consumi di 250 kWh/mese si avrebbero circa 68,60 €/mese in Tutela, contro 62,40 €/mese in STG. (risparmio di 6,2 €/mese)
Per consumi sui 500 kWh/mese (un bel po') non c'è apprezzabile differenza tra l'una e l'altra.

L'unica precauzione è che STG scadrà a fine marzo 2027.
Se a quella data tuo nonno non fa nulla, sarà automaticamente ricontrattualizzato (dallo stesso fornitore che gli dava STG) con un contratto del mercato libero.
È scontato che cercheranno di approfittarne. Quindi verso gennaio-febbraio 2027 va chiesto a SEN di rientrare in Tutela, per non beccarsi salassate.

Perciò valutate se vale la pena, anche a buon senso. Magari sta più tranquillo a restare dov'è, senza "rosicchiare" qualche €/mese che gli darebbe il cambio contratto.

    • Autore
    • Modificato

    TGuido56 ti posso far vedere il contratto che mi hanno chiesto di inviare per conto di mio nonno è mi dici per favore se è ok per le stg? Tieni presente che è una seconda casa, che usa pochissimo al momento paga oltre 40 euro a bolletta, a differenza del suo vicino che con consumo zero in stg paga 21 circa a bolletta

    magick81 ciao ho scaricato il contratto da Sev Iren, fornitore stg della zona dove vivo inoltre vi è scritto che quando il cliente ha come requisito solo eta75+ il modello 1 non lo vogliono perché controllano dal documento di identità

    @Releone Se il contratto è in bianco, ed è presente sul sito del fornitore, puoi postare qui l'indirizzo web a cui posso scaricarlo.

    Se è in bianco ma te l'hanno mandato per email (NON è presente sul sito del fornitore) allora puoi caricarlo su https://catbox.moe (il servizio è gratis, senza richiesta di registrazione)
    Una volta finito di caricarlo comparirà il suo link (per riscaricarlo di nuovo). Il link puoi postarlo sempre qui.

    Se il contratto è già precompilato con dati sensibili (Nome, POD, indirizzo, ecc.) allora NON è una buona idea farlo girare sui forum. Bisognerebbe trovare un modo più sicuro. O al limite mettilo sull'altro servizio https://litterbox.catbox.moe/ dove staziona per 1 ora e poi scompare.

    @"TGuido56https://www.seviren.it/wp-content/uploads/2025/02/Allegato-A-Kit-contratto-.pdf#p1229994 è questo

      L'energia è intestata a mia madre che è vulnerabile per l'età. Attualmente siamo con SEN e vorremmo passare al servizio tutela graduali. A Napoli lo gestisce A2A, che non mi convince del tutto. Hanno caricato sul sito il Modulo 1, ma c'è scritto che il contratto va finalizzato per telefono. Ho paura che questi mi rifilano un contratto nel mercato libero. Qualcuno ha esperienza con A2A per il passaggio alle tutele graduali?

        Releone Tutto in regola. SEV-Iren è una delle sette società che si sono aggiudicate STG.
        L'esito ufficiale è su https://www.acquirenteunico.it/sites/default/files/documenti/Esiti%20definitivi%20STG%20domestici.pdf Lo metto giusto per info.
        Iren ha poi fatto sapere che STG viene gestito dalla loro controllata SEV. Ragion per cui nel contratto compaiono entrambe. Nel file con esito asta (che ho indicato) non guardare ai vari importi (in centesimi €/anno) perché la tariffa STG per l'utente è unica nazionale e ha una commercializzazione che è la media di questi valori = -72,65 €/anno (negativo = rimborso) divisi in rate mensili di -6,05 €/mese.

        Il contratto SEV-Iren riporta (art. 7) tutte le voci che compariranno in bolletta, ma non gli importi unitari. La commercializzazione è chiamata "parametro γ" (il nome che gli dà Arera). Alcuni degli importi li trovi sul TIV, tabelle 21-22-23 a pag 131 https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/23/362-23TIV.pdf (edizione gennaio 2025)
        I CELD (costi energia nelle tre fasce orarie) sono i PUN mensili triorari + 10% perdite di rete. I PUN sono visionabili mese per mese su https://www.mercatoelettrico.org/it-it/Home/Pubblicazioni/PrezzoMedioFasce
        Il dispacciamento CDISPD lo pubblica trimestralemente Terna come dice su https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/pubblicazioni/news-operatori/dettaglio/corrispettivo-unitario-dispacciamento-primo-trimestre-2025
        Ci va aggiunto il termine "corrispettivo capacità" (mensile) che invece pubblica Arera, ad esempio su https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/24/594-2024-R-eel.pdf articolo 4.

        Ho fatto il pappardellone per dire che è "tutto sotto controllo". Ma è chiaro che il povero utente non può che trovarsi disorientato. E si farà come minimo due domande: (1) Cosa sto mai firmando? E (2) dove/come potrò mai verificare la correttezza degli importi unitari che trovo in bolletta se nessuno mi dice dove pescarli?
        E forse si chiederà anche (3) Perché mai devono esserci tre enti diversi che decidono le componenti di costo in bolletta (Arera, Terna, GME) e non c'è nessun "archivio Web" dove siano depositati tutti assieme e si possano consultare facilmente?

          TGuido56 Ti ringrazio per le varie risposte, sei stato gentile, se mi dici che è tutto corretto lunedì /martedì gli faccio inviare tutto per mail, grazie mille

            Releone Ultima cosa. Sappi che:

            • Se sino ad ora (con SEN) veniva recapitato il bollettino e pagato di volta in volta (non con addebito bancario) allora SEN restituirà la cauzione, che dovrebbe essere di 34,50 € (è più bassa solo se si percepisce il bonus sociale). SEV-Iren includerà nella prima bolletta una nuova cauzione. Perciò la prima bolletta STG sembrerà più alta del normale. Meglio chiarirlo subito, per non concludere (erroneamente) che STG non conviene.
            • Se invece la bolletta viene pagata (ora con SEN) tramite c/c bancario, allora non c'è nessun deposito cauzionale che SEN debba restituire. Sarebbe bene comunicare subito a SEV-Iren l'IBAN per l'addebito, per non ritrovarsi il pagamento della cauzione. In ogni caso si può dirglielo anche dopo. Restituiranno la cauzione non appena "agganciano" l'IBAN al contratto e al pagamento delle bollette ad esso relative.

              TGuido56 scusa ultima cosa è non ti disturbo più, il primo foglio del pdf che ti ho fatto vedere, dove sta scritto, hai parlato con i nostri operatori in data ecc ecc, non va restituito in quanto io ho scaricato dal sito e non ho chiamato nessun operatore giusto? Grazie ancora e buona serata

                Releone Vanno rstituiti solo i fogli da firmare (e ovviamente tutti firmati) + copia documento identità di tuo padre. A pag. 2 va barrato "cambio fornitore" visto che è un passaggio da SEN a Iren. Se vuoi (consigliabile) metti NO alle domande in sezione 7 su privacy. Per un'esecuzione (forse) accelerata, a pag. 6 puoi mettere SI alla rinuncia ai 14 giorni del diritto di ripensamento (se no aspettano 2 settimane prima di far partire la pratica).
                Questo è tutto.

                  TGuido56 Per le simulazioni: https://tutela.neocities.org/BolletteBiTutele Vanno inserite date e consumi mese per mese

                  Ciao, scusami se approfitto di questa discussione per chiedere un parere su queste simulazioni.
                  Ho inserito i dati presi dall'ultima bolletta, tutte letture reali, e la stima è 204€. Tuttavia non riesco a confrontarlo direttamente con la bolletta perché Eni mi ha sottratto 279 kWh da stima di precedenti bollette, per cui invece di avere il conteggio su 759 kWh del simulatore in bolletta trovo conteggiati. In una precedente bolletta per 770 kWh Eni mi ha fatto pagare 245€. È corretto stimare che per 759 kWh con Eni pago attualmente 241€ circa, contro i 204€ stimati del STG?

                  Grazie.

                  Maxso78

                  Penso che durante la telefonata effettueranno la registrazione, per cui basta stare attenti che l'operatore pronunci esattamente il STG. In ogni caso da una ricerca fatta in rete non ho trovato nulla, suppongo che se qualcuno si fosse ritrovato attiva un'offerta del mercato libero sarebbe venuto fuori.

                    magick81 Ho inserito i dati presi dall'ultima bolletta, tutte letture reali, e la stima è 204€. Tuttavia non riesco a confrontarlo direttamente con la bolletta perché Eni mi ha sottratto 279 kWh da stima di precedenti bollette

                    Le bollette che comprendono ricalcoli (a causa di precedenti consumi stimati) sono sempre un delirio!
                    Non capisco proprio perché non stornano completamente la bolletta precedente. Così potrebbero "ripartire da zero", e ricalcolare le bollette giuste. Sarebbe tutto molto più chiaro. Invece no.

                    In questi casi - se vuoi fare un confronto corretto con gli importi della simulazione STG - è meglio non rompersi la testa sui ricalcoli. Basta scegliere un intervallo di tempo più lungo, con letture del contatore tutte reali, sia all'inizio che alla fine.
                    Il paragone lo farai quindi non su un mese ma sulla somma degli importi di due o tre mesi (sia per le tue bollette Eni-Plenitude, che per la simulazione). Se una bolletta era sbagliata e quella successiva rettifica l'errore, dovrà comunque essere giusta la somma dei loro importi. Così svicoli sul problema dei ricalcoli.

                    Come puoi vedere la pagina https://tutela.neocities.org/BolletteBiTutele permette di inserire sino a quattro periodi (mesi) diversi. Ognuno viene calcolato con le tariffe reali di quel mese, com'è giusto che sia. E alla fine sommerà i costi tutti assieme.
                    L'importante è non lasciare "buchi". Ad esempio facciamo che vuoi sapere l'importo che avresti pagato in STG nei tre mesi ottobre-novembre-dicembre. Bisognerà inserire a mano (in tre righe diverse) le date 1.10.24 - 31.10.24, 1.11.24 - 30.11.24 e 1.12.24 - 31.12.24. Ossia gli intervalli di tempo dei diversi periodi devono essere contigui l'uno all'altro.

                    Per una stima più speditiva (semplificata) puoi compilare una sola riga "multimese" (per l'esempio precedente sarebbe 1.10.24 - 31.12.24) mettendo come consumi la somma dei consumi di quel periodo. O anche (più facile) la differenza tra la lettura del contatore al 31.12.24 e quella al 1.10.24.
                    In questo caso però non si sfruttano le letture intermedie del contatore (quelle a fine ottobre e fine novembre) e la simulazione considera un consumo uniforme su tutto il periodo, che potrebbe non essere vero. O piuttosto (che è lo stesso) la simulazione usa come costi unitari la media dei costi su tutto il periodo.

                      TGuido56 Le bollette che comprendono ricalcoli (a causa di precedenti consumi stimati) sono sempre un delirio!
                      Non capisco proprio perché non stornano completamente la bolletta precedente. Così potrebbero "ripartire da zero", e ricalcolare le bollette giuste. Sarebbe tutto molto più chiaro. Invece no.

                      In realtà mi sono accorto adesso che lo fa, anche se potrebbe essere più chiaro. Nel riepilogo sottrae i kWh però conteggia poi il consumo rilevato nella sezione imposte. Metto lo screenshot per far capire

                      Nel dettaglio fa il calcolo dei kWh rilevati e alla fine a ogni voce sottrae gli acconti bollette precedenti

                      Teoricamente basterebbe sommare al totale della bolletta gli acconti sotratti, solo che così facendo per 759 kWh l'importo è maggiore di quello della bolletta con 770 kWh e non capisco perché. Devo provare a fare come suggerisci di prendere a riferimento un periodo più ampio con letture reali all'inizio e alla fine.

                      Grazie per la risposta.

                      4 giorni dopo

                      Oggi ho ricevuto la chiamata di A2A per il passaggio alle tutele graduali. Fatta la registrazione per la conferma del contratto. Dopo quanto tempo invio il contratto all'indirizzo di posta elettronica?

                      TGuido56 ciao per caso sai se una volta che la società che gestisce le tutele graduali una volta ricevuta tutta la documentazione, ti manda una mail per dirti tipo documentazione acquisita correttamente, oppure mancante di qualcosa,

                      • Maxso78 ha risposto a questo messaggio

                        Releone dipende dalla compagnia. Per esempio A2A fa completare l'attivazione del contratto per telefono e dopo qualche ora invia il contratto per posta elettronica.

                          Maxso78, ok io ho sev iren stg, tre gg nessuna risposta

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile