Sto per attivare la fibra a 2.5 giga con operatore Ehiweb su rete Openfiber per cui mi daranno in comodato d'uso il modem fritz 7690. Attaccherò al modem il computer principale di casa via cavo ethernet che, tuttavia, ha una scheda di rete con ingresso a 1 giga, ho sentito dire che esistono due modi per fare andare a 2.5 giga il pc collegato via cavo: sostituire la scheda di rete oppure comprare un adattatore Usb, fra le due la soluzione dell'adattatore Usb mi sembra un po' piu' fattibile senza dannarsi troppo l'anima. Vorrei da voi un consiglio e se, eventualmente, potete dirmi se c'è un marchio più valido di altri. Ringrazio fin da ora.

    DanyUser1807
    Il pc deve avere usb3 o thunderbolt... quindi connettori usb 3 tipo A o usb-C

      Technetium sì ho controllato le specifiche e ha due porte USB 3.2 Gen 2 (Type-A e Type-C). Dovrebbe andare?
      Un buon adattatore senza svenarmi con il costo, quale potrebbe essere?

      Io ho da qualche anno l'adattatore ethernet da 2,5 Gigabit della Sabrent e finora non ha dato problemi.
      È il modello in metallo.

        DanyUser1807 un adattatore Usb

        Io con questo mi trovo benissimo. Testato con iperf3 su un mio server interno, satura tranquillamente i 2.5 Mbps:

        https://www.amazon.it/dp/B0CD1FDKT1 (Realtek RTL8156BG)

        Se invece vuoi provare a cambiare la scheda PCIe interna puoi provare queste:

        https://www.amazon.it/dp/B0CYB1GSHS (Intel I226-V)
        https://www.amazon.it/dp/B0BLN82WQ4 (Realtek RTL8125BG)

          Verzo80 ce n'e' uno della Sabrent in alluminio, su Amazon. Costo 21.99, Se è quello è un buon prezzo e poi usa la Usb type C cosi ti rimane libera la Usb type A.

          mircolino Buono anche questo

          Io ti consiglio la scheda interna...

          Io ho acquistato questo adattatore USB:
          https://amzn.eu/d/8d30CNo

          Nonostante restituisce il link a 2.5 Gbit/s, testandolo con iperf3 raggiunge 1.67 Gbit/s.
          Eppure è collegato con un cat6, lungo 2 metri, a uno switch 2.5 Gbit/s.
          Se con lo stesso cavo collego la mia scheda di rete interna, sempre con chipset realtek, vado a banda piena.
          Ovviamente entrambi i PC con cui l'ho testato sono dotati di USB 3.2.

            Viper86 Sì la scheda interna e' sicuramente la soluzione migliore ma mi risulta meno problematico l'adattatore esterno, Se mi raggiungesse una velocità di 1.67, come nel tuo caso, sarebbe comunque ottimo e ben più di 1 Giga, considera che vengo da una FTTC 200 mega che aggancio a 150 e ci sto dentro più che bene. In futuro, quando acquisteremo un nuovo computer in sostituzione del vecchio, sicuramente lo doteremo di una scheda di rete più prestante. Ringrazio per il consiglio dell'adattatore, valuterò con calma quale prendere.

              DanyUser1807

              Dunque un po' di chiarezza. C'è un po' di confusione.

              1) Verifica che porta hai sul tuo PC: Come ti è stato detto all'inizio/ nei primi commenti, anche se in modo non completamente corretto, per avere GARANZIA di saturare la banda di 2.5 Gbps dovresti avere sul tuo PC una porta USB - C MA (questa la differenza) con tecnologia Thunderbolt. Il formato FISICO della porta sul PC è sempre lo stesso (USB-C) MA il protocollo è diverso: Thunderbolt per l'appunto che è un protocollo sviluppato da Intel e Apple, e che riguarda non solo le porte ma anche i cavi (i cavi thunderbolt non sono come gli altri). Se hai un PC che non ha CPU Intel o Apple (come ad esempio AMD) è sicuro al 100% che la tua porta NON è Thunderbolt.

              2) Cerca un adattatore ethernet con cavo Thunderbolt-compatibile, verificando che abbia il Controller Realtek RTL8156BG: io ti consiglio quello della Startech (US2GC30). E' più caro degli altri ma è uno dei pochi che riporta espressamente la dicitura "TB3 (Thunderbolt 3) compatibile". Non scalda per nulla (gli Ugreen scaldano stando alle recensioni su Amazon). Surriscaldamento significa calo di performance/ deterioramento del dispositivo nel tempo/ soldi buttati.

              Detto ciò non è detto che tu non riesca a saturare la banda con altri adattatori (non thunderbolt-compatibili) ma il mio consiglio è - nell'ipotesi che tu per qualsiasi ragione non possa sfruttare la tecnologia Thunderbolt - di acquistare una scheda di rete 2.5. Ormai i prezzi sono scesi di molto e ne trovi anche sui 30 euro (anche meno se sei fortunata).

                LinusCasp Ma no! 🙂
                Per quei tipi di adattatori Usb/Ethernet basta anche la classica porta Usb A 3.1 Gen. 1, quella da 5 Gbps.
                Se non è un Pc super datato, saturi tranquillamente una 2,5 Gigabit.

                  Verzo80

                  E infatti ho detto

                  LinusCasp Detto ciò non è detto che tu non riesca a saturare la banda con altri adattatori

                  Ma poi ho aggiunto

                  LinusCasp ma il mio consiglio è

                  etc etc.

                  • Verzo80 ha risposto a questo messaggio

                    LinusCasp È solo questione di PC non di adattatori.
                    Il 99,9% di adattatori Usb/Ethernet da 2,5 Gigabit hanno lo stesso chip.

                      Verzo80

                      Si infatti: Realtek ne ha fatti "solo" 3 versioni in un anno e mezzo. Ci sono tante discussioni su questo forum su quanti "chip", come li chiami tu, ci sono in giro/ in commercio. Il tema degli adattatori ethernet è stato trattato più volte, indicando quali "chip" vanno bene e quali no/ hanno problemi. In ogni caso non è solo una questione di "chip" dell'adattatore.

                      Ragazzi ...se non sapete... non scrivete!

                      • Verzo80 ha risposto a questo messaggio

                        LinusCasp Ragazzi ...se non sapete... non scrivete!

                        Te ne intendi molto, visto che hai consigliato di usare Thunderbolt per un adattatore Usb/Ethernet da 2,5 Gigabit.

                          Verzo80

                          E si me ne intendo visto che con queste cose ci lavoro/ ci mangio ..e, ad essere precisi, ho raccomandato 1) Thunderbolt 2) di preferire la scheda di rete all'adattatore/ qualsiasi adattatore (tranne Thunderbolt) .. che è un po' diverso... (ovviamente per chi sa leggere)

                          15 giorni dopo

                          Oggi ho finalmente potuto provare l'adattatore usb type C che ho acquistato, ora dal sito Ookla speedtest il download è 1939.56 ping 8 ms, per l'upload siamo poco sotto 500 ( ho una 2.5giga/500 mbps ). Se uso cli da Terminale siamo sui 2145 di download, per l'upload e il ping siamo piu' o meno agli stessi valori. Ora la mia domanda è: posso considerare questi valori di download, che sto ottenendo con l'uso dell'adattatore, completamente sballati e lontanissimi dalla realtà oppure posso pensare di aver incrementato il download di almeno 2 o 300 Mbps? Se quest'ultima è la risposta alla mia domanda io sono già contenta cosi e posso ritenere di aver fatto un buon acquisto con l'adattatore, fermo restando che io anche a 1 gbps di download ci sto dentro largamente, era solo un puntiglio mio.

                            Technetium avevo letto da qualche parte che forse, usando l’adattatore, dava dati falsati ma forse ho capito male io. Poi sia chiaro, se fosse rimasto a 1 Giga in download l’avrei ritenuto una velocità di tutto rispetto. Diciamo che sono contenta che, avendo invece incrementato qualcosina, non ho fatto una spesa inutile per l’adattatore (che comunque è costato poco alla fine).

                              DanyUser1807 avevo letto da qualche parte che forse, usando l’adattatore, dava dati falsati ma forse ho capito male io.

                              No. L'adattatore se funziona bene non comporta limitazioni di banda. Direi che nel tuo caso funziona bene.
                              Sono dati molto buoni per la linea a 2,5G. Hai banda piena.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile