Buongiorno sono alla ricerca di delucidazioni in merito al passaggio tra tecnologia adsl e ftth. Non essendo pratico del settore vorrei sapere in che modo avviene il passaggio tra le due tecnologie cablate, mi spiego meglio, attualmente io sono coperto dalla adsl con la centrale a circa 1400 metri da me, non mi viene data da nessun operatore che io abbia cercato la possibilità di collegarmi in altro modo che non sia fwa. Il mio paese, e il punto dove è sita la centrale dovrebbero essere coperti dalla ftth(il sito dimensione inserendo un indirizzo nella zona lo da collegabile come anche la mappa di open fiber) con stato pcn in esecuzione. Il mio civico non risulta coperto dalla ftth e sul sito open fiber non risultano cantieri in esecuzione, però sui pali davanti a casa mia è stato installato il cavo di fibra già da tempo sullo stesso percorso del cavo in rame. Quello che vorrei sapere è in questo caso come evolvono i lavori, e se quindi c'è la possibilità che anch'io abbia la possibilità di connettermi alla fibra in un prossimo futuro, e se c'è qualcosa che io possa fare in merito. Ringrazio anticipatamente chiunque possa fornirmi informazioni e resto a disposizione per chiarimenti.
Informazioni relative al passaggio ftth adsl
Alcuni siti utili che puoi controllare:
- Starting point: https://bandaultralarga.italia.it/
- Se è Area Bianca puoi vedere il progetto qui: https://webgis.infratelitalia.it/
- Se è Area Grigio/Nera soggetta a intervento da parte dello stato nel contesto del P1G: https://handymenny.github.io/mappaturaInfratel/
- Se è Area Grigio/Nera soggetta a intervento privato non si hanno informazioni aggiuntive
Grazie dei link, sono in area bianca, ho controllato su infratelitalia e come dicevo mi indica copertura fwa, quello che volevo sapere, data la presenza dei cavi di fibra sopra il mio giardino, in che modo possa evolvere la mia situazione a livello cablato.
Mv_1868 La presenza di cavi sopra il tuo giardino può spiegarsi se sono i cavi che alimentano gli alberi PON per gli utenti coperti. Sfortunatamente dalle primarie non è possibile allacciarsi. Per caso l'immobile è entro 40m da un ROE (i triangoli della mappa)?
Mv_1868 pac pal
Le PAC/PAL sono linee dedicate alle Pubbliche Amministrazioni Centrali e Pubbliche Amministrazioni Locali.
Non sono per le utenze residenziali.
Mv_1868 Allego foto dei cavi
Si tratta di una semplice scorta.
Mv_1868 ho controllato su infratelitalia e come dicevo mi indica copertura fwa
Allora hai diritto alla copertura FWA BUL 100/50, più di quello no.
Al momento quella tecnologia viene venduta da un paio di ISP: DImensione e Navigabene.
(forse anche un altro paio ma non so chi)
Attenzione, questa tecnologia ha un alto tasso di KO in fase di installazione, ma senza fare contratto per far uscire il tecnico non si può sapre.
Mv_1868 pac pal
PAC PAL è l'espressione usata per indicare edifici di proprietà della Pubblica Amministrazione che riceveranno fibre dedicate.
Io parlo proprio di PTE/ROE che sulla mappa si mostrano come dei triangoli.
Mv_1868 Allego foto dei cavi
Dalla questa foto potrebbe essere qualunque cosa: le fibre dedicate a servire le UI coperte, fibre per la BTS che vi serve la FWA, fibre per un'azienda/PA ecc...
TheMarsican DImensione
Non avevano rinunciato per l'alto tasso di KO?
Lorenzo1635 Non avevano rinunciato per l'alto tasso di KO?
Però la danno vendibile sui civici coperti.
Si ho capito che attualmente la tecnologia fwa è la tecnologia migliore da me disponibile non sto chiedendo che tipologia usare o che operatore(in linea di massima la maggior parte delle utenze nella mia zona ha eolo 100 e sembra funzionare bene), la mia domanda era puramente a carattere informativo, se la mia centrale a 1400 metri è coperta dalla ftth è auspicabile che possa arrivare anche da me(e dalle altre utenze nella mia località) in futuro e come funzionano i lavori in tal caso(inteso anche a livello burocratico) e se c'è qualcuno a cui rivolgersi per poter verificare l attuale conformazione del sistema.
Mv_1868 se la mia centrale a 1400 metri è coperta dalla ftth è auspicabile che possa arrivare anche da me(e dalle altre utenze nella mia località) in futuro e come funzionano i lavori in tal caso(inteso anche a livello burocratico)
Non si tratta di una questione di distanza dalla centrale o di qualsiasi altra ipotesi di questo tipo.
La questione è che il tuo civico è bianco cioè un civico a fallimento di mercato che nessun operatore ha mai avuto intenzione di coprire con tecnologie migliori della ADSL.
Questo ha fatto si che esso venisse incluso nel bando pubblico BUL ed è stato coperto attraverso la tecnologia FWA.
Fino a nuove disposizioni, o eventuali interventi di operatori tramite investimenti privati, nessuno lo coprirà mai con tecnologie migliori.
In questi mesi sarà in corso una nuova Consultazione Infratel per tutto il territorio nazionale in modo da mappare la situazione per comprendere se entro il 2028 vi sarà necessità di ulteriori bandi pubblici o se gli operatori hanno intenzione di investire i propri soldi.
Scopriremo i risultati, ipotizzo, entro metà anno.
Perfetto era questo che volevo capire, quindi il filo di fibra che passa vicino alla mia utenza probabilmente è il filo che porta la fibra alla centrale, e per avere la fibra nella mia utenza è necessario che un secondo filo parta dalla centrale e venga verso la mia utenza e, a meno che non venga steso con ilc a costi di molto elevati(che credo siano intorno ai 10 euro al metro lineare), probabilmente non arriverà mai, corretto?
Mv_1868 quindi il filo di fibra che passa vicino alla mia utenza probabilmente è il filo che porta la fibra alla centrale
Potrebbe essere qualsiasi cosa, una primaria o una secondaria che va a servire utenze coperte da FTTH.
Senza vedere il progetto è impossibile classificare che tipo di roba sia.
Mv_1868 per avere la fibra nella mia utenza è necessario che un secondo filo parta dalla centrale e venga verso la mia utenza
No, le attuali infrastrutture FTTH per linee residenziali non sono delle punto-punto fra centrale e sede cliente.
Le attuali infrastrutture FTTH per linee residenziali sono infrastrutture condivise, partendo dalla centrale si diramano più secondarie verso vari snodi, dai vari snodi si va verso vari armadi, dai vari armadi si va a vari distributori ottici e, infine, dal distributore ottico parte il cavo singola fibra che entra nella sede cliente.
Vedile come un albero, dove le foglie sono i vari clienti ed i rami sono i vari snodi della rete.
Non a caso si parla di alberi xPON.
Mv_1868 a meno che non venga steso con ilc a costi di molto elevati(che credo siano intorno ai 10 euro al metro lineare)
Queste sono soluzioni PUNTO-PUNTO o FTTO o GEA o altro dedicate ad utenze business che necessitano di connessioni dedicate con garanzie di banda e di interventi sui guasti.
Questo soluzioni costano, spannometricamente, centinaia di euro al mese di abbonamento e decine di migliaia di euro per la posa.
Ah okay grazie mille della spiegazione e della pazienza. Quindi facendo un esempio puramente teorico un utente privato non potrebbe comunque richiedere una linea di fibra pagandone privatamente la posa dal distributore ottico più vicino, indipendentemente dal prezzo?
Mv_1868 facendo un esempio puramente teorico un utente privato non potrebbe comunque richiedere una linea di fibra pagandone privatamente la posa dal distributore ottico più vicino, indipendentemente dal prezzo?
Su infrastruttura condivisa no.
Sono i gestori di rete che decidono quando e come effettuare espansioni della rete verso altre UI (unità immobiliari).
Un privato, se ha i fondi, può semplicemente rivolgersi ad un ISP per richiedere connessioni dedicate.
Che sono precedute da studi di fattibilità.
Okay capito, sapresti dove posso vedere chi sono i gestori di rete nella mia zona?
In merito alle connessioni dedicate, ci sono degli isp in particolare che effettuano questo tipo di servizio?
- Modificato
Mv_1868 sapresti dove posso vedere chi sono i gestori di rete nella mia zona?
Per quanto riguarda l'infrastruttura BUL essa è dello stato data in concessione ad OpenFiber.
Per quanto riguarda le linee in rame o fibra che prima erano di Tim adesso sono di Fibercop.
OpenFiber e Fibercop sono i principali operatori in Italia che creano infrastrutture di rete condivise.
Poi magari potrebbero esserci piccoli operatori che hanno la propria infrastruttura, ma non so dire chi possano essere o se esistano nella tua zona.
Nota Bene: l'infrastruttura BUL allo stato attuale delle cose non verrà espansa.
Mv_1868 In merito alle connessioni dedicate, ci sono degli isp in particolare che effettuano questo tipo di servizio?
Tutti gli operatori si occupano di ciò.
Perfetto, grazie mille davvero, non ero riuscito a trovare risposte esaustive da nessun altra parte.