- Modificato
Salve ragazzi, scrivo per condividere con voi quello che sto notando ormai da più di un mese sulla mia 100M in provincia di Brindisi.
Premessa: ho constatato che il problema non risulta nella tratta casa armadio (˜ 220 metri) dato che la portante che viene negoziata è la stessa di sempre (˜ 67 mega), rimane su senza problemi di alcun tipo e la situazione non cambia anche dopo aver riavviato più volte il router (TIM HUB). Inoltre dello stesso identico problema soffre anche mio zio che ha la stessa linea sotto casa mia ma con TIM Business e siamo collegati allo stesso armadio tramite lo stesso multicoppia (no derivazioni esterne ed interne).
A partire da qualche giorno dopo l'inizio del lockdown ho notato che la velocità di entrambi verso la maggior' parte delle rotte risulta cappatissima, parliamo di 2/300 KBps sia in down che in up mentre su altre (davvero pochissime) navigo praticamente a banda piena, ad esempio ieri ho scaricato MacOS Catalina e ci ha messo 12 ore (~ 8GB), se scarico ubuntu ci metto 5 minuti. La situazione rimane praticamente la stessa negli speedtest, ho notato che verso vodafone ed eolo vado a banda piena in down (sia in singolo che in multi), verso altri e praticamente tutti i server Telecom Italia la banda risulta tagliata tra i 17 e i 22 mbps in down e in up (in multi e 4/5 in singolo).
Sottolineo che inoltre, in tutti i casi riporto comunque un packet loss che oscilla tra 1,4% e un massimo di 5% come riportato sotto.
Qui invece quando le cose ancora erano nella norma.
Secondo voi lo stanno applicando veramente o potrebbe dipendere da qualcos' altro?