Buongiorno a tutti,

circa un mese fa ho effettuato il passaggio della mia linea fissa da Sky Wifi a TIM, utilizzando l'unico codice di migrazione presente nella fattura Sky e richiedendo la portabilità del numero di telefono fisso. L'installazione della nuova linea è avvenuta correttamente, e la portabilità del numero è stata completata senza problemi. Tuttavia, a distanza di un mese, l'abbonamento con Sky risulta ancora attivo.

Ho contattato più volte il servizio clienti Sky e mi è stato riferito che TIM ha inviato la richiesta per la cessazione della parte voce, ma non per la parte dati. Questo mi sembra piuttosto anomalo, soprattutto perché sulla fattura Sky è presente un solo codice di migrazione, che, a mio parere, dovrebbe coprire l'intero abbonamento.

Sky mi ha suggerito di procedere con una disdetta "classica", non tramite migrazione. Tuttavia, questa soluzione non mi sembra adeguata per due motivi: innanzitutto, in questo caso il contratto verrebbe chiuso dopo 30 giorni, e in secondo luogo, dovrei sostenere il costo della disdetta anziché quello previsto per la migrazione.

A qualcuno di voi è già capitato un problema simile? Se sì, come avete risolto? Grazie in anticipo per ogni suggerimento.

    StefanoDuc Se sei passato da FTTC a FTTH è normalissima come cosa. Era Tim che doveva avvisarti di cessare la parte dati con Sky

      leoventu La ringrazio per aver risposto rapidamente alla mia discussione, semplicemente ho cambiato operatore ma come ho scritto nel titolo la tecnologia non è cambiata: ero in FTTH su rete OpenFiber con Sky e rimango in FTTH sempre su rete OpenFiber con TIM.

        StefanoDuc
        Anche se su OpenFiber la sola migrazione della risorsa dati può essere gestita correttamente, probabilmente qui Tim ha, come al solito, procedure bacate ed avrà migrato la sola risorsa voce.

        Dai disdetta tu a Sky, non resta altro da fare.

        Benvenuto nel magico mondo di Tim.

          TheMarsican Il punto è che ciò che mi è stato comunicato telefonicamente da Sky l'ho riferito al negozio TIM dove ho attivato il contratto e loro mi hanno detto che quando inseriscono una pratica di migrazione nel sistema vanno semplicemente ad inserire il/i codice/i di migrazione del precedente operatore senza specificare se migrare solo la risorsa dati/voce o entrambi. Nel caso in cui il vecchio operatore abbia due codici (uno per la risorsa dati e l'altro per la risorsa voce) li inseriscono entrambi, mentre se c'è solo un codice vanno ad inserire solo quello che, loro dicono, va a coprire sia la risorsa dati che la risorsa voce.

            StefanoDuc
            È giusto quello che ti è stato detto, ma in negozio più di fare la procedura, che poi è la stessa che puoi fare in autonomia online, non possono fare.

            Se Tim internamente, nei loro gestionali, ha questa modalità bacata di fare le cose cosa vuoi farci?

            Dai disdetta a Sky e pace all'anima.

            Tra l'altro durante una telefonata con Sky mi hanno detto che possono vedere di risolvere la problematica se gli avessi inviato una PEC del nuovo contratto TIM che conferma che è una richiesta di migrazione anziché di attivazione di una nuova linea, io allora gli ho inviato la PEC con il contratto in cui c'è chiaramente scritto:

            Hai richiesto di passare a TIM da altro operatore con la linea fissa [...] contraddistinta da Codice Migrazione e relativo Carattere di Controllo [...] e di interrompere il rapporto contrattuale con il tuo attuale Gestore.

            ma la loro risposta a tale PEC è stata:

            Ciao,
            ci dispiace informarti che non possiamo accogliere la tua richiesta relativa all'abbonamento Internet perché la segnalazione non risulta essere riconducibile ad una responsabilità Sky o non rientra nelle casistiche previste dalla Carta dei Servizi.

            e subito dopo è arrivata un'altra e-mail da parte loro in cui c'è scritto che hanno avviato una "normale" pratica di cessazione del contratto (non per migrazione).

            Quello che adesso io mi chiedo è se questa cosa è già successa a qualcuno e, in caso affermativo, se è riuscito a risolvere (tramite reclamo, conciliazione su ConciliaWeb ecc.) per non dover pagare altri 30 giorni e il prezzo per la disattivazione dato che la colpa di tutto ciò non è del cliente.

            Inoltre, c'è magari qui qualche venditore/rappresentante di Sky o di TIM che possa aiutare a risolvere questo inconveniente? Grazie.

              la segnalazione non risulta essere riconducibile ad una responsabilità Sky o non rientra nelle casistiche previste dalla Carta dei Servizi.

              Direi che è tutto giusto.
              Sky non ha sbagliato nulla.

              StefanoDuc Quello che adesso io mi chiedo è se questa cosa è già successa a qualcuno

              A chiunque sia passato da altro operatore a Tim su infrastruttura OpenFiber, ci sono stati casi tempi addietro uguali testimoniati sul forum.

              È colpa di Tim che non si adegua.

              Se proprio vuoi provare a fare qualcosa apri una Conciliazione verso Tim su Concilia Web e vedi che succede.

              Se vuoi sapere quale sarà l'esito: nulla di fatto, devi dare disdetta tu a Sky.

              StefanoDuc Inoltre, c'è magari qui qualche venditore/rappresentante di Sky o di TIM che possa aiutare a risolvere questo inconveniente?

              Non c'è nessun venditore Sky.
              I venditori Tim presenti forniscono assistenza solo ai loro clienti.

                TheMarsican

                TheMarsican A chiunque sia passato da altro operatore a Tim su infrastruttura OpenFiber, ci sono stati casi tempi addietro uguali testimoniati sul forum.

                Quindi, questo problema si verifica "solo" per chi passa da un operatore su rete OpenFiber a TIM su rete OpenFiber, o basta che uno dei due sia su OpenFiber? Perché nel negozio TIM (che, tra l'altro, è anche negozio Sky) mi hanno detto che una problematica del genere non gli è mai successa... boh...

                Poi, sempre nel negozio TIM/Sky, mi hanno consigliato di revocare il mandato di addebito sul conto corrente per evitare di pagare le spese "non dovute" a Sky, dato che i loro disguidi non sono per colpa mia. Ci sarebbero delle conseguenze a fare ciò? Se sì, quali?

                  StefanoDuc Ci sarebbero delle conseguenze a fare ciò? Se sì, quali?

                  Avere il tuo numero in pasto a mezzo milione di agenzie di riscossione.
                  Fidati non ne vale la pena, non per le possibili conseguenze ma per la rottura che ne consegue.

                  Manda disdetta per cambio operatore, paga quel che devi pagare e poi prova ad aprire conciliazione segnando i due operatori e spiegando l'accaduto.

                  Saranno 30€, capisco dia fastidio ma non vale la pena "dire addio" al numero di cellulare 😵‍💫

                    StefanoDuc Quindi, questo problema si verifica "solo" per chi passa da un operatore su rete OpenFiber a TIM su rete OpenFiber, o basta che uno dei due sia su OpenFiber?

                    Esattamente, perchè su infrastruttura FIbercop le cose vengono gestite diversamente.
                    E Tim ha meglio integrata quella procedura.

                    Io continuo a dirlo, Tim ha avuto anni per prepararsi a vendere su rete OpenFiber ma non è mai stata pronta e non sembra volersi adeguare.

                    StefanoDuc Poi, sempre nel negozio TIM/Sky, mi hanno consigliato di revocare il mandato di addebito sul conto corrente per evitare di pagare le spese "non dovute" a Sky, dato che i loro disguidi non sono per colpa mia. Ci sarebbero delle conseguenze a fare ciò?

                    Io non lo farei, per il semplice fatto che Sky NON ha sbagliato nulla, come ti hanno anche confermato.

                    Manda disdetta a Sky e paga la mensilità che richiedono per la cessazione del contratto.

                    Al massimo porta in conciliazione Tim e vedi se si offrono loro di pagare le spese perchè non ti hanno comunicato come funzionano le cose, ma è giusto per provare.

                      mitch_el

                      TheMarsican

                      Va bene, come ho già scritto prima la disdetta "classica" (quella dei 30 giorni) Sky l'ha già avviata quando ho inviato la PEC in cui gli ho illustrato il problema, si proverà a questo punto a fare la conciliazione e vedere cosa succede.

                      Nel frattempo grazie a tutti dei consigli forniti.

                      un mese dopo

                      mitch_el

                      TheMarsican

                      Buongiorno,
                      Vi informo che questa mattina si è svolta l'udienza di conciliazione con Sky e TIM, durante la quale Sky ha accettato di rimborsarmi le somme addebitate dopo la data di portabilità.

                      Consiglio, quindi, a chiunque si trovi nella mia stessa situazione e non riesca a risolvere il problema tramite reclami o altri canali, di procedere con la conciliazione, poiché, almeno nel mio caso, si è rivelata una soluzione efficace.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile