• Modificato

Ciao, ho una connessione FTTH con Vodafone Station.
Sto provando ad aprire alcune porte per rendere un nas accessibile via internet ma non ci riesco.
Queste sono le porte che ho aperto (per ftp e ftps):

Ma purtroppo non risultano aperte

Qualcuno sa come fare?
Non ne vengo a capo!
Grazie

PS. L'ip 192.168.1.177 è quello del nas. Dispongo già dell'unità ONT (TIM 2.5 Geth GPON ONT)

    • Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
    • Modificato

    mrc88 da quello che vedo (sul CMD di windows) stai provando a collegarti in rete locale via telnet sul NAS (?..), se già quest'ultimo non ti risponde in locale il port-fowarding non è di sicuro il problema (quello serve per accedere da remoto puntando l'ip pubblico della connettività - oltre al fatto che non è una pratica consigliata esporre il telnet o l'ftp al mondo intero), controlla che il servizio sia abilitato inanzitutto lato NAS, e che non abbia qualche tipo di filtro ip sorgente.

    Inoltre , la porta di default per quanto riguarda il telnet è la 23 , non la 21.

    Se invece vuoi accedere via FTP, devi utilizzare un client idoneo, tipo filezilla, a quel punto la porta di default per effettuare il port fowarding è corretta (21) salvo diverse configurazioni lato server FTP.

    Ma a prescindere dal port fowarding del router, salvo appunto regole di firewall attive sull'apparato, qualsiasi servizio dovrebbe già andarti se avvi una sessione da un dispositivo all'interno della LAN.

    • mrc88 ha risposto a questo messaggio
      • Autore

      SilkierLyric146 Grazie della tua risposta.

      Ho provato a connettermi via telnet al ddns del nas, per vedere se le porte risultano aperte o meno.

      Al momento riesco a connettermi tramite Winscp al nas via ftp ma solo in locale, e non tramite indirizzo ip ma tramite DDNS che fornisce Western digital, la casa produttrice del mio nas.
      Ora vorrei connettermi al nas anche tramite internet, mi daresti qualche indicazione?

      Salve, passando alla Fibra FTTC Vodafone avrei problemi a connettermi con Desktop Remoto di Windows? Perché con TIM mai nessun problema. Poi lo scorso luglio sono passato a SkyWifi e inizialmente non potevo connettermi al Desktop Remoto, ho dovuto chiamare più volte l'assistenza e hanno risolto.
      La risposta dei tecnici di Sky era stata questa:

      "Dalle verifiche eseguite il desktop remoto è collegato al canale 13 saturo, eseguita ottimizzazione wifi in legacy, in monitoraggio".

      Nessuna sa nulla? Mi interessa perché vedo che ora c'è promo della la Fibra Vodafone a € 22,90/mese con prezzo bloccato per 24 mesi, senza costo di attivazione e, fino a dopodomani, c'è Buono Regalo Amazon di € 100, quindi penso che tale offerta ci sarà anche più avanti.

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile