• Modificato

aighpanzer Ma ora ho questa rete AiMesh e non mi permette niente, nel senso devo farlo sul main router e di conseguenza dovrebbe usare lo stesso canale anche per i nodi no?

Non conosco AiMesh ma scommetto che usa lo stesso canale impostato sul router Asus.

Per esempio, se vai a vedere lo screenshot del mio post precedente, ti accorgerai che il mio extender (quello che finisce con "EXT") prende il canale della rete che ripete.

Poi fai come vuoi ovviamente, te lo dico solo perchè la scelta del canale può cambiare non poco la qualità e la portata del segnale. Soprattutto nei condomini.

Comunque spero che in un modo e nell'altro (Wi-Fi o PowerLine) ti porti a casa il risultato 👍🏻

P.S.
Questi “nodi” Asus hanno le antenne?

    astrolabio In questo caso fatti autorizzare dall’amministratore e affidati ad un professionista che abbia tutti gli strumenti per fare il lavoro in sicurezza

    Non posso, non abbiamo amministratore, siamo 6 condomini e non c'è obbligo dell'amministratore. Le uniche spese in comune che abbiamo sono 6,50€ a bimestre di luci scala che paga uno del condominio e poi gli diamo soldi, pulizie scale ognuno pulisce dal suo piano fino a giù una volta a settimana, e la fosse biologica da svuotare un paio di volte l'anno. Se si fulmina una lampadina nel pianerottolo si fa una volta per uno con quello sullo steso piano per sostituirla. Diciamo ci autogestiamo abbastanza bene finchè non si fanno danni e io li rischio di forare su un cavo, tipo quello dell'amplificatore dell'antenna tv che va al tetto che passa proprio nel mio garage e viene dal locale contatori accanto. Non posso nemmeno staccare tutti i contatori per lavorare in sicurezza e anche se chiamassi un professionista lui staccherebbe tutto perchè li non si capisce dove passano i cavi. Li vedo entrare nei muri con la guaina senza corrugato.

    Bast Cosa intendi?
    Forse puoi postare un paio di screenshot della sezione AiMesh?

    Io ho un main router che è un gtx ax6000 che mi gestisce la fibra 2,5G e ha anche una porta lan a 2,5 che è collegata al mio pc da gaming. Poi da li ho i cavi passati che vanno in tutta casa praticamente. Ad uno di queste porte ho collegato un nodo in camera da letto (Asus ExpertWifi EBR63), nello studio ho messo il mio vecchio router RT-AC88U (più che altro lo uso da switch), in sala dietro la tv ho invece un RT-AX56U e giù nel box sto provando a mettere il piccolo RT-AX52U. Sono tutti collegati in AiMesh con cavo al router principale, tranne quello in garage che ho fatto backhaul in wifi. L'ho collegato al nodo in sala che è quello più vicino perchè da sulla strada, ingresso del garage, il main router o il nodo (sia quello di studio e camera) sono troppo dietro rispetto al garage. Mi da segnale debole e a volte si disconnette. Provandolo fuori dal garage tenendolo in mano, mi arriva ad "Ok" ma non posso lasciarlo fuori nella strada ahahah . Le funzioni si gestiscono tutte dal router main e a parte spegnere il led, attivare/disattivare la banda wifi 2,4Ghz/5Ghz e poche altre cose, non posso fare molto. Quando torno a casa mando screenshot.

    Bast Se hai uno smartphone Android dovresti scaricare WiFiMan per la diagnostica delle reti WiFi: è meglio che affidarsi al sentimento.

    Negativo, sono su iOS. C'è qualcosa di equivalente?

    Bast Sarebbe anche questa una possibilità, ma a quel punto il cavo è obbligatorio. O intendevi dire range extender/ripetitore wireless?

    Lo so che sarebbe obbligatorio, intendevo ripetitore wireless o extender sì, tra l'altro ne ho uno vecchio da qualche parte che devo ricercare...della Netgear. È nero verticale ma non ricordo il modello ora. È sempre dual band ma ovviamente wifi 4 penso, non so se già esisteva il wifi 5.

    rikyxxx Non conosco AiMesh ma scommetto che usa lo stesso canale impostato sul router Asus.

    Credo anche io.

    rikyxxx Poi fai come vuoi ovviamente, te lo dico solo perchè la scelta del canale può cambiare non poco la qualità e la portata del segnale. Soprattutto nei condomini.

    Comunque spero che in un modo e nell'altro (Wi-Fi o PowerLine) ti porti a casa il risultato 👍🏻

    Certo ci mancherebbe, sono pronto a fare tutte le prove, nella rete AiMesh non riesco, in singolo sì, si trova nelle impostazioni avanzate della wireless. Una volta si tendeva a mettere sulla 2,4Ghz sul canale 1-6-12 mi pare perchè generalemnte quelli più liberi o che comunque non si "accavvalano".

    Speriamo di risolvere grazie 😉

      • Modificato

      aighpanzer quello dell'amplificatore dell'antenna tv che va al tetto che passa proprio nel mio garage

      Se non ti va nulla puoi allora provare con 2 dispositivi MoCa, che si scambiano il segnale sul coassiale d'antenna anzichè attraverso i cavi elettrici.

      Non costano poco ma funzionano bene sempre o quasi (diciamo che se non vanno sei molto sfortunato).

      Anzi, meglio ancora, se la canalina dell'antenna è abbastanza larga puoi far passare un cavo ethernet dal garage a casa tua, senza bucare nulla.

      aighpanzer Ok, mi sembra di capire che ci siano due pareti esterne di mezzo. Non è qualcosa che si supera con un banale cambio di canale.
      Magari potresti mettere un nodo tipo Zenwifi BD4 outdoor, se fattibile.

        Bast potrei metterlo sul balcone, sotto il balcone di quello sotto, così è anche più riparato. Funziona bene? Nel senso meglio delle powerline?

        • Bast ha risposto a questo messaggio
          • Modificato

          aighpanzer potrei metterlo sul balcone, sotto il balcone di quello sotto, così è anche più riparato.

          L'hanno fatto per essere montato in esterno, quindi direi che puoi installarlo semplicemente dove ti è più funzionale.

          aighpanzer Funziona bene? Nel senso meglio delle powerline?
          Se non altro direi che hai almeno un'alternativa in più da provare oltre al powerline e al buco...
          P.S. Ovviamente puoi mettere anche un altro AP outdoor di altra marca, lo Zenwifi è obbligatorio solo se vuoi gestirlo tramite il GT-AX6000 come tutti gli altri nodi mesh, che tra l'altro essendo di generazioni miste non supportano nemmeno tutti le stesse funzioni.

          Buonasera @Bast @rikyxxx @astrolabio

          Scusate se non vi ho più aggiornati, ma alla fine ieri ho valutato l’ipotesi del cavo dopo aver prima verificato se avevo speranza di passarci con il cavo nelle canaline, ho poi provato con uno strumento per capire se c’era qualche cavo che passava dietro il muro, ho preso due riferimenti di altezza e dalla parete e ho verificato sia nel mio garage che nel locale contatori che non ci fosse niente. Ho preso il tassellatore con una bella punta lunga e ho fatto il buco. Questa mattina invece ho passato la guida e poi ho tirato in casa il cavo dal garage. Non è il massimo del cavo ma lo avevo di avanzo una 30ina di metri, un cat 5e utp, probabilmente cca e non puro rame, ma per quello che deve fare va più che bene e almeno lo sfrutto. Poi sono andato ad acquistare i due frutti più una scatolina esterna che ho fissato al muro nel garage e ci ho messo il keystone dentro. Ho testato il cavo e ripulito tutto mettendo via gli attrezzi. Ho collegato il nodo con cavo e cambiato backhaul da Wi-Fi a cavo e da debole è passato a perfetto.

          Le powerline non le ho nemmeno aperte e le rimando indietro. Infine, rimane il quesito del canale da scegliere per il nodo in mia zona, ma non avendo Android ho altri modi per verificare?

          Inoltre, perché rimangono i dispositivi connessi al wifi su quando vado giù nel garage? Davanti al nodo in garage mi rimane collegato l’iPhone al nodo su in casa perché dovrei avere segnale pieno e invece ho 1-2 tacche. Stessa cosa prese Smart e altro vedo percentuale segnale 6-8%. Come è possibile? Consigli per ottimizzare al meglio la rete AiMesh? Grazie di nuovo a tutti.

            aighpanzer non avendo Android ho altri modi per verificare?

            Per iOS c'è netspotapp, ma non so che info fornisce. Prova...

            aighpanzer perché rimangono i dispositivi connessi al wifi su quando vado giù nel garage?

            Immagino che il sistema abbia bisogno di ri-tararsi. Prova magari a eseguire l'ottimizzazione proposta nella sezione Aimesh .

              Bast grazie, proverò.

              L’ottimizzazione funziona solo se c’è almeno un nodo in Wi-Fi dice. Siccome li ho cablati tutti non è possibile.

              aighpanzer
              Ottimo, sono contento che tu abbia risolto.

              Anch'io ho un iPhone e semplicemente non lo uso per analizzare le reti, uso il MacBook.
              Comunque, se lo fai per il garage, lascia stare: è un ambiente piccolo e aperto (quindi il segnale di un AP all'intero di esso lo "invade" senza problemi), inoltre non presenta sicuramente il livello di co-abitazione di più reti che invece ha un appartamento circondato da altri appartamenti.


              Piuttosto non ho capito quale canalina hai usato.
              Se è quella elettrica è meglio (anche per motivi di sicurezza) che segui queste indicazioni, se già non l'hai fatto: https://fibra.click/cavi/#coesistenza-con-cavi-in-tensione

              Se invece è quella del coassiale d'antenna non ci dovrebbero essere problemi.

                rikyxxx ho anche io possibilità di usare il MacBook Air della mia compagna ma non so come fare per vedere quella schermata. Se mi spieghi provo, in ogni caso penso di cambiarlo per sopra non per quello giù. Anzi cambiando quello su penso che poi lo adatti a tutti i nodi. Il garage non è sottoterra ma al piano terra, poi c’è un abitazione a piano terra rialzato e poi ci sono io al primo piano rialzato.

                Non ho cavi che viaggiano insieme alla corrente, nemmeno nelle varie 503-504 ecc. Al massimo alcuni cavi giungono nella stessa scatola di derivazione ma hanno canaline separate. Antenne, Ethernet, luci/prese viaggiano in canaline diverse e in 503 separate in ogni stanza. Così le ho in tutta casa.

                In questo caso la fibra a me arriva dal pte di fibercop fino al locale contatori condominiale dove poi sale nella canalina delle scale insieme ad altre fibre e vecchi cavi telefonici (treccia doppino bianco-rossa nelle guaine grigie), arriva al mio pianerottolo ed entra nel mio ripostiglio dove ho la borchia ottica, ONT e router main. Li ho poi una scatola con 6 frutti rj45 che vanno in varie parti della casa, in realtà è da 7 frutti, uno è il vecchio rj11 telefonico che io ho tolto e messo rj45 che va al garage. Quindi io sono passato con il cavo cat5e insieme ad altre fibre e doppini telefonici. Lì non ci sono cavi, è una linea fatta con 2-3 scatole di derivazione (una per pianerottolo) dove dentro c’è solo la canalina verticale della telefonia. Poi dal locale contatori sono entrato dentro il mio garage e messo una scatolina con frutto rj45. Li ho poi collegato il nodo.

                La guida l’avevo già letta, ci vogliono cavi apposta oppure meglio farli passare con antenna tv o indipendenti per il discorso diafonia.

                • rikyxxx ha risposto a questo messaggio
                  • Modificato

                  aighpanzer
                  Sì avevo capito la "configurazione" del tuo condominio 🙂
                  Quello che volevo dire è che al massimo nel garage hai solo reti esterne che ti arrivano da sopra, mentre un appartamento è facilmente circondato...

                  aighpanzer Se mi spieghi provo, in ogni caso penso di cambiarlo per sopra non per quello giù.

                  Fai bene.
                  Io uso Network Toolbox che si trova sul Mac App store ed è gratuito.

                  Ecco la situazione…qui nel mio condominio dove mi hanno messo la borchia a cornice ma viaggia in canalina a se (ora insieme al mio cavo Ethernet fino al pianerottolo) poi va insieme alle fibre e cavi telefonici di altri condomini fino al pte o chiostrina in rame.

                  Il primo frutto è quello dove c’era l’rj11 della FTTC e ci ho messo il cavo che va nel garage.
                  I due frutti non collegati sono per mancanza di porte disponibili dietro al router. Se mi servirà ci metterò uno Switch. Ma tanto vanno uno in fondo al corridoio e l’altro è incassonato dietro la credenza di cucina e che non userò.

                  Questa è la foto delle canaline che vanno dal mio ripostiglio fino al locale contatori attraversando i pianerottoli ad ogni piano del comodominio, ed è qui che ho fatto passare il cavo Ethernet.

                  Qui di seguito invece si vede l’ultima scatola di derivazione (senza coperchio) nel locale contatore e poi ho indicato con la freccia il buco che ho fatto e dove sono entrato nel mio garage. Gli altri cavi (tra cui la mia fibra) continuano, escono fuori dal locale contatori e vanno verso il pte/chiostrina rame.

                  Poi ho messo lo stucco da entrambe le parti e sono andato a comprare i frutti e morsetti rj45. Volevo portare il cavo direttamente con il maschio al router oppure metterci un giunto volante. Il commesso mi ha proposto il frutto e la scatolina senza dover mettere la 503 e quindi l’ho presa. Quando però sono arrivato a casa dove c’era il buco ormai avevo messo lo stucco, sotto con il metal detector mi segnalava qualche cavo in rame o asta di ferro e ho dovuto metterla un po’ più giù. Quando mi ha dato Led verde ho segnato i punti e fatto due piccoli buchi per metterci un paio di tasselli da 5. Poi appena posso imbiancherò anche. Ho dovuto metterci lo stucco perché il buco era troppo grande, il muro era spesso 25cm e l’unica punta lunga era di diametro 12 e ci entravano 4-5 cavi Ethernet senza problemi 😅

                  Ho dovuto un po’ improvvisare ma ho portato comunque a casa il risultato senza powerline.

                  Grazie per l’app, appena posso provo.

                  @rikyxxx sulla 2,4ghz ci sono quattro persone sul canale 1, uno sul canale 2, tre sul canale 3, due sul 6, uno sul 7 e io solo su 11.

                  Sulla 5ghz c’è uno sul 40, io solo su 44, uno su 48, uno 52, 56, due sul 60 e due sul 100.

                  Facendo Scan più volte di solito è così ma un paio di volte mi ha dato altre due persone sul canale 11 su 2,4ghz, non so quindi se cambiarlo. Io ho -44dB gli altri sui -90. Che dovrei fare? Cosa metto? Sulla 5ghz posso lasciare così? Ora li ho entrambi su automatico.

                    aighpanzer
                    Se mi posso permettere io avrei coperto il buco con una cassetta di derivazione esterna (nello specifico, avendo un solo cavo, una quelle piccole e tonde che trovo più "aggraziate" di quelle rettangolari...) anziché usare lo stucco 🙂

                    Aldilà dell'estetica è il lavoro che andava fatto, perchè il cavo è sempre il cavo.

                    Io purtroppo non avevo canaline a disposizione, se non quelle elettriche che sono pure molto strette (potessero fulminare chi faceva le case tra gli anni '70 e '80 🙂) quindi ho semplicemente fatto passare un'altra fase e un altro neutro tra i due piani per avere una presa del piano -1 che fosse collegata al magnetotemico delle prese del piano terra, in modo diretto tra l'altro.

                    Questo mi ha dato la possibilità di mettere le Powerline su 2 prese di piani diversi ma senza nulla in mezzo, che è il meglio che si possa desiderare per i device in questione...

                    Alla fine ci si arrangia insomma.

                      rikyxxx

                      Si alla fine ho avuto vari consigli da amici e da mio padre ma tutto dopo. Ieri sera e oggi ho lavorato da solo, non ho mai usato un trapano con punte così grandi e fare passanti nel cemento. C’è chi mi ha detto che avrebbe messo la scatolina singola direttamente sul buco, oppure scatolina di derivazione e canalina per portarmelo magari altrove. C’è chi mi ha suggerito di fare il buco per la 503 a quel punto. Ma per me è la prima volta, già ho avuto difficoltà a passare di là perché ero proprio in fondo con il trapano. Poi di fretta e con euforia e soprattutto curiosità di sapere se sarebbe stato fattibile terminare il lavoro e l’idea cavo. Però in casa è tutto perfetto, nel garage se è venuto così pace, tanto è nel punto più lontano e remoto, in un angolo non visibile dall’ingresso del garage. L’importante che mi faccia la comodità che mi deve fare. Imparerò e prenderò questi suggerimenti per il futuro. ❤️

                      Edit: anche questo condominio è del 1963, ma l’appartamento è stato ristrutturato un minimo nel 2017-2018. Infissi, pavimento, tolto qualche tramezzo, condizionatori, impianto elettrico, Ethernet, il bagno, intonaco nuovo, imbiancatura…non so se anche i tubi dell’acqua forse, sicuramente i termosifoni.

                      Edit2: hai letto la mia domanda sui canali nel post precedente?

                      • rikyxxx ha risposto a questo messaggio

                        aighpanzer hai letto la mia domanda sui canali nel post precedente?

                        In effetti non l'avevo letto.

                        Mi sembra che la modalità automatica del tuo Asus stia facendo bene.
                        Se ti connetti senza problemi e navighi con buone prestazioni in ogni stanza, lascia pure così.

                        Grande, hai fatto bene a tirar il cavo.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile