Ho un modem 4G che uso alla casa al mare abbinato ad una scheda Very con 1TB di dati (che ricarico solo i mesi estivi). Volevo cominciare ad usarlo anche come connessione di backup visto che faccio smart 4 giorni a settimana e la mia FTTH capita che subisca 1/2 giorni di disconnessioni.
A casa ho una ricezione del segnale pessima e infatti, i cellulari sono praticamente inutilizzabili. Con il modem pero' riesco ad agganciarmi molto meglio. Evidentemente ha delle antenne interne piu' potenti. Da un balcone lato BTS (ma coperto da una palazzina) va a 4 tacche di connessione e navigo tranquillamente anche se con performance mediocri (circa 12/15 MB in download). Ho provato a metterlo sul tetto facendolo uscire da una finestra Velux, in vista della BTS (anche se parzialmente bloccata da un colle) e le velocità si e' raddoppiata.

Volevo quindi mettere un'antenna sul tetto visto che il modem ha i connettori SMA. Ho visto la recensione sul canale di MioNonno dell'antenna Omnidirezionale Kaser K4GMN14 e pare che sia proprio quello che fa al caso mio.
Sarebbe meglio un router da esterno ma il modem gia' ce l'ho e la scheda l'estate la devo portare al mare.
Ho 2 domande.

  • Mi serve l'autorizzazione del condominio per fare montare l'antenna dall'antennista ?
  • L'antenna potrebbe fare interferenze se la metto sullo stesso palo dell'antenna condominiale della TV.

Grazie in anticipo.

    iozzo Mi serve l'autorizzazione del condominio per fare montare l'antenna dall'antennista ?

    no ma devi informare l'amministratore che ne darà notizia alla prossima assemblea.

    iozzo L'antenna potrebbe fare interferenze se la metto sullo stesso palo dell'antenna condominiale della TV.

    in teoria no, altrimenti non si spiega il perché di tutto il riassegnamento delle frequenza, nella pratica bisogna provare: ci sono prodotti mediocri (l'eventuale amplificatore TV) che potrebbero borbottare, ma al solito: inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta.

    • pgxx ha risposto a questo messaggio
    • iozzo ha messo mi piace.

      iozzo L'antenna potrebbe fare interferenze se la metto sullo stesso palo dell'antenna condominiale della TV.

      Se sull'impianto dell'antenna condominiale é presente il filtro LTE non ci saranno problemi di interferenza.

      • iozzo e pgxx hanno risposto a questo messaggio
        • Autore

        GMA

        Non penso proprio, e' un antenna montata 20 anni fa, perche' dovrebbe esserci un filtro LTE ? Quindi e' una cosa che dovrei fare io quando monto la mia antenna 4G ?

        • GMA ha risposto a questo messaggio

          iozzo i filtri sono montati già da anni, addirittura da prima che il 4G fosse lanciato, se l'antenna é stata rimaneggiata per il digitale terrestre é assai probabile che ci sia perché é montato direttamente nell' amplificatore miscelatore.

            • Autore

            GMA

            Ah ok, credevo fosse una cosa specifica per le antenne 4G/LTE. Grazie.

            • Modificato

            GMA Se sull'impianto dell'antenna condominiale é presente il filtro LTE non ci saranno problemi di interferenza.

            Che interferenza dovrebbe mai causare un'antenna da esterno? Non è mica un pannello radiante di una SRB!
            Il segnale LTE/5G in ingresso al centralino condominiale viene ricevuto solamente dall'antenna UHF dell'impianto, senza alcun altro contributo da altre antenne di ogni genere.

            dueeventi ci sono prodotti mediocri (l'eventuale amplificatore TV) che potrebbero borbottare

            Ma borbottare cosa?! Mica l'antenna LTE è collegata al centralino TV!
            A titolo di esempio...se sali in terrazzo e inizi a sparare speedtest con lo smartphone nelle vicinanze dell'antenna o del centralino pensi che la ricezione TV subirà qualche variazione? 🤦🏻‍♂️

            @iozzo ad ogni modo occhio a cosa acquisti, in commercio esistono anche antenne che mandano in loop le celle telefoniche...e lì ti vengono a cercare subito.

              pgxx Ma borbottare cosa?! Mica l'antenna LTE è collegata al centralino TV!

              L'antenna risulterebbe montata vicino al palo e andrebbe diritto dritto all'ingresso dell'amplificatore. Infatti quando si progettano amplificatori si prevedono anche filtri a posta per evitare di mandarli in saturazione.

              Il tuo esempio della TV è semplicemente cretino.

              Torno a dire quello che avevo detto: il rischio è possibile ma se succede si adotteranno le contromisure del caso.

              • pgxx ha risposto a questo messaggio

                dueeventi L'antenna risulterebbe montata vicino al palo e andrebbe diritto dritto all'ingresso dell'amplificatore.

                Ma se non sai di cosa parli perché commenti a vanvera?
                Quando mai un'antenna per ricevere il 5G si collega ad un centralino TV!?!? A cosa servirebbe fare questo?!?
                Ribadisco:

                pgxx Il segnale LTE/5G in ingresso al centralino condominiale viene ricevuto solamente dall'antenna UHF dell'impianto, senza alcun altro contributo da altre antenne di ogni genere.

                In più

                dueeventi cretino

                questi complimenti falli a te stesso guardandoti allo specchio.

                pgxx Che interferenza dovrebbe mai causare un'antenna da esterno?

                Quando si va in upload l'antenna emette onde radio che vengono captate all'antenna tv, la b 20 (800Mhz) una volta era usata per trasmettere i canali tv e centralini ed amplificatori piú vecchi possono risentire di queste interferenze specialmente in un condominio dove ci sono tanti derivatori e partitori.
                Tornando all'esempio di prima al 99,99% non succederà nulla e non ci sarà nessuna interferenza, ma se dovesse succedere si potrà intervenire rapidamente evitando le lamentele degli altri condomini.

                  GMA Tornando all'esempio di prima al 99,99% non succederà nulla

                  ma a te non ti sorge il sospetto che se non succede nulla è perché qualcuno, in fase di progetto ci ha messo una pezza (di cui tu ignori l'esistenza?)

                  Perché quello che dici è tutto corretto io stesso gli ho detto di non fasciarsi la testa prima di rompersela... però non posso dirgli che non è detto incappi in qualche problema. Io sono riuscito a creare un perfetto generatore di disturbi usando un vecchio starter per tubi fluorescenti... quanta potenza avrà mai irradiato? eppure la tv all'altro lato della della casa squadrettava, le casse del pc a 30 cm dal "disturbometro" come mai?

                  GMA Tornando all'esempio di prima al 99,99% non succederà nulla e non ci sarà nessuna interferenza, ma se dovesse succedere si potrà intervenire rapidamente evitando le lamentele degli altri condomini.

                  e io che ho detto?

                  • Autore

                  pgxx

                  Pensavo di prendere l'antenna Omnidirezionale Kaser K4GMN14. E' una semplice antenna da collegare al mio router interno, non credo ci siano rischi di looppare la bte giusto?

                  • pgxx ha risposto a questo messaggio

                    iozzo solitamente le Kaser hanno buone recensioni e le usano in molti, non dovrebbe causare nessun problema alle BTS tantomeno al condominio.

                    A dirla tutta, però, in alcuni contesti "affollati" sarebbe meglio una piccola antenna direttiva o a pannello per privilegiare il segnale di una sola cella ed evitare che il modem si agganci a quella più forte (che magari non ha tutte le bande o è più satura).

                    • iozzo ha risposto a questo messaggio
                      • Autore

                      pgxx

                      Si infatti pensavo anche alla Kaiser a pannello che costa di piu' ma e' direzionale. Ma come dicevo nel messaggio iniziale, a me questa connessione serve solo in caso di emergenze e quando la mia FTTH non funziona, quindi pensavo a quella omnidirezionale soprattutto per il prezzo contenuto e per la facilita' di utilizzo. Senza doverla puntare o altro, fa tutto da sola.
                      Tra l'altro dal tetto di casa mia vedo solo una BTS, le altre sono coperte da montagne e paesi. Vedo per modo di dire, non e' a vista ma il segnale arriva.

                        iozzo per un backup andrà bene.

                        iozzo Tra l'altro dal tetto di casa mia vedo solo una BTS

                        allora non sarebbe meglio prendere una direzionale? che tu parli di backup però scrivi che

                        iozzo la mia FTTH capita che subisca 1/2 giorni di disconnessioni.

                        Ok, non dici la frequenza... ma sono sempre 24/48 ore.Chiaramente dipende molto dal lavoro che fai.

                        • iozzo ha risposto a questo messaggio
                          • Autore

                          dueeventi

                          Allora, l'anno scorso ho avuto 3 disconnessioni nel giro di 2 mesi. Da allora nulla, sono quasi 10 mesi che non ho problemi. Quando avevo la FTTC invece ogni 5/6 mesi c'erano problemi vari.
                          Sia con la FTTH che con la FTTC il disservizio veniva risolto il giorno dopo, mai in giornata. Se capitava di Sabato veniva risolto di Lunedi'.
                          Il problema della direzionale e' che non ho riferimenti per puntarla e il tetto e' inaccessibile e bello alto. Devo far venire un'antennista e vorrei non rischiare du puntarla male.

                          per il lavoro non ho bisogno di troppa banda, alla fine quando faccio smart passo la giornata a mandare mail e fare chiamate su teams.

                          Solo tu puoi sapere se il tempo in cui devi "tirare a campare" con la FWA è accettabile o no, così come per la banda.

                          L''importante è che non passi il concetto, sbagliato, di "metto la direzionale così diminuisco il rischio di dare noia all'impianto di antenna condominiale"... perché non c'entra nulla.

                          Detto questo, capisco la scocciatura del puntamento ma se il segnale arriva solo da una parte non ha senso irradiare dappertutto. Consigliati anche con il tuo antennista, sicuramente non sei il primo e lui conosce certamente il territorio in cui lavora.

                          EDIT: ma tu il lavoro lo vuoi fare in fai-da-te o rivolgerti a personale specializzato? considera che se il tetto è non calpestabile e il condominio è un condominio con un amministratore serio sul tetto non ti ci fanno andare.

                          • iozzo ha risposto a questo messaggio
                            • Autore
                            • Modificato

                            dueeventi

                            Il tetto e' accessibile solo da casa mia, abito all'ultimo piano e dalla soffitta ho una finestra Velux accanto al palo su cui c'e' l'antenna.
                            L'antennista viene con una struttura apposita che si ancora alla finestra immagino.
                            Sinceramente non vorrei fare casini con una direzionale, abito in una zona strana e non sono proprio sicuro di quale BTS ho a vista. Se vi metto l'indirizzo mi potete consigliare ?

                            Certo che hai ragione sul sentire l'antennista, sicuramente mi sa dire di piu' e consigliare.

                              se vai sul sito di LTE italy vedi vita morte e miracoli delle BTS nella tua zona, quindi un'idea del puntamento te la fai.

                              iozzo L'antennista viene con una struttura apposita che si ancora alla finestra immagino.

                              Dipende: prima salivano sui tetti e basta - e infatti chi teneva famiglia noleggiava il cestello... poi, a livello regionale (quindi dipende da dove scrivi) c'è stato l'obbligo della linea vita, che però viene installata quando si rifà il tetto... insomma anche qui siamo riusciti (noi italiani) a creare l'ennesimo guazzabuglio.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile