Ciao a tutti,
non sono ancora molto pratico del mondo dei router e della fibra e vorrei chiedere un parere a voi!
Ho stipulato un contratto con Tiscali per avere la fibra a casa. E' arrivato il tecnico che ha installato la "borchia ottica" al muro e poi ha collegato il tutto alla ONT open fiber. Fin qui tutto ok, io ho un contratto ftth e la fibrache arriva fino a casa. Il problema è che mi sarei aspettato (forse per mia ignoranza) di ricevere un router Ftth per sfruttare al massimo la connessione, ed invece mi è stato portato dal tecnico un router VDSL Voip della Zyxel...
E' una cosa normale? Non è limitante per la connessione avere un modem vdsl? O è irrilevante perchè tanto dall'ONT al router c'è già un "collo di bottiglia"?
Ve lo chiedo anche perchè sono deluso dalla portata del wifi e vorrei comprare un router con antenne serie della tp-link o netgear, ma a questo punto non ho capito se devo guardare i router ftth o anche i vdsl... aggiungo che mi servirebbe la presa VoiP per usare il telefono analogico di casa.

    Il router di Tiscali, se noti, è attaccato all'ONT con un cavo ethernet gigabit dalla porta WAN, la parte modem xDSL è completamente inutilizzata.
    Puoi usare il modem che vuoi, puoi scegliere se metterlo in cascata allo Zyxel o se sostituirlo, usando la porta WAN gigabit.
    Per quanto riguarda il VoIP, se vuoi sostituire lo Zyxel dovrai impostarlo tu.
    Qui nel forum vanno molto i Fritz! Box, il modello di punta è il 7590 (con antenne 4x4), il 7530 costa meno e ha le antenne 2x2. Entrambi come lo zyxel hanno anche il modem VDSL, che a te non serve, però in generale i router con VoIP hanno anche il modem.

    Senkai Il router che ti è stato dato dovrebbe essere un Zyxel modello vmg8924-b10d che è un modem/router con Wan a gigabit che dovrebbe essere collegata all'ont molto probabilmente della nokia, in questo caso l'ONT funge da modem, le due porte vdsl servono poiché Tiscali utillizza quel modello anche per le fttc ma non sono utilizzate nel tuo caso in più la banda 5Ghz del wifi dovrebbe essere a 1177mbps, quindi supporta la gigabit, la 2,4Ghz invece viaggia a 144mpbs.

      Senkai con antenne serie

      Ah, le antenne sono a scopo puramente estetico. Le antenne incorporate di un modem decente funzionano anche molto meglio di antenne enormi di modem scrausi (provato personalmente). Un tp-link o netgear economico potrebbe andare anche peggio dello Zyxel

      uejalib37 la banda 5Ghz del wifi dovrebbe essere a 1177mbps, quindi supporta la gigabit, la 2,4Ghz invece viaggia a 144mpbs.

      Quoto.

      • Senkai ha risposto a questo messaggio

        uejalib37 il modello è VMG8825-T50.
        Ma allora che differenza c'è nello scegliere tra un router F (ftth) o un FR (vdsl/fttc)? Al momento sono un po' confuso perchè su molti siti (come ad esempio Tp-link) ci sono queste due sezioni, però non capisco allora il vantaggio di comprare un ftth rispetto a un fttc... guadagno in velocità o comunque resterebbe uguale?

        rami ah scusa la mia ignoranza allora! Guardando sui vari siti e cercando sempre i router con range maggiore ho sempre visto che avevano antennoni enormi e pensavo che effettivamente aiutasse.
        Io ho una casa dove col router copro l'80% della casa. Sfiga vuole che giusto giusto nel 20% rimanente si concentra il maggior utilizzo di connessione (smart tv, gaming online, pc ecc) e quindi volevo provare con un router con antenna abbastanza forte da raggiungere quelle zone. Ho provato con dei powerline ma la connessione è instabile al massimo... un ripetitore wi-fi non mi piace perchè vorrei evitare di dover switchare da un ssid all'altro quando mi muovo

          Ti consiglierei di fare una rete mesh. Il modo più economico che mi viene in mente è un fritz 4040 in cascata e un fritz repeater 1200 usati con la fritz mesh, oppure prendi uno dei tanti kit mesh in commercio e metti il primo AP in cascata allo zyxel.

          • Senkai ha risposto a questo messaggio

            rami Grazie mille del suggerimento! Dici che un fritz 4040 potrebbe bastare o dovrei puntare magari su un 7590? Ho bisogno di un'antenna di base molto forte dal router per riuscire a mettere il ripetitore in mesh oltre le pareti spesse che vedi nella piantina. Al momento ad esempio lo Zyxel arriva a stento oltre quelle pareti e ne risulta una connessione instabile, anche se provassi a mettere lì un extender...

              Senkai se è cemento armato non ce la farai con nessun router, IMHO. Io inizierei a pensare ad un cavo, più sbatti forse ma ti costa meno di due/tre elementi mesh per aggirare due colonne...

              • rami ha risposto a questo messaggio
              • rami ha messo mi piace.

                uejalib37 nel tuo caso in più la banda 5Ghz del wifi dovrebbe essere a 1177mbps

                Lordi, non netti.
                E solo con antenna 3*3 anche sul client.

                Inoltre ha un 8825 che è un 4*4, non l'8924.

                • rami ha risposto a questo messaggio
                • rami ha messo mi piace.
                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  Senkai

                  Pessima posizione per il repeater. Ad esempio nella situazione della piantina se lo mettessi nell'angolo in alto a sinistra avrebbe visibilità di gran lunga migliore sul router con meno ostacoli di mezzo (poi dipende da cosa c'è effettivamente).

                  Senkai Ma allora che differenza c'è nello scegliere tra un router F (ftth) o un FR (vdsl/fttc)?

                  Un router per definizione è un dispositivo per instradare il traffico tra reti diverse. Queste reti possono essere connesse ad esempio via Ethernet, GPON (FTTH), xDSL (ADSL e FTTC) - e anche altri tipi non usati per le connessioni casalinghe.

                  Ogni tipologia ha evidentemente connettori diversi e sistemi di trasmissione diversi. Ci sono router solo con porte Ethernet (o modulari come gli SFP che permettono di inserire connettori diversi), altri come la gran parte dei router per casa che hanno anche una porta xDSL (per ADSL/VDSL) e/o una porta per la fibra per connetterli direttamente senza utilizzare altri dispositivi.

                  Al contrario della xDSL, dove c'è assoluta compatibilità fra i dispositivi in centrale/armadio e i router, che possono così essere connessi direttamente, con la fibra GPON non c'è ancora totale compatibilità fra il dispositivo "in centrale" (l'OLT) e il dispositivo dove termina la fibra in casa (l'ONT). In più l'ONT richiede una configurazione specifica a carico del fornitore.

                  Per questo motivo è prassi comune fornire un ONT separato configurato e garantito compatibile (come dispositivo separato o modulo SFP) e a questi collegare un router via Ethernet (o nello slot SFP). Semplifica anche rispettare la direttiva sul "modem/router libero" perché il cliente può usare quello che vuole. Router con la porta integrata devono essere compatibili con l'OLT, e se cambia questo potresti dover cambiare anche il router.

                  Purché il router su almeno una delle porte Ethernet sia in grado di 1) fare da router 2) funzionare a 1Gb/s può essere collegato ad un ONT (che non fa da router, ma solo da "modem") e fare il suo lavoro. Ovviamente altre porte non Ethernet rimarranno inutilizzate. Per gli ISP è comodo minimizzare il numero di modelli che forniscono, quindi fino a quando c'è anche la FTTC sarà facile che usino modelli che coprono entrambe le esigenze. Tu puoi fare anche a meno di acquistarne uno che supporti la xDSL.

                  • Senkai ha risposto a questo messaggio

                    grazie mille per le risposte!

                    [cancellato] Per quanto riguarda la posizione del router, purtroppo lì è dove è stata messa la fibra in casa (con non poche difficoltà a detta dei tecnici a causa delle canaline piccole e intasate di cavi).
                    Dalla piantina che ho disegnato non si vede, ma la casa prosegue anche a destra per una bella lunghezza. Diciamo che al momento il router è al centro esatto del piano terra e perfettamente sotto la stanza al piano di sopra, riuscendo così a coprire tutta la casa fatta eccezione per quelle due stanze che purtroppo hanno una strettoia di pareti spessissime del palazzo...
                    Dentro quell'anticamera diciamo che il segnale arriva (in termini blasfemi se ci vado col portatile riesco ad avere 1 tacca di segnale) però ovviamente andando nelle stanze scompare. Secondo me se riuscissi ad avere un router con segnale un po' più forte in modo da poter agganciare nell'anticamera un ripetitore wireless dovrei risolvere no?

                    • rami ha risposto a questo messaggio

                      Senkai Secondo me se riuscissi ad avere un router con segnale un po' più forte in modo da poter agganciare nell'anticamera un ripetitore wireless dovrei risolvere no?

                      Sarebbe una soluzione con prestazioni indecenti per sfruttare la fibra. Il 5 GHz non riesce a penetrare dei murali portanti, e mettere un router con segnale più forte non è una soluzione.
                      Come dice andrea,

                      andreagdipaolo Inoltre ha un 8825 che è un 4*4

                      hai uno dei modelli di punta, però per sfruttarlo devi usare la rete 5 GHz decentemente (dove gli antennoni non cambiano nulla sul raggio di copertura) e delle schede wifi di ultima generazione (la ps4 ha una 2x2, così come la maggior parte degli smart tv, immagino, anche il pc se non l'hai comprato nell'ultimo anno).

                      Con una situazione, come la tua, come dice x_term,

                      x_term Io inizierei a pensare ad un cavo

                      è un problema grosso per te portare un cavo ethernet dal corridoio del router al salotto? Lascia perdere la powerline, anche quella non ha prestazioni decenti per sfruttare la fibra.

                      • Senkai ha risposto a questo messaggio

                        rami ho l'ordine tassativo dal resto della famiglia di non fare passare cavi a vista per casa 😅. Poi per come è fatta la casa verrebbe anche una cosa non bella (dovrebbe passare davanti gradini di scale ecc...).
                        Tu dici che il ripetitore è una soluzione indecente anche se nell'anticamera con 1-2 tacche, facendo un test di velocità ho 10ms, 130Mbps in download e 200Mbps in upload?

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile