Buongiorno, chiedo aiuto a voi che siete sicuramente più esperti. Vorrei attivare una connessione internet per una seconda casa in montagna più precisamente a Tesido, frazione di Monguelfo (BZ). Servirebbe per guardare la tv via streaming (Now, prime ecc) e utilizzare la connessione per navigazione e Smart working saltuario.
L’idea era quella di una connessione tramite sim, ma non capisco se la cosa sia fattibile. Ho provato a guardare le coperture sui vari siti e Wind sembra non avere 5G invece tim pare di sì, però mi sembra strano perché per quel poco che ci capisco da lteitaly sembra che la bts sia unica per tutti gli operatori (ma forse mi sbaglio).
Premetto che l’immobile è in un condominio e non posso mettere sul tetto antenne esterne nè posso mettere antenne sulla terrazza che si vedano dalla strada.
Qualcuno che magari ha qualche info in più o è più esperto sul posizionamento delle bts ecc sa darmi qualche indicazione o info utile?
Grazie
Dario
Consiglio connessione Internet seconda casa montagna Tesido (Monguelfo)
Hadx non lo sapevo, grazie per l’informazione. Allora diciamo che sono appena arrivato e vorrei evitare possibili elementi di discussione con gli altri proprietari, quindi questa possibilità vorrei tenerla proprio come ultimissima chance se tutto il resto non mi permette di avere banda sufficiente per gli usi che devo fare.
dario1983 sembra che la bts sia unica per tutti gli operatori (ma forse mi sbaglio)
Le BTS Tim e Vodafone sono a poca distanza dal sito ZefiroNet di W3 e iliad, che ha tutte le bande accese.
Hai modo di provare che velocità raggiungi con un cellulare dal balcone o da una finestra nella direzione della BTS?
Fossi in te, se i risultati sono sufficienti, farei una sim di Very con 1000 GB a 13,99€/mese o Vodafone a 9,99€/mese e la inserirei in una CPE da interno posizionata in un punto "strategico" e ben esposto.
Poca spesa e tanta resa, visto che parliamo di una seconda casa.
- Modificato
pgxx cpe da interno immagino sia un router 4g/5g. Certo nei prossimi giorni sono su ho un Samsung a54 con una sim Wind 5g aziendale e posso provare con questa sia da interno che da esterno e in varie posizioni poi aggiorno il thread coi risultati. Va bene un semplice speedtest giusto magari ripetuto un paio di volte?
Non ho invece capito il discorso delle bts Vodafone e tim a poca distanza da Zefironet.
Hadx Eolo mi dice che la zona non è coperta, tim mi darebbe copertura 5g con velocità stimate anche alte, il sito Wind invece mi direbbe che la parte di Tesido dove sono io non è coperta da 5g, un centinaio di metri distante invece si. Vodafone fwa mi dice che non sono coperto. A livello di cellulare dentro casa prendo un paio di tacche con ho mobile (4g) e con Wind 5g sempre un paio di tacche. Dal terrazzo onestamente non ho mai provato.
pgxx ok ora ho capito e ho visto meglio nella mappa ed in effetti sono molto vicine ma non nello stesso identico posto. Secondo te potrebbero quindi dare una copertura diversa?
pgxx perfetto, nei prossimi giorni salgo e provo Wind dato che ho sim abilitata al 5g, vi aggiorno, intanto grazie.
Ciao a tutti, ho fatto alcune prove con gli strumenti a mia disposizione, sim ho mobile 4G (non ho offerta 5g), sim iliad 4G (idem) e sim Wind sia in 4G che 5G. Tutte le prove fatte sia dentro casa vicino ad una porta finestra che è il posto con maggior ricezione che dal terrazzo esterno. Tutti i test fatti dal sito speedtest ripetuti più volte.
Iliad 4G (iPhone 8)
Indoor Ping 72 ms, 37 mbps
Outdoor Ping 63 ms, 67 mbps
Ho mobile 4G (iPhone 14)
Indoor Ping 64 ms, 36 mbps
Outdoor Ping 50 ms, 58 mbps
Wind 5G (Samsung a54)
Indoor Ping 54 ms, 39 mbps
Outdoor Ping 48 ms, 58 mbps
Wind 4G (Samsung a54)
Indoor Ping 35 ms, 43 mbps
Outdoor Ping 36 ms, 87 mbps
Non ho avuto modo di fare altre prove allo stato attuale, quindi per quel poco che ho capito il risultato migliore è arrivato da Wind in 4G che sia a livello di Ping che di velocità sembra la soluzione leggermente più prestante tra quelle testate.
Cosa ne pensate? Allo stato attuale non ho esigenza di streaming 4k (ho solo tv fullhd) e non vorrei spendere troppi soldi dato che si tratta di una seconda casa.
Dario
dario1983 ciao. I risultati di W3 outdoor non lasciano dubbi, la soluzione migliore è senz'altro una CPE da esterno come la ZTE MC7010 o 889 con dentro una sim Very (per risparmiare e avere molti GB) oppure una Alpsim con l'illimitato.
Quanto alla differenza in negativo del 5G rispetto al 4G, potrebbe essere che stavi agganciando una cella con la sola N3 e non con la ben più performante N78. Ad ogni modo, una CPE funziona molto meglio di uno smartphone specie per la ricezione "a distanza" e se proprio in 5G va peggio che in 4G (ma non credo) si può sempre selezionare quest'ultimo nelle impostazioni di rete.
- Modificato
pgxx grazie per le preziose info. Il discorso N3 o N78 è controllabile? Perché, parlo senza sapere, se N3 diciamo è lenta e non ho possibilità di collegarmi a N78, a questo punto non ha senso prendere un apparecchio solo 4G?
Ho dato un occhio ai due modelli che mi hai indicato, mi pare costino sui 450 euro o giù di lì che proprio pochi non sono. Ma soprattutto dovrei lasciarli all’aperto e in inverno la temperatura va anche a -15 e oltre, resistono?
In seconda battuta come posso alimentarlo? Fuori ho una presa elettrica però è abbastanza esposta a intemperie o precipitazioni quindi in caso di brutto tempo non mi fiderei molto a lasciarlo collegato
Valutare un apparecchio indoor, viste le velocità, non ha proprio senso? Volendo potrei giocarmi il costo di una sim e vedere se sotto rete tim c’è più segnale/banda ma dato che il ripetitore mi pare sia sempre quello ho i miei dubbi
dario1983 mi pare costino sui 450 euro
Trovi molti esemplari usati seminuovi su subito.it alla metà di quei soldi.
dario1983 dovrei lasciarli all’aperto e in inverno la temperatura va anche a -15 e oltre, resistono?
Sono prodotti da esterno, progettati per resistere alle intemperie.
dario1983 come posso alimentarlo?
Con l'alimentatore PoE in dotazione che puoi tranquillamente installare dentro casa, la tensione arriva all'antenna tramite lo stesso cavo di rete utilizzato per lo scambio dati. Per quanto riguarda quest'ultimo, basta usare quello da esterno con la guaina in PE e dura tranquillamente decenni.
dario1983 Valutare un apparecchio indoor, viste le velocità, non ha proprio senso?
Se ti accontenti, puoi anche usarne uno indoor. Le prestazioni saranno ovviamente inferiori ma hai il vantaggio che lo colleghi ad una presa elettrica e hai finito il lavoro.
pgxx eventualmente hai qualche modello da consigliarmi Indoor 5G o al limite anche 4G (dentro casa il 5G col cell non prende granché ma forse questi modem hanno una ricezione migliore rispetto ai telefoni).
pgxx vista la poca banda che ho nel caso ha senso risparmiare oltre 100 e prendere esempio un huawei b636 (ho visto ora il video sul canale YouTube che mi hai indicato) che è solo 4G? Vorrei prendere qualcosa disponibile su Amazon perchè se per qualche motivo prende poco/non ha sufficiente velocità posso renderlo senza grossi problemi