dani77 Si, intendevo San Giuliano Terme

MassimoC AON Engineering

Il comune è stato oggetto di due collaudi, il primo con rifiuto (a Dicembre) ed il secondo con lievi prescrizioni (a Gennaio). E' attualmente in corso l'ultimo collaudo.

Sì me lo diceva il comune che asciano (una frazione
di sgt) aveva lavori fatti male e hanno fatto mille osservazioni per cose da mettere a posto.
Grazie.

Volevo chiedere alcune cose che ho visto in giro:
Al numero 97/a che c’è un cliente attivo ho trovato questo, è un altro tipo di PTE?

https://imgur.com/a/vUX8bA2

e la seconda foto è il codice RAD del palo Enel?

Grazie a chi riesce a darmi una mano 🙂

    dani77

    dani77 Al numero 97/a che c’è un cliente attivo ho trovato questo, è un altro tipo di PTE?

    Si, con appunto quello che sembra 1 monofibra in uscita

    dani77 https://imgur.com/a/vUX8bA2

    e la seconda foto è il codice RAD del palo Enel?

    Potrebbe essere ma su questo lascio la parola ai più esterti

    • dani77 ha risposto a questo messaggio
      • Autore
      • Modificato

      SilkierLyric146 Si, con appunto quello che sembra 1 monofibra in uscita

      La scritta bul è sbiadita dal sole.

      Per la foto 2 se qualcuno mi dice se è un codice RAD o altro tipo di codice ve ne sarei grato se mi poteste dare una mano.

      https://imgur.com/a/vUX8bA2

      • dani77 ha risposto a questo messaggio

        dani77 vi aggiorno, su quanto sono riuscito ad ottenere come info da OF. Il codice del palo elettrico è di una GID non usabile perchè non chiusa in creation, quindi ora cercano un piano B con una via stradale, ovviamente ricongiungendosi al nostro corrugato condominiale. L'assistente, tale M. ferrarini, andava in capo per verificare la cosa. Il mistero cresce. Vediamo se la cosa prima o poi avrà uno scenario definito. Vi tengo aggiornati.

        dani77 perdona la tarda risposta ma periodaccio
        comunque sempre via ticket dal portale, rispondono molto velocemente!

        • dani77 ha risposto a questo messaggio
          • Autore
          • Modificato

          alakyr d'accordo grazie mille
          Andando in giro per il comune ho trovato il pcn tra quelli consegnati da OF di seguito la foto:

          https://ibb.co/FjR0g87

          cosa potrebbe ospitare la piattaforma di cemento accanto al PCN già esistente?
          grazie a tutti.

          • Autore
          • Modificato

          Ciao a tutti oggi mi han chiamato e si propende (pare) per lo scavo in territorio pubblico perché il palo enel non è fruibile. Volevo chiedervi una cosa: il cavo che avvolge il multifibra in mini trincea viene buttato in terra e poi ricoperto o passa in un corrugato?
          Ve lo chiedo giusto per capire, a fini anche manutentivi o altro, quella fibra non si muove più…e anche per un altro motivo se la ditta fa il suo lavoro e poi noi quello condominiale in un secondo momento la fibra come si fa a farla scorrere sia che sia lavoro di prolungamento scavo interno (A) che sia lungo il muretto dove sbuca corrugato (B)

            dani77 passa in un corrugato?

            In un fender di solito

            dani77 il cavo che avvolge il multifibra in mini trincea viene buttato in terra e poi ricoperto o passa in un corrugato?

            Traccia di qualche centimetro di larghezza, poi vengono posati o dei fender o dei mini-tubi ed infine si procede al riempimento con della malta rosa e rifacimento manto stradale secondo prescrizioni.

            Fender: https://www.fibernet.it/wp-content/uploads/2019/12/FENDER_MINITUBI_.pdf (OF li usa di colore blu).

            Mini-tubi: https://www.fibernet.it/wp-content/uploads/2019/12/Minitubi-1.pdf (OF li usa con strisce blu).

            Il cavo mono-fibra/multi-fibra viene passato all'interno o del fender o del mini-tubo.

            • Autore

            Grazie a entrambi.
            Quindi questi fender o mini tubi finiscono la loro corsa prima dell’area privata giusto, o nel corrugato che passa il cliente il fender/minitubo arriva fino diramatore al piano terra del condominio?

            Grazie mille,
            Ancora di cuore, davvero

            • pioccd ha risposto a questo messaggio
              • Navigabene
              • Modificato

              dani77 Generalmente si fermano al pozzetto di congiunzione tra tubazione suolo pubblico e tubazione cliente, se cerchi una foto vedrai che il fender è disposto in verticale, non è quindi adatto per essere intubato se non per l'imbocco finale. In casi particolari potrebbero raccordare il fender con dei tubetti singoli fino al diramatore.

              • dani77 ha risposto a questo messaggio
                • Autore

                pioccd ti ringrazio ma essendo paese il pozzetto che citi tu non esiste, quindi ci sono due opzioni prolungare un corrugato (B) riducendolo di diametro lungo il muretto per 3,5 metri o fare la stessa cosa con lo scavo (A) come da foto.
                Lo scavo mi spaventa, perché la mia opera in ordine cronologico e temporale è dopo la loro. Se posano il multifibra dentro fender/minitubi, che fanno: coprono e poi rispaccano per farlo muovere per scivolare dentro il corrugato prolungato dentro lo scavo privato?

                Tu cosa consiglieresti?

                Il tiraggio viene effettuato quando anche il tuo lavoro in proprietà privata sarà completato. I tecnici non escono più a vedere il lavoro? Se sanno già cosa fare e te no, eseguono il loro lavoro, te esegui il tuo (se è da fare), ppi li avvisi e completano.

                Qua davanti a casa mia hanno appena scavato una mini-trincea per allacciare un condomino che parte dal ROE e finisce in un tombino dei cavi telefonici e da lì entrano, giusto per farti un esempio.

                • dani77 ha risposto a questo messaggio
                  • Autore

                  Fraternal3954 perfetto grazie per la risposta.

                  Consiglio: tu cosa faresti?
                  tubino pvc diametro 25 dalla colonnina di ingresso fino a corrugato che viene 100 euro

                  oppure proseguo scavo (con tutto rischio tubature di altre cose che si possono rompere) più pozzetto in ghisa che ci verrebbe almeno il doppio?

                  Grazie mille.

                    dani77 Consiglio: tu cosa faresti?

                    Premesso che non so che lavori vanno eseguiti e quanto è già predisposto:
                    Aspetterei di parlare con i tecnici quando verranno a vedere, o eventualmente ad effettuare i lavori, sul proseguimento nella parte privata. E i lavori in proprietà privata cercherei di farli nel migliore dei modi, sia per la durata, sia per ispezioni future.

                    A casa mia, per farti capire come ho fatto, i lavori li ho effettuati dopo che i tecnici, durante il sopralluogo, mi hanno spiegato come volevano far entrare il cavo.

                    • dani77 ha risposto a questo messaggio
                      • Autore

                      Fraternal3954 sì sì d'accordissimo con te prima che loro arrivano non faccio nulla. Cercheró di fare la cosa meno impattante non solo come costi ma più che altro come tempo e distruzione del pavimento interno.

                        dani77 si, anche secondo è giusto così.

                        • Autore

                        Un altra cosa, perchè nelle discussioni ne ho sentito parlare varie volte, ovvero quando si deve fare uno scavo in suolo pubblico, open fiber tramite suo terzista chiede permessi al comune.

                        Per chi gli è successo, mediamente quanto tempo ci è voluto per averli e vedere la squadra davanti casa?

                        2 settimane o molto di più?

                        Grazie molte

                          dani77 non ci sono tempistiche, può variare da territorio a territorio.
                          è possibile che un utente è in qualche zona a conservazione paesaggistica, o territorio protetto, parchi etc, dove i permessi possono attendere anche anni.
                          per non parlare poi della burocrazia Comunale.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile