filtrofibra Quindi, dal tuo punto di vista, qual'è la scelta migliore? Quelli con "Analogica" o quelli "VoIP"?
Quelli analogici li colleghi e via - e magari ottieni qualche funzionalità in più a seconda di quali funzioni dispongono il modem/router e il telefono. Niente configurazioni da fare. Il router sa già che deve dare priorità al traffico generato dalle porte TEL.
Quelli VoIP vanno configurati e ti assicuro che la configurazione del VoIP può essere complessa. Se poi i dispositivi sul quale passa il traffico VoIP (switch, access point, router) non hanno le funzionalità e non sono configurati per dare priorità, appena c'è un po' di traffico la qualità delle chiamate può diventare pessima (ritardi, interruzioni, ecc.).
Ne vale la pena se devi sostituire un centralino analogico che offre chiamate interne, trasferimenti, ecc. ecc. Però i costi e la complessità salgono.
In un prossimo futuro i modelli più semplici saranno anche utilizzati man mano che la telefonia analogica sarà dismessa e passerà tutto in VoIP - ma saranno preconfigurati dal fornitore.