Salve a tutti,
scrivo su questo forum, dopo aver letto alcune discussioni e fatto qualche ricerca online, per chiedere consigli su quale router 4G acquistare.
Elenco le caratteristiche e necessità così da poter essere più chiaro ciò che cerco:

  • budget sui 50€, massimo 80€, quindi va bene anche uno usato;
  • userei una SIM Iliad e forse occasionalmente una SIM VeryMobile;
  • deve avere almeno una porta LAN e possibilmente una porta USB a cui poter collegare una stampante (da condividere in rete locale);
  • possibilità di aggregare le bande;
  • da quel che ho letto preferirei minimo un Cat. 12 e WiFi 5GHz;
  • con la SIM Iliad a volte ricevo SMS e telefonate, come potrei riceverle una volta inserita nel modem? Tramite devizione chiamate o il router deve supportare tecnologie come VoIP o VoLTE?
  • Cell Lock (ma non è prioritario);
  • se fosse anche carino esteticamente come i Huawei o gli Zyxel a torretta non mi dispiacerebbe, ma questa è l'ultima cosa che terrei in considerazione.

Ringrazio fin da ora chiunque possa fornirmi anche solo un semplice suggerimento 🙂

    leoventu ha rimosso il tag Mobile .

    Senza alcun dubbio ZTE MF289. Possibilmente MF289F che è un CAT 20. Lo trovi su ebay o subito o all'estero proprio con il budget di cui disponi.Io l'ho avuto ed usato: è un ottimo modem. La parte wifi... un po' meno ma basta usare un buon router per distribuire il segnale o collegarsi direttamente in LAN.

      MassimoBordonaro Cosa intendi di preciso con "la parte wifi un pò meno ma basta usare un buon router"? Dovrei usare qualcos'altro oltre a questo per poter usare il WiFi o solo che il segnale è debole e poco stabile?
      Noto anche che non ha la porta USB. C'è qualche variante che la possiede?
      La porta telefonica come andrebbe utilizzata? Con un apparecchio separato e collegato a quella porta stessa?

      Valutando gli usati, c'è qualche accortezza che dovrei tenere in considerazione? Tipo eventuali blocchi di operatori?

        Don_Tech Il wifi è debole. La porta usb c'è ed è sotto la copertura che racchiude lo slot della sim. Della parte telefono non ne so niente perchè non me ne sono mai interessato. Per gli usati certamente, soprattutto nel mercato estero, è importante valutare l'assenza di blocchi, oltre ovviamente la serietà dei venditori.

          MassimoBordonaro Indicativamente si può quantificare la debolezza del WiFi? Io dovrei utilizzarlo in un appartamento di 70mq, a cui si connetterebbero al massimo 4 dispositivi in WiFi e uno tramite LAN, ma quasi mai tutti assieme. Riscontrerei problemi?
          Non ho trovato foto della porta USB. Neanche sul sito ZTE. Possibile che sia presente in un altro modello simile?
          Inoltre, qualsiasi porta USB permette la condivisione in rete?

          Nel mio budget ci starebbe anche il Huawei B535-232. E' un buon router anche questo? Mi sembra che sia solo di una categoria inferiore rispetto allo ZTE che mi hai consigliato.

            Don_Tech Lo huawei non lo conosco. La porta usb dell'888 è nell'incavo dove si alloggia anche la sim ma non credo che sia una porta a condivisione rete. Per quanto attiene al wifi è troppo difficile dire se sarà sufficiente o no nel tuo appartamento: troppi fattori da considerare, dallo spessore dei muri alla schermatura elettrica senza dimenticare la portata wifi dei vari client. Comunque la portata del wifi si può estendere, oppure, come si diceva, si può usare un router potente in cascata al modem.

            MassimoBordonaro

              Don_Tech Nel mio budget ci starebbe anche il Huawei B535-232. E' un buon router anche questo?

              Io ce l'ho ormai da anni nella casa al mare e va da dio. Nella porta RJ11 (quella telefonica, a fianco delle ETH RJ45) ci ho messo un hub al quale ho attaccato un vecchio Sirio analogico ed un cordless.
              Lo uso con iliad e/o Very a seconda

              Quando dismetteranno la rete 3G la parte telefonica smettera' di funzionare, in quanto non possiede VoLTE

              Per l'aggregazione bande cerca sul tubo c'e' un trick di un utente (geniale)

                Don_Tech Nel mio budget ci starebbe anche il Huawei B535-232

                È disponibile il modello successivo, B636. Lo puoi trovare su Amazon.

                  Don_Tech Nel mio budget ci starebbe anche il Huawei B535-232. E' un buon router anche questo? Mi sembra che sia solo di una categoria inferiore rispetto allo ZTE che mi hai consigliato.

                  per funzionare funziona ma è preistoria

                  Don_Tech da quel che ho letto preferirei minimo un Cat. 12 e WiFi 5GHz;

                  ecco,quindi oltre a al 289F che ti ha consigliato Massimo,vedi anche 286D o 296D che son leggermente inferiori(3CA anzichè 4CA)

                    • Autore
                    • Modificato

                    MassimoBordonaro Di quale "888" stai parlando? Mi hai consigliato lo ZTE MF289F e in questo la porta USB è assente. Quale sarebbe il modello con porta USB?
                    Lo spessore dei muri è basso, tipico di appartamenti moderni, meno di 10 cm. Poi comunque i dispositivi verrebbero usati principalmente nella stanza in cui sarà posizionato il router. I client sarebbero due smartphone e due notebook. Con le prova fatte con tablet e smartphone in hotspot non credo possa essere un problema rilevante, lo terrò comunque in considerazione.
                    In merito all'aggiungere altri dispositivi lo escludo perchè voglio evitare ulteriori oggetti solo per estendere la portata del WiFi.


                    FabrizioFa Sai dirmi se ha la porta USB?
                    Quindi con un telefono cordless è possibile sfruttare la parte telefonica. Questo vale anche per gli router?
                    Chi non possiede il VoLTE? Il router o deve supportarlo l'operatore della SIM?
                    Sai già dirmi quante bande riesce ad aggregare?


                    flavione Ho provato a cercarlo anche su eBay e Subito, ma ha un costo un pò superiore al budget prefissato. Tu lo usi o l'hai usato? Rispetto allo ZTE consigliato come si posiziona?


                    ale_prince per funzionare funziona ma è preistoria

                    Quindi vuoi dire che non ha senso acquistarlo per la tecnologia che usa e alle alternative presenti sul mercato al prezzo che cerco?

                    ale_prince ecco,quindi oltre a al 289F che ti ha consigliato Massimo,vedi anche 286D o 296D che son leggermente inferiori(3CA anzichè 4CA)

                    Ok, cerco anche questi. L'unica differenza è sull'aggregazione di bande

                      Don_Tech Quindi con un telefono cordless è possibile sfruttare la parte telefonica. Questo vale anche per gli router?
                      Chi non possiede il VoLTE? Il router o deve supportarlo l'operatore della SIM?
                      Sai già dirmi quante bande riesce ad aggregare?

                      (Parliamo sempre del mio: Huawei B535-232)
                      Un momento... il cordless lo colleghi esattamente come un fisso attraverso la porta Rj11, io ho usato un hub e li ho collegati entrambi... Non e' che lo Huawei gestisce direttamente i cordless (come i Fritz Dect, per capirci). La rubrica la devi settare dal telefono.

                      E' il modem a non avere il VoLTE, quindi non c'entra se l'operatore lo fornisce
                      Per cui:
                      Non ti consiglio comunque ("oggi") un modem senza VoLTE, dato che la rete 3G e' questione di poco e verrà dismessa, se ti serve assolutamente la parte telefonica; io ce l'ho da anni ormai e l'ho ammortizzato bene, se domani non mi va più... pazienza.

                      Se ben ricordo e non erro: 2 bande

                        Don_Tech Ho provato a cercarlo anche su eBay e Subito, ma ha un costo un pò superiore al budget prefissato. Tu lo usi o l'hai usato? Rispetto allo ZTE consigliato come si posiziona?

                        Ho usato brevemente uno ZTE 286F (3 CA) al di fuori dell'Italia, e non mi e' sembrato 'ste granche', sebbene in condizioni radio non brillanti.
                        Ho preso il B636 e l'ho usato in Italia. Ci ho giocato un po' (in particolare con la selezione nativa della banda/frequenza/cella primaria), si e' comportato bene per essere solo un 2CA.
                        Lo trovi su Amazon anche a €89 (come al solito il prezzo oscilla).
                        Ti suggerisco di guardarti un po' di recensioni su YouTube e poi valutare l'acquisto.

                          Don_Tech Di quale "888" stai parlando

                          Hai ragione: ho confuso due discussioni diverse. Comunque la sostanza non cambia. Se lo usi nella stessa stanza dei device collegati, allora non ci sono problemi.

                            • Autore
                            • Modificato

                            MassimoBordonaro Ok, grazie. Quindi dovrò valutare bene in qualsiasi router se la porta USB può funzionare per la condivisione in rete.


                            flavione Quindi per la tua esperienza il B636, nonostante sia un 2CA, si è comportato meglio del ZTE 286F che è 3CA.
                            Il ZTE anche ti permetteva di selezionare nativamente le bande e la cella primaria?
                            Il B636, lo tengo d'occhio nel caso scenda di prezzo. Dato che ora è un pò fuori budget.


                            FabrizioFa Parlando del Huawei B535-232: credo di aver capito bene, il cordless lo si collega al router e poi il tutto va gestito con il cordless (rubrica a parte di cui non ho necessità). Il router permette solo di "instradare" le telefonate, giusto?

                            Ok, quindi deve essere il modem a dover supportare il VoLTE.
                            Chiaro il tuo consiglio su cui concordo.
                            Io potrei anche fare a meno della parte telefonica e deviare le telefonate verso un altro numero, solo che poi non saprei come riconoscere le chiamate ricevute direttamente sull'altro numero o se provenienti dalla deviazione della sulla SIM nel router.

                              Don_Tech Quindi per la tua esperienza il B636, nonostante sia un 2CA, si è comportato meglio del ZTE 286F che è 3CA.
                              Il ZTE anche ti permetteva di selezionare nativamente le bande e la cella primaria?

                              Ho usato lo ZTE in UK, brandizzato 3UK, quindi con solo la possibilità di configurare gli APN, non fare il lock delle bande (che funziona però con il famoso hack).
                              L'ho usato brevemente (non era per me), seppure in condizioni radio non speciali.
                              Quindi non lo posso comparare al B636 che ho comprato successivamente in Italia.
                              Ho testato prima dello ZTE un TP-link MR505 (2CA) che si era comportata meglio (forse perché allo ZTE non sembrava piacere molto la banda 40).

                              Per quello che serve a me il B636, basta e avanza. Come hanno già scritto separatamente, metti la SIM (nano SIM, nessun bisogno di adattatori come con lo ZTE), l'APN si configura da solo, e non lo devi più toccare.

                                • Autore
                                • Modificato

                                flavione Ok, grazie per la condivisione.
                                Sul B636, ha scritto "nessun bisogno di adattatori come con lo ZTE". Intendi l'adattatore per la SIM? Tipo da nano-SIM a micro-SIM?


                                Cosa ne pensate dello Zyxel LTE5398-M904, sempre in considerazione delle mie esigenze?

                                  Don_Tech Sul B636, ha scritto "nessun bisogno di adattatori come con lo ZTE". Intendi l'adattatore per la SIM? Tipo da nano-SIM a micro-SIM?

                                  A mini SIM.

                                    Don_Tech Parlando del Huawei B535-232: credo di aver capito bene, il cordless lo si collega al router e poi il tutto va gestito con il cordless (rubrica a parte di cui non ho necessità). Il router permette solo di "instradare" le telefonate, giusto?

                                    Esatto

                                    Don_Tech Ok, quindi deve essere il modem a dover supportare il VoLTE

                                    Esatto (ovviamente lo deve avere anche il profilo telefonico della sim, ma se il modem non lo gestisce è come non averlo sul piano telefonico)

                                    Ho cominciato a guardare... e i modem 5G che gestiscono il VoLTE costano un occhio (almeno per ora)

                                      • Autore
                                      • Modificato

                                      flavione Ok. Nessun problema, perchè i vari tagli di formato che vengono forniti all'acquisto della SIM.


                                      FabrizioFa Allora mi assicuro che la SIM lo supporti, altrimenti non ha senso cercare il modem che lo gestisca.
                                      Sul 5G nemmeno ci guardo perchè sono tutti fuori il mio budget.

                                      UPDATE: il mio profilo tariffario Iliad non supporta il VoLTE. Quindi per adesso valuto comunque modem/router con supporto VoLTE. Prossimamente valuterò di cambiare piano tariffario o operatore.


                                      Sul forum ho letto discussioni in merito alle bande degli operatori. Dovendo utilizzare una SIM Iliad, devo tenere in considerazione le bande supportate dal modem/router o tutti supportano tutte le bande degli operatori italiani?

                                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile