Buonasera a tutti! Finalmente da pochi minuti anche io in FTTH con piano da 2,5 Gbps operatore Dimensione. Al momento, non avendo ancora lo ZTE fornito da Dimensione, sto usando il Fritz 7530 AX. Una prima prova di velocità collegando il pc direttamente su LAN da i risultati che mi aspettavo, circa 1 Gbps in down e in up. Ma se provo la velocità in wifi a malapena raggiungo i 110 Mbps in down e circa 9 Mbps in up. C'è per caso qualche impostazione nel fritz da cambiare?

  • Pasknet ha risposto a questo messaggio

    vinceg
    Separa le 2 reti Wifi e connettiti alla 5 Ghz

    • vinceg ha risposto a questo messaggio
      enricoz ha cambiato il titolo in Velocità WiFi bassa (130mbps) su smartphone con Fritz 7530AX .
      • Autore

      Pasknet le 2 reti sono state sempre separate, sullo smartphone se imposto la la 5 Ghz non riesco a raggiungere i siti, mi dice problemi di rete.

        vinceg
        Allora non saprei, mi spiace.
        Attendi il Router Dimensione, magari oggi già arriva, sono molto rapidi nello spedire.

        vinceg se imposto la la 5 Ghz non riesco a raggiungere i siti, mi dice problemi di rete

        A che distanza dal router? Con quante pareti tra il router e lo smartphone e di che pareti si tratta?
        Succede solo con quello smartphone o con tutti i device?

        • vinceg ha risposto a questo messaggio
          • Autore

          Bast solo con lo smartphone. Comunque ho fatto diverse prove spostandomi di continuo e ho notato che anche nella stessa stanza, cambiando posizione anche di mezzo metro cambia la ricezione.

          • Bast ha risposto a questo messaggio

            vinceg Di quale smartphone si tratta?

            • vinceg ha risposto a questo messaggio

              Bast un semplice Redmi Note 13. Comunque penso che abbia avuto un bug momentaneo, ieri, tornando a casa, ho notato che era connesso sulla 5 Ghz senza problemi, ovviamente la velocità varia molto al variare della posizione. Vedrò di rivedere meglio la posizione del router non appena mi sarà consegnato lo ZTE da Dimensione.
              Piuttosto, perdona l'OT, come conviene configurare il 7530 AX sullo ZTE, in cascata o come Client IP? Non ho le idee chiare su quale sia la differenza.

              • Bast ha risposto a questo messaggio

                vinceg come conviene configurare il 7530 AX sullo ZTE, in cascata o come Client IP?

                Dipende da come vuoi che si comporti.
                Come client IP disattiva NAT, firewall e server DHCP, e prende un IP dallo ZTE. In questa configurazione può ancora gestire i repeater ma la rete guest non è disponibile.
                Come router invece è lui ad assegnare gli IP a tutti i dispositivi connessi al Fritz, sia in WiFi sia via cavo.
                Se non hai particolari esigenze ti consiglio di metterlo come client IP.

                • vinceg ha risposto a questo messaggio
                • vinceg ha messo mi piace.
                  • Autore
                  • Modificato

                  Bast al momento ho diversi dispositivi domotici più Home Assistant connessi al Fritz, non saprei cosa conviene fare. Per una migrazione indolore potrei sostituire i ssid dello ZTE con quelli del Fritz, se lo ZTE mi permette di cambiare i nomi dei ssid. E quindi collegare il Fritz in lan allo ZTE in cascata e avere una classe di ip, diversa dallo ZTE, da assegnare ai dispositivi in un locale adiacente. Ma in questo modo avrei due classi ip diverse ma tutte con lo stesso ssid e mi sa che sto dicendo un mucchio di fesserie😥
                  O collegandolo come client IP in un altra stanza, in un certo senso estenderebbe la portata del wifi?

                  edit: ovviamente ho un ip pubblico (anche con Dimensione) perchè mi collego ad Home Assistant da remoto, quindi devo mantenere questa possibilità

                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                    vinceg al momento ho diversi dispositivi domotici più Home Assistant connessi al Fritz

                    Non esattamente l'ideale dal momento che l'unica vlan separata dalla rete principale sarebbe la guest. Li hai almeno connessi a quella, vero?

                    vinceg non saprei cosa conviene fare

                    L'ideale sarebbe un router che gestisca più di una sola vlan separata dal segmento di rete principale, e non lo fanno né il Fritz né lo ZTE.

                    vinceg Per una migrazione indolore potrei sostituire i ssid dello ZTE con quelli del Fritz

                    Certo, è corretto. Anche se il problema di cui sopra rimane.

                    vinceg quindi collegare il Fritz in lan allo ZTE in cascata e avere una classe di ip, diversa dallo ZTE, da assegnare ai dispositivi in un locale adiacente

                    Meglio di no, altrimenti non riusciresti più a controllare cosa si connette a cosa. Ogni SSID dovrebbe fare riferimento a un segmento di rete a sé, al contrario, lo stesso SSID per più segmenti è una roba poco sensata.

                      vinceg Io mi sono messo il cuore in pace e ho lasciato perdere il 7530ax. Stessi tuoi problemi

                      Bast
                      Innanzitutto grazie per la tua gentile disponibilità a rispondermi.

                      Bast Non esattamente l'ideale dal momento che l'unica vlan separata dalla rete principale sarebbe la guest. Li hai almeno connessi a quella, vero?

                      Perdona la mia ignoranza, puoi spiegarmi meglio? Cosa vuol dire vlan? Nel Fritz al momento ho le due reti separate più la rete ospite che non uso. Home Assistant, che è installato su Proxmox in un mini PC, è connesso al Fritz tramite una porta Lan e ha un suo ip fisso. Perdonami, ma non ci capisco molto di queste cose.

                      Bast Certo, è corretto. Anche se il problema di cui sopra rimane.

                      Solo che io non capisco quale sia il problema

                      Bast Meglio di no, altrimenti non riusciresti più a controllare cosa si connette a cosa. Ogni SSID dovrebbe fare riferimento a un segmento di rete a sé, al contrario, lo stesso SSID per più segmenti è una roba poco sensata.

                      Immaginavo di aver scritto fesserie

                      Forse è meglio lasciare perdere il Fritz, come ha scritto l'utente Fra_97, e rinominare solo i ssid dello ZTE o avrei sempre il problema di cui parli?

                      • Bast ha risposto a questo messaggio

                        vinceg puoi spiegarmi meglio?

                        Esempio: la subnet principale del Fritz di default è 192.168.178..., mentre la guest è 192.168.179...
                        Questi due segmenti non comunicano tra loro, quindi tutto ciò che è connesso alla guest è separato da ciò che è connesso al segmento di rete principale.
                        Segregare la domotica in un segmento separato e non comunicante col principale è buona norma, dal momento che molti dispositivi domotici sono meno sicuri rispetto a PC, smartphone ecc.
                        Quindi se hai la guest attiva ma non la usi potresti sfruttarla per connetterci la domotica compreso Assistant. Tanto se accedi tramite il cloud non avrai nessun problema di raggiungibilità dei dispositivi.
                        Per il resto, se rinomini lo SSID dello ZTE e gli dai la password che hai sul Fritz si connetterà tutto in automatico.
                        Se poi ti serve estendere la rete puoi usare il Fritz come access point.

                        • vinceg ha risposto a questo messaggio
                        • vinceg ha messo mi piace.

                          Bast ok, ma si può cambiare la classe IP dello ZTE? Il Fritz aveva 192.168.1... mentre lo ZTE ha 192.168.0...

                          • Bast ha risposto a questo messaggio

                            vinceg Non so se si possa cambiare, ma perché mai dovresti farlo? I dispositivi ricevono gli IP dal DHCP dello ZTE, tu devi solo rinominare la rete WiFi e assegnare la password come è attualmente sul Fritz. I dispositivi andranno online qualunque sia la subnet.
                            Anche lo ZTE permette una rete guest, usala per la domotica e sei a posto.

                            • vinceg ha risposto a questo messaggio

                              Bast

                              Bast Non so se si possa cambiare, ma perché mai dovresti farlo?

                              Perchè dopo aver rinominato la rete WiFi ho notato che non raggiungevo tutti i dispositivi. Dalla maschera wlan client ho notato che alcuni dispositivi avevano ip 192.168.0..., altri ip 192.168.1... Allora, nella mia ignoranza, ho pensato di cambiare l'indirizzo IP Lan del DHCP. Come ti ho detto prima, non sono un esperto e non so come funzionano gli IP.

                              • Bast ha risposto a questo messaggio

                                vinceg dopo aver rinominato la rete WiFi ho notato che non raggiungevo tutti i dispositivi. Dalla maschera wlan client ho notato che alcuni dispositivi avevano ip 192.168.0..., altri ip 192.168.1...

                                Avevano IP differente perché erano connessi a due apparati diversi (evidentemente con stesso SSID e subnet differenti) con due server DHCP che assegnavano indirizzi ai dispositivi connessi ai due router.
                                Si tratta del problema di cui scrivevo qui:

                                Bast non riusciresti più a controllare cosa si connette a cosa. Ogni SSID dovrebbe fare riferimento a un segmento di rete a sé, al contrario, lo stesso SSID per più segmenti è una roba poco sensata

                                Stacca il Fritz e controlla nuovamente...

                                • vinceg ha risposto a questo messaggio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile