Buongiorno a tutti,

vi scrivo per avere informazioni su come configurare correttamente la mia muova linea sky wifi FTTH in considerazione del mio setup casalingo basato su Ubiquiti USG.

A casa ho un setup standard: USG, cloud key gen 2 (che mi fa anche da NVR per le telecamere) antenne, switch poe.....
Al momento il tutto funziona con una connessione via antenna da 40 Mb che, neanche a dirlo, sono appena sufficienti per le attività lavorative e di intrattenimento, considerando anche che la connessione via antenna è molto sensibili al tempo atmosferico.
Finalmente mi hanno portato la FTTH e ho deciso di passare al nuovo sistema con Sky wifi.
Ora il problema è come integrare la mia attuale configurazione di "intranet" con sky.
Immagino che le soluzioni siano due:

  1. o mollo l'ecosistema ubiqui (perdendo anche le telecamere) usando solo l'hub di sky
  2. oppure trovo il sistema di far funzionare la FTTH usando il mio ecosistema

Da quanto ho capito leggendo in giro, non posso collegare l'USG direttamente all'ONT ma credo di poter continuare ad usare l'USG per gestire la intranet e usare l'hub come router verso internet, magari disabilitando IDS/IPS per non avere un collo di bottiglia che limiterebbe di molto la banda.

Come alternativa, se fosse valida, potrei pensare di sostituire l'USG e la cloud key con un cloud gateway ultra nuovo ma non so se in questo caso potrei connettermi direttamente all'ONT... ma non credo.

Mi potere consigliare la soluzione più valida per sfruttare al massimo la FTTH senza dover perdere il mio ecosistema ubiquiti attuale?

Grazie 🙂

    Knight_70
    Sky utilizza MAP-T, verifica che il tuo router supporti tale cosa.
    Lo SkyHub, anche quello nuovo bianco, fa abbastanza schifo ed è super bloccato.

    Secondo me fai prima a scegliere un altro ISP.

    Eh, vorrei potere ma per vari motivi Sky è l'unica scelta possibile, non ultimo il fatto che ho un problema col numero civico (che viene dal comune) che risulta non essere coperto mentre i miei vicini hanno già la fibra... e Sky è l'unico ISP che ha potuto/voluto affrontare il problema e risolverlo.
    Inoltre il mio ISP attuale, basato su antenne (niente rame, vado a max 15 mb), sta avendo un sacco di problemi sia tecnici che "politici" e a me la connessione serve per lavorare prima di tutto.

    Volendo accettare un triplo NAT, quale sarebbe la configurazione software consigliata per mettere l'USG (e tutta la rete) a valle dell'hub di sky?
    Grazie ancora

      Knight_70 non ultimo il fatto che ho un problema col numero civico (che viene dal comune) che risulta non essere coperto mentre i miei vicini hanno già la fibra... e Sky è l'unico ISP che ha potuto/voluto affrontare il problema e risolverlo.

      Ci sono almeno 5/6 piccoli ISP, che hanno pure rappresentanti qui sul forum, che sanno gestire questo tipo di problematiche.
      E sono tutti sotto semplice CG-NAT (con possibilità di richiedere anche IP Pubblico se ti serve).

      Knight_70 Volendo accettare un triplo NAT, quale sarebbe la configurazione software consigliata per mettere l'USG (e tutta la rete) a valle dell'hub di sky?

      Lasci fare allo SkyHub la parte di router e metti in DMZ la USG.
      Poi dovrai gestire la parte DHCP, ricordandoti che allo SkyHub (quello vecchio nero WiFi5) non piace roba in cascata e potrebbe succedere anche con quello bianco nuovo (WiFi6).

      Molte cose dello SkyHub si gestiscono dall'App apposita per smartphone e non sempre la configurazione è facile.

      Knight_70 a me la connessione serve per lavorare prima di tutto.

      Pensa sempre ad un sistema di backup che i guasti avvengono anche su FTTH.

      In DMZ sull'hub di sky immagino, giusto?
      E se togliessi solo l'USG e lasciassi tutto il resto (switch poe con i vari altri switch più semplici, l'antenna) funzionerebbe?

      Stamattina ho fatto delle ricerche sul sito della Ubiquiti e ho chiesto alla loro ai se il cloud gateway ultra supporta MAP-T. Ecco la risposta:
      "UniFi GPT
      Yes, the Cloud Gateway Ultra supports MAP-T (Mapping of Address and Port using Translation). This feature is part of its advanced networking capabilities, which also include license-free SD-WAN, WireGuard, L2TP, OpenVPN server, OpenVPN client, OpenVPN and IPsec site-to-site VPN, one-click Teleport and Identity VPN, policy-based WAN and VPN routing, DHCP relay, customizable DHCP server, IGMP proxy, and IPv6 ISP support.
      "

      Ho anche chiesto come configurarlo con Sky wifi ed ecco la risposta:

      "To configure your Cloud Gateway Ultra to work with Sky WiFi in Italy, follow these steps:
      Steps:
      Connect the Cloud Gateway Ultra:
      Connect the WAN port of your Cloud Gateway Ultra to the LAN port of your Sky WiFi router using an Ethernet cable.
      Access the UniFi Network Application:
      Open a web browser and navigate to the IP address of your Cloud Gateway Ultra.
      Log in with your UniFi credentials.
      Configure WAN Settings:
      Go to the Settings section in the UniFi Network Application.
      Navigate to Internet and select the WAN interface.
      Set the connection type to DHCP if your Sky WiFi router provides IP addresses automatically. If not, you may need to enter a static IP address, subnet mask, gateway, and DNS servers provided by Sky.
      Enable MAP-T (if required):
      If Sky WiFi uses MAP-T (Mapping of Address and Port using Translation), ensure that this feature is enabled on your Cloud Gateway Ultra. This can typically be found under advanced network settings or IPv6 settings.
      Configure LAN Settings:
      Go to the Settings section and navigate to Networks.
      Create or modify the LAN network settings to match your desired internal network configuration.
      Adopt UniFi Devices:
      If you have other UniFi devices (e.g., access points, switches), adopt them into the UniFi Network Application by following the device adoption process.
      Test Connectivity:
      Ensure that your devices connected to the Cloud Gateway Ultra can access the internet.
      "

      Quindi, anche se loro dicono di collegare la wan dell'USG sulla lan dell'hub, se supporta MAP-T dovrebbe essere possibile collegarla direttamente all'ONT.

      • zuli ha risposto a questo messaggio
        2 mesi dopo

        Knight_70 sei poi riuscito a configurare MAP-T con Sky?

          zuli

          purtroppo no.
          Ho seguito vari consigli per collegare il gateway all'hub di sky ma senza successo.
          Non ho voluto mettere il gateway in DMZ perché non potrei gestire la sicurezza sull'USG perché per non limitare la banda a 80 Mbps avrei dovuto disattivare del tutto IDS/IPS, non avrebbe senso avere la FTTH e poi limitare il tutto a miseri 80.
          Un collegamento diretto tra il gateway e l'ONT non funzionerebbe. Ci sono parecchi topic relativi a SKY UK che permette (dietro richiesta) di bypassare MAP-T e usare solo IPv4 ma non in Italia, quindi per il momento non è possibile.
          Alla fine credo che avrei potuto insistere per un collegamento USG -> Sky hub ma avrei solo avuto svantaggi (doppio NAT e disattivazione ISP/DSP per non limitare troppo la velocità).
          Alla fine appena posso (devo verificare se il vincolo con Sky wifi è davvero 18 mesi o posso rescindere prima) cambio ISP lasciando sky stream (sono passato a Sky proprio per l'offerta in bundle di wifi e stream, oltre che per problemi amministrativi) e ne prendo uno che mi dia i 2,5 Mbps (dato che l'ONT è a quella velocità), che mi permetta di usare un mio router e poi mi prendo il nuovo Cloud Gateway Fiber che permette un throughput di 5 Mbps con tutte le sicurezze attive.
          Comunque, nonostante le limitazioni dell'hub di Sky, sono riuscito a gestire tutto l'ambiente di rete casalinga senza problemi, ho solo dovuto togliere il gateway e l'antenna Ubiquiti ma gli switch vanno senza problemi e posso gestirli tramite unifi, come pure le telecamere con Protect tramite la cloud key gen 2. Fortunatamente avevo salvato tutti i Mac address dei dispositivi IOT da unifi e ho potuto ricostruire le associazioni (MAC + nome intuitivo) sull'app di Sky. Non ho più le vlan separate, non ho un controllo minuzioso del firewall ma pace, per qualche tempo (fossero pure 18 mesi) posso pure restare così potendo comunque contare su una velocità che, col cavo, arriva a 950 Mbps in download e 300 in upload).... e al massimo tra 18 mesi mi diverto 😉

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile