- Modificato
Salve. Faccio le dovute premesse in modo da rendere chiaro ciò di cui sono alla ricerca. Ho qualche conoscenza, ma di certo non mi ritengo un esperto, per cui chiedo un aiuto a voi.
Al momento possiedo un TP-Link TD-W8951ND, il quale è connesso in cascata al mio modem (prima era un Sercomm della TIM, adesso ho effettuato il passaggio ad un operatore locale in quanto TIM ha continuato a rimodulare l'offerta al rialzo ma degradando il servizio nel frattempo).
A seguito di tale upgrade, le velocità sono passate da 100/20 a 200/50, ma se mi connetto tramite quel router TP-Link (il modem è situato dall'altro lato dell'abitazione, per questo ho optato per un router a cascata ai tempi), effettuando uno speedtest sia da ethernet che da wi-fi, raggiunge solo i 90mbps in download, mentre col router dell'ISP le velocità sono decisamente superiori. La ragione di ciò risiede nel fatto che il TP-Link può raggiungere velocità solo fino a 150mbps (considerando che nel nome sulla confezione sta scritto "ADSL2+", penso si capisca quanto è antico tale device ahahah)
Adesso sono alla ricerca di un router che possa essere connesso "a cascata" e che funzioni alla stessa maniera del TP-Link sopra citato (che posso quindi utilizzare sia per condividere la connessione ethernet, sia per connettere direttamente ad esso altri dispositivi via Wi-Fi), ma che riesca anche a fornirmi i benefici delle nuove velocità, magari che arrivi a supportare 1Gbps in modo da essere pronto per eventuali upgrade futuri della mia linea. Sapreste consigliarmi qualcosa?
Se servono altri dettagli, sarò lieto di rispondere.
EDIT: Premetto che al tempo avevo appena 14 anni e non ho configurato io il TP-Link. Andando in un negozio d'informatica locale spiegai la mia problematica e mi venne consigliata la soluzione del "router a cascata" preconfigurato dal ragazzo che lavorava lì. Ho smanettato un po' durante il passaggio dal vecchio al nuovo modem (avvenuto qualche giorno fa) perchè il TP-Link non riusciva più ad "ottenere la connessione" e a quanto pare era semplicemente un problema di gateway, la cui terza cifra è passata da "1" a "100" e cambiando quella è tutto tornato regolare. Idealmente sarebbe utile avere qualcosa di facile da configurare in quella maniera, ecco. (Poi magari sono tutti facili da configurare e ho scritto una castroneria, ma come ho detto ne so giusto un po', di certo non sono un esperto )