• Modificato

Salve. Faccio le dovute premesse in modo da rendere chiaro ciò di cui sono alla ricerca. Ho qualche conoscenza, ma di certo non mi ritengo un esperto, per cui chiedo un aiuto a voi.
Al momento possiedo un TP-Link TD-W8951ND, il quale è connesso in cascata al mio modem (prima era un Sercomm della TIM, adesso ho effettuato il passaggio ad un operatore locale in quanto TIM ha continuato a rimodulare l'offerta al rialzo ma degradando il servizio nel frattempo).

A seguito di tale upgrade, le velocità sono passate da 100/20 a 200/50, ma se mi connetto tramite quel router TP-Link (il modem è situato dall'altro lato dell'abitazione, per questo ho optato per un router a cascata ai tempi), effettuando uno speedtest sia da ethernet che da wi-fi, raggiunge solo i 90mbps in download, mentre col router dell'ISP le velocità sono decisamente superiori. La ragione di ciò risiede nel fatto che il TP-Link può raggiungere velocità solo fino a 150mbps (considerando che nel nome sulla confezione sta scritto "ADSL2+", penso si capisca quanto è antico tale device ahahah)

Adesso sono alla ricerca di un router che possa essere connesso "a cascata" e che funzioni alla stessa maniera del TP-Link sopra citato (che posso quindi utilizzare sia per condividere la connessione ethernet, sia per connettere direttamente ad esso altri dispositivi via Wi-Fi), ma che riesca anche a fornirmi i benefici delle nuove velocità, magari che arrivi a supportare 1Gbps in modo da essere pronto per eventuali upgrade futuri della mia linea. Sapreste consigliarmi qualcosa?

Se servono altri dettagli, sarò lieto di rispondere.

EDIT: Premetto che al tempo avevo appena 14 anni e non ho configurato io il TP-Link. Andando in un negozio d'informatica locale spiegai la mia problematica e mi venne consigliata la soluzione del "router a cascata" preconfigurato dal ragazzo che lavorava lì. Ho smanettato un po' durante il passaggio dal vecchio al nuovo modem (avvenuto qualche giorno fa) perchè il TP-Link non riusciva più ad "ottenere la connessione" e a quanto pare era semplicemente un problema di gateway, la cui terza cifra è passata da "1" a "100" e cambiando quella è tutto tornato regolare. Idealmente sarebbe utile avere qualcosa di facile da configurare in quella maniera, ecco. (Poi magari sono tutti facili da configurare e ho scritto una castroneria, ma come ho detto ne so giusto un po', di certo non sono un esperto 😅)

  • wtf ha risposto a questo messaggio
    • Modificato

    Il tuo TP-Link ha le porte FE, non potrà mai andare a più di 100Mbps proprio per una limitazione fisica.
    Il 150Mbps si riferisce alla capacità massima della parte Wi-Fi, ovvero Wi-Fi 4 (N) 1x1 40Mhz (150Mbps).
    Quale sarebbe il tuo obbiettivo? Avere più porte? Avere una portata maggiore del Wi-Fi?
    L'aver un router in cascata comporta l'esser dietro un doppio NAT se non effettuato correttamente,
    Non ti basterebbe uno switch e un'AP o un sistema mesh ?
    Che router ti ha fornito il tuo ISP ?

    • Locura ha risposto a questo messaggio
      • Autore
      • Modificato

      Veehxia Ho aggiunto un edit poco dopo la tua risposta sul thread, purtroppo non mi sono occupato io della configurazione del TP-Link al tempo.

      Quanto a porte, anche solo averne 4 totali di cui 3 "libere" (supponendone una occupata dal cavo lan principale che fa arrivare la connessione) andrebbe bene, in configurazione attuale la 1 ha il cavo lan principale (da cui arriva la connessione dal modem insomma), 2 e 3 hanno i cavi per PC fisso e una console. La porta 4 è inutilizzata e tale rimarrà, temo

      Il mio obiettivo sarebbe quello di poter beneficiare sia di una connessione ethernet per i dispositivi citati sopra, sia di avere un access point per i dispositivi wi-fi che si trovano in quella stanza, in quanto il range del modem (che dall'interfaccia interna, collegandomi ad esso, leggo essere il seguente modello: EG8145X6, preciso che non posso vederlo o agire su di esso fisicamente al momento) non è tale da far arrivare un segnale sufficientemente potente anche per guardare un video su YouTube a 240p senza che esso lagghi

      Scusa se non uso troppi tecnicismi, sto provando pian piano ad imparare le terminologie corrette ahah

      Quanto al NAT, per il momento non sono incappato in problemi. Quando avevo l'ADSL ho dovuto settare il NAT 1 per alcuni giochi su PS4. Se non ricordo male (sono passati diversi anni) mi connettevo in PPPoE inserendo username e password (da notare però che al tempo non avevo il router a cascata, ero connesso direttamente al modem del tempo), ma dopo il passaggio alla fibra, anche solo con NAT 2 riuscivo a giocare a qualsiasi gioco online senza intoppi

      EDIT: grazie mille per la precisazione sui 150mbps! A questo punto qualcosa che abbia un protocollo Wi-Fi superiore al 4 in modo da poter beneficiare anche su quel fronte delle maggiori velocità sarebbe ideale (anche se probabilmente tutti i device moderni supportano già di default velocità superiori)

      • Veehxia ha risposto a questo messaggio

        Locura EG8145X6

        Perdonami ma questo è un ONT / Router per FTTH e sopra leggo hai una 200/50, è una FTTH molto strozzata dunque?
        Per curiosità, di che ISP parliamo?

        Comunque, visto hai questa combo, la soluzione più rapida sarebbe abbinarci un K562e-10, che è praticamente lo stesso tuo router ma sprovvisto della terminazione per la FTTH, tral'altro possono lavorare in simbiosi per creare una rete mesh unica che ti fa automaticamente spostar tra uno e l'altro in base a quello in grado di offrire il segnale migliore.
        Magari dovrai richieder l'intervento del tuo ISP per poterli agganciare o magari basta premere il tasto WPS su entrambi come fanno i Fritz, su questo non ho esperienza putroppo.

        Altrimenti potresti chiedere al tuo ISP di trasformarlo in un'ONT e basta lasciandoti la possibilità di usare il modem libero, in quel caso anche un sistema mesh come i Mercusys base sarebbero più che sufficienti.

        • Locura ha risposto a questo messaggio

          Veehxia Yep, dovrebbe essere una FTTH (questo spiega anche la necessità del piccolo oggetto abbinato al modem che ho visto...non so che nome abbia, suppongo sia quello l'ONT?) ma ho optato per un piano tariffario che abbia minori velocità e prezzo ridotto per il momento, con possibilità di rimodulare in futuro anche in base a quando verranno supportate velocità maggiori nella mia zona (ammesso non mi sia stato detto qualcosa di fuorviante)
          L'ISP si chiama Aircomm, non so bene a quale infrastruttura facciano capo. Se non erro, mi pare di aver letto qui sul forum tempo fa che si appoggiano a Fibercop-Telecom?

          Il modem peraltro non posso spostarlo dalla sua sede perchè ho mio fratello che a sua volta è connesso direttamente ad esso, ed il resto della famiglia utilizza quello come AP per il Wi-Fi (a me è toccato un punto un po' "sciagurato" della casa relativamente alla posizione del modem, ma sono dettagli non pertinenti alla nostra conversazione)

          Perdona la mia ignoranza, ma cosa si intende per "sistema mesh"?

          • Veehxia ha risposto a questo messaggio

            Locura (questo spiega anche la necessità del piccolo oggetto abbinato al modem che ho visto...non so che nome abbia, suppongo sia quello l'ONT?)

            Più probabilmente la borchia, visto il tuo router ha l'ONT integrato.
            Se vuoi postare delle foto possiamo dartene conferma, ma presumo sia cosi.
            Se è la scatolina messa al muro, da cui esce solamente il cavetto in fibra che va a finire nel router, allora è cosi.

            Locura ma cosa si intende per "sistema mesh"?

            Un sistema mesh sono un'insieme di router / antenne che lavorano in sincronia e invece di creare ognuna la propria rete Wi-Fi, col rischio magari di rimanere agganciati a quello più distante con pessimo segnale, si crea una rete unica e i client vengono spostati all'antenna più vicina in maniera automatica.

            • Locura ha risposto a questo messaggio
              • Autore
              • Modificato

              Veehxia L'ho vista di sfuggita e sì, c'è un piccolo cavetto connesso ad essa ed accanto un classico cavo LAN che va dalla scatolina al router

              Oh, capisco. Quindi con il mesh si eliminerebbe anche la necessità di doverlo registrare su tutti i nuovi device come nuova connessione e dover loggare sul router tramite password in quanto risulterebbe come fosse la stessa identica rete (o forse dovrei dire AP), corretto?

              • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                Locura L'ho vista di sfuggita e sì, c'è un piccolo cavetto connesso ad essa ed accanto un classico cavo LAN che va dalla scatolina al router

                Questo mi confonde.. Hai un'ONT esterno quando il tuo router ne usa uno interno, curioso.
                In questo caso potresti rimpiazzar del tutto il router con un sistema mesh già pronto, previo farti lasciar le credenziali dal tuo ISP.
                In quel caso ti consiglierei il Mercusys, 3 antenne ognuna con delle porte LAN, al massimo puoi aggiungere uno switch 5 porte Gbit unmanaged da 10€ se in una specifica postazione dovessero servirti più porte.

                Locura Quindi con il mesh si eliminerebbe anche la necessità di doverlo registrare su tutti i nuovi device come nuova connessione e dover loggare sul router tramite password in quanto risulterebbe come fosse la stessa identica rete

                Esatto.

                Locura o forse dovrei dire AP

                AP sta per Access Point, antenna in pratica.
                L'AP può esser anche una cosa a se, separato da un router nel caso questo non avesse Wi-Fi.

                • Locura ha risposto a questo messaggio
                  • Autore
                  • Modificato

                  Veehxia Questo mi confonde.. Hai un'ONT esterno quando il tuo router ne usa uno interno, curioso.

                  Credo sia dovuto al fatto che al router precedente erano già attaccati altri cavi LAN e l'installatore ha reputato necessario abbinare un router per tale ragione? Ma essendo la prima volta che vedo un sistema simile non saprei. Di certo indagherò perchè la cosa incuriosisce anche me

                  Sì, il sistema mesh suona decisamente come la soluzione più intuitiva a questo punto.

                  Grazie infinite per le delucidazioni!

                  • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                    Locura Credo sia dovuto al fatto che al router precedente erano già attaccati altri cavi LAN e l'installatore ha reputato necessario abbinare un router per tale ragione?

                    Il mio dubbio non riguarda il router, ma l'usare un'ONT esterno a cui poi collegare un router che già ne ha uno al suo interno.
                    Non è che ci posteresti una foto cosi da toglierci il dubbio sul tuo setup?
                    Se vuoi semplificarti la vita, ti consiglierei questo.
                    Colleghi un'unità al router dell'ISP, al quale poi dovrà disattivar il Wi-Fi, il cavo che ora va al TP-Link lo colleghi a una delle porte di questa prima unità e all'altro capo la seconda unità.
                    Come ho detto prima, se dovessi aver bisogno di più porte, puoi aggiungere due di questi
                    Visto da quanto sembra di capire hai l'ONT esterno, se il tuo ISP ti fornisce le credenziali potresti eliminarlo del tutto, creando un setup cosi:
                    ONT > Mercusys Router WAN
                    Mercusys Router LAN 1 > Switch Gbit
                    Mercusys Router LAN 2 > Mercusys Satellite LAN 1
                    Mercusys Satellite LAN 2 > Switch Gbit

                    • Locura ha risposto a questo messaggio

                      Veehxia Non è che ci posteresti una foto cosi da toglierci il dubbio sul tuo setup?

                      Spero vada bene questa, data la posizione dell'apparecchio mi risulta un po' difficoltoso fare di meglio a fotografare

                      L'Halo sembra ottimo inoltre, se riesce ad avere una buona permeabilità dalle pareti senza perdita di segnale potrebbe coprire per intero il range dell'abitazione e sarebbe eccezionale

                      Grazie ancora!

                      • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                        Locura
                        Se la tua esigenza è portare la connettività in un'altra stanza della casa, lontana dal router del provider, non ti serve un router ma uno switch ethernet.
                        Se nella stessa stanza (o zone adiacenti) ti serve la connettività Wifi, aggiungi un access point adeguato alle esigenze da collegare allo switch di cui sopra.

                        Esempio di switch 8 porte da 1 Gb/s:
                        https://www.amazon.it/dp/B000BCC0LO/?coliid=ITW4CQKYSFTA&colid=3PTZ22QHYDOXL&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it&th=1

                          Locura Spero vada bene questa, data la posizione dell'apparecchio mi risulta un po' difficoltoso fare di meglio a fotografare

                          A vederlo cosi mi sembra una borchia e non un'ONT, magari una foto del retro per vedere proprio i cavi?

                          Locura L'Halo sembra ottimo inoltre, se riesce ad avere una buona permeabilità dalle pareti senza perdita di segnale potrebbe coprire per intero il range dell'abitazione e sarebbe eccezionale

                          Ci sono vari modelli, per dirti nulla ti vieta di metter altri satelliti se con uno solo vedi sei al limite.
                          Ci sono uffici di grosse aziende che hanno tranquillamente centinaia di AP.

                          wtf Se la tua esigenza è portare la connettività in un'altra stanza della casa, lontana dal router del provider, non ti serve un router ma uno switch ethernet.
                          Se nella stessa stanza (o zone adiacenti) ti serve la connettività Wifi, aggiungi un access point adeguato alle esigenze da collegare allo switch di cui sopra.

                          Se ha già un router e ne prende un'altro compatibile può aver un sistema mesh, per quello suggerivo di integrar un'altro router o rimpiazzar tutto con un sistema già pronto.
                          Altrimenti si ritrova al punto di ora con due SSID separati e un'esperienza non proprio ottima.

                          • Locura ha risposto a questo messaggio
                            • Autore
                            • Modificato

                            Veehxia A vederlo cosi mi sembra una borchia e non un'ONT

                            Ti confermo che sia la borchia, ho fatto una ricerca e a livello fotografico le entrate sul retro della scatoletta matchano quelle della borchia piuttosto che dell'ONT

                            A questo punto penso che l'ONT sia situato dietro il mobile, ma mi è stato detto di non toccar nulla e così faccio (finchè la connessione va, "non tentare di aggiustare ciò che non è rotto", suppongo)

                            wtf aggiungi un access point adeguato alle esigenze da collegare allo switch di cui sopra.

                            Questa soluzione potrebbe tornarmi utile per altri punti della casa in modo da migliorare il segnale Wi-Fi per il resto dei dispositivi familiari, ma a quel punto preferirei una soluzione mesh in modo che i miei familiari (poco "tech savvy") non debbano memorizzare sui loro dispositivi diversi AP, cosa che porterebbe loro a confonderli.

                            Che ci sia un AP extra o meno, personalmente parlando (limitatamente alla mia camera), poco mi cambia. Si tratta di un fattore irrisorio, quindi anche una soluzione economica (nel mio caso specifico, ripeto) andrebbe bene.
                            Nella mia testa l'idea di "router gigabit che funge da switch ma dotato anche di funzionalità wi-fi" era la soluzione più logica, seppur rudimentale, ma se ci sono soluzioni oggettivamente più comode (che si aggirino su un budget sulle 40-50 euro, per dare una cifra di riferimento) allora ben vengano!

                            • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                              Locura A questo punto penso che l'ONT sia situato dietro il mobile

                              Secondo me è integrato nel router, se lo guardi da sotto (visto vedo un tavolo in vetro) dovrebbe entrarci il cavetto in fibra.

                              A questo punto, se riesci a farti dar le credenziali per accesso dal tuo ISP, il K562e-10 sarebbe il più indicato in modo da integrarlo in mesh con quello che già hai.
                              Non so come funziona l'abbinamento tra i due, magari basta premere il tasto WPS come sui FritzBox, ma non mi sbilancio.
                              Anche qui sarebbe possibile aggiungerne più di uno se volessi ampiar ulteriormente la copertura.
                              Altrimenti con le credenziali spianta tutto e metti i Mercusys.
                              Non ha senso andar a spendere le stesse cifre e trovarsi con ripetitori che creano le loro reti non mesh e rimaner ancorati ad un'AP distante quando ne hai uno di fronte magari.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile