Vorrei raccontare la mia pessima esperienza con Fastweb quando ho deciso di passare al modem libero. Avevo un vecchio FastGate (circa 2016) che ormai non era più stabile: continui riavvii e internet spesso assente durante la giornata. Per questo motivo ho scelto di acquistare un Fritz!Box, consapevole che fosse eccessivo per una linea ADSL, ma convinto di passare a una connessione FTTH nel breve periodo.

Il calvario è iniziato quando ho richiesto i dati per configurare internet e il VoIP. Se per internet la configurazione è stata immediata e senza problemi, per il VoIP non c'è stato alcun modo di farlo funzionare. Da Settembre a metà Dicembre ho cercato invano una soluzione, ma ogni interazione con l’assistenza Fastweb è stata frustrante.

Le chiamate con l'assistenza erano gestite da operatori in Albania, spesso da Tirana o Durazzo, e le comunicazioni erano difficoltose: non capivano bene l'italiano (e si esprimevano malissimo) e spesso, durante le chiamate, si sentivano rumori di persone che urlavano o addirittura bambini che piangevano (forse perché qualcuno lavorava da casa o portava i figli al lavoro). Ogni volta che chiedevo di parlare con un operatore italiano mi veniva risposto che erano tutti occupati e che non potevano richiamarmi, nonostante avessero il mio numero. Ovviamente ho provato anche tramite il nuovo servizio tramite Whatsapp ma l'esperienza è stata ancora più disastrosa in quanto rispondevano persone che sembravano completamente incapaci (le uniche cose che sapevano dire erano: riavvi il modem, provi il reset, cambi la porta del telefono, provi a staccare la corrente, e appena chiedevo se potevo essere richiamato da un operatore italiano, mi rispondevano che non potevano farlo, perchè un canale completamente diverso da quello telefonico)

Nel frattempo, sono stati inviati due tecnici a casa (anche in questo caso non senza problemi in quanto i tecnici non si presentavano, fatta notare la cosa a Fastweb l'unica cosa che facevano era scusarsi e di riprovare a creare un ticket tecnico per fare uscire un tecnico, ci sono volute due settimane solo per avere un incontro con un tecnico). Il primo non ha fatto nulla (ha controllato il modem e aveva visto che effettivamente c'era un problema e dicendomi che avrebbe controllato in centrale se n'è andato senza mai più richiamarmi), mentre il secondo è riuscito solo a risolvere temporaneamente il problema del VoIP (fornendomi un nuovo fastgate e comunicando con l'operatore al telefono che aveva detto che chi ha attivato il modem libero ha fatto dei casini, e aveva cancellato il mio numero di telefono, fortunatamente poi recuperato), che non funzionava da un mese. La seconda volta che è venuto, (lo stesso della seconda volta, in quanto il voip ha funzionato per i primi due/tre giorni, mi ha spiegato che, avendo richiesto il modem libero, i parametri voip passavano in automatico al nuovo modem, non so per quale motivo dato che il tecnico aveva ristabilito il tutto com'era senza il Fritzbox). Arrabbiato anche lui con l’assistenza Fastweb (poiché era stato mandato due volte per la stessa task, non pagata a suo dire), mi ha consigliato senza mezzi termini di cambiare operatore. Inoltre dato che appunto era la seconda volta che veniva a casa mia, volevano farmi pagare 35 euro per il disturbo del tecnico, cosa che dopo mettendoci d'accordo è stata evitata, in quanto non ero stato io a richiedere l'intervento del tecnico ma mi era stato comunicato l'arrivo del tecnico da parte di Fastweb mezz'ora prima del suo arrivo senza aver richiesto nulla ma solo aperto segnalazione sul sito Fastweb.

In questi tre mesi ho avuto solo un’interazione con un operatore italiano, colui che mi ha fornito i dati per il modem libero. Tutte le altre volte mi è stato detto che non c'erano operatori italiani disponibili (com'è possibile che un'azienda così grande abbia così poche persone che lavorano in Italia, sempre se questo è vero). Ho aperto un reclamo per il disservizio Dai primi di Ottobre che l'ho aperto, ho avuto risposta solo a metà Dicembre: tre mesi senza telefono a casa, senza una vera soluzione ma solo rimbalzi di responsabilità tra un reparto e l'altro (ovviamente con solo persone in Albania e mai in Italia). Il responsabile dei reclami non ha saputo cosa dirmi, si è scusato e mi è stato offerto un risarcimento ridicolo di 20 euro.

Leggendo i forum online, ho scoperto che la mia esperienza con il modem libero con Fastweb non è un caso isolato e che Fastweb viene spesso citata come uno degli operatori peggiori per la gestione di queste richieste (cosa che mi è stata ribadita da entrambi i tecnici che sono venuti a casa più volte). Inoltre sempre da questi forum è noto come Fastweb non voglia che gli utenti utilizzino un proprio modem (molte persone hanno scritto che venivo richiesto un compenso di 49 euro per il passaggio al modem libero, perchè a loro dire quando sono stati stipulati i contratti non c'era la questione del modem libero e che non si poteva fare nulla, non solo con i Fritzbox comunque ci sono problemi ma anche con Tplink e altre marche)

Alla fine, ho cambiato operatore, come consigliato anche dall'ultimo tecnico che è venuto a casa, e con il nuovo provider la configurazione è stata questione di 2 minuti: tutto funziona alla perfezione. Veramente non riesco a capacitarmi di come un'azienda così grande dedichi così poca attenzione ai suoi utenti.

    Davide_Lago

    Per quanto siano migliorati sul tema negli ultimi mesi, sinceramente se volessi usare il modem libero (soprattutto per la parte voip) mi rivolgerei ad un operatore più piccolo e con una migliore assistenza, con i big è sempre un terno al lotto.

      pierodj Proprio quello che ho fatto. Sono proprio rimasto deluso da Fastweb

      Davide_Lago e le comunicazioni erano difficoltose: non capivano bene l'italiano

      E qualcuno ha pure il coraggio di additarti come razzista se lo dici. A me è successo con la apple - però ho avuto la possibilità di parlare con operatori italiani.

      Detto ciò io l'ultima volta che ho avuto fastweb erano i tempi in cui se staccavi per sbaglio il router dovevi richiamarli per far riallineare la centrale... da allora mai più... oggi le cose saranno pure cambiate, ma la scottatura (e la scocciatura) è ancora cocente.

        Juza Per esempio tim non ha mai creato problemi all'uso di modem di proprietà

        beh ni, apro off topic
        quando aprirono le offerte FWA col kit outdoor, non c'era modo di poter usare il proprio router di proprietà e quindi di avere le credenziali VoIP, solo poco dopo che detti disdetta cambiarono il kit per le nuove attivazioni, con quello usato nelle prime offerte "business" (a valle delle cpe, facevano installare i vari tim hub, quindi semplici da poter cambiare con apparati di tua proprietà)
        chiudo off topic

        Juza

        Problemi non te li crea nemmeno Fastweb, anzi negli ultimi tempi hanno semplificato la procedura per la richiesta del modem libero.
        Però poi se hai dei problemi di configurazione e devi cercare di risolverli interfacciandoti con l'assistenza di primo livello... tanti auguri.

        • Juza ha risposto a questo messaggio

          pierodj problemi nel senso che devi fare richiesta etc mentre con tim o con eolo basta inserire i parametri disponibili sul sito. Mi sembra anche giusto che non diano supporto per apparati non loro; il fatto che cerchino in tutti i modi di scaricare la colpa del "malfunzionamento" sulla parte di infrastruttura non di loro proprietà (che sia il modem/router, la rete o l'impianto elettrico o telefonico del cliente) è un altro discorso.

          • pierodj ha risposto a questo messaggio

            dueeventi qualcuno ha pure il coraggio di additarti come razzista se lo dici

            Certo, perché il motivo delle difficoltà non è dovuto alla nazionalità degli operatori. Semmai sarà una correlazione, non una causa.
            Ci sono operatori italiani madrelingua che capiscono quanto quelli stranieri e anche meno.
            Oramai con Fastweb è meglio usare whatsapp, così si evitano pure le cadute di linea a caso 🙂

              Bast non una causa.

              assolutamente ma appunto è innegabile che ci sono dei muri che richiedono della fatica in più per essere superati... fatica che tutti vorremmo risparmiarci.

              Juza

              Beh però pure con Tim dovrà uscire un tecnico a montarti l'ONT se non ce l'hai e servirà una richiesta, immagino...
              Fastweb forse ha in più la storia del MAC address del nuovo modem che va sbloccato/registrato da parte loro.

              Sul supporto è chiaro che non possono seguirti per anni, anche perché una volta che metti il modem libero sono affari tuoi. Però in fase di attivazione penso che un minimo supporto da parte loro sarebbe necessario, almeno per escludere problemi lato Fastweb.
              Se devi interfacciarti con operatori che hanno zero formazione tecnica per gestire la cosa diventa dura.
              In questo senso il provider più piccolo può risultare più adatto (anche banalmente per un discorso numerico di clientela da dover gestire, oltre alla maggiore formazione degli operatori).

              Juza Confermo quanto detto da @Juza, Il tecnico che è venuto la seconda volta a casa mia aveva detto che Tim era uno degli operatori più disponibili in questa pratica di cambio modem Tim con uno di proprietà del cliente, non so per quanto riguarda le FWA ma per le FTTC e FTTH aveva detto che molte poche volte ci sono dei problemi. Ti confermo poi anche che le guide mandatemi da fastweb per configurare il fritzbox erano vecchissime, addirittura di un Fritzbox precedente al 7530 con un fritzos 5.qualcosa (sinceramente non ricordo), ho provato sia a seguire quella guida adattandola alle impostazione attuali (che più o meno sono sempre quelle) e un po' seguendo anche la guida presente sul sito AVM. Avevo provato a chiamare anche AVM stessa come ultima spiaggia, e avevano confermato anche loro la poca volontà di Fastweb a spingere per modem liberi e la tanta difficolta degli utenti a sostituire i modem di proprietà Fastweb (fastgate e NEXXT).

              @pierodj In se la pratica è molto semplice (avevo fatto tutto tramite whatsapp in cinque minuti, sono stato poi ricontattato il giorno dopo per confermare la procedura e ricevere i valori da inserire nel Fritzbox, tutto sta nel trovare un operatore che ti sblocca la possibilità di utilizzare il modem libero in modo adeguato e corretto. Nel mio caso il tecnico venuto a casa aveva trovato una situazione veramente vergognosa a suo dire, nel senso che il numero di telefono risultava proprio cancellato dal fastgate e l'operatore con cui ha parlato ha confermato che il numero a quanto pareva non risultava più neanche nei loro sistemi. Per fortuna ho trovato un tecnico molto capace e gentile che con non poca difficolta aveva ripristinato la situazione, salvo poi di nuovo venirsi a creare problemi di cancellazione del numero dal fastgate dopo 3/4 giorni dal ripristino delle condizioni ottimali. Per quanto riguarda la configurazione, la seconda volta che vennè il tecnico a casa, mi propose di configurare lui il Fritzbox (giusto per sicurezza) e comunque il voip non c'era modo di farlo funzionare. Ringrazio veramente tanto quel tecnico, per la sua disponibilità e gentilezza, purtroppo non dipendeva da lui ma da Fastweb e a detta sua dai casini che combinano quelli dietro una scrivania a fornire assistenza. Inoltre anche con ADSL ti confermo che bisogna fare la migrazione del MAC dal fastgate al MAC del modem di proprietà del cliente. Inoltre anche il tecnico mi ha confermato che 70% del guasti sono sempre lato Fastweb e il 30% lato del cliente, perchè proprio come scritto in precedenza i tecnici fastweb fanno dei casini inarrabili a detta sua

              Per quanto riguarda quello che dice @Bast, non posso che confermare quello che dice, in quanto l'unica volta che parlai con un operatore italiano, cioè l'operatore che mi fornii i parametri sembrava che non sapesse neanche lui cosa stesse facendo ed infatti poi si sono viste le conseguenze (numero di telefono completamente cancellato dai sistemi Fastweb). Non la imputo sicuramente ad un fatto di nazionalità, infatti per me poteva rispondere da qualsiasi parte del pianeta, ma un minimo di preparazione e saper parlare quel minimo di italiano utile per le questioni pratiche o tecniche non sarebbe guastato. A quanto pare a Fastweb non interessa istruire i proprio lavoratori ne in preparazione nè nella lingua in cui dovrebbero parlare gli operatori quando rispondono.

              Secondo me i provider più piccoli non hanno niente da invidiare a quelli più grandi, anzi sarebbero quelli grande ad avere qualcosa da invidiare a quelli più piccoli (cura e attenzione del cliente per esempio), ovviamente dipende da operatore ad operatore. Nel mio caso il tecnico che mi ha attivato l'FWA aveva attivato una 100/20 al posto di una 200/50 nonostante non mi avesse detto niente. Comunque segnalo immediatamente la questione in quanto sapevo che nella mia zona c'è effettivamente copertura 200/50 perchè i miei vicini hanno proprio quel profilo. Nel giro di una settimana dopo dei controlli, sono effettivamente passato ad una 200/50 senza costi aggiuntivi e in più anche non essendo colpa loro, essendo rivenditori, si sono scusati immediatamente (cosa molto apprezzata comunque).

              In effetti sono fortunato, ma avendo lo FTTC SLU Fastweb, che in realtà chiamano FTTS ed è anche un po' più veloce in upload, ho cambiato un tot di router, non sto scherzando...più che altro li ho presi usati e per divertimento... La procedura automatica prende meno di un minuto, ti presenta una schermata dove metti il codice fiscale e hai fatto....

              Bast Oramai con Fastweb è meglio usare whatsapp, così si evitano pure le cadute di linea a caso

              Io con Fastweb ho avuto una pessima esperienza. Io non so come fanno alcuni a dire buona assistenza ma fa cagare, non ci sono mezzi termini. Assistenza whatsapp fuori dal mondo e non possono farti richiamare. Oltre al fatto che l'assistenza via chat di alcune questioni anche finanziarie non capisce nulla. Per parlare con qualcuno si deve mentire sull'app e dire che hai problemi sulla linea. Loro poi riavviano il router automaticamente appena apri il ticket (almeno questo mi è successo). Quella che risponde sempre dell'Albania (la voce della possibilità di essere trasferito ad un operatore dell'Unione Europea mi sembra una ca**ata ogni volta perché anche se lo chiedi non succede mai) non capisce una mazza ed è capitato che mi chiudesse in faccia nonostante i miei toni pacati. Insomma un calvario che non avete idea. Se vuoi riparlare con un operatore dopo che è caduta la linea è un terno al lotto. Esperienza molto negativa, TIM era lusso a confronto

                giuse56 Non so se con il tempo siano cambiate le cose, ma fino al 2016 (passaggio a Fastweb da TIM), anche la TIM aveva le sue magagne. La goccia che fece traboccare il vaso è stata pagare quasi 40 euro al mese per un ADSL 4Mmps e chiamando l'assistenza per risparmiare mi fecero pagare il modem che telefonicamente non era incluso ma una volta attivata l'offerta era incluso. Non ne vollero sapere di farmi togliere l'addebito mensile di 4 euro al mese per 24 mesi più bollettino postale. A quei tempi non c'erano associazioni che ti aiutavano con queste truffe vere e proprie e quindi passai a Fastweb.

                • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                  doit Eolo

                  • doit ha risposto a questo messaggio

                    Comunque sia, è giusto che ognuno dia la sua esperienza, ma vorrei tornare al caso proposto, che a pensarci bene rischia di scivolare sul comico...com'è sta cosa? Il problema dici che sarebbe il VoIP...ma in ADSL??? Cioè non lo so per certo, visto che sarà 10 anni che non vedo un ADSL, ma sei certo che non devi attaccare il telefono alla presa nel muro, col suo bravo filtro?

                      herbert_one Era tutto ben collegato come anche confermato dal tecnico e provato che il tutto funzionava. Il problema è stato che il numero di telefono, appena passato al modem libero non risultava più neanche nei sistemi di Fastweb.

                        Davide_Lago Come ti trovi?

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile