Possiedo una base Gigaset Comfort A IP Flex annesso ad un telefono cordless Comfort 550HX e ho bisogno di usare un server STUN per farlo funzionare bene, il problema è che nella configurazione della base Gigaset, qualsiasi server STUN gli metta (ho provato vari server STUN, da Eutelia a Google), non funziona.
Ho sempre il messaggio "Registrazione fallita".

La mia configurazione è semplice:
1) Modem TP-Link
2) Base Gigaset

Ho provato ad aprire le porte SIP, RTP e RTCP, sia lato STUN (Eutelia) sia lato Gigaset:
https://www.clouditalia.com/index.php/it/component/fsf?view=faq&tag=firewall

ho provato anche a mettere il Gigaset in DMZ, ma niente da fare.

Ecco le mie impostazioni:

ecco altre mie impostazioni:

ed ecco il messaggio mostrato sul telefono:

Ho bisogno di Voi, di un aiuto, grazie.

    filtrofibra

    Ma non avevi risolto nell'altro thread? Avevo capito male?

      mark129 Purtroppo no, non avevo risolto, ho fatto tanti ed ulteriori test e non funziona.

      Contattando l'assistenza tecnica di Gigaset un mesa fa, videro che il cordless e la base Gigaset che possedevo non erano pienamente compatibili l'un l'altro e risolsero la questione dicendomi che dovevo acquistare una base e un telefono nuovo pienamente compatibile tra di loro.

      Ho seguito il loro consiglio, ho comprato il loro ultimo modello:
      https://www.gigaset.com/ch_it/gigaset-comfort-550-ip-flex/

      ma la situazione è rimasta immutata, dopodichè li ho contattati di nuovo ma non hanno ancora risposto.

      Non so più dove sbattere la testa, non so cosa pensare.

        filtrofibra
        Mi pare che devi permettere nel router una connessione aggiuntiva con VLAN id particolare per il VOIP.

        Riporto un'immagine da un thread del 2023 di questo forum

          filtrofibra
          Ma la famosa password di 64 caratteri del voip l'hai ottenuta dall'app TIM ?
          Rientra correttamente nei limiti del gigaset ?
          Nelle vecchie versioni avevano il campo password che non accettava i 64 caratteri.

            Lellone49 Ti ringrazio, non sapevo di questa cosa. Secondo te può essere la stessa presente nelle impostazione di configurazione IP presente nella base Gigaset?
            Ecco la foto, riquadro in basso chiamato "Codifica VLAN":

            Technetium
            Contattai l'assistenza Gigaset e mi dissero che con gli ultimi aggiornamenti firmware a quasi tutte le basi Gigaset fu aggiunto il supporto alla SIP Key a 64 caratteri, solo che non avevo riportato questa modifica nei vari changelog annessi agli aggiornamenti.
            Io ho provato e funziona, quindi il problema è stato risolto.

              filtrofibra
              Ok... chiedevo perchè non ho più preso basi gigaset.

              La vlan voce non è utilizzata da tim. Per la voce usa la stessa 835 dei dati.

              Sono riuscito a capire il motivo dello STUN del Gigaset non funzionante.
              Il Gigaset integra una funzione chiamata "Stato del VoIP", con questa funzione è possibile essere informati sullo stato della connessione e disporre dello specifico codice dello status.

              Il telefono mi mostra l'errore "Codice stato IP: 403". Ho reperito tutti i codici stato VoIP classificati da Gigaset e il mio errore è il seguente:

              0x403: Il servizio richiesto non è supportato dal provider VoIP.

              O il Gigaset sta sballando, oppure mi sta dicendo che TIM non permette l'uso dello STUN per il suo VoIP, oppure non ho capito io bene il codice errore.

              Technetium Senza STUN funziona, ma quando metterò il router in cascata al modem dovrò usare lo STUN, come ho già fatto con Fastweb 3 anni fa.

                filtrofibra
                Hai una fttc... il modem lo metti in bridge.
                Il router inizia lui la pppoe.
                Avere un doppio nat con il voip è problematico sempre. Anche con lo stun non potrebbe aprire le porte necessarie sulla parte router "del modem".

                  Technetium Si, infatti ho sempre avuto il modem in Bridge e il router a gestire il tutto, il problema è che il router è sprovvisto di SIP ALG, non riesco a far funzionare il VoIP senza STUN.
                  Proprio su questo forum ci sono mie discussioni in merito a questo:
                  https://forum.fibra.click/d/7013-bridge-mode-e-voip/31
                  https://forum.fibra.click/d/7422-configurazione-ata-grandstream-ht802-per-voip-fastweb/11

                  o forse sbaglio io e in realtà basta aprire le porte sul router?

                  filtrofibra quando metterò il router in cascata al modem

                  Eh? Mi fai il disegno con annessa la legenda esplicativa?

                    • Modificato

                    mark129 Avevo letto su un manuale che gli avevo anche lincato, che se il Gigaset è dietro un router che ottiene IP pubblico non può usare lo STUN.
                    Poi non ho capito - forse neanche l'op - il motivo di tutte queste cascate quando il TIM hub + è capace di gestire tutto da solo, ma come dicono da queste parti: "Perché farla semplice se si può complicare?".

                      mark129 Modem - Router - Base Gigaset
                      ma al momento non sto usando il router, sto solo usando il modem TP-Link collegato alla base Gigaset, lo faccio perchè voglio che prima funzioni tutto per bene, poi ci collego il router.

                      Per esempio ho un problema coi toni, perchè se uso il cordless in analogico sento il "digitare" durante la composizione di un numero come dovrebbe essere, mentre se switcho al VoIP il tono della composizione del numero non lo sento più, è muto, per poi arrivare al tono dello squillo.

                      Nonostante io abbia configurato tutto in maniera ottimale, non riesco a risolvere questa questione dei toni.

                      Bast Al momento sto solo usando Modem e base Gigaset, non ci ho collegato il router.

                        filtrofibra Guarda, io ho smesso di discutere con te le tue scelte perché sono profondamente convinto che non abbia il minimo senso quel che stai cercando di fare.
                        Oltretutto dalle tue risposte mi sembra evidente che ti mancano diverse nozioni di base (tanto che nemmeno ci capiamo). Perciò proprio non mi capacito del perché tu stia cercando da mesi di configurare un sistema inutilmente complesso.
                        P.S. Solo per partire da una base: il TIM hub + è un router che ha sia modem sia ATA entrambi integrati, ed è capace da solo sia di connettersi all'ADSL o FTTC che sia, sia di gestire telefoni analogici. Ovviamente fornisce anche funzioni base di router e WiFi. In pratica fa da solo tutto ciò che tu vuoi far fare a tre apparati diversi.

                          Bast Il senso ce l'ho, mica faccio le cose perchè ho tempo da perdere, anzi, ce ne ho così poco che impiego tempo per fare alcune cose che richiederebbero si del tempo, ma di meno.
                          Io voglio cercare di capirle le cose, e trovare una soluzione. Se le persone usassero tutte il primo modem che capito loro a casaccio come il Tim Hub+ questo forum non esisterebbe nemmeno.

                          Ti ricordo che 3 anni fa non esisteva NULLA su internet che dicesse come configurare in maniera ottimale linea Fastweb e Grandstream HT802 e grazie a voi sono riuscito nella soluzione, soluzione che è stata apprezzata da molte altre persone.
                          Se avessi dovuto ragionare in un altro modo, non sarebbe mai stato fatto nulla di tutto ciò.
                          Detto questo se puoi aiutarmi nella soluzione del mio caso io sono pronto ad ascoltarti, se vuoi entrare nel merito del perchè io faccio le cose non posso venirti incontro.

                          • Bast ha risposto a questo messaggio

                            filtrofibra Se le persone usassero tutte il primo modem che capito loro a casaccio come il Tim Hub+

                            Il TIM hub + è migliore del TP-Link VX230V e questo fatto è al di là delle interpretazioni.
                            Per il resto non posso aiutarti perché dopo averci provato ho capito che è una cosa al di là delle mie possibilità.
                            Ogni volta che ho provato a spiegarti un punto hai risposto qualcosa che non c'entrava nulla, e dopo poco hai rifatto la stessa domanda. Questo significa che a parole non riusciamo a capirci, e io con gli screenshot non ti posso aiutare.
                            P.S. un forum come questo esiste anche per dirti che il setup che stai cercando di mettere in opera non ha senso. Non volerlo comprendere, fissarti sulla tua visione delle cose non ti aiuta e non fa di te un utente più capace.

                            filtrofibra Modem - Router - Base Gigaset

                            Ne so quanto prima o quasi.
                            Una questione è: se così intanto funziona, perché devi connettere il gigaset al router (che ora non c'é)?

                              mark129 Ne so quanto prima o quasi.

                              Ho un modem, il TP-Link VX230v a cui è collegato tramite cavo LAN una base Gigaset.
                              Poi ho un router (solo funzione di router) che dovrò collegare non appena avrò appurato che tutto è configurato bene.
                              Quando avrò risolto varie problematiche (apertura porte, toni del Gigaset ecc...) metterò il modem in Bridge Mode (se possibile) e farò gestire tutto al router.

                              mark129 Una questione è: se così intanto funziona, perché devi connettere il gigaset al router (che ora non c'é)?

                              Funziona perchè non ci ho collegato il router, ma dovrò farlo, perchè il router mi permette personalizzazioni e configurazioni che gli altri dispositivi non permettono, ma non è questo il punto.
                              Il punto è che so già che non appena collegherò il router il VoIP smetterà di funzionare, perchè in precedenza l'unico modo che trovai per far funzionare il VoIP (Fastweb) con il modem in bridge mode e il router collegato ad esso fu utilizzare un server STUN attraverso il Grandstream HT802.

                              Voi mi direte, perchè non utilizzi ancora l'HT802 a questo punto?
                              Perchè prima avevo un cordless che funzionava solo in analogico, ora invece ho un cordless che ha sia analogico che VoIP, e quindi invece di avere due dispositivi (base Gigaset e ATA Grandstream) avrei voluto togliere il Grandstream restando solo con la base Gigaset, ma con quest'ultima, come già detto in questa discussione, non riesco a far funzionare lo STUN del Gigaset.

                                filtrofibra Funziona perchè non ci ho collegato il router, ma dovrò farlo, perchè il router mi permette personalizzazioni e configurazioni che gli altri dispositivi non permettono

                                Si ma cosa ti obbliga a spostare la base sotto il router?

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile