Ho notato che questa CPE non digerisce bene alcune tipologie di traffico (magari è il mio setup complesso.... non so), in particolare il tunnel IPsec del VoWiFi in idle muore spesso e tanto traffico da remoto via WireGuard manda in blocco per 10 minuti la sua porta ethernet (come se rilevasse un loop).

Nelle varie prove che ho fatto, questo setup sembra risolvere questi due problemi:

  • Reset
  • Enable Customized Settings su Individual (lo trovate nella home)
  • Configurare l'APN numero 2 (bridge 2) nella pagina Broadband -> Cellular APN:
    • APN Manual Mode: ON
    • APN: l'apn
    • PDP Type: IPv4
    • IP Passthrough: ON
    • Passthrough Mode: Fixed
    • Passthrough to fixed MAC: il MAC Address dell'interfaccia WAN del router a valle
    • DHCP Lease Time: 14400
  • Abilitare "VLAN Offload" nella pagina Broadband -> Cellular WAN
  • Disattivare l'APN predefinito (1) da CLI: cfg cellwan_mapn edit --Index 1 --AP_Enable 0
  • Aggiungere la VLAN 2 alla config del router a valle

Ora non so bene quanto ognuna di queste config pesi nel risolvere quei problemi, però credo che l'usare un APN su VLAN dedicata sia quella più impattante. Se volete ritornare alla configurazione "classica" vi consiglio o di caricare un backup o di resettare la CPE, il rischio di spaccare tutto è elevato.

    handymenny però credo che l'usare un APN su VLAN dedicata sia quella più impattante

    Si ok ma... quanto fai? 😁

      mark129

      Avevo mandato già qualche speedtest qui: https://forum.fibra.click/d/62593-modem-5g-outdoor-zyxel-nr7302-opinioni/867

      Da un minimo di 600/50 a un massimo di 900/100 in base al carico sulla rete, alla cella primaria e a quante celle di altri siti sono spente (questo zyxel non sembra per niente direttivo).
      La B7 primaria è quella che fa più danni (limita uplink e alza il jitter), all'inizio l'avevo direttamente esclusa, poi ho provato con un cell lock ma non mi è piaciuto l'effetto (va un minutino offline per il pci prioritze e si perde N78 ogni tanto), infine l'ho abilitata e faccio scegliere alla rete/caso.

      handymenny Ho notato anch'io dei gravi problemi con wireguard. A me si pianta a qualche kbit/s.

        handymenny Disattivare l'APN predefinito (1) da CLI: cfg cellwan_mapn edit --Index 1 --AP_Enable 0

        Scusa, mi ero perso il passaggio: perché?
        Non basta spostare la LAN sul Bridge2 da GUI?

          mark129 Scusa, mi ero perso il passaggio: perché?

          Non mi fa navigare se non disattivo l'apn associato al bridge1 (non eliminatelo, si spacca tutto...).
          Probabilmente funziona se i due apn sono diversi, ma ho visto che funzionava tutto disattivandolo e l'ho lasciato così.

          mark129 Non basta spostare la LAN sul Bridge2 da GUI?

          Se la sposti, ammesso che non si spacchi tutto, bridge2 diventa untagged e bridge1 tagged.
          In pratica la VLAN dell'APN viene derivata dal VLAN group associato all'interface group.

          (spacca tutto = dhcp non assegna più IP, GUI non è più accessibile o non si naviga)

          Nino12 Hai provato ad abbassare MTU?

            Allora i 180 euro erano uno specchio per le allodole... chissà con il firmware originale come si comporta...Io intanto l'ho restituito e sono passato a ZTE... però NR7302 mi sembrava più direttivo nel puntamento...

            handymenny Hai provato ad abbassare MTU?

            Con MTU 1480 funziona abbastanza bene, grazie.

            • Modificato

            stenopally sai dirmi al volo dove lo si va ad impostare il bridge?

            IP Passthrough in Network Setting / Broadband / Cellular APN / APN 1,

            handymenny Se la sposti, ammesso che non si spacchi tutto, bridge2 diventa untagged e bridge1 tagged.

            Da GUI pare che non lo fa fare comunque: ci ho perso 5 minuti e non me lo fa fare (di assegnare la LAN a VLAN 2), almeno con APN 1 attivo.
            Mi è rimasto da provare a creare una quarta VLAN, assegnarla al Bridge 1 al posto della LAN e salvare ma per stasera ho dato.

              Scusate ragazzi...ma voi ci smanettate...Ok... ma non ha senso tutto questo... può costare 50 euro o 500 euro ma non ha senso farsi in 2 per configurarlo... cioè lo si fa la prima volta e poi ci si deve dimenticare...se ogni volta ha problemi allora è meglio liberarsene... non so ma a me non dava tutti questi problemi (a parte la combo N78+N38)... ma se uno deve fare tutte ste impostazioni, magheggi....Io lo vendo/reso dopo 5 minuti

                Luso84 ma non ha senso tutto questo

                Si si, tranquillo, si fa per parlare. 😉

                • Luso84 ha risposto a questo messaggio
                • Luso84 ha messo mi piace.

                  mark129 sarebbe da capire se tutti questi problemi sono dovuti al firmware "personalizzato"...perchè io gli Zyxel li ho provati tutti ed erano dei muli...me li dimenticavo dal tanto che erano stabili... si vede che questo è stato un flop...

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    Luso84 me li dimenticavo dal tanto che erano stabili

                    In realtà è vero che il firmware influisce molto sulla flessibilità / configurabilità (vedi quante persone si impiccano a configurarlo anche in maniera base, tanto è caotico e poco intuitivo) ma se lo usi da modem senza setup particolari dietro (e magari senza rete W3 che ti stacca / riattacca ogni 4 ore) va come un treno diesel.
                    La questione di ingegnarsi nasce quando vuoi piegarlo a fare cose che in DT non fanno.

                      mark129 Da GUI pare che non lo fa fare comunque: ci ho perso 5 minuti e non me lo fa fare (di assegnare la LAN a VLAN 2), almeno con APN 1 attivo.

                      Non devi farlo tu, è già configurato così. Devi solo abilitare l'apn 2.
                      La VLAN viene assegnata nella pagina interface group:

                      Non assegnare VLAN a bridge 1, perché poi la LAN untagged ti passa sull'interfaccia di management (la default) e si rompe tutto.

                      mark129 ma se lo usi da modem senza setup particolari dietro (e magari senza rete W3 che ti stacca / riattacca ogni 4 ore) va come un treno diesel

                      credo sia ip passthrough su vlan untagged ad essere rotto. Comunque confermo che io ho risolto in quel modo, vowifi passato da morire ogni 10 minuti a stare stabile per 4 ore o più.

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        handymenny Devi solo abilitare l'apn 2.
                        La VLAN viene assegnata nella pagina interface group

                        Si si, l'unica cosa che non ho capito è se chiamano VLAN non una VLAN 802.1q ma un qualche artificio alla "IP Passthrough" o se c'è un controllo di sicurezza che impedisce di assegnare la LAN (che poi che differenza c'è da LAN1U tu l'hai capito?) ad un bridge a scelta (perché poi? Boh).
                        Perché (mi pare di capire che l'hai già sperimentato) togliere la LAN dal Bridge1 lo puoi fare "solo" se specifichi criteri alternativi su MAC / DHCP / VLAN.

                          mark129 in pratica la VLAN in interface group, controlla solo quale dei tanti server dhcp ti risponde e quindi condiziona per questo motivo il passthrough (in routed mode cambierebbe semplicemente l'apn usato dal gateway).

                          Però non è così semplice, perché la VLAN cambia proprio il comportamento del modem sottostante, cioè della parte di accelerazione hw.

                          mark129 LAN1U

                          questa è la untagged, quindi lan1 "generica"

                          Luso84 Scusate ragazzi...ma voi ci smanettate...Ok... ma non ha senso tutto questo... può costare 50 euro o 500 euro ma non ha senso farsi in 2 per configurarlo... cioè lo si fa la prima volta e poi ci si deve dimenticare...se ogni volta ha problemi allora è meglio liberarsene... non so ma a me non dava tutti questi problemi (a parte la combo N78+N38)... ma se uno deve fare tutte ste impostazioni, magheggi....Io lo vendo/reso dopo 5 minuti

                          La stessa cosa che dico pure io. Se uno deve fare tutti sti scazzi e mazzi per far funzionare quello che RIPETO reputo un aborto (per il firmware castrato/rotto non per l'HW), ma manco li cani...

                          • mark129 ha risposto a questo messaggio

                            Zyxel non risponde ai problemi individuali, ma reagisce ai problemi collettivi.

                            In passato, c'erano problemi con il Zyxel NR5103E della compagnia britannica Three per gli utenti al di fuori del Regno Unito. Dopo aver aperto un thread sul sito di Zyxel, l'azienda ha risposto e ha risolto i problemi.

                            Perché non apriamo un thread sul sito di Zyxel e chiediamo di risolvere i problemi del NR7302 e di rilasciare il firmware originale?

                              Hadeiq8 bisogna vedere se è la strada giusta...forse se si vedono "resi" di massa qualcuno si sveglia...

                              Personalmente, dopo un primo periodo buono, sto riscontrando vari problemi, come blocchi random di 10/15 secondi (non è cambio IP), perdita momentanea dell’aggregazione di n78 (con velocità che passa da 400 a 10), aggregazione di n38 non più possibile (in un primo momento la aggregava)… se continua così temo che dovrò disfarmene

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile