barefoot il problema sostanzialmente è che le FWA degli operatori finchè suppongono che tu hai FTTH non le vedrai mai, le priorità di tecnologia fanno scivolare la FWA sotto e soltanto alcuni operatori, con determinati tipi di venditori, potrebbero forzare o meno specifica tecnologia.
Ma dato che si spera sia una soluzione transitoria, non ti consiglio le FWA ufficiali degli operatori mobili perchè tutte ti vincolerebbero per la vendita rateizzata della CPE esterna (WindTre in 48 mesi, ad esempio).
Stai meno ad acquistare un modem tra quelli in grado di funzionare in bridge (io consiglio ZTE o Zyxel), ti doti di SIM dati (su rete vodafone ora come ora non ricordo chi è meglio, per rete W3 c'è Alpsim).
Ovviamente occhio ai volumi, ma quello è un limite delle reti mobili in sè, nessuno si può permettere consumi da tera su tera in rete mobile, la tolleranza infatti sta scendendo ultimamente.
5G / FWA con ecosistema Ubiquiti
- Modificato
barefoot Risulti a meno di 1km dall'acquedotto di Corso Telesio, riesci a vederlo da casa tua? In caso affermativo, saresti attivabile con BBBell fino a 100/20, ma data la distanza ridotta potrebbero proporti soluzioni differenti.
Avresti IP pubblico e ti verrebbero fornite le credenziali PPPoE mediante il quale andresti a sostituire in toto il router fornito dall'ISP con il Cloud Gateway Max.
Il giorno che verrai coperto dall'infrastruttura di Open Fiber o di FiberCop, potrai richiedere un upgrade.
x_term Grazie, quindi sia ZTE che Zyxel danno la possibilità di funzionare in bridge e poter permettere al Gateway Ubiquiti di gestire la connessione sulla porta WAN? Hai qualche modello specifico da consigliare?
nxdrd Sì è molto vicino, c'è un palazzo in mezzo però, circa della stessa altezza del mio (io sono al penultimo piano). Il mio dubbio però è relativo alla velocità limitata a 100Mbps, quando con il 5G arriverei a circa 250
- Modificato
barefoot Data la distanza, saresti attivabile anche a 60GHz con tagli decisamente più interessanti. Dipende però dal tuo budget in quanto, previa fattibilità, verrebbe installata una settoriale apposita "esclusivamente" per te (quasi alla stregua di una dedicata).
Giusto per darti un'indicazione, una 200/30 ti costerebbe intorno ai 75 euro mensili.
nxdrd Grazie del chiarimento. Sì considerando la spesa e la velocità massima, probabilmente avrebbe più senso orientarsi su Alpsim. I miei consumi mensili dovrebbero attestarsi su 1TB di massima, non oltre.
@x_term Ho visto che Alpsim da la possibilità di avere un router a pagamento, però sono tutte soluzioni complete (con WiFi, porte LAN, etc.). Avendo già il mio ecosistema Ubiquiti, a me servirebbe solo un dispositivo con antenna 5G da poter mettere in bridge col Gateway Ubiquiti: avete idea sul tipo di dispositivo che potrei acquistare?
- Fastweb
eventualmente se ti prende rete W3/Opnet, possiamo provare a forzare tramite ticket, una rete FWA Fastweb.
con velocità fino a 300mbps.
- Modificato
barefoot avete idea sul tipo di dispositivo che potrei acquistare?
Tra le CPE esterne, lo Huawei H352-381 ti permette la connessione in IP-passthrough.
Tra i router interni il più flessibile (bridge o passthrough) forse è il Teltonika RUTX-50.
Trovi le recensioni di entrambi sul canale youtube miononno.
barefoot Sarei interessato a capire se c'è la possibilità di verificare copertura FWA (e non un semplice piano 5G)
Che differenza c'è, secondo te?
barefoot Hai qualche modello specifico da consigliare?
Se non ti serve un modello da esterno, un MC888, ha la modalità bridge certo. Io ho il suo fratello più vecchio (801A) e lo uso come backup all'occorrenza.
barefoot Ho visto che Alpsim da la possibilità di avere un router a pagamento, però sono tutte soluzioni complete (con WiFi, porte LAN, etc.)
Ma Alpsim vende anche solo la SIM, diciamo che io rivedrei le scelte di design del sito... https://www.alpsim.it/it/4g-5g/
mark129 Grazie.
Che differenza c’è, secondo te?
Probabilmente nessuna, intendevo avere una connessione su banda dedicata (stile Eolo) e non una semplice connessione dati mobile, ma parlo davvero da profano in materia networking mobile, quindi sicuramente non mi esprimo correttamente.
Per quanto riguarda la connessione tra router 5G e gateway Ubiquiti, cosa cambierebbe concretamente nel mio caso tra modalità bridge e passthrough?
- Modificato
barefoot intendevo avere una connessione su banda dedicata (stile Eolo)
Te l'ha offerta BBBell (nxdrd) ed hai risposto che costa troppo (quando non sei coperto dai principali wholesaler, i costi sono quelli che sono e non puoi metterti a questionare).
Fuori da questo genere di soluzioni resta il 5G (e Starlink).
barefoot Per quanto riguarda la connessione tra router 5G e gateway Ubiquiti, cosa cambierebbe concretamente nel mio caso tra modalità bridge e passthrough?
È da vedere, potrebbero rivelarsi equivalenti o meno.
In sostanza cambia l'algoritmo con cui si assegna l'IP al router a valle (NON esiste un vero bridge mode con le reti mobili) per cui ogni produttore si inventa un modo per simulare un server DHCP lato WAN per assegnare all'interfaccia interna l'IP giusto.
A volte alcuni router hanno problemi a digerire una particolare "illusione" logica e topologica, il teltonika ne ha due da "provare", altre CPE una sola, variamente denominata.
Grazie a tutti per l'aiuto negli scorsi giorni. Sperando che sia utile per gli utenti che atterreranno in futuro in questo thread, riporto il setup che ha risolto attualmente la mia situazione:
Teltonika TRB500 configurato in modalità passthrough
- avendo già un'infrastruttura Ubiquiti completa, non avevo bisogno di un router completo come il RUTX-50, ma di un semplice gateway con singola porta Ethernet
- ho anche testato la modalità bridge, ma la connessione cadeva continuamente e le velocità erano bassissime, come se il gateway Ubiquiti avesse problemi a negoziare la connessione; in passthrough, invece, tutto va alla grande
Piano Alpsim 5g illimitato