Vimar o Bticino
Matabu no arké è ottima.
- Modificato
mark129 no, dal vivo era talmente brutta che non ho pensato di fare una foto. È un grigio plastica che può aver senso solamente sulla placca dello stesso colore.
simonebortolin grazie! Ti dovrei invitare a casa mia per aver contribuito con i tuoi consigli tra condizionatore e impianto elettrico
Buonasera a tutti, ho appena comprato casa e da capitolato ho concordato la serie living now della Bticino perchè è quella che ho in casa attualmente e mi ci trovo bene.
Avendo però nella casa nuova i frangisole con lamelle orientabili a qualsiasi altezza della tapparella, l'elettricista mi ha sconsigliato la Living now perchè ha detto che per i frangisole non funzionano per niente bene.
Alcune domande? Vi torna quanto sopra? oppure l'esperienza dell'elettricista è vecchia di quanto la Btcino ha rilasciato questo prodotto e oggi magari funziona bene?
Inoltre, non piacendomi le cornici delle placche , starei valutando la nuova linea XT della vimar ma ho paura che costi più della living now della Bticino( che ho da capitolato).
Cosa mi dite? grazie in anticipo
Michele
sterlo85 mi ha sconsigliato la Living now perchè ha detto che per i frangisole non funzionano per niente bene.
Cosa? non si capisce? il pulsante?
Scusa non sono un tecnico. Mi ha detto che non funziona l'orientabilitá delle lamelle
sterlo85 Mi ha detto che non funziona l'orientabilitá delle lamelle
E cosa centrerebbe con una serie civile?
- Modificato
simonebortolin perdonami non ti seguo
sterlo85 provo a spiegarmi meglio. Oggi ho un impianto bticino living now . Riesco con app a gestire luci e tapparelle. Se volessi fare lo stesso impianto con la linea xt della vimar spenderei di più?
sterlo85 Oggi ho un impianto bticino living now . Riesco con app a gestire luci e tapparelle. Se volessi fare lo stesso impianto con la linea xt della vimar spenderei di più?
Forse @L4ky ti sa rispondere
sterlo85 perdonami non ti seguo
Che non capisco cosa potrebbe mancare per l'orientabilità delle lamelle, alla fine è un controllo con due pulsanti "^" e "v", come normali tapparelle, solo che il funzionamento è lievemente diverso
simonebortolin Forse @L4ky ti sa rispondere
Sinceramente non saprei.
Ho avuto la (s)fortuna di lavorare sull impianto Vimar Arke domotico che abbiamo in azienda.
Non abbiamo tapparelle e non ho proprio idea di come funzioni l'orientamento.
Vi porto la mia esperienza con Bticino sperando possa essere d'aiuto; nel 2013, villetta di nuova costruzione, ho montato Bticino, a distanza di 11 anni, l'anno scorso, dato che molti pulsanti (quelli più usati) e relative placche si erano consumati mi sono rivolto al fornitore dell'epoca che mi consigliò di presentare il problema a Bticino anche perchè il preventivo per la sostituzione di tutti i copri pulsanti e placche era decisamente alto.
Ebbene contattai il servizio clienti di Bticino che mi fornì, a distanza di 11 anni, tutti i copri pulsanti e tutte le placche di cui avevo bisogno, senza spendere 1 euro (spedendomi la fornitura comodamente a casa).
Anche a me meravigliò l'usura di queste componenti ma al contempo rimasi davvero stupito dall'epilogo!
Io ho Bticino Living Now con i comandi digitali (quelli con la matrice di led customizzabile). Li trovo molto belli e pratici (li stacchi e li riattacchi altrove e si portano dietro la configurazione). L'intero sistema - che nel mio caso è basato sul MyHomeServer1 come gateway - è abbastanza semplice da gestire una volta che hai capito come funziona.
Io ho poi interfacciato tutto con Home Assistant e da lì si apre un mondo di possibilità. Ecco, il vantaggio forse di BTicino rispetto a Vimar sta nella community di utenti con cui confrontarsi su tematiche di domotica più evolute, e sulla disponibilità di tool di terze parti per lavorare con piattaforme come HA o OpenHab.
Al tempo avevo scelto BTicino su Vimar (che ha una serie simile esteticamente - di fatto una copia) per questo motivo e penso di aver fatto la scelta giusta.
sterlo85 Bticino lamelle se clicchi su "scopri di più" c'è anche il pdf con il dettaglio d'uso
mpez Wowww, allora li installano. Sto rifacendo casa e chiedendolo all'elettricista che segue la ristrutturazione, quando spiegavo che volevo la linea con i led configurabili e su bus, non ne conosceva manco l'esistenza (nonostante siano stati presentati oltre 4 anni fa). Come ti trovi? Chi te li ha installati? Delta di costo rispetto a una Living Now "normale" domotica (ammesso che l'avessi presa in considerazione)?
Mr-Mauro Dunque, ti confermo che non sono popolarissimi tra gli elettricisti - ricordo ancora la faccia perplessa dell'elettricista dell'impresa che mi ha costruito casa quando gli dissi che volevo quelli - ma se un installatore ha un po' di esperienza con un impianto bus (e con l'ecosistema Bticino) non dovrebbe aver problemi. Se sei in zona Vicenza/Padova ti posso dare i contatti del mio. Non so dirti la differenza di prezzo rispetto ad altre serie, mi pare di aver speso qualcosa come 7k di integrazione sul capitolato che non prevedeva questa, ma ovviamente dipende dal valore iniziale del capitolato.
Io sono molto contento del risultato finale, caratterizzano abbastanza l'ambiente di casa pur essendo molto minimalisti nel design (io ce li ho bianchi, ma esistono anche neri e sabbia). Ecco, la customizzabilità della matrice led è limitata a una serie di icone predefinite (+ lettere e numeri) quindi non aspettarti grandi possibilità da quel punto di vista.
Lato configurazione fai (quasi) tutto da app mobile - conviene usare quella per installatori, chiamata Home+Project, perché quella consumer (Home+Control) è piuttosto scarna. Per alcune cose più avanzate, come i cosiddetti scenari CEN/CEN+, devi per forza usare MyHome Suite, che è un'app davvero vetusta che esiste solo per Windows. Questi scenari però sono la svolta se vuoi creare automazioni avanzate su un sistema come Home Assistant, perché ti permettono di usare un tasto fisico come trigger di un'automazione di qualsiasi tipo in Home Assistant: io ad esempio ho collegato un pulsante all'apertura dello sportello di ricarica dell'auto elettrica, per dire.
Esistono varie community su Facebook di gente che ha domotica BTicino (quindi non solo con la serie digitale) su cui puoi trovare approfondimenti o risposte. C'è anche un'app non ufficiale chiamata BitDomo con cui puoi gestire molti aspetti della configurazione dell'impianto, il cui sviluppatore (italiano) partecipa attivamente a questi gruppi ed è molto preparato e disponibile.
BTicino in sé come azienda non mi sembra particolarmente interessata a interagire o rispondere alle richieste degli utenti, ma rispetto ad altre non è nemmeno così chiusa. Peraltro da qualche tempo è di proprietà di Legrand che si muove molto nel mondo IoT.
Se hai altri dubbi chiedi pure!
mpez Grazie mille per la risposta super dettagliata! Ero proprio indeciso tra questa soluzione di Bticino che sembra quasi non esistere e la Vimar Linea su piattaforma XT via KNX (non Bt-me Plus).
Riguardo ai costi, al momento per un appartamento di 90mq per l'impianto completo da 0 mi han solo proposto Living Now (non comandi touch!) a 12'000€.
Mr-Mauro esatto anch'io avevo visto quella (che è la versione ispirata a quella di BTicino, forse un tantino più bella) ma poi appunto mi sono orientato su BTicino per la questione di base utenti/community.
Io in totale dovrei aver speso sui 20k di impianto elettrico, quindi capitolato+extra. Casa singola di circa 180mq.