mark129 Potrebbe aver installato un MagnetDiff tipo AC, mentre in quel tipo di macchina andrebbe un tipo A o meglio ancora un B.
Poi potrebbe essere anche un guasto della macchina stessa, meglio che faccia verificare il tutto.
Asciugatrice Whirlpool mi fa saltare la corrente delle prese!
Ma prima funzionava… difficilmente poi coordinano i differenziali in casa (e quindi, ammesso che abbia degli rcbo sulle singole linee, scatta spesso il principale se c'è una dispersione, no?).
mark129 ammesso che abbia degli rcbo sulle singole linee
Da quello che ha scritto non credo che l'impianto sia sezionato, rimane solo la luce accesa e questo sta a significare che ha una protezione sulla linea Luce e una sulla UI.
Nick1997 Potrebbero essere cambiate le loro abitudini in casa e ora hanno un consumo maggiore in casa
Meno o poco probabile, perché ha provato su altre prese e quindi immagino in momenti di consumo diversi: in ogni caso non sappiamo nemmeno da quanti A è il MT / RCBO delle prese.
antonioerpanettone questo sta a significare che ha una protezione sulla linea Luce e una sulla UI.
Si, presumibilmente MT ma in realtà è stato molto frammentario nelle descrizioni, quindi io per prima cosa mi assicurerei di non dover mandare l'asciugatrice al CAT.
- Modificato
CPietro magnetotermico
antonioerpanettone 258 kWh/annum è riportato sull'etichetta
Nick1997 no non abbiamo nulla dì più rispetto a prima e inoltre abbiamo anche scollegato tutto e saltava comunque con anche solo l'asciugatrice accesa
mark129 come posso verificare da quanti è il MT/RCBO? Per CAT. cosa intendi?
- Modificato
Enrico1 258 kWh/annum è riportato sull'etichetta
sarebbe meglio sapere il consumo effettivo, in A o KW. Quello annuo e' un po' come il consumo di carburante di un'auto e lascia il tempo che trova...
- Modificato
Enrico1 258 kWh/annum è riportato sull'etichetta
Quello non è l'assorbimento ma quello che in un anno dovrebbe consumare, comunque dovrebbe essere intorno ai 2 /2,2 kW di potenza assorbita e stiamo in un range dei 10 A, ora non ci resta che conoscere la caratteristica del tuo MTD o del MT installato.
mark129 Si, presumibilmente MT ma in realtà è stato molto frammentario nelle descrizioni, quindi io per prima cosa mi assicurerei di non dover mandare l'asciugatrice al CAT.
Esatto anche perchè la chiamata te la fanno pagare anche se non riscontrano nulla di guasto.
che presa hai ?
Alcune sono meno di 16A, e in questo caso potrebbe avere problemi di sovratensione
- Modificato
antonioerpanettone consumo energia/h 2,09 kW
m1k4bz non lo so, dovrei guardarci, non credo sia un problema di prese l'asciugatrice è andata per 7/8 Anni senza presentare questo problema
Folletto3000 consumo energia/h 2,09 kW
Enrico1 consumo energia/h 2,09 kW
Fai una foto dell'interruttore "incriminato"
È uno di questi, due fanno il piano terra e due il piano superiore...la casa ha 30 anni
- Modificato
Enrico1 Appurato che sono tutti MT, dei due 16 A, quale sgancia? comq il PDi a 4,5 kA, nun se pò vede'!!
PS
Addirittura solo un polo è protetto (la fase) il neutro è sezionato.
Quando sgancia senti se l'interruttore scalda, se si cambialo e metti un 20 A curva D
Chiedo scusa per le correzioni, ma con lo smartphone sono un casino.
- Modificato
Direi che scatta per sovraccarico. Magari avevi acceso anche qualche cosa d'altro (es. una piccola stufetta, un phon, magari la stessa lavatrice o un boile elettrico)
No si vedono le caratteristiche del differenziale posto a sinistra.....
antonioerpanettone comq il PDi a 4,5 kA, nun se pò vede'!!
e perchè no? andrebbe fatta una misura della corrente di CC al contatore. è già buona che ci siano dei 1P+N su 2 moduli.Se l'impianto è fatto bene si possono sostituire con dei differenziali dedicati
antonioerpanettone Quando sgancia senti se l'interruttore scalda, se si cambialo e metti un 20 A curva D
Assolutamente da non fare, altrimenti salta la protezione da sovraccarico delle prese.
antonioerpanettone nun se pò vede'!!
Dai, si che se po' vede, non è mica l'interruttore principale: lì ci voleva il 6kA o 10kA se ha un'utenza "grossa".
Sarei curioso di sapere se il principale è pure MT da 63A... comunque, fare le pulci all'impianto non aiuta l'OP.
Salta un MT, quindi è un corto, non una dispersione.
Corto solo con l'asciugatrice per me dice asciugatrice in corto.
Personalmente mi piace fare danni per cui mi toglierei lo sfizio di scambiare le linee sul quadro per testare la tenuta dell'interruttore (già un 10A basta e avanza) ma non lo farei mai fare all'OP, sia mai che ci resti...
@simonebortolin smettila di cazzeggiare e suggerisci qualcosa di diverso, se c'è.
microchip1967 Magari avevi acceso anche qualche cosa d'altro (es. una piccola stufetta, un phon, magari la stessa lavatrice o un boile elettrico)
No, ha già detto di avere fatto le prove, tutte le utenze staccate, solo l'asciugatrice e salta comunque.
mark129 Dai, si che se po' vede, non è mica l'interruttore principale:
4,5kA manco per regalo, poi con una sola fase protetta anche se per il neutro c''è chi ancora lo manda diretto utilizzando interruttori ad un polo, poi il costo di un 6kA non è eccessivo, se tanto mi da tanto a fianco come generale ha un Diff. puro.
mark129 No, ha già detto di avere fatto le prove, tutte le utenze staccate, solo l'asciugatrice e salta comunque.
Dobbiamo essere certi che sia sotto il circuito prese... magari è passato "miocuggino" a collegare l'asciugatrice e visto che c'èra la presa da 10A ha montato una 15A (o peggio ha usato una riduzione unel....)
antonioerpanettone Addirittura solo un polo è protetto (la fase) il neutro è sezionato.
Per impianti monofase va bene eh! non c'è bisogno del 2P
Comunque mi pare d'aver capito che il guasto gli si ripete quindi è inutile tirare in ballo phon, forni, stufette e più in generale un eccessivo assorbimento.
Piuttosto: a freddo non salta quindi o è il compressore o qualcosa di relativo alla parte PDC. Se non il motore la scheda di pilotaggio....
antonioerpanettone
Piu' che il 4,5kA (che è piu' che adeguato, salvo non avere la cabina enel alla base del condominio - ed in questo caso anche il 10kA potrebbe non bastarti) mi peoccupa l'eventuale uso di differenziali di tipo AC....
L'uso del 2 poli di cui uno protetto è perfettamente coerente con la norma CEI.Son invece vietati nel caso di bifase.
Comunque sia il il primo interruttore a valle del gruppo di misura lo inserisco sempre a 2 poli protetti.Poi il reso vado tranquillamente con gli 1P+N