• FTTHFTTCTIM
  • Come disdire TIM per passaggio a FTTH con altro operatore

Salve a tutti
Tra un po', molto probabilmente dovrò disdire la mia linea con TIM.
Gentilmente potreste dirmi come farlo nel migliore dei modi, quanto ci vorrà perché effettivamente avvenga la disdetta, e soprattutto se rischio di pagare delle penali/bollette doppie. (Dico subito che il modem che danno in comodato ho già finito di pagarlo con le rate mensili, quindi almeno per quanto riguarda quest'ultimo, non dovrebbero esserci problemi)

Grazie in anticipo

    Gigigigianni

    Disdetta per cessazione? Non avrai altre linee fisse in casa?

      mark129 sto cercando di passare a Tim (FTTC) a Dimensione (FTTH)...senza portare il numero di tel fisso però

        Gigigigianni senza portare il numero di tel fisso però

        C'è un motivo specifico? Perché pare una complicazione che ti crei.

          mark129 perché in casa non c'è il telefono fisso
          Aggiungere l'opzione all'abbonamento di Dimensione non aveva alcun senso

          Tra l'altro, ho già fatto la richiesta al nuovo operatore

          • mark129 ha risposto a questo messaggio
            enricoz ha cambiato il titolo in Come disdire TIM per passaggio a FTTH con altro operatore .

            Gigigigianni
            Manda la disdetta dal form online su MyTim.
            Tim si prende fino a 30gg per cessare tutto.

            Il consiglio, onde evitare di restare senza connessione è sempre quello di inviare disdetta appena hai la linea Dimensione attiva.

              TheMarsican
              gentilmente, riusciresti a linkarmela. Sul sito trovo solo la sezione per richieste già effettuate ma mai avvenute effettivamente

                Gigigigianni Aggiungere l'opzione all'abbonamento di Dimensione non aveva alcun senso

                Non conosco le tariffe di Dimensione per la sola portabilità (telefonate a consumo) ma per es. cessare una linea TIM costa 23 euro, portare il numero 5 euro. Poi se lo porti non devi disdire TIM e quindi non devi aspettare 30gg per la disattivazione.

                Comunque, la cosa migliore è farla dal MyTIM (Linea/Gestisci/Dati Linea/Stato della linea/Disattiva), la seconda opzione migliore è mandare il modulo di disdetta ( https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/pdf/moduli/recesso-linea-fissa.pdf ) via PEC ( a disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it ).

                Gigigigianni Tra l'altro, ho già fatto la richiesta al nuovo operatore

                Puoi sempre vedere, sono flessibili.

                Gigigigianni
                Non sono più cliente Tim da anni ormai.
                Entra nell'area personale MyTim e cerca.

                Gigigigianni Disdetto un anno fa' dall' area personale MyTim. C'è la funzione apposita e dopo un paio di settimane hanno fatto tutto

                ultima opzione, che non mi sembra aver letto, è quella di chiamare il call center Tim. Ti chiederanno come mai vuoi disdire ( tu dirai costa troppo e vorrei passare a FFTH ) ed entro 3 giorni ti richiameranno per la decisione definitiva con eventuale contro proposta.
                Se la proposta non ti interessa confermi la disdetta.
                Ti conviene, comunque, migrare con 5€.
                p.s.
                Effettueranno anche un controllo per farti presente eventuali vincoli con costi se presenti

                  mcpalls ultima opzione, che non mi sembra aver letto, è quella di chiamare il call center Tim

                  Perché non risponde a:

                  Gigigigianni potreste dirmi come farlo nel migliore dei modi

                  mcpalls migrando si deve portare il numero di telefono che con Dimensione e' un costo aggiuntivo (se non lo usi) e poi se ha problemi con la FTTH rischia di rimanere senza linea

                  @mark129
                  È soggettivo, io ho chiamato il 187 e non ho avuto nessun problema ed inoltre ho ricevuto una retention molto interessante anche se l'ho rifiutata.

                  @angelo1987
                  sono andato a leggere le condizioni economiche per quanto riguarda il VoIP e fai bene a non richiederlo.
                  Nella mia vita ( escludendo le dial
                  up ) ,che suddivido in gran parte analogica ed in parte digitale, è la prima volta che leggo che una linea telefonica in ingresso abbia costi extra d'attivazione (oltre la linea dati ) ...
                  Forse perché limitata a Galactica, Tin.it , Fastweb, Infostrada, Tim.

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    mcpalls È soggettivo

                    Non è soggettivo, o più propriamente relativo: della richiesta fatta a voce non si ha alcun controllo, lato utente, dipende dalla capacità e coscienziosità dell'operatore, operatore con cui poi non potrai più interfacciarti successivamente per chiedere conto (perché cambiano sempre e non sono direttamente reperibili).
                    E magari ci si potrebbe trovare in situazioni come questa MarioH di cui il forum riporta molte occorrenze.

                    Lato utente ci si può cercare di garantire con metodi più "tracciabili", come la PEC / raccomandata A.R. o l'imputazione diretta a sistema in self care (tramite MyTim).

                    Che poi a te sia andata bene al più può attestare che sei stato più "fortunato" (e che la dashboard degli operatori ha effettivamente la capacità di avviare la cessazione) ma non che sia il metodo "migliore".

                    • mcpalls ha risposto a questo messaggio

                      mark129 ``
                      "o più propriamente relativo" cosa vuol dire?
                      Se la metti sul piano dell'avere controllo allora forse la PEC o raccomandata a/r è l'unica soluzione migliore.
                      Disdire tramite app my Tim/area personale online, o come scrivi tu, con un panegirico di parole misto italiano/inglese, non da comunque certezza e controllo per ovvie ragione se si conosce cosa c'è dietro un semplice click.
                      Chiamare il 187 per effettuare una semplice disdetta non mi sembra così complicato come scrivi tu. L'operatore/operatrice non prende nota della richiesta scrivendola su un pizzino che può andare perso e poi al più richiamando una seconda volta ci si può togliere il dubbio, inoltre, al massimo in tre giorni c'è il ricontattato per la conferma definitiva. Tutto ciò non da certezza? Aggiungo , come già specificato, che si viene , anche, informati su tutti gli eventuali costi e non si rischia di scoprirli solo in seguito, almeno, per me un plus ( anche per questo "migliore").

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        mcpalls cosa vuol dire?

                        Soggettivo, che dipende dal soggetto che giudica, interpreta il fatto.
                        Relativo, che una verità assoluta non esiste (il meglio, il modo migliore).

                        mcpalls la PEC o raccomandata a/r è l'unica soluzione migliore

                        Quindi in ogni caso non la chiamata al 187 che hai raccomandato?

                        mcpalls Chiamare il 187 per effettuare una semplice disdetta non mi sembra così complicato come scrivi tu

                        Uh? Dove stava scritto nel mio post che sia complicato farlo? Usa una citazione per favore, perché io possa comprendere meglio quello che dici.

                        mcpalls o come scrivi tu, con un panegirico di parole misto italiano/inglese

                        Tecnicamente ci si riferisce così alle soluzioni "fai da te" (traduzione possibile di "self care"), gestite in proprio dall'utenza finale; se ti irrita, sbagli: annotare un registro linguistico nuovo arricchisce, non diminuisce; se volevi irritare, sfottendo, sbagli ancora di più: ogni contesto tecnico ha il suo jargon, pardon, gergo, il cui uso è senz'altro appropriato nell'alveo culturale di riferimento.

                        mcpalls non da comunque certezza

                        E qui sbagli per ignoranza del fatto tecnologico: di sicuro hai contezza dell'imputazione a sistema della richiesta in quello specifico momento (a differenza della conversazione).
                        Tant'è che una volta effettuata, non puoi reiterarla.

                        mcpalls Aggiungo , come già specificato, che si viene , anche, informati su tutti gli eventuali costi e non si rischia di scoprirli solo in seguito

                        E questo chi lo assicura a tutti noi clienti? Non la tua esperienza personale, che è un aneddoto, non una oggettiva caratteristica: a volte va in certi modi, a volte in altri. A fortuna.
                        In ogni caso non c'entra nulla saperlo prima o meno (non stiamo parlando di fisica quantistica dove la misura perturba il risultato): quello che uno deve pagare è prestabilito e lo si deve comunque a prescindere.

                        A seguito di una richiesta di cessazione, contano altre cose: che la cosa sia stata presa in carico, che il richiedente possa dimostrarlo e che venga eseguita nei tempi consoni.
                        Tramite form del MyTim hai la certezza della presa in carico ed almeno tramite screenshot puoi dimostrarlo in sede di Conciliazione (è uno dei mezzi di prova tipici in sede Corecom / Conciliaweb); inoltre imputandolo direttamente a sistema hai i tempi di esecuzione minimi.
                        Con una PEC non hai la certezza dell'imputazione a sistema ma lo hai della presa in carico e tramite l'attestazione di ricevimento sei legalmente al riparo da errori del fornitore. I tempi di esecuzione si allungano rispetto al MyTIM.
                        Quanto alle modalità di entrambe tali tipologie di disdetta, esse non dipendono da orari, le puoi iniziare, sospendere, riprendere.

                        Le analoghe "caratteristiche" di una chiamata al 187 sono più deboli, come attesta l'esperienza che ti ho linkato in cui due chiamate consecutive al 187 non hanno prodotto l'esito sperato (poi recuperato tramite MyTIM) e di problemi simili ci sono tante attestazioni sul forum; non che vada sempre o spesso così ma la "robustezza" del metodo è inferiore.
                        La modalità, essendo interattiva, è più impegnativa / vincolata e comunque non si può essere certi delle eventuali informazioni ricevute a voce (da un anonimo operatore che mai più incontrerai) e che, salvo registrazione da parte tua, non potrai contestare eventualmente in futuro in alcuna sede.

                        Questi aspetti portano a dire che tale via, seppure soggettivamente tu la possa preferire, la migliore verosimilmente non è, né in senso assoluto, né in senso relativo (la domanda dell'OP).

                        Gigigigianni buonasera, se vuole mi scriva sulla mia mail aziendale i suoi dati e l'aiuto volentieri, sono una dipendente TIM

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile