Vengo da questa discussione, aperta da me e circa la quale già mi è stato chiarito qualunque dubbio: https://forum.fibra.click/d/61927-chiarimenti-su-attivazione-fibra-ftth-fastweb/34
Apro quest’altra discussione, sotto consiglio di un utente, per sapere se fosse possibile collegare un access point, attualmente collegato al mio modem non fibra tramite ethernet, allo switch 2,5Gb/s.
Chiedo anche consigli riguardo l’acquisto di un access point da collegare alla porta 1Gb/s del router Fastweb, o anche un ripetitore Wi-Fi qualora non possa portare l’ethernet anche in un altro punto.
Posso collegare access point ad uno switch di rete?
Per contesto: la soluzione semplice che indicavo ad OP era QUESTA.
Poi lui sembra avere un altro AP attualmente, quindi da vedere il resto della situazione.
Lascio parola ad altri su eventuali consigli per OP
anton18 per sapere se fosse possibile collegare un access point, attualmente collegato al mio modem non fibra tramite ethernet, allo switch 2,5Gb/s.
Non farci andare a leggere una discussione di cui non sappiamo niente.
In linea generale gli AP si collegano agli switch: le porte dei router "domestici" non sono altro che uno switch "bridgiato" alla porta WAN.
Per cui a parte 1ms (circa) di latenza in più, puoi benissimo collegare AP -> switch -> router.
I tuoi dubbi quali sono?
anton18 da collegare alla porta 1Gb/s del router Fastweb
E' un pessimo router: te lo devi tenere? Non puoi andare di modem libero?
- Modificato
anton18
Se hai più spazio comodo nello studio che nella prima presa utile valuterei di convincere i prossimi tecnici a tirare la fibra fin lì. Ovviamente predisponendo la sonda.
Non tanto perché l'altra soluzione non sia valida ma per comodità tua. Una fibra è molto più sottile, e se il centro della tua rete è camera tua avresti meno apparati che non è mai male.
In camera potresti tenere il router principale a cui attaccare quel che vuoi e poi fare la strada al contrario con cavo ethernet per giungere alla prima presa utile e mettere l'AP che già hai.
Sempre che io abbia capito bene cosa devi coprire, diciamo che ti risparmieresti sicuramente uno switch o un doppio cavo ethernet. (Nel caso in cui avessi voluto mettere il router in camera, lasciando l'ONT alla prima presa utile, saresti dovuto tornare indietro per coprire quella zona col Wi-Fi e quindi 2 cavi ethernet ben più ingombranti di ethernet+fibra ad esempio)
EDIT: Non percorribile se tiene il router originale poiché ha ingresso diretto. Niente ONT, ho avuto una svista.
PS: Io sono per il router libero sempre
Qualunque sia la soluzione per cui opterai, in base alle esigenze, mi raccomando di fare le cose per bene con relativi keystone sulle prese e un montaggio corretto della borchia easylink
È la cosa che vedo più trascurare in giro ;(
mark129 Ciao, pensavo di tenerlo giusto perché andrebbe in salone, in cui la velocità è quant’altro è più una comodità che una necessità vera e propria; in più lo pago quindi sarebbe uno spreco non usarlo, dovrei comprare un nuovo modem.
mitch_el Ciao, avevo pensato di lasciare il modem fastweb in salone e portare l’ethernet in camera mia perché è in salone che ho necessità di usare il wi-fi, mentre in camera mia no. Inoltre, tenendo il modem in salone il segnale si estenderebbe di più essendo esso collegato al corridoio, dato che ho le mura di casa molto doppie. L’access point a cui mi riferisco, già esiste ed è collegato ad un altro piano, forse mi sono dimenticato di omettere questa cosa. Nel caso in cui mettessi il modem direttamente in camera mia, dovrei tirare sempre un cavo ethernet fino al salone e comprare un access point, ma comunque dovrei comprare uno switch per sfruttare la 2,5Gb/s su più dispositivi, ergo la mia precedente scelta di mettere il router in salone. Fammi sapere se il ragionamento fila, non sono esperto in materia.
anton18 Adesso ho capito!
Non avevo ben chiara la situazione.
In pratica dovresti avere un buon segnale Wi-Fi dove lo usi più spesso, in salone, e uno sufficiente in camera.
In camera avresti un solo dispositivo 2.5 ma conviene prendere già uno switch attrezzato per il futuro. Poi colleghi l'AP al piano superiore tramite il router e cavo ethernet già presente in salone.
Sì, mi sembra la tua sia la soluzione più efficace e semplice.
Non ti resta che tirare il cavo ethernet e fare gli acquisti del caso
Gli switch che ti bastano sono plug and play e puoi sicuramente utilizzare l'AP che hai già senza problemi.
mitch_el Esatto, più o meno. In camera mi porterei l’ethernet dalla porta 2,5Gb/s del modem fastweb, così facendo avrei più porte 2,5G/, sempre premettendo che comprerò uno switch che supporti questa cosa. L’access point del piano superiore, ha un cavo ethernet che arriva in camera mia, dove attualmente c’è il modem vecchio, quindi andrebbe collegato allo switch.
anton18 hiedo anche consigli riguardo l’acquisto di un access point da collegare alla porta 1Gb/s del router Fastweb, o anche un ripetitore Wi-Fi qualora non possa portare l’ethernet anche in un altro punto.
Un ottimo access point con uplink a 1 Gb è HPE ARUBA AP22 (lascia perdere l'AP25 almeno fino a quando non avrai uplink a 2,5 Gb). Davvero ottimo! Un piccolo gioiello sia come affidabilità e prestazioni che per estrema facilità di configurazione (lo configuri una volta e poi dimentichi che ce l'hai). Ora costa pure poco (trovi offerte attorno ai 100/ 110 euro). A seconda della dimensioni della tua casa/ appartamento puoi valutarne di metterne 2: dialogano fra loro che è una meraviglia, senza i problemi che danno altri AP (come ad es. TP link).
Lascia perdere i ripetitori.