C'è il tecnico TIM che sta facendo delle prove. Ha guardato la mia linea davanti casa e adesso sta lavorando all'armadio, preannunciando che ci metterà un po'.
Cos'è un sgambetto VDSL? Siete troppo bravi, non colgo tutto
Quindi ipotizzate che sia un problema TIM e non un problema fisico del cavo? Con un altro operatore potrebbe risolversi il problema? Io stavo pensando di valutare EOLO per bypassare il cavo...
Vi aggiorno comunque
Bassissimo Upload con FTTC Tim
Franco1964 Cos'è un sgambetto VDSL?
È una battuta, un gioco di parole prendendo da una pratica messa in atto da un altro operatore alcuni anni fa. Non ha rilevanza col tuo caso.
Franco1964 Con un altro operatore potrebbe risolversi il problema?
Sì
Franco1964 Io stavo pensando di valutare EOLO per bypassare il cavo...
Se c'è la 100/200/300, specie 200 e 300, lo prenderei seriamente in considerazione.
Franco1964 Cos'è un sgambetto VDSL?
Nulla che ti riguardi direttamente, in realtà: era un richiamo al passato, l'ipotesi di una analogia per chi l'aveva vissuta anni fa.
Il cd. "sgambetto" era una vecchia pratica di WindTre riferita alle linee FTTH, a cui qualche "ingegnere buontempone" di WindTre aveva dato sui loro sistemi il nome ufficiale di realm logico "Sgambetto GPON" (GPON è la tecnologia delle linee FTTH fino a 2.5Gbit).
In soldoni in automatico i sistemi ti limitavano l'upload e non era più possibile tornare indietro (a detta di WindTre).
In questo caso sembrerebbe che il tuo problema possa essere dovuto ad un meccanismo in qualche maniera analogo (un blocco effettuato a livello logico sui sistemi interni TIM) TUTTAVIA NON intenzionale, volontario (come era invece per WindTre), quindi un bug o comunque un errore di qualche tipo.
Il che renderebbe l'eventuale bonifica molto difficile da effettuare (perché appare ignoto dove accada l'errore, come si "cancelli" questo errore, etc.).
Il tecnico TIM ha appena terminato l'intervento e ha riscontrato che il problema era nella cabina, con alcune schede che non funzionavano e che ha sostituito.
Ora (finora...) la linea è tornata ai soliti 40/15.
Se dite che Eolo potrebbe migliorare un po' le prestazioni, anche se per quello che facciamo bastano pure, valuterò il passaggio. I test preliminari danno 100, comunque meglio della attuale
Davvero grazie a tutti
Penserò molto allo sgambetto GPON, già non mi fidavo, ma così...
Franco1964 valuterò il passaggio.
Magari non con Eolo stessa (consiglio mio).
- Modificato
Correggo. Eolo fino a 300Mb
mark129
Perché? Ci sono operatori migliori?
Franco1964 Perché? Ci sono operatori migliori?
Eolo per la mia esperienza non brilla per l'assistenza ed ogni tanto rimodula verso l'alto i canoni mensili.
Poiché, come fa TIM / Fibercop, rivende agli altri ISP i suoi accessi (in questo caso, antenne), personalmente valuterei più favorevolmente un ISP che vende su rete Eolo rispetto ad Eolo stessa (se questo ISP mi costa meno, storicamente non rimodula, etc.).
Franco1964 Il tecnico TIM ha appena terminato l'intervento e ha riscontrato che il problema era nella cabina, con alcune schede che non funzionavano e che ha sostituito.
Ora (finora...) la linea è tornata ai soliti 40/15.
Più che altro ti ha riconfigurato il circuito
Hai trovato un tecnico molto volenteroso, meglio così
Franco1964 Eolo fino a 300Mb
Io la farei immediatamente (con loro o altroisp che la vende)
Mi ero perso il 3D e potevo indicare prima la probabile causa del guasto, sebbene abbia visto ipotesi molto diverse tra loro.
Mi è capitato un caso simile l'anno scorso: cliente che non riusciva neppure a navigare causa velocità di upload bassissime.
Arrivato in sede cliente ho verificato la presenza del problema sulla sua rete.
Visto che era ancora presente ho staccato il router e collegato lo strumento: testvelox con velocità inferiori al mega.
Mi sono spostato sulla posizione VDSL in armadio ed eseguito la stessa verifica: ancora KO.
Eseguito un reset della connessione logica: KO.
Ho notato che diverse posizioni della scheda CAB erano libere ed ho ipotizzato che fossero gia stati eseguiti cambi porta per guasto sulla scheda.
L'ONU era interrato e non sono riuscito a sfilare la scheda per un reset Hardware e non volevo riavviare l'apparato essendoci oltre 100 utenti collegati.
Ho chiesto supporto ad altro collega per eseguire un cambio posizione su altra scheda (potevo eseguirlo in autonomia, rischiando però di ritrovarmi ancora sulla stessa scheda).
Dopo il cambio il cliente è tornato a funzionare.
Ho sentito i colleghi di altro reparto per far sostituire la scheda incriminata.
Per la cronaca l'apparato ONU era un Alcatel-Nokia a 192 porte, con schede da 32 utenti e qualche volta si possono avere problemi di questo tipo o mancati allineamenti che si risolvono con riavvio apparato.
Morale: utilizzando lo strumento in dotazione ho potuto discriminare la causa del guasto, eliminando il router e la linea da quelle possibili ed abbreviando la tempistica di risoluzione.