Confermo, su ios usavo il profilo adguard, ora su android uso i dns adguard.
Da browser la pubblicità viene bloccata, mentre sulle app tipo youtube no.
Per bloccarle in toto bisogna usare l'applicazione che una volta acquistai su ios, pagandola circa 5€ per un anno. Poi mi sono reso conto che la soluzione free dei dns mi basta e uso quella.
L’uso di AdBlocker per inibire la pubblicità è sicuro?
simonebortolin come i produttori di TV non possono mettere il tasto registra sulla TV, ma su un decoder esterno sì
Ma il tasto registra c'era anche sui Tv se non sbaglio, poi l'hanno tolto per non pagare una licenza in più.
- Modificato
documibozu Se setti i dns privati su un terminale android non viene usato come fallback 8.8.8.8.
Uso il template di @Saviolo
Tecnicamente niente da dire però documibozu oggettivamente in quanti hanno un qualcosa di "always on" e le conoscenze per fare ciò? Mi sembra un consiglio un tantino esagerato.
Verzo80 Ma il tasto registra c'era anche sui Tv se non sbaglio, poi l'hanno tolto per non pagare una licenza in più.
No c'era altro dietro.
simonebortolin Uso il template di @Saviolo
Tecnicamente niente da dire però documibozu oggettivamente in quanti hanno un qualcosa di "always on" e le conoscenze per fare ciò? Mi sembra un consiglio un tantino esagerato
Sì ma guarda che ci riuscirebbe anche un bambino a settare un DNS, non è proprio la stessa cosa di creare una VPN
Jeff9 Se ha un fritzbox pure un bambino lo fa infatti è stato messo sotto parental control
Infatti è così.
Si bloccano a livello software e Google sta implementando sistemi per obbligarti a vederle.
Io ai iOS uso DNSCloak, che permette di usare dns a piacimento solo quando se ne ha bisogno, come ad esempio se non siamo collegati a Wi-Fi precedentemente impostati. Mi trovo bene, non intacca le prestazioni e non consuma batteria.
Ho sempre cercato qualche programma che mi collegasse in automatico a qualche server VPN se mi scollegato da Wi-Fi conosciuti, esiste? Perché collegarmi manualmente quando esco di casa lo evito di principio.
simonebortolin prima però devi procurarti un fritzbox (che a mio parere come modem non sono nemmeno tutto sto granché, ma questo è un altro discorso) invece il DNS lo cambi dove ti pare, ed è oggettivamente la soluzione più semplice e immediata per la maggior parte delle persone
documibozu Su iOS devi ricorrere a circa 342 app e forse non bastano ma chi ha scelto Apple non credo si ponga il problema degli Ad
Assolutamente no.
Su iphone/ipad basta installare 2 estensioni: 1Blocker e Hush. Il primo è un adblock, il secondo serve a non far comparire il messaggio di accettazione cookie. Oltretutto con l’ultimo OS18 hanno introdotto la funzione “nascondi distrazioni” che ti da la possibilità di rimuovere qualsiasi elemento di un sito che a te disturba, anche se non è un ad, e questo sparirà dalla timeline. Infine c’è nelle impostazioni la possibilità di mettere on la protezione avanzata per tracciamento e fingerprinting. Ma quest’ultima preferisco averla off dato che molti quotidiani adottano questa pratica, e questo si traduce in vedere interi siti privi di immagini negli articoli, ma solo elementi testuali.
E se si vuole esagerare si puó anche selezionare automaticamente la vista reader all’apertura per eliminare tutto e avere una dark mode forzata per i siti che non la adottano.
Quindi tornando alla tua affermazione, si hai ragione chi usa apple non si pone il problema degli Ad, perchè non li vedrà.
Jeff9 neanche a me piace, però ammetto che è realmente facile farle
- Modificato
Stefa95
Si, appunto, basta installare due estensioni.
Oppure se hai iOS18 usi nascondi distrazioni toccando col dito ogni annuncio che appare sulla pagina (non è che lo fa in automatico iOS, diciamolo...).
Su android basta andare in impostazioni/internet/DNS privato.
Verzo80
Si, la pubblicità YouTube non la blocchi con i DNS.. lì ci vuole un AdBlock..
documibozu peró sui siti che visiti di solito è una comodità, lo fai una volta e lo applichi per tutte. Tipo qui ho tolto la parte dei disclamer per avere un effetto chat più marcato
- Modificato
Juza Per contro sarà sempre disponibile su firefox
e mozilla deve ringraziare perché ultimamente ff mi sta facendo penare non poco.
simonebortolin fantastici fritzbox
ahahahah!!!
simonebortolin Ma avete assolutamente ragione, ma se sai cosa è una VPN è perché o lavori in smart e quindi la usi per lavorare o perché ti sei fatto fregare dalle pubblicità su youtube o perché te la configuri per l'acesso remoto. P
mica vero...
Jeff9 fritzbox (che a mio parere come modem non sono nemmeno tutto sto granché
a morte l'eretico!