L’uso di AdBlocker per inibire la pubblicità è sicuro?
Puoi perdere qualche minuto e correggere i typo dai nomi dei produtti?
Flash che per fare il loro lavoro utilizzano la VPN. Voi utilizzate qualcosa?
L'uso di vpn per fare da adblock è inutile e superfluo. Se hai bisogno di adblock in mobilità ti configuri una vpn a casa e usi quella, non robe di terze parti.
Flash Avete timore per i dati?
Non è un problema di dati, è che mentre ciò che vede il nostro isp è loggatto e per legge neanche l'isp lo può analizzare o fare analisi via IA, quando usi una vpn si, e ovviamente i dati di navigazione sono venduti a peso d'oro.
Flash I produttori di smartphone potrebbero creare un servizio AdFree sicuro a pagamento e con il ricavato pagare direttamente le Aziende che si fanno pubblicità?
No non possono, come i produttori di TV non possono mettere il tasto registra sulla TV, ma su un decoder esterno sì.
Il tag feedback è riservato ai feedback verso il forum, non a questioni del genere
Sulla prima domanda non saprei dirti, io non ho mai sentito il bisogno di usarli. I siti più infarciti di pubblicità evito quando posso, e in fondo sono anche quelli che generalmente vale meno la pena leggere per qualità.
Sulla seconda domanda invece credo che sia difficile. Oltre a non vedere convenienza per i produttori, sarebbe complicato redistribuire il ricavato dato che ci sono tanti circuiti. L'unica che potrebbe farlo sarebbe Google, ma il suo obiettivo è vendere spazi pubblicitari qualificati alle aziende, considerato che i ricavi pubblicitari continuano a essere in crescita non ne avrebbe motivo: anche con adblock, la maggior parte delle persone persone non solo guarda le ads ma ci clicca anche.
simonebortolin per legge neanche l'isp lo può analizzare o fare analisi via IA
C’è una legge che vieta agli ISP di fare questo? Al contrario penso che tramite base giuridica del “consenso” potrebbe farlo agevolmente.
- Modificato
Flash Voi utilizzate qualcosa? Avete timore per i dati?
Da browser su PC l'estensione ublock origin, e da smartphone ho impostato il DNS privato (ControlD) nelle impostazioni Android. Tutto molto semplice senza necessità di VPN o robe particolari.
Ad oggi navigare sul web senza un blocco annunci è impossibile vista la quantità di pubblicità che viene proposta...
simonebortolin Se hai bisogno di adblock in mobilità ti configuri una vpn a casa e usi quella, non robe di terze parti.
Non tutti hanno le competenze o la possibilità di crearsi una VPN in casa. Che immagino debba girare su un PC/server h24... Non mi sembra corretto consigliarla come metodo esclusivo
simonebortolin L'uso di vpn per fare da adblock è inutile e superfluo. Se hai bisogno di adblock in mobilità ti configuri una vpn a casa e usi quella, non robe di terze parti.
Tecnicamente niente da dire però Simone oggettivamente in quanti hanno un qualcosa di "always on" e le conoscenze per crearsi una VPN privata? Mi sembra un consiglio un tantino esagerato.
Tornando al topic salvo usare app di veramente dubbia provenienza e trovate su qualche sito strano l'unico rischio è che fanno un po' di analisi dati per capire le tue preferenze. La stessa profilazione che viene fatta in tanti altri modi senza nemmeno che te ne accorgi.
Se non sei particolarmente sensibile all'argomento sostanzialmente non ti cambia niente, se lo sei le cose si complicano.
ublock origin da chrome e amen
a meno che ad ogni filmato di youtube non ti voglia sorbire 10 sec di pubblicità
è impossibile navigare senza un blocker
da mobile il discorso è diverso, vista la mancanza di estensioni, almeno con android
Su iOS uso il profile di AdGuard.
infatti appena lo tolgo, vedo tanta e tanta di quella pubblicità che si rischia di fare il tap sulla stessa (a differenza del pc).
Jeff9 Non tutti hanno le competenze o la possibilità di crearsi una VPN in casa. Che immagino debba girare su un PC/server h24... Non mi sembra corretto consigliarla come metodo esclusivo
Saviolo Tecnicamente niente da dire però Simone oggettivamente in quanti hanno un qualcosa di "always on" e le conoscenze per crearsi una VPN privata? Mi sembra un consiglio un tantino esagerato.
Ma avete assolutamente ragione, ma se sai cosa è una VPN è perché o lavori in smart e quindi la usi per lavorare o perché ti sei fatto fregare dalle pubblicità su youtube o perché te la configuri per l'acesso remoto. Poi se uno hai fantastici fritzbox la vpn si crea con un pulsante. Un pulsante.
documibozu Da mobile android basta impostare i DNS su blahdns o simili e sei apposto.
Nì, perché android aggiugne sempre 8.8.8.8 e 8.8.8.4 ai dns di ricerca quindi cambiando i dns cambiano i principali, ma vanno anche gli altri. Quindi forse te li risparmi su un browser ma non ovunque.
simonebortolin Nì, perché android aggiugne sempre 8.8.8.8 e 8.8.8.4 ai dns di ricerca quindi cambiando i dns cambiano i principali, ma vanno anche gli altri. Quindi forse te li risparmi su un browser ma non ovunque.
Hai Android per affermare ciò? Fidati, cambiando il DNS privato con uno che filtra gli annunci non vedrai alcuna pubblicità. Tra l'altro per ridondanza puoi cambiarlo sia nelle impostazioni android in TLS, e sia direttamente nel browser in HTTPS. Lo uso da anni so di cosa parlo
- Modificato
simonebortolin
Se setti i dns privati su un terminale android non viene usato come fallback 8.8.8.8.
Te lo posso garantire perchè uso dei dns con DOT e in più di una occasione sono stato in posti dove la porta 853 era filtrata. Ebbene il cellulare non risolveva niente nè da browser nè con le altre app, comprese quelle di google (maps, gmail e meet).
Poi, ovviamente, se hai un telefonino cinese con Android "modificato" non garantisco....
Confermo, su ios usavo il profilo adguard, ora su android uso i dns adguard.
Da browser la pubblicità viene bloccata, mentre sulle app tipo youtube no.
Per bloccarle in toto bisogna usare l'applicazione che una volta acquistai su ios, pagandola circa 5€ per un anno. Poi mi sono reso conto che la soluzione free dei dns mi basta e uso quella.
simonebortolin come i produttori di TV non possono mettere il tasto registra sulla TV, ma su un decoder esterno sì
Ma il tasto registra c'era anche sui Tv se non sbaglio, poi l'hanno tolto per non pagare una licenza in più.
- Modificato
documibozu Se setti i dns privati su un terminale android non viene usato come fallback 8.8.8.8.
Uso il template di @Saviolo
Tecnicamente niente da dire però documibozu oggettivamente in quanti hanno un qualcosa di "always on" e le conoscenze per fare ciò? Mi sembra un consiglio un tantino esagerato.
Verzo80 Ma il tasto registra c'era anche sui Tv se non sbaglio, poi l'hanno tolto per non pagare una licenza in più.
No c'era altro dietro.
simonebortolin Uso il template di @Saviolo
Tecnicamente niente da dire però documibozu oggettivamente in quanti hanno un qualcosa di "always on" e le conoscenze per fare ciò? Mi sembra un consiglio un tantino esagerato
Sì ma guarda che ci riuscirebbe anche un bambino a settare un DNS, non è proprio la stessa cosa di creare una VPN
Jeff9 Se ha un fritzbox pure un bambino lo fa infatti è stato messo sotto parental control