• Off-topic
  • impianto di videosorveglianza minimo

Salve mi servirebbero dei consigli sulla materia in oggetto. Lo scenario è il seguente

Casa di campagna NON servita da internet, mi servirebbero un paio di telecamere per fare videosorveglianza, non tanto per i ladri quanto per i vicini che, siccome non ci sono mai, si sentono autorizzati a considerare le mie parti private come fossero loro... in un paio di occasioni hanno pure scavalcato il cancello - come se non mi accorgessi che rasato una parete di casa mia (vabbé lasciamo stare...)

Non essendoci internet non è di mio interesse la visione in tempo reale. Quello che invece mi interesserebbe è che venissero registrati solo i minuti\secondi più significativi (se vado li ogni 6 mesi non posso vedermi 6 mesi di riprese). Esiste qualcosa magari con una AI addestrata ad hoc e magari open source che faccia questo? come avrete capito non mi interessa la soluzione ipertecnologica quanto qualcosa che funga da deterrente - le telecamere finte le potrei anche considerare ma qui non è un ambito dove posso "bluffare" con il vicino.

Sulle telecamere, visto che me ne servono un paio sarei pure disposto a spenderci qualcosina (anche perché li conosco i limiti delle patacche cinesi) e poi le potrei riutilizzare in un futuro che decido di fare qualcosa di più serio.

Io ho scelto il metodo più facile e veloce, evitando di usare sd, che avevo a disposizione per controllare 2 telecamere (cinesi a cui ho bloccato il loro cloud) e mi trovo abbastanza bene: registro su un nas synology e con ds cam (gratuito fino a 2 telecamere) riguardo i filmati e mi indica quando c’è stato un movimento.

Ci sono anche modelli che dovrebbero registrare in automatico sulle loro schede solo quando c’è il movimento.

In ogni caso, aspetta qualche commento più autorevole ed esperto del mio.

  • pier08 ha risposto a questo messaggio

    pier08 ds220j lo uso praticamente solo per avere un disco di rete disponibile e registrare le camere

      Io uso la Tapo c500 (è tplink). Può registrare su scheda SD, ha funzione di rilevamento persona e/o movimento. Per cui se lo imposti per rilevare le persone, registrerà solo quando rileva una persona. La rilevazione funziona molto bene.

      Il meglio lo darebbe collegata ad internet, ma comunque per il tuo uso può funzionare bene. Se non hai modo di fare arrivare la corrente, esiste una versione a batteria di lunga durata. Quella a corrente costa poco più di 30 euro, ma è ottima

        Fraternal3954 è quello che serve a me per 3/4 telecamere. Attualmente ho configurato un raspberry che fa da nas ma non sono convintissimo della soluzione. Al synology come ti connetti da remoto? Tramite vpn o app proprietaria?

          Fraternal3954 Me lo segno, ma sinceramente non ho molta voglia di starmi a sbattere più del necessario... e anche solo doverci mettere un piccolo router wifi per fare una lan mi scoccia ma la tengo in debita considerazione.

          tosomax Molto interessante. Immagino che tu ti riferisca al giorno.... ma di notte come si comporta? ma soprattutto: la gente fino a quanto lontano riesce a rilevarla? perché chiaramente non andrà a finire tanto in basso e un'area che devo controllare è un piazzale relativamente grosso... diciamo 50mq

            dueeventi per la distanza non te lo so dire sinceramente, io ho testato il rilevamento persone fino a 15 metri

            Di notte ha dei LED infrarossi che si attivano automaticamente e ci vede molto bene. Non mi sento di garantirti che veda bene fino a 50 metri affidandosi solo ai suoi led, e che rilevi le persone così distanti. Però per 30 euro puoi provare 🙂

              dueeventi ma sinceramente non ho molta voglia di starmi a sbattere più del necessario...

              Certo, lo capisco. Ho scelto questo metodo perché ho preferito usare 2 hard disk ridondanti piuttosto che usare le sd. Dipende anche quanto vuoi essere sicuro sui dati registrati

                Fraternal3954 Certo, lo capisco. Ho scelto questo metodo perché ho preferito usare 2 hard disk ridondanti piuttosto che usare le sd. Dipende anche quanto vuoi essere sicuro sui dati registrati

                Non ho la minima idea di quanto le SD possano gradire lo "stare all'aperto". Comunque siamo a 600m slm nell'entroterra toscano... mi preoccupano di più le piogge e i venti che le gelate\temperature alte.

                  dueeventi Non ho la minima idea di quanto le SD possano gradire lo "stare all'aperto".

                  Quello non lo so neanche io, ma le sd hanno inferiori numero di scrittura rispetto all’hard disk. Però se imposti che registra solo in presenza di movimenti la durata è senza dubbio maggiore.

                  Devi mettere anche in conto che basta qualche filo di ragnatela per attivare il movimento (almeno per la mia).

                  per quello che costano le SD, e per il tipo di utilizzo che vuoi farne, non mi preoccuperei per la scheda SD. Nella peggiore delle ipotesi ne cambi una all'anno? (ne ho comprate 3 da 64gb per 15 euro in tutto) . Anche la mia è all'aperto e subisce umidità e gelo (ma non prende pioggia). Comunque la telecamera ha protezione IP65, quindi può stare anche sotto la pioggia

                  Per la questione rilevazione movimento: se attivi la rilevazione movimento è vero che basta poco a farla scattare, ma la funzione rilevazione persona non scatta per altri movimenti (animali, foglie, ecc.).
                  Inoltre si può settare anche di avere rilevazione di movimento per solo alcune zone del campo visivo (stesso dicasi per la rilevazione persone). Ad esempio potresti volere escludere una zona del campo visivo dalla rilevazione (un pezzo di strada ad esempio).

                    tosomax per quello che costano le SD, e per il tipo di utilizzo che vuoi farne, non mi preoccuperei per la scheda SD. Nella peggiore delle ipotesi ne cambi una all'anno?

                    No no ma non è quello il problema... il problema è se la SD tira le quoia prima che la possa visionare. Però penso che se ci fossero di questi problemi questi aggeggi non sarebbero andati tanto lontani.

                    tosomax ho testato il rilevamento persone fino a 15 metri

                    Direi che sono sufficienti... magari faccio un po' di attenzione e la metto in un modo "furbo"

                    tosomax Inoltre si può settare anche di avere rilevazione di movimento per solo alcune zone del campo visivo (stesso dicasi per la rilevazione persone). Ad esempio potresti volere escludere una zona del campo visivo dalla rilevazione (un pezzo di strada ad esempio).

                    Bene! mi domando se riuscirebbe a carpire la vicina che per prendere i panni usa del filo di ferro ripiegato - si lo so fa ridere (un po' meno se pensate che ha quasi cavato un occhio a delle persone una volta).

                      dueeventi occhio al modo furbo perché se riprendi aree non tue e persone senza autorizzazione rischi una denuncia.
                      La vicina si potrebbe giustificare dell'intrusione dicendo che i panni caduti nella tua proprietà non poteva aspettare 6 mesi per riaverli.
                      Giusto per ridere. 😁

                      dueeventi il problema è se la SD tira le quoia prima che la possa visionare.

                      Io nella casa dei suoceri ho una reolink a batteria con il suo pannello solare fissata sulla parete di un capanno che riprende tutta la casa: saranno circa 30 metri di distanza.
                      La telecamera è lì da oltre 1 anno, registra su SD solo gli eventi (veicolo, movimento, persona), è completamente autosufficiente (il pannello anche d'inverno basta e avanza e non si è mai scaricata del tutto).
                      Chiaro che io la posso utilizzare anche da remoto (riesce ad agganciare il segnale del router della casa), ma mi pare che tramite la sua app ci si possa collegare direttamente alla sua rete wifi per consultare tutte le registrazioni degli eventi e nel caso scaricare quelli che vuoi sul cel.
                      In ogni caso la sd funziona, la telecamera pure e non posso lamentarmi.

                      Aggiungo: sul discorso riconoscimento persona, ho visto che nei pressi della casa a volte fa fatica. Se la distanza cala intorno ai 15/20 metri invece diventa abbastanza preciso.

                      puoi mettere la telecamera hikvision con registratore.
                      Un HDD da 1tb, già incluso in tutti i dvr/nvr hik, con una sola telecamera tiene circa 4 settimane di registrazione

                      14 giorni dopo

                      tosomax Aggiornamento: per il black friday ho comprato la telecamera. Non l'ho ancora installata (fa freddo, devo usare una scala e devo pure trovare un ritaglio di tempo in una giornata adatta). Sto leggendo la documentazione e ho fatto qualche prova alla veloce. Per il momento mi ritengo soddisfatto dell'acquisto, anzi, forse c'è più roba di quella che sperassi. Molto gradita la presenza dei faretti - che potrebbero pure tornare utili.

                      Solo una domanda: è vero che non c'è bisogno di internet (se non si vuole utilizzare il cloud) però per "consultarla" senza sfilare la SD bisogna che smarphone (con la app installata) e videocamera stiano sotto la stessa rete wireless che non è quella "built-in" della telecamera per la configurazione iniziale. Giusto? quindi per la casa in campagna dovrò comunque fare affidamento su un router (non connesso ad internet) ma che abbia la wireless. Corretto? o si può usare anche con bluetooth\modulo wireless integrato?

                        dueeventi ho comprato la telecamera

                        Quale ?

                        quella consigliata da @tosomax tapo c500

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile