Mia madre vive in campagna e un anno fa circa TIM l’ha passata da VDSL a Fibra.

Verificando la copertura immagino che la rete sia Fibercop.

Ci sono differenze in velocità tra ISP che operano su questa infrastruttura? Ai tempi dell’ADSL nelle aree dove altri ISP usavano la rete Telecom (Bitstream) finivano sempre per essere nettamente più lenti.

Questo problema c’è ancora?

Vorrei avere l’IPv6 per poter installare da mia madre un MiniPC con Proxmox/Truenas e usarlo per backup in separata sede geografica e per hostare qualche servizio. Il mio provider attuale (vivo all’estero) dà solo IPv6 - IPv4 e DS-Lite con CGNAT.

    HeavyAlbatross curiosità mia, all'estero dove?

    Comunque Telecom, no ha solo ipv4, valuta dimensione magari, si è dimostrata sempre un ottimo provider

    Se hai IPv4 in CGNAT in realtà potrebbe bastare avere IPv4 pubblico in Italia e poi ci crei la VPN site2site che preferisci (IPSEC, Openvpn, Wireguard) impostando il tuo come client/initiator e quello in Italia come server/responder

      Gabri Vero, ma e' sempre un overhead e in Giappone la rete fibra (quella dell' incumbent NTT, che io uso) e' IPv6 nativa, mentre il traffico IPv4 deve passare per i terminatori DS-Lite e venire nattato - quindi e' tendenzialmente piu' lento.

      Temo che poi ci siano tutti i vari casini con MTU e MSS da settare manualmente (tunnel VPN in un altro tunnel DS-Lite immagino che dara' fastidio al Path MTU Discovery) e infine il fatto che potrei non essere in grado di sostituire il router in comodato TIM che mia madre usa con qualcosa di decente in quanto lei vuole la fonia (spero che anche la schifezza della TIM una volta sbloccata sia in grado di supportare la delegazione di prefisso).

        HeavyAlbatross tunnel VPN in un altro tunnel DS-Lite immagino che dara' fastidio al Path MTU Discovery

        Non sottovalutare Wireguard 😉

        HeavyAlbatross Vero, ma e' sempre un overhead e in Giappone la rete fibra (quella dell' incumbent NTT, che io uso) e' IPv6 nativa, mentre il traffico IPv4 deve passare per i terminatori DS-Lite e venire nattato - quindi e' tendenzialmente piu' lento.

        OT: In Giappone non ci sono OLO? Anche solo in bitstream sulla rete dell'incumbent? Usano tutti DS-Lite o altri hanno dual-stack (seppur al netto di CGNAT varie)?

          Lorenzo1635 Sulla rete NTT e' presente il concetto di unbundling, ma non so se il funzionamento sia analogo a quanto avviene in Italia.

          Il metodo tradizionale e' di usare il PPPoE, e dal terminatore PPPoE il traffico viene consegnato all'operatore di competenza - a seconda dell'operatore l'IPv6 viene supportato o meno, e talvolta anziche' avere un circuito PPPoE singolo in dual stack ne vengono creati due, uno solo per IPv4 e uno solo per IPv6.

          NTT sta cercando di eliminare questo metodo e spingere tutti su IPv6 nativo - non dual stack - e i terminatori PPPoE sono in media sovraccarichi e lenti.

          Suppongo che se non si usa il PPPoE NTT instradi il traffico IP verso il POP del provider di competenza (immagino tramite normale routing - BGP or quant' altro). Il provider e' poi responsabile di implementare un meccanismo per fare in modo che le destinazioni IPv4 siano raggiungibili dall'utente (in uso corrente ci sono DS-LITE, MAP-E, MAP-T e implementazioni proprietarie), oltre che fornire connettivita' IPv6 direttamente.

          La mia conoscenza in materia e' limitata; questo e' semplicemente quello che ho imparato negli anni via Reddit e altri forum per poter riuscire ad usare router di proprieta' e "standard" non specifici per il mercato locale (nel corso degli anni, Ubuiquiti EdgeRouter e mini PC con installato VyOS, OpenWRT e attualmente OPNSense) - non ho informazioni da insider.

          Jbankers su Reddit ne sa parecchio e io stesso lo uso come fonte.

            HeavyAlbatross visto che sei così tech, scegli un operatore tipo Navigabene, Spadhausen o Dimensione che hanno una solida rete IPv6 dual stack nativa, e vendono su rete Fibercop

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile