Scusate, nessuno coinvolto nell'indisponibilità della fibra Iliad?
Qui a Ferrara ha iniziato ieri a saltare in continuazione, poi a fine pomeriggio si è interrotta, poi alla mattina ha preso a bloccarsi allo step 4: attesa del DHCP, poi dal pomeriggio ha ripreso a tratti per ribloccarsi in attesa del DHCP. E siamo a 36 ore di blocco...
Iliad down
- Modificato
non saprei, ma se è vero che Iliad in gpon è solo su Milano, Torino e Bologna allora sono in epon.
Questa un'immagine dei dati di connessione, in questo momento c'è l'indirizzo ipv6 perchè si è connesso ma dopo una manciata di secondi riparte dalla fase 2 di ricerca della connessione, poi ricerca del pon, poi ricerca del dhcp. Insomma a seconda dei momenti si connette e poi perde la connessione e ricomincia oppure rimane fisso a cercare il dhcp
e poi diventa così (ho allargato la finestra per leggere correttamente i valori)....
- Modificato
All'assistenza Iliad imputano il problema al pop del gestore nella zona di via Bologna scaricando sulle tempistiche lunghe di Open Fiber. Dicono siano al lavoro ma un amico che abita proprio di fronte al Pop non ha ancora visto nessuno all'opera. Ovviamente sono a piedi anche io ( fortunatamente sto andando con un modem 4G per far funzionare almeno la domotica ). Il problema è il medesimo per tutti gli utenti Iliad nella zona Ferrara Sud. Personalmente attendo ancora un pò e se non risolvono, passo ad altro gestore, a malincuore perché non avevo mai avuto problemi fino ad ora. Mi sa che un disservizio del genere, che dura da oltre 3 giorni, porterà via un bel po' di clienti. Confidiamo nell'intervento dei tecnici Open Fiber.
- Modificato
Matteo-M che dura da oltre 3 giorni,
Ma 3 giorni cosa sono?
Nulla.
Avessi detto 1 mese di down...
Sono utenze consumer best-effort, non hai nessuna SLA di intervento sui guasti ma diritto solo ad un piccolo indennizzo.
(Carta dei Servizi Iliad: https://www.iliad.it/docs/carta_dei_servizi_offerta_fibra.pdf)
Se non vuoi down lunghi fatti una connessione con SLA garantiti e uptime garantito e poi vedrai i costi.
- Modificato
TheMarsican ci lavori ? Non capisco questo livore. C'è gente che ci controlla gente anziana tramite video sorveglianza, chi si affida alla domotica che per quanto può sembrare inutile, ormai è diventata essenziale. Un disservizio di questa portata, che copre un quarto di città ( per la cronaca quella più commerciale ) non è affatto un capriccio. A me non interessano indennizzi, interessa valutare l'affidabilità di un gestore in base a queste problematiche. E per la cronaca, tecnicismi a parte, per quanto mi riguarda, sono già passati 5 giorni.
Stesso disservizio per me, zona Pontegradella. Speravo stamattina ci fossero buone notizie ma vedo che non è cambiato nulla, purtroppo...
E il Pop di via Bologna copre Pontegradella?
- Modificato
dalla cartina geografica soprariportata non mi sembra un problema solo di una zona di Ferrara, e siamo già a quanti giorni?
Incredibile essere ancora fermi nonostante quello che afferma @TheMarsican , ma forse lui lavorava in Telecom all'epoca in cui un fermo di una settimana era considerato normale
Comunque ribadisco che mi sembra strano sia colpa di OpenFiber se si blocca sull'acquisizione del DHCP
Da parte mia farò solleciti tutti i giorni, spero che tutti facciano così e che tutti chiedano il rimborso, almeno da rendere più oneroso possibile per la compagnia il fermo
Verzo80 questo lo può sapere solo Open Fiber. La durata necessaria per riparare un POP (Point of Presence) di una rete in fibra ottica può variare significativamente in base alla natura e all'entità del guasto. In generale, le riparazioni standard possono richiedere da alcune ore a qualche giorno. È evidente che questo è sicuramente un guasto di una certa entità. Guasti più complessi che coinvolgono infrastrutture critiche come un POP, i tempi di riparazione potrebbero estendersi ulteriormente. Fattori come la disponibilità di tecnici specializzati, la necessità di componenti specifici e le condizioni ambientali possono influenzare la rapidità dell'intervento.
Il bello è che nel post sopra, si dice che non c'è anima viva che lavora nel Pop in questione.
defraen a dimostrazione che Iliad vale per quello che spendi. È proprio nella tempestività degli interventi che si giudica un gestore telefonico perché quando le cose vanno bene, siamo tutti contenti sia di quello che spendi e quello che ti offrono. Ho fatto 5 o più anni con Wind, prima ADSL e poi Fibra.. E nei rari casi di disservizi venivano risolti in giornata. A questo punto rimango curioso dato che vado con un modem di backup. Attendo altre 2-3 settimane e poi passo altrove. Peccato.
Matteo-M purtroppo con iliad la trasparenza è solo sul prezzo. Ma l’assistenza (non quella dei 2-3 livelli presente qui in ) è delocalizzata in francia. Volendo fare un paragone è come dazn che fino all’anno scorso gestiva tutto fuori, dopo i vari patatrac hanno deciso di spenderci 2 soldi in più (restano sempre 14 impiegati in tutto).
L’aggravante di iliad è che è qui da ormai un bel po’ di tempo, ma la dimensione da mvno non la abbandona mai
- Modificato
Come ho detto altre volte, con Iliad quando la linea va bene non ci sono problemi.
Ma se salta fuori qualche malfunzionamento, sembrano sempre cadere dalle nuvole.
Dove altri Isp sistemano in 1-2 giorni, con loro è un giorno indefinito.
Forse si fanno portare ancora il materiale dalla Francia.
Se per certi problemi devono arrivare a consultarsi con i "Tecnici" Francesi.
- Modificato
Matteo-M ci lavori ?
Ed ecco la scusa più vecchia del mondo.
Le connessioni consumer non sono affidabili per lavorarci da casa.
Per questo è consigliabile avere sempre un backup.
defraen ma forse lui lavorava in Telecom all'epoca in cui un fermo di una settimana era considerato normale
Forse io sono un utente che prima di sparare sentenze si rende conto che sono connessioni consumer, i down che durano tanto tempo possono capitare e so accettare la cosa.
Non sto attaccando nessuno di voi, ci mancherebbe.
Ma down più o meno estesi e lunghi possono capitare e volenti o nolenti bisogna accettarli.
- Modificato
Probabilmente ci siamo abituati bene ma anche per un utenza consumer un fermo oltre i 3 giorni non lo considero accettabile.
Non do' tutta la colpa ad Iliad, però, visto che per l'infrastruttura si appoggia ad Open Fiber così come altre compagnie (ed immagino che chiunque abbia linea Open Fiber indipendentemente se abbia sottoscritto il contratto con Iliad od altri abbia lo stesso problema).
Discorso diverso per operatori come Vodafone che hanno le proprie linee parallele (e qui si aprirebbe un discorso strategico in cui non entro) ma, ad esempio, il mio vicino con Vodafone sta funzionando pagando 39.90 al mese, io ne pago 15,99. Quindi se vuoi la qualità devi pagare? non sempre, se pagassi attorno ai 25 euro ai vari Tiscali, Sky, Aruba, Wind ecc. che (credo) usano tutti l'infrastruttura OpenFiber avrei gli stessi problemi ma pagando comunque di più- Teniamo inoltre presente che le utenze aziendali le fanno pagare di più delle consumer a prescindere
Ritorno sul mio dubbio a cui non ho visto ancora ipotesi di risposta: secondo voi come mai si riavvia in continuazione rimanendo fermo per un po' allo step 4 acquisizione DHCP ?
defraen
Giusto per precisare:
Vodafone su OpenFiber cluster A&B (aree nere e grigie) fa passivo, quindi gli OLT nel POP sono i suoi.
Stessa cosa per Iliad, fa passivo EPON, quindi gli OLT nel POP sono suoi.
(Tranne su rete exMetroweb/Metrobit dove è in OpenStream)
L'unica colpa attribuibile ad OpenFiber sarebbe nel guasto sulle tratte in fibra di secondaria.
(39,90 con Vodafone è una ladra comunque)