Buonasera. Scrivo un nuovo thread di richiesta consigli per gli acquisti in quanto, nonostante abbia letto varie richieste simili, tutte giustamente si focalizzano sull'esigenza specifica di ciascun utente che per qualche dettaglio è sempre leggermente diversa dalla mia.

Vado a descrivere la mia situazione.
Ho di recente fatto l'upgrade da FTTC ad una FTTH 2.5 TIM, il tecnico FiberCop mi ha installato la borchia ottica e lasciato il loro ONT in casa (marchio ZTE). Al momento ho un "vecchio" modem TIM HUB Technicolor che fa il suo ma ovviamente non sfrutta appieno tutta la banda, oltre ad avere una stabilità del WiFi abbastanza scadente.

La mia casa è a 4 piani, e volendo far arrivare segnale a tutti i livello fino a questo momento ho sempre usato il modem di cui sopra in abbinamento a 3 economici Access Point della TP-Link in quanto ogni piano è cablato con cavi Ethernet Cat6. Al piano living c'è il modem che fa da rete WiFi, collegato in ethernet con ogni altro piano con un AP ciascuno.

Data questa situazione, e dal fatto che non mi interessa la linea telefonica fissa, pensavo di fare un buon upgrade di tutto il sistema, partendo da un nuovo gateway/router e volendo anche sostituire i vari AP in caso ci siano delle configurazioni in gruppo con appunto il gateway scelto. Il budget è circa 200-300€ (ma non troppo vincolante, vorrei spendere "bene" piuttosto che poco). Le mie priorità sono, in ordine:

  1. Segnale WiFi solido in tutta la casa, e per questo la posizione degli AP per ciascun piano dovrebbe essere già buona. Al momento, con gli AP configurati con la stessa SSID, è relativamente scadente ma credo sia la qualità dei prodotti
  2. Sfruttare al meglio la banda della FTTH.
  3. Avere un minimo di future proofing della rete (ho visto anche dei gateway senza WiFi della Ubiquiti, così da in futuro sostituire solo gli AP da WiFi6 a WiFi7 per esempio, ma non so quanto valga la pena).

Con un minimo di ricerca ho visto che router FritzBox hanno un prezzo forse un po' elevato, TP-Link ho sentito pareri discordanti che li etichettano come un po' "cheap" e vorrei evitare l'opzione di fascia più bassa, ASUS mi sembrava convincente ma mi sembravano quasi troppo focalizzati sull'aspetto "gaming" (che comunque potrebbe essere rilevante dato che l'utilizzo principale dei dispositivi in WiFi sarebbe streaming video).

Chiedo dunque un consiglio a voi utenti più esperti del settore, data la situazione cosa mi consigliereste?

    Pizza data la situazione cosa mi consigliereste?

    Dipende da quel che ti aspetti come prestazioni e dalle tue competenze.
    In generale direi che i Fritz nel tuo caso sono piuttosto inutili visto che non ti serve il telefono fisso.
    Ubiquiti invece temo sia fuori budget se non nell'usato, ma anche in questo caso acquisteresti col tuo budget solo roba entry level.
    Asus può essere un buon compromesso tra facilità e possibilità di configurazione.
    A questo punto ti chiedo se sei disposto ad acquistare anche usato, e se ti serve creare una rete con segmenti separati logicamente, ad esempio per connettere dispositivi domotici oltre a una rete wifi per gli ospiti.

    • Pizza ha risposto a questo messaggio

      Bast
      Ti direi che mi sento un utente più esperto della media, nonostante non sia molto aggiornato sul mercato attuale. Non mi spaventa dover configurare il network casalingo nel dettaglio, e non ho necessità di avere reti separate per ospiti o domotica. In casa ho un paio di Google Nest per i due piani principali, stampante, ps4, e i vari smartphone/tablet/laptop miei e della consorte. Vorrei semplicemente avere un buon WiFi in tutta casa con le prestazioni migliori che posso permettermi.

      Per la questione usato preferirei evitare, piuttosto faccio uno sforzo e provo ad aumentare il budget di un 50% 🙂

      • Bast ha risposto a questo messaggio

        Pizza mi sento un utente più esperto della media, nonostante non sia molto aggiornato sul mercato attuale. Non mi spaventa dover configurare il network casalingo nel dettaglio

        Soluzione a sbattimento da medio ad alto:
        Zyxel EX5601 (versione WindTre da acquistare su eBay) + Zyxel NWA50AX, con Openwrt su router e AP.
        Soluzione a basso sbattimento e minore configurabilità, anche se ancora buona per un utilizzo domestico:
        Asus TUF-AX6000 o GT-AX6000 (anche se per me hanno un'estetica degna di uno sgabuzzino) + Asus XD6 (questi invece esteticamente molto sobri) oppure TUV-AX3000v2 se vuoi l'uplink a 2,5 Gb anche per gli AP.
        I router Asus sono tra loro tutti meshabili quindi avresti la gestione centralizzata, e puoi scegliere semplicemente quelli con le caratteristiche più adatte alle tue esigenze.
        Al momento su Amazon.de i prezzi di alcuni di questi apparati sono più bassi che su Amazon.it.

        • Pizza e Bast hanno risposto a questo messaggio

          Bast

          Intanto grazie mille delle dritte e delucidazioni, per quanto mi riguarda la soluzione a "basso sbattimento" sembra comunque la migliore in quanto ci sono sconti su Amazon e posso usare anche dei buoni, riducendo ulteriormente i prezzi.

          Sarei dunque più puntato verso ASUS come brand e ho confrontato sul sito le due soluzioni da te proposte, ti chiedo ancora un dubbio:

          TUF-AX6000 contro TUF-AX3000 V2, le differenze nello specifico stanno in quali dispositivi sfruttano meglio i 2.5Gb? Contando che non ho necessità di fare LAN/WAN aggregation, vorrei solo una soluzione bilanciata per i dispositivi in casa (ovvero un PC fisso collegato con cavo Ethernet e i vari, molto più numerosi, dispositivi collegati in WiFi)

          • Bast ha risposto a questo messaggio

            Pizza TUF-AX6000 contro TUF-AX3000 V2

            il 6000 ha anche una lan a 2,5 Gb/s oltre al WiFi in configurazione 4x4.
            Il 3000 ha la wan a 2,5 Gb/s ma tutte le lan sono a 1 Gb/s, e il WiFi è in configurazione 2x2.
            Per una soluzione Asus un pelo più prosumer potresti guardare il GT-AX6000 (che al momento ti consiglierei rispetto al TUF-AX6000), con EBA63 come AP.
            Oppure anche EBM68 come router e EBA63 come AP, per un WAF decisamente più alto, se ti va bene la sola wan a 2,5 Gb/s.

            • Pizza ha risposto a questo messaggio

              Bast

              Ok, guardando il GT-AX6000 che mi hai consigliato, la mia configurazione sarebbe la seguente:

              • Porta WAN 2.5Gb/s per WAN ISP sfruttando completamente i 2.5 della mia offerta (inutile fare WAN aggregation da 3.5 come consentirebbe il router dato che la mia linea ha un cap a 2.5)
              • Porta LAN 2.5Gb/s collegata al PC fisso "principale", del mio home office di lavoro.
              • Porta LAN 1.0Gb/s da mandare cablata ai vari switch/AP agli altri piani

              In questo modo se un device es. Smartphone è al piano superiore, dovrebbe avere comunque una buona ricezione e velocità del WiFi.
              Mi sono anche informato che questo modello è supportato da Firmware alternativi tipo Merlin che ho sentito essere molto apprezzati da altri user "smanettoni" e che, previa ovviamente una infarinatura tecnica sull'argomento, potrei anche sfruttare.

              La cosa che mi sorprende è il prezzo degli AP, che è più della metà del router... Mi aspettavo sinceramente di meno, siccome comunque ho già il cavo Ethernet che corre nei muri, e si collegherebbero al router principale usando il cavo, senza backhaul. Magari provo a prendere prima il router e vedere se riesce a fare anche i 2 piani adiacenti a quello dov'è situato, può aver senso?

                Pizza Mi aspettavo sinceramente di meno

                Sbagliando: le tue aspettative sono figlie della tua ignoranza (della materia) e come tale sono tarate anch'esse.
                Prendi le mie parole senza offesa, le cose stanno così per ciascuno di noi quando è fuori dal proprio ambito di conoscenze dirette.

                Pizza può aver senso?

                No: la fisica è la fisica, le bande alte decrescono in modulazione al crescere della distanza piuttosto rapidamente (meno banda) e non amano pavimenti, muri, vetri, metallo (meno segnale).

                • Pizza ha risposto a questo messaggio

                  Pizza Porta LAN 2.5Gb/s collegata al PC fisso "principale", del mio home office di lavoro.
                  Porta LAN 1.0Gb/s da mandare cablata ai vari switch/AP agli altri piani

                  Sì, è corretto

                  Pizza si collegherebbero al router principale usando il cavo, senza backhaul.

                  Be', si collegano con backhaul cablato; dopo tutto sono degli access point...

                  Pizza Magari provo a prendere prima il router e vedere se riesce a fare anche i 2 piani adiacenti a quello dov'è situato

                  Sì, prova e vedi quanti AP ti servono realmente.

                    Bast prova e vedi quanti AP ti servono realmente.

                    Tu hai molta fiducia nella fortuna o poca voglia di controbattere: sono 4 piani...

                    • Bast ha risposto a questo messaggio
                    • giuse56 ha messo mi piace.

                      mark129 Sbagliando: le tue aspettative sono figlie della tua ignoranza (della materia) e come tale sono tarate anch'esse.
                      Prendi le mie parole senza offesa, le cose stanno così per ciascuno di noi quando è fuori dal proprio ambito di conoscenze dirette.

                      Chiedevo anche per quello 🙂 ho visto ora che degli AP WiFi 6 hanno effettivamente un costo che non mi aspettavo e l'ho messo nero su bianco, erroneamente ero convinto che una scatoletta da pochi euro della TP-Link (come avevo prima) in versione leggermente più nuova potesse mantenere un costo contenuto pur dando supporto con gli ultimi standard WiFi.

                      mark129 No: la fisica è la fisica, le bande alte decrescono in modulazione al crescere della distanza piuttosto rapidamente (meno banda) e non amano pavimenti, muri, vetri, metallo (meno segnale).

                      Bast Sì, prova e vedi quanti AP ti servono realmente.

                      Sono ben conscio che mura e soffitti/pavimenti diano parecchio fastidio, ma al momento anche il povero Tim HUB riusciva a malapena ad arrivare al piano superiore, ho preso qualche AP molto economico per estendere la rete e pensavo anche qui che con un router più nuovo si potesse forse anche ovviare all'acquisto di AP.

                      Bast Be', si collegano con backhaul cablato; dopo tutto sono degli access point...

                      Sì, backhaul cablato esatto, con la mia frase ho scordato di specificare "senza backhaul sullo stesso canale WiFi"

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        Pizza pensavo anche qui che con un router più nuovo si potesse forse anche ovviare all'acquisto di AP.

                        Diciamo che dipende da cosa ti proponi: se pensi di passare un pavimento con le stesse velocità che hai a 3 metri dal router, ecco, magari ti aspetti troppo.
                        Se ai tuoi usi bastano 50-150Mbit di canale (la resa sarà dal 50 al 70% del canale con vari spike di latenza), la cosa è più fattibile.
                        In ogni caso il TIM Hub DGA4132 non è propriamente un "cesso a pedali", è un prodotto decente che ti da una rappresentazione verosimile di fin dove coprano circa 15-20dBm di potenza (i limiti di legge definiscono i limiti fisici).

                        • Pizza ha risposto a questo messaggio

                          mark129 Diciamo che dipende da cosa ti proponi: se pensi di passare un pavimento con le stesse velocità che hai a 3 metri dal router, ecco, magari ti aspetti troppo.

                          Certo, capisco che gli ostacoli fisici hanno il loro peso nella rete WiFi: non mi scoccia tanto che la rete sia più "lenta" a distanza dal router o con dei muri nel mezzo, la cosa che volevo evitare è che proprio ci fossero delle aree a piani più alti dove non arrivasse proprio la copertura del WiFi, e dove arrivava aveva comunque frequenti "cadute". L'idea di mettere degli AP anche cheap su ciascun piano nasceva dal renderlo il più coperto possibile, ora visto che avevo in mente di fare un upgrade cercavo di capire se ci fosse una soluzione che non solo continuasse a coprire tutte le aree dei vari piani ma lo facesse con velocità il meglio possibile, senza pretese di avere 2.5Gb/s in soffitta.

                          mark129 In ogni caso il TIM Hub DGA4132 non è propriamente un "cesso a pedali", è un prodotto decente che ti da una rappresentazione verosimile di fin dove coprano circa 15-20dBm di potenza (i limiti di legge definiscono i limiti fisici).

                          Anche questa è una nozione che non mi aspettavo sinceramente, davo la colpa a quello perché spesso il WiFi viene a mancare saltuariamente proprio al primo piano (che è il piano principale, dove ora arriva la borchia e dov'è attualmente il TIM Hub).

                          Magari dirò una cavolata (e vi chiedo di correggermi se è il caso), ma da quando ho splittato le reti tra 2.4 e 5GHz e disattivato la 5Ghz sta avendo meno problemi.

                          • mark129 ha risposto a questo messaggio

                            mark129 Tu hai molta fiducia nella fortuna o poca voglia di controbattere

                            Sì alla seconda... 😉
                            Ma soprattutto non so cosa succede in casa sua, di che superfici parliamo, con quante pareti, con riscaldamento a pavimento...
                            Insomma, mi aspetto qualunque cosa; potrebbe anche darsi che per le sue esigenze e o aspettative gli servano anche 4, 5 oppure 2 soli AP 🙂

                              Ma un sistema mesh tipo Netgear Orbi?
                              Ci sono quelli tri-band (cosi' il backhaul sfrutta una banda a parte), e possono anche fare backhaul tramite cavo ethernet. Ci sono anche quelli Wi-Fi 7 (al momento sono costosi), con porte WAN e/o LAN a 10 Gb...

                                lollapalooza Netgear Orbi rispetto ad Asus a parità di configurazione perde su tutta la linea, estetica a parte, forse. sono più costosi e meno flessibili, decisamente.

                                Pizza senza pretese di avere 2.5Gb/s in soffitta.

                                Ma anche 400Mbit/s in WiFi sono una bella pretesa (ripeto, con muri, mobili, pavimenti, impianti, etc. di mezzo).
                                Se sei d'accordo su questo, ok.

                                Pizza avo la colpa a quello perché spesso il WiFi viene a mancare saltuariamente proprio al primo piano (che è il piano principale, dove ora arriva la borchia e dov'è attualmente il TIM Hub).

                                Potrebbero essere causati da vari problemi. Da qui, a distanza, difficile diagnosticare con qualche approssimazione.

                                Pizza Magari dirò una cavolata

                                Cavolata nel senso di errata interpretazione, forse l'hai detta: nel senso, quello che sperimenti è la migliore attitudine delle frequenze più basse a passare attraverso gli ostacoli. Ma la banda a disposizione della 2.4 è più limitata (meno velocità) e anche in versione AX/BE la modulazione decade ancor più rapidamente.
                                Per cui hai una rete più stabile per via della frequenza più bassa e molto meno veloce per via di larghezza di banda e cali di modulazione.
                                Se a te quei Mbit/s (pochi rispetto alla tua FTTH, forse 1/10 al max) bastano, direi che non hai bisogno di spingere per avere chissà quali apparati.

                                Bast potrebbe anche darsi che per le sue esigenze e o aspettative gli servano anche 4, 5 oppure 2 soli AP

                                Va bene ma non può provare / trovare cosa gli serva realmente solo con 1 router: dovrebbe prendere almeno 1 AP oltre a quello, per poi provare a spostarlo sui vari piani, no?

                                lollapalooza Ma un sistema mesh tipo Netgear Orbi?

                                429 prezzo minimo su Amazon per tre pezzi WiFi6 Triband con backhaul a 1Gbit?
                                Non so, a me non pare un grosso avanzamento, sono prodotti molto costosi e A MIO SOMMESSO AVVISO con parecchie limitazioni o semplificazioni operative (che magari all'OP potrebbero pure non interessare, eh).

                                  Bast

                                  Diciamo che l'aspettativa non è di avere 2.5Gb/s ovunque, solo di coprire al meglio possibile tutta casa con il segnale WiFi della stessa rete, approfittando del cablaggio Ethernet che permette di avere AP su ciascun piano, ed ottimizzarne la velocità anche nel WiFi come nice-to-have, ad un costo che stia più o meno nel budget.

                                  EDIT:

                                  mark129 Per cui hai una rete più stabile per via della frequenza più bassa e molto meno veloce per via di larghezza di banda e cali di modulazione.
                                  Se a te quei Mbit/s (pochi rispetto alla tua FTTH, forse 1/10 al max) bastano, direi che non hai bisogno di spingere per avere chissà quali apparati.

                                  Precisamente, la mia priorità è che il WiFi sia stabile e per questo consideravo (e credo di essere nel giusto) di acquistare AP per ovviare alle barriere fisiche della casa. Chiaro che se si riesce a sfruttare al meglio tutta la banda della FTTH sono più contento 😃 il fulcro del thread era appunto nel chiedere consiglio dato che volevo cambiare Router e non sono esperto del settore, di almeno avvicinarmi il più possibile ad una situazione soddisfacente (per esempio, evitare di spendere tutto il budget in un router da 300+ euro e poi trovarsi che il segnale WiFi al piano secondo è quasi inesistente).

                                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                                    Pizza Allora prendi un router a tua scelta tra GT-AX6000 e EBM68 con 1 o 2 EBA63.
                                    Se con questa configurazione copri tutta casa con prestazioni accettabili sei a posto. Se no fai sempre in tempo ad aggiungere.

                                    • Pizza ha risposto a questo messaggio
                                    • Pizza ha messo mi piace.

                                      Bast

                                      Chiarissimo, grazie mille per la pazienza e le risposte! Per la configurazione poi proverò a partire con i due AP della TPLink che ho già, per curiosità, se non dovessero funzionare passerò a quelli consigliati da te

                                      lollapalooza

                                      A quanto ho letto (ma potrei sbagliare) i sistemi Mesh WiFi come quello Netgear, lasciando da parte il prezzo, sono magari più indicati dove non è possibile un cablaggio ethernet, cosa che io ho già in casa.

                                      Mi è sorto un dubbio, con gli AP descritti da @Bast immagino avrei più reti WiFi in casa e, esempio, passando da un piano all'altro ci sarebbe un passaggio dall'una all'altra. Solo con gli AP ASUS in Mesh si può ovviare a questo "problema"? O la soluzione di dare lo stesso SSID e canale può funzionare?

                                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile