• Off-topic
  • Riconoscere impianto elettrico non conforme

Abito in un appartamento in affitto da circa un anno. Ieri il mio gatto ha preso la scossa ad un interruttore di corrente e fortunatamente ero in casa e l'ho salvato per il rotto della cuffia.

Questo avvenimento mi ha fatto però realizzare diverse cose che non mi tornano dell'impianto elettrico della casa. Intanto i vari frutti(non so se è il termine corretto) non sono fissati al muro ma si staccano con facilità. Il gatto ha preso la scossa perché è riuscito ad aprire un frutto esponendo i fili. Normalmente non dovrebbe essere un problema, ma i fili all'interno erano scoperti (quelli della fase) e non da usura ma perché "giuntati" male con lo scotch (che era praticamente bruciato).

Inoltre il salvavita non è scattato e il gatto è rimasto attaccato per diversi secondi. Non ho un quadro elettrico in casa e c'è n'è solo uno in comune con le altre case del condominio, dove è presente un salvavita per appartamento ma non c'è presenza di magnetotermico. Mio padre mi ha detto che il salvavita potrebbe non scattare bene se è troppo lontano dalle utenze. Io sono al quarto piano e il salvavita è al piano terra.

Insomma tutte queste cose mi hanno fatto venire molti dubbi sulla conformità dell'impianto. Secondo voi mi conviene chiamare un elettricista per verificare la conformità? Devo chiedere ai proprietari di casa (anche se mi stanno un po' ignorando e hanno sottostimato la potenziale gravità)?

    Se sei in affitto dovresti aver ricevuto la dichiarazione di conformità degli impianti. Non si può affittare senza.
    In ogni caso prova a mettere qualche foto Delle criticità qui e ti sapremo dire (invoco @simonebortolin ) se l'impianto è inguardabile o meno

      kkos non sono fissati al muro ma si staccano con facilità

      Metti delle foto. Dovrebbero essere incastrati nel supporto, che è avvitato alla scatola che a sua volta dovrebbe essere cementata al muro. Sicuramente non è normale

        kkos Io sono al quarto piano e il salvavita è al piano terra.

        Riesci a fare quantomeno un auto test - per quanto possa valere - utilizzando il tasto apposta sul modulo?

          le criticità maggiori possono essere cavi sottodimensionati per le prese di forza, o anche non aver separato le varie utenze luci e le prese di forza, ma diciamo che dai primi anni 2000 in poi le ristrutturazioni e le nuove costruzioni sono obbligate a separare le varie linee ed utenze.
          in genere le cose da guardare sono , dimensione cavi, presenza di messa a terra e magneto termici.

          inoltre come detto @Robertos se hai un certificato di conformità sei a posto, eventuali danneggiamenti dovuti a dichiarazioni false o non conformi ti mettono a riparo, andando contro chi ti ha rilasciato il certificato.
          se non hai un certificato, il proprietario dell'immobile può essere sanzionato per legge, ovviamente se fa tutto regolarmente ed alla luce del sole, se è uno di quelli che affitta a scopo di lucro senza essere nel giusto, beh li è tutt'altra questione.

          di che anno è la casa? è stata mai ristrutturata?
          è presente un quadro elettrico in ogni appartamento, presente uno unico?

          • kkos ha risposto a questo messaggio

            gia' solo che il differenziale non scatti entro i 0,3 secondi indica impianto non a norma.
            sostanzialmente l'obbligo di salvavita (funzionante) e' l'unica norma retroattiva anche su impianti vecchissimi, che altrimenti dovrebbero rispondere solo agli obblighi dell'anno di costruzione.

            kkos Mio padre mi ha detto che il salvavita potrebbe non scattare bene se è troppo lontano dalle utenze

            no, l'unica cosa su cui influisce la distanza e' la caduta di tensione, il salvavita dovrebbe in ogni case funzionare regolarmente.

            per prima cosa manda una raccomandato con ricevuto di ritorno al locatore, esponi il problema compreso l'avvenuto. se non adegua l'impianto fai denuncia

            Lorenzo1635 Riesci a fare quantomeno un auto test

            inutile, potrebbe essere bypassato, quarto piano vuol dire minimo quattro appartamenti, con un solo differenziale per tutti scatterebbe sempre ed e' molto facile che lo abbiano bypassato

              Robertos non mi è mai stata fornita nessuna dichiarazione di conformità dal proprietario, non sapevo neanche dell'esistenza. Andrò sicuramente a chiedergliela.

              Hadx Lascio un link a imgur perché non mi fa caricare le foto da qua https://imgur.com/a/kuCdGQR

              Lorenzo1635 l'autotest funziona correttamente

              GiuseppePaglialonga Non so di preciso quando è stata costruita la casa, l'impianto mi sembra abbastanza vecchio, so che il mio appartamento è stato creato/ristrutturato in seguito dopo anni 2000 sicuramente (è un ex soffitta). Non mi è mai stato fornito nessun documento riguardo i vari impianti, ho solo il contratto di affitto. Procedo sicuramente a chiederglielo, i proprietari sono avvocati quindi mi sembra strano che abbiano fatto cose non a norma.
              Non so se negli altri appartamenti è presente un quadro, so che ce n'è uno comune dove ci sono i vari contatori e i salvavita, e in casa mia non c'è altro.

              Alessio_0 no infatti, il gatto è rimasto attaccato per vari secondi e il salvavita non è mai scattato. Un'altra cosa che mi hanno detto è che i gatti hanno una resistenza del corpo diversa che non viene rilevata dal salvavita, ma a me sembra una cavolata.

              È possibile chiamare un elettricista per verificare il corretto funzionamento del salvavita?

                kkos È possibile chiamare un elettricista per verificare il corretto funzionamento del salvavita?

                beh, il costo della chiamata e' il prezzo di un tester su amazon, 20-30 euro. volendo se hai un pezzo di cavo isolato metti in corto terra e fase e vedi se scatta (tieni una luce accesa e vedi se si spegne subito, questione di meno di un secondo), ma fa finta che non te l'abbia detto

                kkos gatti hanno una resistenza del corpo diversa che non viene rilevata dal salvavita

                sicuramente hanno una resistenza diversa, ma lo stesso potrei dire di un bambino che ha appena imparato a gattonare...

                  kkos dichiarazione di conformità dal proprietario, non sapevo neanche dell'esistenza

                  Che tanto non avrà

                  Anche su moltissime case costruite e ristrutturate negli ultimi anni manca, e quando vai a fare una proposta e lo richiedi la risposta è prendere o lasciare

                  kkos Lascio un link a imgur perché non mi fa caricare le foto da qua

                  Strano

                  kkos l'autotest funziona correttamente

                  Il differenziale è vecchissimo, andrebbe testato con l’apposito strumento* per verificare corrente e tempo di intervento (*che la maggior parte degli elettricisti in Italia non ha).

                  Sicuramente sarebbe indicato cambiarlo

                  kkos Non so di preciso quando è stata costruita la casa

                  Anni ‘70 a occhio

                  kkos non viene rilevata dal salvavita, ma a me sembra una cavolata.

                  Il salvavita deve scattare quando c’è una dispersione superiore a 30mA

                  kkos È possibile chiamare un elettricista per verificare il corretto funzionamento del salvavita?

                  È raccomandabile

                  Alessio_0 prezzo di un tester su amazon

                  Quei tester fanno praticamente la stessa cosa del pulsante del differenziale, un tester vero costa 1k.

                    già dalla foto si vede uno schema di colori non proprio standard, che ok si ci potrebbe passare sopra, ma se i miei occhi hanno visto bene ho visto cavi di diverso diametro accorpati, per cui mi sembra di capire che linea luce e la linea delle prese sia insieme, cosa estremamente sbagliata. tra l'altro mi è parso di vedere anche dei cavi ad anima singola rigida... praticamente un immischiume di cavi e probabilmente impianto autocostruito e rappezzato man mano che progredivano con i lavori nel palazzo/casa.
                    per cui come hanno detto anche i ragazzi sopra, chiama un elettricista e fagli controllare l'impianto.

                    Hadx Quei tester fanno praticamente la stessa cosa del pulsante del differenziale, un tester vero costa 1k.

                    visto il "Inoltre il salvavita non è scattato e il gatto è rimasto attaccato per diversi secondi" capisci almeno se la linea e' effettivamente sotto differenziale

                    tanto per fare chiarezza, anche se chiami pochi hanno questo, poi se chiede "eh ma avete il tester da istallatori" magari dicono si lo stesso tanto per prender la chiamata e

                      Alessio_0 tanto per fare chiarezza, anche se chiami pochi hanno questo

                      Si l’ho scritto, infatti per me si fa prima ad aggiornare direttamente gli interruttori con modelli attuali.

                      Alessio_0 volendo se hai un pezzo di cavo isolato metti in corto terra e fase e vedi se scatta

                      Se proprio vuole provare (cosa che comunque sconsiglio, alla fine finirà sempre col dover chiamare un elettricista) consiglierei prima di mettere in corto Neutro e terra e vedere se scatta.

                        Ho visto le immagini, tutto da rifare. Completamente non a norma in nessun paese europeo😂

                          Robertos tutto da rifare

                          purtroppo italia - locatore gigataccagno - tutto da rifare sono elementi che non vanno d'accordo

                          Robertos Se sei in affitto dovresti aver ricevuto la dichiarazione di conformità degli impianti

                          Se è un abitazione costruita prima degli anni 1990, non serve la conformità ma il certificato di rispomndenza rilasciato da un Elettricista iscritto alla camera di commercio-

                          Le protezioni (Int. diff) interviene per scarica verso terra e salta se la corrente differenziale è maggiore di 30mA, magari il gatto ha toccato entrambi i conduttori e si è energitizzato 😂

                          Alessio_0 sicuramente hanno una resistenza diversa, ma lo stesso potrei dire di un bambino che ha appena imparato a gattonare...

                          La resistenza offerta dal corpo umano non ha un valore fisso, dipendente da molte cose e diverse condizioni potrebbe aggirasi verso i 6/9 kohm, come più e come molto meno, uella del gatto non l'ho mai misurata.

                          Hadx Se proprio vuole provare (cosa che comunque sconsiglio, alla fine finirà sempre col dover chiamare un elettricista) consiglierei prima di mettere in corto Neutro e terra e vedere se scatta.

                          Secondo me l'impianto di terra nemmeno non è funzionante, o è fittizzio.

                            antonioerpanettone uella del gatto non l'ho mai misurata

                            Ho provato a chiedere a chatgpt, ma non ha idea nemmeno lui se non che i valori potrebbero essere diversi, ma non è un'informazione che si trova facilmente (né che viene studiata spesso, a meno che non si tratti di ricerche specifiche sulla bioimpedenza) , però ci tiene a far sapere che è importante non considerare gli animali come "oggetti di esperimento" casuali

                              tris_tm Credo che la protezione degli animali domestici non sia nemmeno contemplata, a meno che non mettere un diff. con una soglia I∆n 0.01 in pratica basta che uno starnutisca e il diff interviene.
                              PS
                              Non è contemplata negli Impianti civili, poi ci sono allevamenti, di animali ma quello è un altro discorso.

                                antonioerpanettone Non è contemplata negli Impianti civili,

                                Difficilmente un animale ha muscoli che contraendosi possono tenere impugnato un filo scoperto o una carcassa metallica. Oltretutto ho visto umani poggiare più volte la mano se avvertivano un fastidio, non ho mai visto un animale fare altrettanto - si chiama istinto di sopravvivenza.

                                Peraltro mi chiedo se fino all'anno scorso kkos abbia vissuto in una caverna perché solo se sei un eremita sei autorizzato a chiedere "è normale che i frutti si stacchino dalla loro sede?".

                                Sorvolo sul fatto che le foto chieste non sono state prodotte. Sto post sarà micauna trollata?

                                tris_tm è importante non considerare gli animali come "oggetti di esperimento" casuali

                                eppure metodi non invasivi per misurarla devono esistere: altrimenti non lo avremmo fatto sugli esseri umani.

                                  dueeventi "è normale che i frutti si stacchino dalla loro sede?

                                  I frutti che si staccano dalla loro scatola di contenimento molto probabile che siano le vecchie prese su scatola tonda fuori produzione da moltissimi anni, erano fissate con due graffe ad espansione che si allargavano serrando le due viti laterali, fa pensare ad un abitazione con un impianto anni 60.

                                  Ringrazio tutti per tutte le informazioni in merito, siete stati molto di aiuto. Rispondo un po' a tutti riassumendo.
                                  Procederò come primo passo a chiedere la dichiarazione di conformità ai proprietari, che però mi stanno già ignorando completamente, si vede che di domenica non vogliono avere problemi

                                  Poi sicuramente chiamerò un elettricista per controllare l'impianto, nello specifico chiederò riguardo il salvavita e la messa a terra, e casomai far rifare almeno le prese e gli interruttori (a spese dei proprietari ovviamente), ma sto già pensando di trovare un altro posto e andarmene, anche per altre questioni.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile