Ho un modem Tp-Link in bridge mode collegato ad un router, nessun problema da anni, quindi stesso modem, stesso router, nulla è cambiato, tranne il passaggio da Fastweb a TIM (da FTTC a FTTE).
Dal cambio di linea se mi collego semplicemente col modem ad internet va bene, ma se provo ad impostare il bridge mode la connessione cessa istantaneamente.

L'unica voce che ho ovviamente cambiato è la VLAN ID, prima con fastweb il valore era 100, ora con TIM 835, in ogni caso ho provato con entrambem ho provato anche a non mettere nessuna VLAN, nulla di fatto.
Niente, non va, sono qui nel bel mezzo della notte perchè non riesco a capire come diavolo sia possibile.

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    filtrofibra Niente, non va, sono qui nel bel mezzo della notte perchè non riesco a capire come diavolo sia possibile.

    Se configuri il TP-Link come router (non bridge mode)? Cosa succede? Ovviamente non potrai avere il router che hai ora a valle del TP-Link, la configurazione di quest'ultimo come router ti servirebbe momentaneamente, solo per diagnosticare.

      mark129

      Provato, ho messo il router in cascata, va benissimo.
      Quando invece imposto il modem in bridge mode la connessione scompare. Il modem non riceve proprio l'IP pubblico dall'esterno, non so più che fare sinceramente, ho provato anche a disabilitare l'UPnP, niente.
      Forse tim ha bisogno di impostazioni sue per funzionare in Bridge?

        filtrofibra

        Che router usi dietro al TP-Link?

        filtrofibra Quando invece imposto il modem in bridge mode la connessione scompare. Il modem non riceve proprio l'IP pubblico dall'esterno

        Ma non è che il router l’hai lasciato in dhcp e non in ppoe?

        • Bast ha messo mi piace.

        Ho trovato una mezza soluzione. Il router invece di lasciarlo in DHCP Client come uso da anni, ho dovuto per forza impostarlo in PPoE, immetere nome utente e password, dopodichè finalmente ha funzionato.

        Ma perchè questo mi spiego? Con Fastweb non era così. Il mio procedimento con Fastweb era il seguente:

        1) Eliminare le connessioni all'interno del TP-Link e crearne un'unica in Bridge Mode
        2) Disattivare il DHCP Server dal modem TP-Link
        3) Impostare all'interno del router la connessione in DHCP Client
        4) Funzionante al 100%

        Ora con TIM non ne vengo da sopra, devo per forza impostare la connessione del router in PPoE, e per altro all'interno del router se immetto il valore 835 della VLAN ID, la connessione si perde. Nel campo VLAN ID non devo inserire nulla.

        Qualcuno mi può spiegare che diamine sta succedendo? E perchè fare questi cambiamenti se ho fatto soltanto il passaggio da Fastweb a TIM?

        Per farvi capire meglio vi do il link all'interfaccia del mio router dove potete vedere coi vostri occhi:
        https://demo.pcwrt.com/cgi-bin/pcwrt/login

        Inserite la password, andate in "Settings", poi "Internet". Ecco, lì, nel campo protocol con Fastweb ho sempre impostato per anni DHCP Client, ora con TIM devo impostare PPoE.

        Ho bisogno di risposte, perchè sono in confusione.

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          filtrofibra Ma perchè questo mi spiego? Con Fastweb non era così.

          Perché Fastweb assegna l'IP in DHCP e tutti gli altri (o quasi) in PPPoE.

          filtrofibra Nel campo VLAN ID non devo inserire nulla.

          Pure questo è normale, il tag lo devi inserire una volta sola senno' incapsuli i tag (q-in-q): o lo setti sul TP-Link in bridge o lo setti sul router.

          filtrofibra ora con TIM devo impostare PPoE.

          Ho bisogno di risposte, perchè sono in confusione.

          Come ti ho detto, in Italia è praticamente solo Fastweb ad usare il dhcp come autenticazione.

            nxdrd ha cambiato il titolo in Bridge Mode impossibile! .

            mark129 Perché Fastweb assegna l'IP in DHCP e tutti gli altri (o quasi) in PPPoE.

            Dove si possono prendere queste informazioni? Perchè senza di te non l'avrei mai scoperto.

            mark129 Pure questo è normale, il tag lo devi inserire una volta sola senno' incapsuli i tag (q-in-q): o lo setti sul TP-Link in bridge o lo setti sul router.

            Ho fatto la prova, se lo inserisco dal modem internet funziona, se invece lo inserisco dal router internet è assente, non riesco a capirne il motivo.

            Ora ho un'altra domanda: devo disabiliare il DHCP Server dal modem come ho sempre fatto, o vista la situazione mutata posso lasciarlo attivo?

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              filtrofibra Dove si possono prendere queste informazioni?

              Nel tuo caso, sul sito di TIM, https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-generico#specifiche-tecniche-di-configurazione

              filtrofibra non riesco a capirne il motivo.

              Non conosco pcwrt per cui non so come funzioni il tagging né se tu lo abbia correttamente configurato (no, non chiedermi approfondimenti, non sarei in grado).
              Se non è malconfigurato, posso supporre che magari il router sia vlan-aware e propaghi il tag alle porte LAN ma forse non avresti Internet assente, solo impossibilità di navigare dai client.

              filtrofibra devo disabiliare il DHCP Server dal modem come ho sempre fatto, o vista la situazione mutata posso lasciarlo attivo?

              Da ignorante del tuo setup e del tuo pcwrt in particolare posso solo dirti di non toccare quel che funziona.

                mark129

                In ultimo ti dico che dopo aver impostato il modem in Bridge Mode non riesco più ad entrarci, l'unico modo che ho trovato è stato fare il reset fisicamente col bottoncino dietro al modem.

                Che soluzione potresti darmi?

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  filtrofibra Che soluzione potresti darmi?

                  Normale: puoi entrarci solo se puoi settare sul pcwrt una regola di masquerading (NAT) per la subnet del TP-Link.
                  In alternativa, se le subnet di pcwrt e tp-link sono contigue, puoi "allargare" convenientemente la maschera di subnet della LAN del pcwrt (opzione forse non preferibile al masquerading dedicato).

                    mark129

                    entrando nella demo del pcwrt potresti dare un'occhiata a come creare questa regola? Se non vuoi non farlo, non ti preoccupare.

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      mark129 in Italia è praticamente solo Fastweb ad usare il dhcp

                      Assieme a Iliad, Sky, TIM Business, Navigabene, Spadhausen, FiberSurf e forse altri che non conosco.

                        filtrofibra entrando nella demo del pcwrt potresti dare un'occhiata a come creare questa regola? Se non vuoi non farlo, non ti preoccupare.

                        Non è che non voglio farlo, non so come si faccia su pcwrt (per es. non vedo nessuna sezione firewall o similare).
                        Vedo però che puoi inserire delle static routes su WAN e LAN: potresti provare ad aggiungere una rotta statica per la subnet del TP-Link per la porta ethernet che connette i due apparati. In questo caso ti consiglierei però pure di fare una reservation sul DHCP del TP-Link per attribuire sempre lo stesso IP al pcwrt.

                        P.S.: ripensandoci, dovrebbe non funzionare la rotta statica, perché il problema è che il PC da cui vuoi accedere al TP-Link è comunque "sconosciuto" al TP-Link stesso... ed il traffico di ritorno non verrebbe instradato se sul TP-Link non imposti una rotta statica gemella per la subnet del pcwrt.

                        Bast

                        Diciamo che con MAP-T e MAP-E avrebbe ben altri problemi che il DHCP.

                        Bast , TIM Business

                        TIM business ?
                        Mi risultana PPPoE... o intendi per linee particolari ?

                        • Bast ha risposto a questo messaggio

                          Technetium intendi per linee particolari ?

                          Sì, non le micro business (pure quelle in PPPoE). Sono quelle con bmg da circa 150€/mese.

                            filtrofibra

                            mark129 se le subnet di pcwrt e tp-link sono contigue, puoi "allargare" convenientemente la maschera di subnet della LAN del pcwrt

                            Quali sono gli IP di TP-Link e pcwrt?

                            Bast Sì, non le micro business (pure quelle in PPPoE). Sono quelle con bmg da circa 150€/mese.

                            Aaah, ti eri "allargato"...

                              mark129 Quali sono gli IP di TP-Link e pcwrt?

                              192.168.1.1 per il pcwrt e 192.168.2.1 per il TP-Link

                              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                                filtrofibra

                                Potresti provare a vedere se puoi settare le netmask del TP-Link e del pcwrt a 255.255.254.0: questo rende la LAN vista dai due router comprensiva di due /24, la 192.168.0.0 e la 192.168.1.0
                                Sarebbero quindi il TP-Link lo 192.168.0.1/23 (non più 192.168.2.1/24) ed il pcwrt lo 192.168.1.1/23 (non più 192.168.1.1/24)
                                Resta il dhcp: si dovrebbe affidare al TP-Link un range da 192.168.0.2/192.168.0.2 (1 solo IP, se lo prende l'interfaccia del pcwrt) e al dhcp del pcwrt il range 192.168.1.2/192.168.1.quelchetipare
                                A quel punto la rete sarebbe piatta, non ci sarebbero conflitti di assegnazione IP e non dovresti mettere rotte statiche o regole di NAT.
                                Mai fatta una porcata simile ma a quest'ora della sera mi pare che possa funzionare.
                                @gandalf2016 che dici, ho bevuto troppa birra?

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile