Ciao,
in quanto cliente Wind/Infostrada mi hanno fornito di modem/router Alcatel lucent I-240W-Q del quale non è risultato possibile nemmeno risalire alla pagina del prodotto sul sito ufficiale per provare ad aggiornare il firmware, oltre alle poche informazioni positive che sono riuscito a reperire su google.
Bene, l'apparecchio ha fatto il suo discretamente fino a quando non è divenuto necessario utilizzare le impostazioni Qos di cui questo modello non è provvisto. Scopro ora però, che per sostituirlo con un modello più recente e performante ci sono delle limitazioni tecniche non da poco ed è qui che ho bisogno di delucidazioni, correggetemi se sbaglio:

  1. Se non ho capito male il mio modem è dotato di modulo ONT integrato, e per sostituirlo, data la scarsa disponibilità sul mercato di modelli simili dovrei fornirmi prima di tutto di un ONT esterno e poi di un modem/router adeguato alle mie esigenze;
  2. Ho letto che ci sono problemi di compatibilità dei moduli ONT che possono derivare dalle specificità di ogni provider (perdonatemi il lessico generico ma sto cercando di farmi una cultura in merito);
    2a. Se non ho capito male oltre ai suddetti problemi sarebbe necessario richiedere direttamente a Wind di fornirmi del detto modulo(https://www.mondomobileweb.it/155713-ont-fibra-ftth-restrizioni-modem-libero/), quindi devo necessariamente fare intervenire un tecnico o posso procurarmelo da me? Che specifiche deve avere?
  3. Il nuovo/modem router, una volta ottenuto l'ONT "giusto" può essere uno qualsiasi a mia scelta o ci sono ulteriori limitazioni?
    Grazie in anticipo a chi vorrà darmi chiarimenti.

    Ciao, se ho ben capito il tuo modem ha infilato un modulo SFP, che dovresti poter togliere. Con un Media Converter (si trovano per una ventina di euro) puoi far diventare quel modulo un ONT ethernet e usarlo sulla porta WAN di un altro router.

    EDIT: Guardando qualche foto di quel modello (esteticamente orrido IMHO) non sono sicuro che abbia un SFP estraibile ma che abbia tutto integrato... Per cavarmi il dubbio ti chiederei di fotografare l'attacco della fibra, ma secondo me sul forum c'è qualcuno che conosce già quel modello.

      rami Ciao!
      Possiamo pure chiamarlo catorcio 😄, è brutto forte anche per me...
      http://xn--b1afb3abgb.xn--p1ai/images/products/4287_2.jpg Il modem si presenta esattamente come questo, non credo sia estraibile. Ad ogni modo vorrei evitare la configurazione a cascata, non fosse altro per evitare scompensi ai miei genitori nel vedere due apparecchi "uguali" uno attaccato all'altro. L'ONT esterno passerebbe abbastanza inosservato, e nelle mie intenzioni il nuovo modem/router sostituirebbe in tutto e per tutto il catorcio se non ci sono limitazioni che me lo impediscono.

      Un nuovo router potrei collegarlo anche ora a cascata, sempre se non ho capito male, ma come detto è una soluzione che vorrei evitare.

      rami Ciao, se ho ben capito il tuo modem ha infilato un modulo SFP, che dovresti poter togliere.

      Il modello che ha lui sono i primissimi modem che dava Wind per l'FTTH assieme agli Huawei HG8245Q; entrambi non hanno lo slot SFP ma hanno un ONT integrato non removibile.

      AlbertoC dovresti contattare Wind in questo caso perché per forza ti devono fornire un ONT esterno in modo tale da utilizzare con il modem che preferisci. La linea già ce l'hai attiva e funzionante quindi non dovrebbe essere previsto l'intervento del tecnico ma dovrebbero spedirtelo loro in autonomia.

      Per il modem nuovo o ne prendi uno con ingresso SFP (praticamente inesistenti in Italia al di fuori di quelli degli operatori) oppure devi passare per un Media Converter che ti faccia da "ponte". A quel punto colleghi il modem che preferisci (l'importante è che abbia l'ingresso WAN da 1Gbps).

        _filippofavaro Grazie!
        Qualcosa l'avevo capita giusta allora 😅
        Però ecco, per quanto avevo inteso io è l'ONT esterno che si collega alla borchia ottica, converte il segnale e mi permette di utilizzare i cavo ethernet normale da collegare al modem di mia scelta, in altre parole secondo la mia comprensione ONT e Media Converter sono la stessa cosa: dove sbaglio? Secondo i miei calcoli, una volta ottenuto l'ONT da Wind non dovrei fare altro che collegarlo alla corrente, collegarlo alla borchia ottica, accenderlo e collegare il nuovo modem/router sostituto del catorcio, no...?

        • rami ha risposto a questo messaggio

          AlbertoC Il media converter è in un certo senso un ONT senza la parte optoelettronica, che viene data dal modulo SFP. Wind ti fornisce solo tale modulo, quando chiedi di poter usare il modem libero.

            rami Dunque in pratica una volta ottenuto e collegato il modulo ONT da Wind potrei sostituire il catorcio senza che siano necessari ulteriori apparecchi? O ci sono altre limitazioni?

              Consiglio però quando arrivano i tecnici con l'SFP e immagino registreranno il Mac address, di controllare che funzioni tutto davvero, visto i precedenti di problemi di incompatibilità di sfp dlink su ONT Huawei non vorrei si presentino problemi simili su nokia

                AlbertoC no non ci sono limitazioni. A quel punto avrai modulo SFP inserito nel Media Converter + modem tuo.

                EliaBerti Wind in questi casi solitamente spedisce direttamente ai clienti, come per le sostituzioni in caso di apparati guasti.
                In ogni caso anche se il tecnico andasse porterebbe l'SFP e basta; la sua competenza termina alla borchia ottica.. è poi compito dell'operatore fornire assistenza al cliente in caso di problemi.

                rami Fantastico... E pensare che io sono uno smanettone di natura. Se penso a chi non è nativo digital i sacramenti che devono tirare di fronte a tutte queste assurdità...

                Domani li chiamo e vedo che soluzioni mi propongono. In teoria dovrei anche poter fare lo gnorri e chiedergli un modem/router più recente e performante, no? Ho visto che davano un Fritzbox qualche tempo fa... Immagino che la configurazione hardware debba essere necessariamente quella che dite voi:
                Borchia ottica->Cavo fibra->Modulo SFP->Media Converter->Cavo Ethernet-> Nuovo Modem/router, è corretto?

                Scusate l'insistenza ma non vorrei avere ulteriori dubbi. Intanto vi ringrazio di cuore per le celeri risposte!

                  AlbertoC In teoria dovrei anche poter fare lo gnorri e chiedergli un modem/router più recente e performante, no?

                  Non lo faranno mai... pensa che pure in caso di guasti se hai modem precedenti rispetto all'ultimo che commercializzando tendono ad inviarti le scorte del magazzino uguali al modello guasto.

                  AlbertoC Borchia ottica->Cavo fibra->Modulo SFP->Media Converter->Cavo Ethernet-> Nuovo Modem/router, è corretto?

                    _filippofavaro Non lo faranno mai... pensa che pure in caso di guasti se hai modem precedenti rispetto all'ultimo che commercializzando tendono ad inviarti le scorte del magazzino uguali al modello guasto.

                    No comment che è meglio!

                    Vi farò sapere cosa ne viene fuori della chiamata in ogni caso!

                    Avete consigli su un buon modem router di fascia medio/alta? In fin dei conti il principale problema è il conflitto tra la banda del mio gaming online e lo streaming di mia sorella che vorrei limitare, per il resto non ho particolari esigenze tecniche, al punto che finora il catorcio è andato piuttosto bene.

                    AlbertoC Fantastico... E pensare che io sono uno smanettone di natura. Se penso a chi non è nativo digital i sacramenti che devono tirare di fronte a tutte queste assurdità...

                    Beh la FTTH funziona così, non è assurdo. Non a caso gli operatori di default offrono modem e tutto quello che serve

                      matteocontrini Sì be'...forse tecnicamente non è così assurdo, ma loro ci marciano assai. Adesso vedo che la nuova tariffa Wind offre il router previa pagamento di 6 euro mensili per 48 mesi: quasi 300 euro per uno strumento che dubito fortemente sia il top di gamma, anche a giudicare dal modem/router che mi hanno fornito in precedenza...

                        AlbertoC sì però d'altra parte quello è solo un modo per arrivare a un prezzo decente dell'offerta (quella da 19 è in perdita per loro), e aggiungere un vincolo. Se non è con il modem trovano il modo di farlo con qualcos'altro (vedi TIM Expert)


                        Ad ogni modo, questo modello, considerato che al modem router è attualmente collegata anche la linea telefonica di casa può andare bene, ovviamente previa installazione di media converter o ONT esterno?

                        Ho chiamato Wind e mi diceva l'operatore che il modulo SFP loro non me lo forniscono, e comunque va bene uno qualsiasi. A questo punto eviterei proprio il modulo SFP e collegherei alla borchia ottica il modulo ONT esterno e quest'ultimo al Fritzbox di cui sopra. Sbaglio qualcosa?


                        Questo è l'attuale cablaggio del modem, mi sembra che ci sia tutto, nel Fritzbox

                          AlbertoC ovviamente previa installazione di media converter o ONT esterno?

                          Il 7530 va anche bene sì, una volta che hai risolto la conversione da fibra a Ethernet... Verrà usata la LAN 1, quindi pensaci che vai a perdere una porta in caso ti servano.

                          AlbertoC il modulo SFP loro non me lo forniscono, e comunque va bene uno qualsiasi

                          Seeee va bene uno qualsiasi... il seriale deve corrispondere con quello che hanno sull'OLT, altrimenti nemmeno si collega e pure la marca spesso è un problema, perchè alcuni produttori sono schizzinosi e non funzionano bene con altre marche. Ma perchè ultimamente Wind fa così tanti casini?
                          Comunque ti servirebbe un ONT Nokia/Alcatel presumo, visto il modello di modem/router che hai al momento. Il problema è che ignoro se si trova e se sia configurabile magari clonando il seriale GPON di quello attuale. Con gli Huawei si può fare, ma poi potrebbe non funzionare con l'OLT Nokia in centrale.

                            x_term
                            🤣🤣🤣 Scusa l'insistenza, siete stati gentilissimi e preziosissimi!

                            Mi pare di capire che, al di là dei rischi di incompatibilità hardware di cui dici, mi posso scordare di comprare i due apparecchi e installarli "plug and play"...
                            😭 L'idea di spendere 150 euro per non avere garanzie di funzionamento mi fa un po' tentennare...

                            • x_term ha risposto a questo messaggio

                              Scusate, ma invece di spendere soldi per un 7530, dato che il modem VDSL non serve, perchè non un 4040? Ne ho uno e lo uso come ripetitore, è sempre un 2x2 come antenne 2.4 e 5Ghz.
                              PS: i 4040 si trovano anche seminuovi (Warehouse Deals) secondo me perchè molti li comprano e poi si accorgono che non hanno il modem. A me serviva appunto un ripetitore discreto e mi faceva comodo anche lo switch, e l'ho preso seminuovo, aveva giusto il sigillo rotto ma per il resto era tutto immacolato.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile