Premesso che Eolo, a quanto mi risulta, richiede visibilità ottica, basta andare sul tetto e verificare dove è puntata l'antenna.
A questo punto ci si sposta in un punto con una buona visibilità è li' si fa installare un nuovo palo.
Successivamente si chiede lo spostamento dell'antenna in nuova posizione.
Il tecnico arriverà, smonterà l'antenna dal vecchio palo e la monterà sul nuovo, rifacendo il puntamento.
In questo modo farai contento il tecnico che si troverà parte del lavoro già fatto.
Segnale debole a causa di una pianta
herbert_one negli anni 80 avevo fatto direttamente abbattere un alberone che mi era nei piedi a un ponte radio
Ma i radioamatori, tra le altre cose, non hanno nel loro codice di condotta la salvaguardia\tutela del territorio?
Lorenzo123 Comunque a quanto pare sembra che l'assistenza abbia interpretato male ciò che è stato detto dal tecnico perché tramite messaggio mi ha riconfermato che si può fare lo spostamento
E allora chiedi al tecnico di dirti dove gli devi far trovare il palo, e via che si va.
- Modificato
dueeventi Ma i radioamatori, tra le altre cose, non hanno nel loro codice di condotta la salvaguardia\tutela del territorio?
Che c'entrano adesso i radioamatori?!? A parte la massima stima (ho avuto l'onore di conoscere e di seguire il lavoro di ILIS (cito il nominativo speciale ARI) figura storica del radiantismo, non sono mai stato radioamatore... Forse nei non addetti ai lavori si è persa la memoria di cosa siano i ponti di trasferimento pubblici e privati... P.S. Comunque anche quanto citi tu credo si riferisca alla funzione dei radioamatori nell'ambito della protezione civile...
Lorenzo123 scherzi a parte ti conviene cimare la pianta se arriva al tetto. Io avevo una betulla che d’inverno si spogliava e dopo qualche anno mi trovai le grondaie piene di foglie. Se anche la tua svetta sul tetto meglio avere piante basse
Lorenzo123 . Il secondo tecnico che è venuto ha detto che sarebbe bastato spostare l'antenna in un altro punto del tetto e sistemare l'angolazione della parabola,
Lorenzo123 quanto potrebbe venire a costare un processo del genere
Io per installare l'antenna in un punto senza piante, tra staffe, palo e piattaforma ho speso tra i 500 e i 600€ (quasi tutti di materiale e noleggio piattaforma).
herbert_one Che c'entrano adesso i radioamatori?!?
Perché negli anni '80 queste cose non erano certo appannaggio per privati. Gli unici che facevano esperimenti in casa erano i radioamatori... e fatto il collegamento logico.
herbert_one Forse nei non addetti ai lavori si è persa la memoria di cosa siano i ponti di trasferimento pubblici e privati
Ah ma quindi siamo in un contesto lavorativo e non personale... allora il ragionamento che ho fatto salta (però non l'avevi specificato prima).
herbert_one quanto citi tu credo si riferisca alla funzione dei radioamatori nell'ambito della protezione civile
Si, ma si spera che, trattandosi di uomini che il cervello dovrebbero farlo funzionare, se gli si fa notare che "dovrebbero tutelare il territorio" allora lo dovrebbero fare a tutto tondo; un po' come il medico, che pure se è in vacanza sulla sdraio va\dovrebbe andare se il bagnino chiede la presenza di un medico dal "megafono" della spiaggia.
- Modificato
dueeventi Ah ma quindi siamo in un contesto lavorativo e non personale... allora il ragionamento che ho fatto salta (però non l'avevi specificato prima).
Certo che sì...
Negli anni 50 e 60 (ma nei primi non ero ancora nato, nei secondi ero bambino) gli operatori pubblici sia di comunicazioni che radiotelevisivi facevano quel che gli pareva con la motivazione dell'interesse nazionale, ma mica solo tagliare alberi, spianavano le cime dei monti per impiantarci tralicci e ci portavano le linee elettriche per alimentare gli impianti.
Dagli anni 70 in poi ci si sono aggiunte le reti private radiotelevisive, che sotto questo profilo non sono state da meno, basta vedere quel che han combinato in certi siti con le selve di tralicci o cose incredibili come a Torricelle di Verona, dove han sbucherellato un monumento storico (le torricelle, appunto) per piantarci i pali delle antenne di un po' tutte le radio e TV di Verona...
Io sono arrivato negli anni 80 e anzi ricordo di aver anche "bonificato" un sito (dove l'antenna trasmittente di una radio per cui lavoravo stava su un campanile di una chiesetta di montagna... ) (spostato su traliccio adiacente, poi so che ultimamente la Soprintendenza ha fatto levare anche il traliccio, ma è giusto: la tutela e la sensibilità al riguardo, come dimostra il tuo intervento, è aumentata progressivamente...)
Siamo piuttosto OT, comunque...
- Modificato
Cerchiamo di non andare troppo OT adesso... comunque giusto per aggiungere un aneddoto di diversi anni fa, quando installavo Eolo pure io: situazione identica, cliente con guasto disconnesso, salgo sul tetto e guardo verso la BTS.
Alberi, una fila di alberi esattamente davanti. Al che chiamo il servizio installatori Eolo, riferisco che l'installazione era stata effettuata d'inverno e che ora sarebbe KO netto. Alla fine della fiera al cliente è stato concesso recesso gratuito perchè non era colpa di Eolo, ma del primo tecnico che ha attivato senza fermarsi 5 minuti a usare il cervello.