• FWATIM
  • Info installazione TIM FWA o EOLO

Buonasera a tutti,

Sono utente di una linea ADSL TIM collegato in rigida alla centrale (2.5 km). In breve: 5 Mb/s max 8.5 Mb/s forzando la soglia snr da modem. 😩

Non avendo alternative, ho "deciso" di passare a una connessione FWA.
Per evitare i costi di disdetta del contratto TIM ho optato per la loro offerta con modem outdoor, che per il mio utilizzo (almeno in tempi normali) sarebbe stata più che sufficiente.

Pochi giorni fa c'è stato il sopralluogo del tecnico TIM.
Ha fatto alcuni speed test con un cellulare; valori da 5 Mb/s a 18 Mb/s a seconda della posizione.
Ho chiesto se l'antenna installata avrebbe consentito prestazioni migliori rispetto al cellulare e mi è stato risposto: "no, questa connessione va come se fosse quella dal cellulare, è la stessa cosa". 😐
Inoltre ha specificato che l'antenna fornita era di tipo monodirezionale e non omnidirezionale (come mi era parso di capire prima del sopralluogo). 🤔

L'installazione è stata rimandata perché per installare quel tipo di antenna a un'altezza sufficiente serviva attrezzatura ulteriore.

Ora sono indeciso se procedere o no, visti i metodi utilizzati per effettuare i test e le risposte che mi ha dato il tecnico. Qualcuno ha esperienze dirette di installazioni FWA con TIM? Che prestazioni posso davvero aspettarmi viste queste premesse? 😅

In alternativa potrei essere raggiunto da EOLO 100, ma visti i costi più elevati tra disdetta e abbonamento, vorrei chiedere il vostro aiuto per avere le idee un po' più chiare.

Grazie,
M

    tra EOLO 100 e TIM FWA la prima tutta la vita, ne vale la pena anche per qualche euro in piu.
    Con TIM FWA hai anche un limite di traffico.
    Poi se proprio Eolo 100 non arriva e devi ripiegare sul mobile, a quel punto devi vedere chi prende meglio

    FWA è un parolone che include molteplici protocolli e metodi differenti, ti consiglio ovviamente di cercare quello piu adatto a te.

    FWA di TIM usa la rete cellulare di TIM con copertura 4G / 4G+, quindi per verificare la copertura puoi anche usare un cellulare con sim TIM (meglio se performante) e fare un speedtest, molto probabilmente l'antenna esterna avra prestaizoni superiori, ma sapere quanto superiori non è possibile se non provando. L'antenna esterna essendo montata in aria, ( CA intrinseco) e antenne direzionali è avvantaggiata rispetto anche al piu performante dei cellulari. Gli speedtest, oltretutto in questo periodo in cui tutti sono a casa e la rete mobile è molto stressata, è probabile ti diano un risultato falsato rispetto alle normali prestazioni e questo vale per tutte le tecnologie FWA La copertura la puoi ottimizzare puntando lantenna od il cellulare verso la BTS (puoi controllare su questo sito la posizione rispetto a casa tua https://lteitaly.it/). FWA TIM per i contratti Consumer adesso montano 2 tipi di antenne (non so in base a quale criterio vengono assegnate al cliente) HUAWEi B618/818 (4 antenne con direzionalita di circa 180°) oppure ZTE MF258A (molto piu direzionale). Per i BUSINESS montano anche una NOKIA di cui non ricordo il modello ma è piu direzionale e con un buon guadagno (circa 8db). L'offerta è buona 19.90 con 300Gb mensili e poi al superamento rallenta, non ricordo il vincolo.

    EOLO 100 invece usa un altra tecnologia, propietaria, con ottime prestazioni pero il collegamento deve essere in linea di vista con il ponte radio di EOLO, quindi valutare autonomamente la qualita e la prestazione nel tuo caso è un po piu difficile, non ti resta che sentire loro o chiedere un sopralluogo. Non so i dettagli dell'offerta commerciale ma credo che il prezzo sia intorno ai 19 euro e in questo caso senza limiti di traffico alcuno.

    Vedi tu, Buona Pasqua!

      sb3rla Non so i dettagli dell'offerta commerciale ma credo che il prezzo sia intorno ai 19 euro e in questo caso senza limiti di traffico alcuno.

      Eolo 100 costa attualmente 36,90 euro/mese (29,90 tariffa base + 6,90 opzione cento per andare a 100Mbps). Ip nattato, se lo vuoi pubblico +7,50 Euro ma se chiami l'assistenza a volte lo offrono scontato (anche a 2 euro/mese)
      E' comunque una connessione migliore di TIM FWA che usa la rete mobile di tim. Limitato a 30/3Mbps e traffico limitato a 200GB.

      manuel_ Comunque nota per tutti: puoi benissimo installare Eolo Super, poi rimuovere l'opzione 100Mb. Vai sempre a 30/3, ma la rete è molto più stabile, non hai limiti di traffico ed al massimo se vuoi disdire prima dei 24 mesi il costo è di 54.90€ (TIM FWA prevede un costo di installazione di 99€ rateizzato, se te ne vai prima dei 24 mesi paghi il residuo in unica soluzione + i 25€ di disdetta). Senza l'opzione 100Mb (che comunque è gratis il primo mese) paghi 29.90€ e basta (più eventualmente 2€ di IP pubblico, che comunque anche TIM FWA non ti da).

        x_term comunque anche TIM FWA non ti da

        Tim FWA assegna un IP pubblico. C'è sull'offerta e me l'hanno anche confermato.
        Nel mio comune, per qualche motivo, facendo la prova di copertura con TIM già da un po' di tempo appare solo la FWA. Qualcuno l'ha già attivata.. e gli va benino.
        Sono rimasto sorpreso quando ho visto che un vicino ha attivato la Eolo 100.. l'anno scorso non era possibile dalla mia abitazione perchè c'è un bosco davanti.. e la BTS è sempre la stessa.. boh.. per ora gli va bene. Si è lamentato giusto oggi che non gli funzionava.

        • x_term ha risposto a questo messaggio

          x_term mi allaccio se posso. Ma quindi ora se si esce prima dei 2 anni con Eolo, si paga solo una 50ina di euro? Se ho capito bene... Grazie.

          • x_term ha risposto a questo messaggio

            Grazie a tutti per le risposte!

            x_term L'offerta FWA di TIM è effettivamente quella denominata "TIM super FWA" con ip pubblico e chiamate, avendo evitato quella solo internet con ip privato.

            Correrei ad attivare EOLO ma...

            1. Ho un contratto Tim al 12° mese di 24, che ho fatto l'anno scorso per ridurre un po' il costo mensile. Ora pago 43€ al mese. 😅 per 5 Mb/s.
            2. Attivando FWA con TIM non pagherei il residuo e la disdetta (120€+30€), passando ad EOLO purtroppo sì.

            Sinceramente mi sento un po' ingabbiato da TIM 😡

            Per questo volevo informarmi sull'effettiva stabilità della connessione FWA di TIM, considerando anche come ho citato nel mio primo messaggio gli speed test non stellari. Come si compara, sempre per quanto riguarda la stabilità, con EOLO 100 "cappata" a 30/3? (...ad esempio, ci sono differenze tra le due tecnologie per quanto riguarda la latenza o le prestazioni in determinate condizioni meteo? ecc.)

            Per quanto riguarda EOLO 100 mi trovo a circa 5 km dalla BTS ma con visuale direttissima. Anche con TIM sono circa a 5 km dalla BTS.

            Grazie di nuovo, e buona Pasqua!

            • x_term ha risposto a questo messaggio

              x_term sì beh non è così difficile, ci sono due offerte, TIM Internet FWA e TIM Super FWA. La seconda costa di più (salvo promozioni), ha le chiamate incluse, l'IP pubblico, e la possibilità di aggiungere anche altre opzioni (TIM Vision, Disney e che ne so). La prima a volte scende anche a 19,99, ma non ha tutto questo.

              La Super l'hanno lanciata con Sanremo se non sbaglio

              • x_term ha risposto a questo messaggio

                manuel_ Come si compara, sempre per quanto riguarda la stabilità, con EOLO 100 "cappata" a 30/3? (...ad esempio, ci sono differenze tra le due tecnologie per quanto riguarda la latenza o le prestazioni in determinate condizioni meteo? ecc.)

                Beh, tralasciando l'ovvio fatto che non hai limiti di traffico, io dal Friuli pingo praticamente sempre tra i 15 e i 20ms su Milano, cosa che con il 4G non credo avresti, nemmeno se le SIM fossero prioritizzate (e non mi pare che lo siano). Poi io ti dico, non ho mai avuto problemi dovuti ad agenti atmosferici, apparte una nevicata pesante ma più che altro perchè la neve superava l'antenna che è a livello del comignolo da me. Neve a parte, non ho mai avuto cali di sorta dovuti al meteo, sto sempre a 100/10. Se tieni la 30 la soglia di segnale è ancora più bassa...

                matteocontrini Quanti sanno che esiste anche la terza, la primissima mai pubblicata da TIM che dà 30/15 (ad un prezzo esorbitante)? https://www.tim.it/tim-fwa#/

                  x_term quella è riservata alle aree grigie, credo oltre una certa distanza. Faceva parte di un accordo con Infratel, quando si sono accorti che alcuni civici dichiarati FTTC in realtà erano impossibili da attivare. Non penso l'abbia mai fatta nessuno, non la considero ahah

                  • Mirus86 ha risposto a questo messaggio

                    matteocontrini Considera che da me se provo sia con tim fibra che con super fwa ed inserisco il mio indirizzo mi ritrovo attivabile la sola ADSL con 2 mbps in down e 0 mbps in up.

                    Fortuna che ho eolo 100, che non viene neanche conteggiata nei piani ufficiali perché sono appena sopra i 5km che è il limite per cui la conteggiano come NGA.

                      x_term pingo praticamente sempre tra i 15 e i 20ms su Milano, cosa che con il 4G non credo avresti

                      Non crederti, che Tim a ping sul 4G è messa generalmente bene, secondo me sui 20-25ms li può fare

                        Mirus86 Considera che da me se provo sia con tim fibra che con super fwa ed inserisco il mio indirizzo mi ritrovo attivabile la sola ADSL con 2 mbps in down e 0 mbps in up.

                        Non risulta attivabile se la potenza del segnale TIM è insufficiente nella tua zona (fuori copertura) oppure se ci sono già un numero limite di installazioni nel tuo settore.
                        Indagando un po' con un tecnico mi ha detto che il numero di linee FWA è limitato per settore della BTS TIM in numero variabile. Sembra che dipenda dalle bande trasmesse dalla BTS. Dopo un certo limite smettono di commercializzarla in quella zona.

                        EliaBerti Non crederti, che Tim a ping sul 4G è messa generalmente bene, secondo me sui 20-25ms li può fare

                        Tecnicamente è diverso il protocollo. Il 4G non garantisce la latenza all'aumentare del carico sulla cella quello usato da eolo invece si (protocollo proprietario di intracom telecom che poi eolo pubblicizza come EOLOWaveG ma è un nome commerciale, non lo hanno creato loro, a differenza del precedente EoloWave su 5Ghz che invece è un protocollo creato da Eolo in collaborazione con Cambium).
                        Ma sono molto diversi perchè sono diversi gli scopi per i quali sono nati.
                        Commercialmente i fixed 4G commercializzati da Linkem e Tiscali per esempio sono stati "inventati" da huawei perchè con poca spesa poteva creare le bts per quella banda, i modem ottimizzati per il 4G su quella banda invece li aveva già. Non c'era da spendere per cercare di ottimizzare il protocollo radio... cosa che invece ha il suo peso e gli utenti notano questo fattore.

                        Certo, ad esempio LTE ha tutta la parte che gestisce la mobilità e gli handover che importano molto poco a un accesso fisso

                        4 mesi dopo

                        Io con FWA Tim pingo a 17ms via Wifi 5ghz

                        3 mesi dopo

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile