Spinn Ti ho detto che l'ho visto personalmente. Non su Youtube né su qualche altro social o rivista, se te lo stessi chiedendo.
Comunque qui è off topic e soprattutto non è questo il problema dell'op, quindi cerchiamo di non inquinare ulteriormente il thread.

  • Spinn ha risposto a questo messaggio

    Lorenzo1635 È tutta teoria....Forse devi avere un cavo di 5cm con fili in oro per raggiungere velocità di 5 gigabit..Al limite puoi reggere simili velocità per qualche secondo. Nella pratica per velocità superiori al gigabit minimo devi usare un cavo 6 (max 50 metri se non erro) il resto sono chiacchiere

    Bast Hai ragione è off topic ma in ogni caso nella pratica per velocità oltre il gigabit non si usano cavi 5e... Poi ognuno la pensa come vuole

      Spinn

      Dal datasheet di Realtek - che fà i NIC.

      Mi sembra sufficientemente "pratica" come prova.

      • Spinn ha risposto a questo messaggio
      • Bast ha messo mi piace.

        Lorenzo1635 Si certo prova a vedere in quanti usano un cavo 5e su connessioni 5-10gigabit e poi parliamo di pratica...fammi sapere però mi raccomando 😉 sono sicuro che nemmeno hai capito cosa intende quell'articolo hai fatto il primo copia/incolla che hai trovato e l'hai postato (in ogni caso l'argomento è off topic quindi non parliamone qui)

          Spinn sono sicuro che nemmeno hai capito cosa intende quell'articolo hai fatto il primo copia/incolla che hai trovato e l'hai postato

          Facciamo l'assunto che ciò sia vero. E che ciò che io abbia postato non abbia valore alcuno e io mi stia sbagliando.

          Come spieghi che altri utenti, diversi da me, vedi @Bast, siamo tutti in torto? Cioè smentire me è abbastanza banale ma N utenti?

          • Spinn ha risposto a questo messaggio

            Lorenzo1635 Ma altri utenti chi? Siete in due che avete postato le stesse cose... allora dimostrami con i fatti gente che usa un cavo 5e per raggiungere velocità da 5-10gigabit e poi ti dirò hai ragione! Nella pratica di tutti i giorni per velocità del genere non si usa un cavo 5e... dimostrami con i fatti il contrario. Prendi tu stesso una connessione 10 gigabit collegata a un cavo 5e e vediamo che velocità raggiungi...

              Spinn sono sicuro che nemmeno hai capito cosa intende quell'articolo hai fatto il primo copia/incolla che hai trovato e l'hai postato

              Ma chi è questo convinto? Da dove è sbucato? 🫠

              Leggiti bene le enormi discussioni (e non solo quelle) in questo forum sulle categorie dei cavi Ethernet

              Chiudendo l'OT e la tua maleducazione ti dico che il 95% dei cavi forniti in dotazione con gli apparati di rete (ad esempio ONT, Router, CPE ISP a 2,5Gbit ecc.) sono ancora CAT 5e, banalmente perché funzionano a quelle velocità, per quell'utilizzo come patch 1/1,5/2mt e soprattutto sono più economici (anche se di poco ormai) per via della loro oramai estrema distribuzione

              Poi se non erro proprio tu in un messaggio precedente (credo proprio in questo thread se sono ancora lucido) scrivevi "...stai facendo una gran confusione!" o qualcosa di simile relativamente a questo argomento, poi hai modificato la riposta, bah!

              Il mio (e non credo solo il mio) ONT ZTE per XGS-PON mi è stato consegnato nuovo di pacca con in bundle un cavo patch da 1mt CAT. 5e di buona qualità, che per pigrizia non ho mai sostituito fino a poco fa e non perché ha smesso di funzionare o ha perso qualche Mbit del sync-rate per strada eh

              Credo che posso contare sulle dita delle mani le volte che ho spacchettato qualcosa relativamente a networking equip. che aveva in dotazione cavi di categoria >CAT. 5e e comunque mai oltre CAT. 6

              Se hai bisogno di "prove" se vuoi ti cerco uno speedtest CLI di allora (come lo vorresti? A 2,5 o a 10Gbit?)

              Una cosa è un ideale che può essere discusso, una cosa sono i fatti concreti dove non è che ognuno la può pensare come vuole

              Spinn comunque sottoscrivo anch'io i 5/10Gbit/s su brevi distanze in CAT 5e

              Bast

              Ci sono alcuni device che non tollerano i canali a 160mhz.
              Io ad esempio ho un TV LG wifi 5 che appena passo da 80 a 160 perde 10db di segnale e va in buffering continuo.
              Poi c'è il problema del maggiore rumore dovuto alla sovrapposizione dei canali dei vicini.
              Ed infine ci sono ancora diversi chipset (pochi per fortuna, ma ancora diffusi su router a basso costo) che se abiliti i 160mhz passano da una configurazione mimo 4x4 a una 2x2.
              In una prova pratica che ho fatto qualche mese fa ho visto che i 160mhz migliorano la banda se AP e client sono praticamente nella stessa stanza o se hanno linea di vista. Appena esci da queste condizioni il guadagno è minimale a fronte dei potenziali grattacapi.

              • Bast ha risposto a questo messaggio

                documibozu ci sono ancora diversi chipset (pochi per fortuna, ma ancora diffusi su router a basso costo) che se abiliti i 160mhz passano da una configurazione mimo 4x4 a una 2x2.

                Vero. Tipico sui Fritzbox 7590 AC e AX per esempio, che costano pure quanto e più di router seri. Però non è il caso del TUF-AX6000.

                documibozu peròIn una prova pratica che ho fatto qualche mese fa ho visto che i 160mhz migliorano la banda se AP e client sono praticamente nella stessa stanza

                Vero anche questo, perché ovviamente si perde modulazione via via che il segnale peggiora.
                Però dai test fatti col mio smartphone che non supporta i 160 MHz, a casa mia ottengo - nella stessa posizione - valori di throughput identici attivando o disattivando i 160 MHz; utilizzando naturalmente lo stesso canale WiFi.
                Col notebook - che invece li supporta (NIC Intel ac9560) la differenza si nota eccome.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile