• FTTHTIM
  • Ha senso passare da 200Mbps a 1Gbps?

Salve a tutti, sto per fare una delle domande più stupide che vedrete mai su questo forum, ma per essere sicuro ho deciso di chiedere comunque a tutti voi che vi intendete molto più di me...

A casa ho una connessione TIM a 200mega (anche se ovviamente non ci arrivo mai davvero a quella velocità).
Mi conviene cambiare per una connessione ad 1gbit? Non conosco le conversioni fra gigabyte/gigabit/megabyte/megabit...Scusate ma non ci capisco niente.

    leoventu ha cambiato il titolo in Ha senso passare da 200Mbps a 1Gbps? .

    Gigigigianni ha senso direi non tanto per la velocità, se non sei uno che per lavoro deve inviare e ricevere grosse quantità di dati, ma per i problemi che ha il rame (causa vecchie infrastrutture) rispetto la fibra ottica. Se non hai la necessità che ti ho descritto e il rame (FTTC) non ti dà problemi, puoi rimanere benissimo come stai, ma fossi in te cambierei comunque avendone la possibilità.

    Gigigigianni Non conosco le conversioni fra gigabyte/gigabit/megabyte/megabit...

    1 Byte = 8 bit

    Con i bit/s si misura "la velocità" di trasferimento dati, con i byte la grandezza di un file.

    Poi le effettive conversioni fra ordini di grandezza si fanno facili 😉

    Gigigigianni Mi conviene cambiare per una connessione ad 1gbit?

    Anche se l'utilizzo effettivo di banda che hai tu personalmente è ristretto ti dico di sì, ha senso.

    Per un semplice motivo: la fibra ottica è un mezzo potenzialmente infinito a livello di prestazioni e con costi di manutenzione bassissimi.

    Dal rame è stato ormai strizzato il massimo possibile ed è un'infrastruttura che costa tanto da mantenere, e nel corso degli anni verrà abbandonata.

    In più la fibra ottica non soffre degli evidenti problemi del rame: degrado segnale, vecchiaia degli impianti ecc.

    Gigigigianni Non conosco le conversioni fra gigabyte/gigabit/megabyte/megabit...

    Notazioni:

    • Mbps: Mega(nel senso di 106)-bit-per-second. Quando nelle pubblicità vedi "200mega" si riferiscono a questo valore: numero di bit al secondo.
    • MBps: Mega(106)-BYTE-per-second. Più comunemente indicato con MB/s è la velocità che vedi quando - nella pratica - fai un download o provi a caricare qualcosa. Siccome 8bit fanno 1byte: 1MBps=8Mbps.

    Il disguido nasce dal fatto che i telecomunicazionisti lavorano in Mbps/Gbps/ecc... perchè pensano a quanti dati si possono trasmettere in un dato tempo mentre gli informatici lavorano con i Byte perchè pensano a come immagazzinare i dati.

    Vuoi scaricare un film a 1GB con una linea da 200Mbps (effettivi), quanto tempo ci vuole?

    Convertiamo le unità di misura:

    • 200Mbps = 200Mbps/8 = 25MBps
    • 1GB = 1024MB

    Facciamo il calcolo:
    1024MB/25MBps = 41s

    Gigigigianni (anche se ovviamente non ci arrivo mai davvero a quella velocità).
    Mi conviene cambiare per una connessione ad 1gbit?

    Dipende. Quanti dei 200Mbps ti arrivano in casa dipende strettamente dall'attenuazione del canale - e quindi da quanto disti dall'armadio che ti alimenta - se sei particolarmente lontano e quindi vai molto piano può essere conveniente cambiare: la fibra risente dell'attenuazione molto meno, così tanto meno che la rete è progettata per dare a tutti 2.5Gbps (non che possano fare diversamente, o và o non và...) con l'attuale generazione di apparati.

    Citando quelli di Ookla:

      Lorenzo1635 Il disguido nasce dal fatto che i telecomunicazionisti lavorano in Mbps/Gbps/ecc... perchè pensano a quanti dati si possono trasmettere

      Si è vero 😂

      Però anche noi quando c’è una quantità di dati scambiata su un counter di una interfaccia vengono indicati gli ottetti, cioè i byte.
      Vengono appunto chiamati ottetti (octects) anziché byte 🤣

        Gigigigianni A casa ho una connessione TIM a 200mega (anche se ovviamente non ci arrivo mai davvero a quella velocità).
        Mi conviene cambiare per una connessione ad 1gbit?

        Sì, a te conviene perché ti costa uguale e ha prestazioni decisamente superiori. In download magari non ti farà grande differenza, ma il limite in upload delle FTTC si sente già in famiglia quando più utenti usano la connessione contemporaneamente.
        Al tuo fornitore di connettività a regime conviene per i motivi che ti hanno già scritto.

        gandalf2016 Sì, però il massimo dei casinisti sono i Francesi...popolo che conosco piuttosto bene (e anche apprezzo, in realtà...ho pure fin da ragazzo un soprannome franco-tedesco, che ho ripreso anche nel nick, Herbert...).
        Nel merito tutto normale, mantenendo però il vezzo del nome differente (octet, kilooctet, megaoctet, gigaoctet), ma tanto tempo fa qualche genio (aiutato dal fatto che i giga ancora praticamente non si usavano) chiamava i Megabyte Grandoctet, abbreviati Go, con conseguente casino quando si sono uniformati in maniera più rigorosa...
        Tutto ciò in maniera ovviamente ufficiosa, però ricordo di avere visto su parecchie riviste di elettronica che ormai sarebbero di antiquariato questi fantomatici Go=Mbyte
        Peggio ancora parlando di radiofrequenze, perché le Petites Ondes non erano le onde corte, ma le Onde Medie...peggio ancora potevano essere anche chiamate MF (Moyenne Fréquence), così facciamo un po' di casino con quella che internazionalmente viene definita FM (anche se qui siamo in torto noi, perché è improprio chiamare una banda col nome della modulazione che vi è usata...), che poi in francese MF è anche la IF (media frequenza nei ricevitori a conversione)...
        Oh...almeno di questo ho trovato una conferma, sennò pare che sto dando di matto... 🤣
        https://fr.wikipedia.org/wiki/Moyenne_fr%C3%A9quence

        da rame a fibra
        SI'
        da 200Mbits a 1Gbit
        SI'

        magari fossero tutte così semplici le domande 🙂
        avessi chiesto "mi conviene passare su FTTH da 1 a 2.5G" oggi come oggi, su questo forum, molti ti avrebbero detto che non ne vale la pena (che magari ti costava qualche euro). ma onestamente, per tutto quanto detto qua sopra, nel tuo caso è una decisione molto semplice.
        Tra l'altro verso il "no" che elementi hai? aprire la porta di casa un giorno ai tecnici che ti installano la fibra? Ce la puoi fare 🙂
        poi anche senza parlare dell'upload, 200M in download ormai sono abbastanza limitati, te ne accorgi se passi al gigabit..
        Vai tranquillo, approvato 🙂

          La risposta è sempre si.
          Poi magari non la si sfrutta, e ci sta che non tutti abbiano un'utilizzo che davvero richiede >100Mbps, ma dotarsi sempre del meglio disponibile è buona cosa.

          pattagghiu da rame a fibra
          SI'

          Bha.

          Attivare una nuova linea --> Sicuro FTTH.
          Migrare FTTC -> FTTH: Se riceve almeno 100Mbps è un nice to have ma non qualcosa di urgente

            Lorenzo1635 di solito per avere un dubbio su una decisione ci devono essere pro e contro. in questo caso quello che proprio non capisco è quali sarebbero i contro.

              Gigigigianni come dicevano già altri i vantaggi in termini di velocità nell'upload sono ancora più evidenti perchè passeresti da un massimo di 20 Megabit/sec (tipico upload FTTC) a 1000Megabit/sec (tipico profilo attuale FTTH al di fuori delle aree bianche). E poi saluteresti i problemi legati ai cavi telefonici in rame (esempio basso isolamento, diafonia, etc etc). L'unica scocciatura è quella che ti devono portare un cavo nuovo in casa e questa cosa non a tutti piace (soprattutto se poi il tecnico ti salta gli appuntamenti e tu sei in casa ad aspettarlo, cosa abbastanza comune)

              Lorenzo1635 Quello è più che altro un problema contingente che riguarda anche Openfiber. A me è andata bene due volte su due, per esempio.

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                Bast Quello è più che altro un problema contingente

                Avere a che fare con gli splitter saturi mi sa di annoso, più che di contingente...

                Gigigigianni Mi conviene cambiare per una connessione ad 1gbit?

                Perché solo ad 1Gbit? Sei in area BUL?

                  mark129 Perché solo ad 1Gbit?

                  Nei cambi di tecnologia Tim dà solo la 1000/300 anche su FiberCop (probabilmente per riciclare le CPE)

                    Lorenzo1635

                    Grazie, non mi era chiaro che era una "sollecitazione" di TIM al cambio.

                    Come dicevo, io non mi intendo minimamente di tutto ciò.....da quel che ho capito, io rientro in "zona bianca". Abito in un paesino di provincia e per di più dentro una via privata.
                    Se lascio scritto qui il mio indirizzo, c'è qualcuno che sarebbe così gentile da fare un controllo su ciò che mi conviene fare in generale (cambiare offerta/passare alla fibra, ecc..).
                    Ormai le bollette di TIM hanno costi troppo alti per il servizio offerto. Ha senso fare qualche tipo di cambio??
                    Grazie

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile