Ci provo ... ma a quanto ho letto mi sa che non c'è soluzione .... Mi hanno appena installato quanto in oggetto, costretto da Fastweb ( con la loro fttc a 150mbit andavo una favola). A parte il discorso del cavo ottico , su cui per fortuna sono riuscito a fargli usare le canaline già esistenti, e la borchia che mi ha costretto 2 Fisher nel muro , scopro con dispiacere che ho un ONT esterno . Non c'è modo di collegare la fibra Open fiber direttamente al modem nexxt?
Nella vita voglio semplificazione, ora ho 2 dispositivi che mi assorbono più corrente, per di più non richiesti , perché prima andavo benissimo. Grazie mille a chi mi risponderà 😀

    pasromano ha cambiato il titolo in FTTH Fastweb con Open Fiber + modem NEXXT .

    pasromano per di più non richiesti

    Bhe se non li avessi voluti avresti potuto fare a meno di internet. Credo che l'ONT influisca sulla tua bolletta di 10€ all'anno.

      pasromano e la borchia che mi ha costretto 2 Fisher nel muro

      Che è la norma di installazione corretta.

      Avresti preferito che te la attaccassero con la colla a caldo? Come spesso fanno?

      pasromano per di più non richiesti

      È obbligatorio l'ONT esterno con Fastweb su OpenFiber.
      Esistono delle leggi in materia e vanno rispettate.

      pasromano che mi assorbono più corrente

      Esempio:
      Uno ZTE F6001 (ont esterno che mi è rimasto da quando stavo proprio con FW) ha un assorbimento massimo di 8W.
      Contando che sta acesso 24h/24 tutti e 365 i giorni dell'anno.
      Contando che il prezzo medio dell'energia in Italia è di 0,12222 €/kWh.

      • 8W=0,008kW

      • 0,008kW x 24H = 0,192kWh al giorno

      • 0,192kWh x 365 giorni = 70,08 kWh all'anno

      • 70,08kWh×0,12222€/kWh=8,56€

      In un anno ti costa scarsi 10€.

        pasromano costretto da Fastweb

        Puoi spiegare meglio? La FTTC non è in dismissione. Stanno dismettendo SLU ma dovrebbero comunque poterti fornire il servizio in FTTC in VULA.

        pasromano e la borchia che mi ha costretto 2 Fisher nel muro

        Questa mi pare proprio una polemica sterile e inutile. Hai il muro fatto di materiali rari? Hanno avuto la brillante idea di forare piastrelle? Detta senza contesto è poco condivisibile come cosa.

        pasromano Non c'è modo di collegare la fibra Open fiber direttamente al modem nexxt?

        Nope.

        pasromano che mi assorbono più corrente

        Di una quota assolutamente trascurabile.

        leoventu Bhe se non li avessi voluti avresti potuto fare a meno di internet. Credo che l'ONT influisca sulla tua bolletta di 10€ all'anno.

        Anche meno

        TheMarsican In un anno ti costa scarsi 10€.

        8W nemmeno se lo moddo e ci faccio calcolare pi tutto il giorno

          Va bene ragazzi , ammetto di avere appena 49 anni ma mi sto facendo già restio alle cose nuove.... Non so , per chi mi chiedeva che fastweb offrirebbe ancora la fttc, in pratica io ho provato per tanti mesi a rimandare ma mi hanno detto ( ma mai scritto ufficialmente) che andava fatto .... e se non avevano una data di appuntamento del tecnico segnata ti tartassavano .... avevo anche pensato di cambiare operatore ma mi sono detto che tanto il futuro ormai è questo e prima o poi qualunque operatore mi avrebbe fatto la migrazione.
          Detto ciò, beh , se il passaggio diretto non è fattibile ( potete spiegarmi nei dettagli perché? Il mio nexxt è la versione con la porta fibra) , e incide così poco nei consumi ( non immaginavo !!) lo terrò.
          Comunque grazie a tutti !!

            pasromano Non so , per chi mi chiedeva che fastweb offrirebbe ancora la fttc, in pratica io ho provato per tanti mesi a rimandare ma mi hanno detto ( ma mai scritto ufficialmente) che andava fatto .... e se non avevano una data di appuntamento del tecnico segnata ti tartassavano

            Sperando che a tartassarti fosse realmente FW, e non magari qualche call-center terzo, se eri in SLU (ciè gli armadi proprietari di FW) è possibile che sei capitato in una di quelle zone dove la stanno dismettendo.

            E visto che c'è la FTTH, meglio!

            pasromano Detto ciò, beh , se il passaggio diretto non è fattibile ( potete spiegarmi nei dettagli perché? Il mio nexxt è la versione con la porta fibra)

            La porta fibra del nexxt one viene usata solo su infrastrutture dove FW fa passivo, cioè ha i propri apparati in centrale con i quali eroga la connessione. (exFlashFiber ed exMetroweb)

            Su OpenFIber FW è in OpenStream, gli OLT in centrale sono di OpenFiber, e come terminale in casa l'unica soluzione è l'ONT esterno.

            pasromano incide così poco nei consumi ( non immaginavo !!)

            È un semplice convertitore ottico-elettrico, non consumerà mai nemmeno 8W di picco.
            (quello che ti ho proposto è un calcolo teorico)

            Ma in generale, apparati elettronici come router, ONT, repeater incidono veramente pochissimo sulla bolletta, anche perchè sono ideadi per consumare il meno possibile, altrimenti scalderebbero troppo e si dovrebbe installare ventole di raffreddamento quando si progettano.

              pasromano Detto ciò, beh , se il passaggio diretto non è fattibile ( potete spiegarmi nei dettagli perché? Il mio nexxt è la versione con la porta fibra) , e incide così poco nei consumi ( non immaginavo !!) lo terrò.

              Per poterti dare una risposta corretta servirebbe capire l'infrastruttura ma presumo tu sia sotto area BUL. In questi due casi non è possibile utilizzare il modulo SFP in quanto Fastweb non controlla direttamente gli apparati in centrale (OLT) ma fa tutto OpenFiber che poi consegnerà il traffico a Fastweb. Nei comuni dove Fastweb fa passivo utilizza i suoi OLT quindi ha libertà di decidere lei ONT. Tra ONT e OLT dev'esserci compatibilità.

              Ok, grazie a tutti , preparatissimi , bel forum 🙂

              TheMarsican ma è corretto dire che in questa configurazione in pratica il modem lo fa l'apparecchio di Open Fiber uscendo in ethernet ed in pratica il nexxt fa solo da router wifi? Cioè sulla ethernet in ingresso al nexxt cosa ho ? In pratica quella ethernet se la collego direttamente ad un pc ? Già ho Internet?

              Ps. Per chi mi chiedeva se fosse un Call center terzo no , io ho chiamato direttamente fastweb per spiegazioni e spostare la data di appuntamento del tecnico.

                pasromano ma è corretto dire che in questa configurazione in pratica il modem lo fa l'apparecchio di Open Fiber

                Esatto, in GPON il "modem" è l'ONT.
                Si occupa lui della trasduzione ottico-elettica e della gestione della finestra di invio/ricezione dei dati.

                pasromano uscendo in ethernet

                Si preferisce l'Ethernet perché è uno standard ed è super diffuso.

                pasromano in pratica il nexxt fa solo da router wifi?

                Fa da router + switch + access point.

                pasromano Cioè sulla ethernet in ingresso al nexxt cosa ho ?

                La Ethernet in ingresso è la WAN, che permette collegare il router ad una rete, in questo caso quella dell'ISP.

                pasromano In pratica quella ethernet se la collego direttamente ad un pc ? Già ho Internet?

                Devi avere un PC con una scheda di rete che supporti il VLAN Tagging per tirare su la connessione.
                E che naturalmente supporti anche il protocollo utilizzato dalla connessione.

                pasromano potete spiegarmi nei dettagli perché?

                Le linee xDSL sono linee P2P: per ogni doppino - 1 utenza - c'è 1 porta dedicata sulla DSLAM (che è per sua natura un apparato attivo). Le linee xPON sono linee P2MP per ogni 1 porta OLT - che sta in centrale - esce una fibra sola, la primaria, che attraverso una serie di specchi (passivi) viene suddivisa in 64 fibre di secondaria.

                Tutte le 64 linee afferenti alla stessa porta ricevono lo stesso segnale (attenuato in intensità) e condividono la stessa primaria. Quando scarichi qualcosa tutte e 64 le ONU connesse lo ricevono ma solamente l'interessato può decriptare il contenuto delle trame; quando carichi qualcosa la tua ONT deve aspettare il suo turno per parlare sulla rete.

                OpenFiber è carrier-neutral quindi vuol dire che sullo stesso albero ci sono utenti Fastweb, Vodafone, Dimensione, ...; se ognuno inizia a dare le proprie ONU si rischia che - qualora anche una sola fallisce - tutti i 64 utenti vengano impattati.

                Per risolvere OpenFiber dà a tutti una unità standard in modo che possa avere controllo completo delle ONU e dell'OLT: se c'è un problema tutti gli apparati sono monitorati.

                pasromano Il mio nexxt è la versione con la porta fibra

                In alcune città Fastweb ha installato i propri OLT - a uso esclusivo - e quindi il router è predisposto anche per quella configurazione.

                pasromano Nella vita voglio semplificazione, ora ho 2 dispositivi che mi assorbono più corrente

                concordo con te!
                Nel mio piccolo, per me è sempre meglio evitare sprechi energetici (ridurre la CO2) e risparmiare qualcosa pure sulla bolletta, che tra l'altro nemmeno si tengono conto di altre voci quali oneri sistema, trasporto etc etc che alzano il costo del kWh....

                A parte queste tematiche green che non suscitano poi così tanto interesse in alcune generazioni, speriamo che in un futuro non troppo lontano, con il miglioramento dell'interoperabilità ed una "maggiore maturazione del mercato dei router e degli ONT" (cit AGCOM) magari si potrà riavere di nuovo una maggiore libertà nella scelta degli apparati... nel frattempo finalmente a disposizione una linea stabile e velocissima! 😉

                  Ramaru ridurre la CO2

                  Se solo ci fosse una tecnologia che ci permette di ridurre la CO2 di tutti i carichi (e che fà anche una bella lucina blu di sfondo) ☢️☢️

                  Ramaru "maggiore maturazione del mercato dei router e degli ONT" (cit AGCOM)

                  Più che altro andrebbero anche rifatti un sacco di bandi che prevedono come requisito di fornire un'interfaccia ethernet come demarcazione wholesaler-OLO.

                  Anche se poi sistemi le scartoffie ti rimane il problema tecnico di avere la telemetria delle ONU: secondo me - che non sono nessuno - potrebbe iniziale OF a distribuire mini ONT in formato SFP(+) ma che comunque rimangono suoi.

                  I mini ONT sono comunque belli complessi (ci girà Linux sulle board); probabilmente a livello energetico rimani nello stesso range.

                    Lorenzo1635 e che fà anche una bella lucina blu di sfondo

                    Uuuu effetto Čerenkov✨✨
                    (Super affascinante vederlo)

                    Lorenzo1635 probabilmente a livello energetico rimani nello stesso range.

                    Dipende dall'ONT esterno che becchi 😁

                    A parte le battute, in passato feci una prova molto empirica con una presa Shelly per pura curiosità personale sul risparmio di energia derivato dall'eliminazioe dell'ONT esterno (puoi anche immaginare con quale router) che quantificai in ≈3W in idle.

                    Qualcuno dirà che è un valore irrisorio, ma moltiplicato per il numero delle linee FTTH in continuo aumento.... direi un bel risparmio di energia, no ?

                    In altri paesi è gia possibile utilizzare certe soluzioni in piena libertà e qualcuno scrive anche in bella vista :
                    ➢ Porta di ingresso dedicata per collegare in modo semplice la fibra

                    Non bisogna dimenticare anche che esistono a livello europeo regolamenti sull’ecodesign, un codice di condotta volontario per le apparecchiature broadband, riduzione dei rifiuti RAEE ed economia circolare...

                    Io spero solo in un maggiore liberalizzazione in un futuro non troppo distante che permetta a noi consumatori di scegliere la soluzione che più gradisce 😉

                    Stanno spegnendo SLU? 🙁

                    • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                      leofer Beh fanno anche bene, dove c'è FTTH non ha senso. E dove non c'è la loro infrastruttura SLU o si appoggiano ad altri o propongono la loro FWA. Tanto l'utente medio non ne capisce niente, basta che gli funziona internet ad una velocità decente sta apposto e non si lamenta

                      Lorenzo1635 Stanno dismettendo SLU ma dovrebbero comunque poterti fornire il servizio in FTTC in VULA.

                      Come stanno dismettendo SLU, sei sicuro?
                      In certe zone sembrava l'opposto, cioè facevano il passaggio coatto da VULA a SLU (sempre linee Fastweb chiaramente, non altri ISP wholesale). Poi magari adesso le cose sono cambiate, non ne ho idea.

                      Sarebbe interessante avere qualche ulteriore conferma\smentita, mi permetto di taggare @GiuseppePaglialonga in caso avesse info in merito.

                        Si , in pratica non ho avuto una comunicazione scritta ufficiale di Fastweb , ma quando più volte, con più operatori Fastweb ho chiesto se era obbligatorio, mi hanno detto che Fastweb non aveva intenzione di pagare più Tim per l'ultimo tratto in rame e prima o poi mi avrebbero staccato la fttc . Stessa versione da più operatori telefonici di Fastweb

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile