Buongiorno a tutti,
mi accingo ad installare STARLINK standard perchè attualmente solo coperto da EOLO30. Ho a casa una rete con un router in DHCP sulla 192.168.2.xxx. Il router SL gen3 fà nativamente routing e wifi e non è possibile disattivarli se non mandandolo in stand-by (quindi funziona solo come poe per l'antenna). In questo modo però si perdono tutte le funzionalità di ricerca ed installazione aggiornamenti, nonchè la possibilità di verificare eventuali disallineamenti antenna (tutto e solo da app). E? una limitazione odiosa e per questo mi chiedevo: visto che il ruoter SL opera (e non si può modificare) nella 192.168.1.XXX e quindi fà il routing nella 1.xxx; collegandoci in cascata il mio router ho qualche tool per evitare che gli cambi indirizzo ?

    Lorenzo94 io l'ho sempre messo solo in bypass facendo poi una rotta estesa sull'interfaccia WAN del router che vuoi mettere in cascata per raggiungere l'ip 192.168.100.1.

    Se fai così l'app di starlink andrà in modalità locale anche quando sei collegato alla lan del tuo router e manterrai tutte le funzioni di diagnostica dell'antenna.

      SilkierLyric146 Fantastico, quindi mi confermi che è possibile, anche in modalità bypass e quindi senza wifi, utilizzare le funzioni di diagnostica e puntamento? iop ho appena comprato la GEN3 e l'ho per il momento testata in sostituzione ad EOLO che abbandonerò il 18. Attualmente la mia routing parte dal 192.168.2.1 su tutta la maschera. Informazioni in rete ce ne sono poche, a quanto pare la maggior parte lo usa in wifi o lascia che faccia la routing senza preoccuparsi. Io però ho la necessità di gestire 10 dispositivi...Confermi che si può raggiungere l'antenna all'indirizzo dishy.starlink.com ..? e inoltre come raggiungi l'interfaccia solo da app o ne esiste una web? l'ambiente dove lo installerò (studio dove lavoro) ha una wifi mesh deco a partire dal router fritzbox attualmente di eolo...grazie ancora per l'aiuto!

        sulu

        sulu Fantastico, quindi mi confermi che è possibile, anche in modalità bypass e quindi senza wifi, utilizzare le funzioni di diagnostica e puntamento

        sisi , ti dico di più , in realtà anche se non fai la rotta l'app andrebbe , praticamente si collegherebbe "da remoto" all'antenna , tramite penso una specie di cloud di starlink, se fai caso infatti, quando provi ad aprire l'app col cellulare in connessione dati appare una piccola icona (mi sembra in alto a destra) che indica che sei collegato tramite il cloud e non a livello di rete locale.

        Ovviamente però se in quel momento per qualche ragione non va internetnon riuscirai a collegarti all'antenna per fare diagnostica, per questo è meglio fare la rotta statica così che quando apri l'app collegato alla tua LAN quest'ultima deve riuscire a collegarsi all'antenna starlink tramite rete locale (basta che fai dei test , e quell'icona non deve esserci quando ti colleghi)

        sulu Confermi che si può raggiungere l'antenna all'indirizzo dishy.starlink.com ..? e inoltre come raggiungi l'interfaccia solo da app o ne esiste una web?

        sinceramente non sapevo di questo fqdn, però per l'app so che basta la rotta estesa, non so se però venga risolto anche questo dominio.
        per quanto riguarda la pagina web , si in teoria puntando l'indirizzo 192.168.100.1 dovresti arrivare alla stessa pagina stats del telefono (ho sempre usato l'app quindi li non ci sono mai entrato sinceramente)

        sulu ha una wifi mesh deco a partire dal router fritzbox attualmente di eolo...

        purtroppo non tutti i router danno la possibilità di creare rotte estese sulla propria interfaccia wan, alcuni automaticamente la fanno (e non la puoi neanche vedere) altri non è propio possibile, personalmente non ho mai provato con un fritz, ma sui tplink si può fare , ti lascio una guida per quelli: https://www.reddit.com/r/Starlink/comments/qp47e2/getting_to_starlink_stats_page_with_tplink_er605/

        dopo fossi in te farei un po di prove, e alla peggio valuti se cambiare il fritz

        • sulu ha risposto a questo messaggio

          SilkierLyric146 Ti ringrazio moltissimo per le dritte...effettivamente ho il fritz 7530 in comodato d'uso EOLO e contavo di usare quello fintantochè non dovrò restituirlo.
          Come giustamente osservi, vedo in rete che questi scatoli NON fanno routing esteso e quindi pare che dovrò poi puntare su un router che lo consenta. Quindi consigli su router che lo consenta sono benvenuti! Ho attivato starlink per vericifare che funzionasse (installazione provvisoria sul tetto); poi ho tolto tutto perchè devo avere tempo una giornata intera per installarlo definitivamente e riconfigurare tutto (userò cavo eolo esistente). Conto di farlo questo sabato. Mi seccava però l'idea di dover usare il router SL in bypass mode rinunciando così ad avere le stats ma soprattutto la verifica tramite app che l'antenna sia orientata correttamente....questo perchè in bypass mode ho capito che funziona semplicemente come POE e non consente più il dialogo con la dish....

          Se può essere utile alla discussione riporto la mia esperienza: ho un’antenna Zyxel 5G collegata alla WAN del Fritz, e comunque riesco da qualsiasi dispositivo collegato alla LAN del Fritz (192.168.0.x) a raggiungere la CPE all’indirizzo 192.168.1.1

            ochoalmocho senza aver fatto un routing statico sulla wan?

              sulu
              Non ho toccato nulla. Il PC ha indirizzo 192.168.0.4 e mi collego da browser all’interfaccia della CPE direttamente a 192.168.1.1

              • sulu ha risposto a questo messaggio

                ochoalmocho ok grazie per il feedback. PS: che modello hai di fritz?

                  sulu
                  È un vecchio 7490

                  • sulu ha messo mi piace.
                  4 mesi dopo

                  sulu Non vorrei andare OT, ma puoi dirmi che prestazioni hai con la GEN3? Velocità, stabilità? Grazie.

                  • Autore
                  • Modificato

                  Guarda, ci ha cambiato la vita: media circa 300mbit con punte oltre 450; latenza media circa 20ms (punte anche a 50 ma mio figlio che gioca in multiplayere su PS5 mi dice che non è un grosso problema); upload 20-40mbit. Considerando che si parla di abbassamento orbita satelliti per raggiungere il gigabit penso che rimarrò su starlink. Mai avuto interruzione segnale. Unico neo il router: concepito per un utilizzo plug and play e non ha una GUI ma si risolve facilmente mettendolo in bypass e gestendo con un router 3rd party. Per l'installazione riutilizzato RJ45 ex EOLO da tetto a switch. (se pensi poi che per 10 euro in meno avevo 15-20 mbit massimo e 2 in upload....)

                    17 giorni dopo

                    sulu ne approfitto per chuederti info anche io: hai avuto miglioramenti anche di prestazioni installando un router 3rd part? Sto per ricevere anche io il kit standard di starlink ma non avendo esigenze particolari farei il bypass dell originale solo peravere prestazioni migliori (su youtube ho trovato pareri molto discordanti al riguardo)

                    • Autore

                    No, la mia esigenza nasceva dalla gestione di cam interne / esterne , NAS, PLEX, stampante e altre cosette.
                    Fare il bypass non serve ad ottenere prestazioni migliori, ma per non andare in conflitto con altri router.
                    Anche questo fatto però vero solo in parte perchè il DHCP di starlink è sui primi 20-25 IP (non ricordo esattamente fino a che IP); puoi quindi usarne un secondo che faccia gli assignmentes a partire da un IP in poi.
                    E se metti in bypass il router SL non puoi connetterti ad esso fintantochè non lo resetti (una vera merda....)
                    Tieni infine presente che io ho tutto cablato...probabilmente su connessioni WIFI si apre un capitolo a parte.

                      sulu ok grazie, come immaginavo. Ho visto diversi video in cui dimostravano che con il router starlink anche gen 3 non si riescono a superare i 150/200 mb/s con un deterioramento della connessione importante a distanza di qualche camera mentre con un buon router 3rd parte si riescono a mantenere tranquillamente i 3\400. Evidentemente la differenza la fa soprattutto la zona in cui si opera. Ieri mi hanno spedito il kit e non vedo l'ora di testarlo..
                      Ultima domanda, hai l'abbonamento con priorità o quello senza piu economico? Io credo optero per il secondo per il momento.

                      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                        keysersoze con un deterioramento della connessione importante a distanza di qualche camera

                        Come tutto il wifi di sto mondo 😅 non è certo un problema del router di Starlink che i muri bloccano il segnale wifi....

                          LSan83 certo, ovvio, ma dal video mentre il router starlink passava da 150 a 10, l'altro passava da 300 a 150 tipo

                          • LSan83 ha risposto a questo messaggio
                            • Autore

                            prioritario. 10 euro in più rispetto ad EOLO ma spesi veramente bene. Io personalmente ho una mesh DECO dedicata SOLO ai telefoni e tablet dei figli, il resto è cablato. Il router starlink non eccelle certo in prestazioni e caratteristiche di management ma si può facilmente sopperire con un router 3rd e una mesh seria....

                              • Modificato

                              Troppe variabili che possono incidere. Magari il router SL segue la legge e l'altro ha impostazioni illegali per il territorio europeo (che impone 1/10 della potenza di trasmissione rispetto ad altri stati come gli USA).

                              Comunque basta abitare in qualcosa di più grande di un monolocale con tre stanze e un singolo router ha spesso problemi. Nulla impedisce di mettersi degli AP/mesh migliori per potenziare la rete.

                                LSan83 l'altro ha impostazioni illegali per il territorio europeo

                                era un router eero pro 6E, credo sia di Amazon, non ne conosco le spec quindi potrebbe essere come dici tu sicuramente.

                                sulu prioritario. 10 euro in più rispetto ad EOLO ma spesi veramente bene. Io personalmente ho una mesh DECO dedicata SOLO ai telefoni e tablet dei figli, il resto è cablato. Il router starlink non eccelle certo in prestazioni e caratteristiche di management ma si può facilmente sopperire con un router 3rd e una mesh seria....

                                Non mi resta che aspettare e testarlo allora.. nel caso già con l'abbonamento non prioritario e il router starlink riesco a gestire tranquillamente ps5 e un tv in streaming contemporaneamente con velocità decenti (che è il massimo che gli richiederò) allora sarò già super contento. Altrimenti valuterò il passaggio al prioritario e l'installazione di una mesh.

                                • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile