indovin vedremo con T2 come dici, che canale potrei provare?

Ti ha già risposto herbert_one!

indovin per il resto sinora l'hd del DVB non era neanche paragonabile a quello del satellite, quindi non è vero che la differenza fosse stata azzerata

Questo è un tuo pensiero che io non condivido.

indovin poi se non si ha un Tv valido per apprezzarne le differenze è un altro discorso..........

Niente di eccezionale, ho solo un 65 LG G3. e un Panasonic GZ2000. Bastano?

Io ho un tv Lg 43" con la cam 4k e relativa scheda con cui posso ricevere Tivusat.
Inoltre ho diversi decoder Enigma2 equipaggiati con cam 4k e scheda associata che mi consentono di vedere Tivusat.
Avendo anche un'antenna terrestre, vedo anche su tutti i dispositivi anche il Dtt con relativo DVB-I. A mio avviso, comunque, la qualità sat è migliore del Dtt.

    bm182 Io ho un tv Lg 43" con la cam 4k e relativa scheda con cui posso ricevere Tivusat.

    Io ho un 65 con relativa cam 4K e ricevo sia tivusat, sia il DTT.

    bm182 noltre ho diversi decoder Enigma2 equipaggiati con cam 4k e scheda associata che mi consentono di vedere Tivusat.

    Li ho pure io, Dreambox 920, Octagon SF8008, TBS6903X, ecc ecc....

    bm182 A mio avviso, comunque, la qualità sat è migliore del Dtt.

    Opinioni...., io continuo ad insistere che il Mux in T2 trasmesso sul DTT si veda nettamente meglio, se confronti gli stessi canali trasmessi su Tivùsat vedrai la differenza.
    1080i + H264 Tivùsat
    1080p+ HEVC DTT in DVB-T2
    Poi ovvio ognuno di noi ha le sue idee.

    • bm182 e pgxx hanno risposto a questo messaggio

      Satlinea Poi ovvio ognuno di noi ha le sue idee.

      Concordo. Anche perchè dipende sia dal Tv che dal segnale che ricevi via Dtt.
      Anche se è un segnale digitale, se sei al limite puoi avere squadrettamenti vari.
      Comunque tu che hai un DM920 non credo che possa paragonare la qualità video che hai sulla Hdmi del decoder con quella diretta del TV. Anche qui opinioni personali.

        bm182 Anche se è un segnale digitale, se sei al limite puoi avere squadrettamenti vari.

        Perchè se sul satellite piove forte non hai anche li disturbo con squadrettamenti?
        Ovvio che il segnale sia sul sat come sul DTT deve arrivare come si deve, e l'impianto deve essere fatto a regola d'arte.

        bm182 Comunque tu che hai un DM920 non credo che possa paragonare la qualità video che hai sulla Hdmi del decoder con quella diretta del TV.

        In che senso? Questa non l'ho capita?

        • bm182 ha risposto a questo messaggio

          Satlinea Per me un Dm920 ha una qualità del segnale in uscita su Hdmi migliore di un tv commerciale.

            bm182 er me un Dm920 ha una qualità del segnale in uscita su Hdmi migliore di un tv commerciale.

            Non sono daccordo. Perchè il Dreambox cos'è? non è commerciale pure lui? Non penserai che una macchina professionale? il dreambox è uscito nel 2017, ormai ha fatto il suo tempo pur essendo ancora oggi un discreto decoder.

            • bm182 ha risposto a questo messaggio

              ant Non so che tipo di connessione internet tu abbia in casa ma, se ti dotassi di una smart tv, potresti di sicuro vedere le dirette dei canali Rai, Mediaset e La7 in streaming, senza ulteriori sbattimenti. 😎

              Satlinea Come ho scritto sopra: opinioni personali!

              ti rispondo pure io visto che vivendo all'estero lo devo usare per forza, la qualita è molto buona e tranquillo se l'impianto è fatto bene (come ho la fortuna di aver trovato in questa casa in affitto) con quasi il 99% di potenza e 90% di qualità, credimi, con i peggiori diluvi ho visto si e no qualche sfarfallamento, nulla di piu

              7 mesi dopo

              Riprendo questo topic perché sono interessato anch'io a chiedervi un paio di cose su TvSat, all'inizio farò delle domande tramite il "quota" su dei messaggi già scritti qui perché ho dei dubbi, poi alla fine anche delle domande mie

              faland1266 Vero, in caso di maltempo il segnale può attenuarsi fino a sganciare il link dati. Ma va anche detto che deve venir giù l'ira di Dio.

              Parabellum Noi in casa abbiamo Tivusat ormai da una decina di anni e confermo che solamente in caso di maltempo pesante il segnale fa le bizze.

              Questo discorso qui del maltempo lo avevo già letto, io ad esempio che abito nella Laguna Veneta, abbiamo il ripetitore Rai verso ovest ( Monte Venda ), senza niente davanti che disturbi il segnale, ma ogni estate dal tardo pomeriggio moltissimi si lamentano che non vedono più niente e avevo sentito dire che molto probabilmente è anche per l'umidità della Laguna

              Quindi con TvSat gli unici momenti che si perdono il segnale devono essere proprio i forti temporali estivi quando ci sono tipo supercelle, temporali autorigeneranti..., non la semplice pioggia invernale?
              Tutto questo vale anche per Sky, visto che il satellite che trasmette è sempre il 13°E giusto?

              Piccola mia curiosità: considerando che parabola e satellite devono essere perfettamente puntati e quindi devono sempre "vedersi", nell'eventualità che dovesse transitare un aereo nella traiettoria perfetta tra la mia parabola e l'EutelSat, il segnale sparirebbe per qualche frazione di secondo?

              Verzo80 Più che altro se c'è un solo Televisore può andare, ma se iniziano ad essere 2 o 3, devi spendere 90/100 Euro per ogni Cam.

              Mi interessa molto anche questa parte: dunque appunto come scritto qui se si hanno ad esempio 3 TV in casa servono 3 CAM, ma come funziona per i cavi che partono dalla parabola? Perché se si ha solo TvSat ho letto che basta mettere qualcosa sull'LNB che sarebbe quel coso che prende il segnale dalla parabola e lo porta alle TV, ma se si ha anche Sky avevo letto che bisogna mettere degli LNB particolari, qualcuno mi può fare un breve riassunto?

              Se fosse una cosa complicata, avrebbe senso mettere 2 parabole ( aumenterebbe il costo ma comunque una parabola dura molti anni quindi non è una cosa da cambiare spesso, penso anche 10 anni possano durare se sono di buona qualità ), 1 per TvSat e 1 per Sky, e poi mettere qualcosa che "unisca" il segnale nell'ingresso alla TV? Perché ho letto che rispetto al normale DTT ci sono molte meno perdite col satellite quindi anche aggiungendo qualcosa nel cavo non si perde tanta qualità


              Infine le mie domande sono principalmente queste:

              _ è confermato ( lo ho già controllato anche nel sito di TvSat ma voglio la conferma da voi che magari lo avete già ) che ( ovviamente se la TV è nuova e quindi una di quelle compatibili ) serve o il decoder o la CAM? In nessun caso servono entrambi? Un pò come quando c'era lo switch-off per il DTT che o ti prendevi un decoder o direttamente una TV nuova?

              _ in generale comunque tutte le TV che vengono vendute adesso di marche "famose" ( Samsung, LG... ) se sono in 4K vanno già bene per tutto TvSat?

              _ riguardo alla parabola, oltre a tutte le varie marche, vedo che c'è anche quella proprio marchiata TvSat, è di buona qualità o è comunque una già commercializzata ma che poi viene "venduta" a TvSat? Tipo come l'acqua che beviamo che non metto i marchi ma nonostante la sorgente sia la stessa viene poi data a diversi produttori, la connessione per gli operatori virtuali...

              PS: rispetto a Sky, con TvSat mettendo la CAM ( quindi niente decoder ) quando si guardano i canali si nota la differenza che non si sta usando il DTT? Cioè l'EPG dei programmi rimane sempre lo stesso con stessa grafica originale della TV?

                Marco-C1 ma come funziona per i cavi che partono dalla parabola?

                Gli LNB moderni usano un solo cavo per trasmettere su frequenze diverse più segnali satellitari (uno per TV/decoder). In casa ti metteranno degli splitter per moltiplicare il cavo, ma sempre a un solo LNB sulla parabola rimani. Naturalmente dall'altro lato ti servono TV/decoder abbastanza moderni per gestire la separazione dei segnali per frequenza sul cavo di ingresso (ad esempio la TV del 2012 con decoder satellitare integrato che ho a casa non supporta questa funzione).

                  Marco-C1 Piccola mia curiosità: considerando che parabola e satellite devono essere perfettamente puntati e quindi devono sempre "vedersi", nell'eventualità che dovesse transitare un aereo nella traiettoria perfetta tra la mia parabola e l'EutelSat, il segnale sparirebbe per qualche frazione di secondo?

                  Solo un aereo? Ce ne sono altre di possibilità tipo la stazione spaziale internazionale, un satellite starlink, etc 😀

                    Marco-C1 riguardo alla parabola

                    Non so chi la produce a tvsat, ma prendi una Fracarro e vai sul sicuro. Io comunque con sky ne uso una vecchia di 30 anni a cui hanno solo aggiunto l’illuminatore loro e non ha mai perso un colpo. Su sky agli albori con forti temporali ogni tanto squadrettava, ma negli ultimi anni non mi è più capitato. Forse hanno migliorato qualche punto.

                    Cmq mi pare di capire che sei indeciso tra tvsat e sky, ma se hai una ftth o una buona fttc, per risolvere il problema che hai di ricezione, puoi valutare sky stream che è una soluzione molto completa e plug e play.
                    Oppure andare di iptv con kodi.

                      Satlinea io continuo ad insistere che il Mux in T2 trasmesso sul DTT si veda nettamente meglio

                      Sulla base di cosa?
                      Direi che sia solo una tua opinione, dato che i 3 canali Rai su TivùSat hanno un bitrate compreso tra 3 e 11.5 Mbps, mentre sul mux T2 tra 1.8 e 8.90 Mbps.

                      Va bene che HEVC è più efficiente di AVC a parità di bitrate, ma tutta questa netta differenza proprio non c'é.

                      Marco-C1 Perché se si ha solo TvSat ho letto che basta mettere qualcosa sull'LNB che sarebbe quel coso che prende il segnale dalla parabola e lo porta alle TV, ma se si ha anche Sky avevo letto che bisogna mettere degli LNB particolari, qualcuno mi può fare un breve riassunto?

                      Se fosse una cosa complicata, avrebbe senso mettere 2 parabole ( aumenterebbe il costo ma comunque una parabola dura molti anni quindi non è una cosa da cambiare spesso, penso anche 10 anni possano durare se sono di buona qualità ), 1 per TvSat e 1 per Sky, e poi mettere qualcosa che "unisca" il segnale nell'ingresso alla TV? Perché ho letto che rispetto al normale DTT ci sono molte meno perdite col satellite quindi anche aggiungendo qualcosa nel cavo non si perde tanta qualità

                      Basta solo un LNB DCSS e si possono usare sia Sky che TivùSat contemporaneamente, splittando l'unico cavo di discesa dalla parabola con dei comuni partitori.

                      Il segnale satellitare è "insitamente" più fragile di quello terrestre (poichè arriva da decine di migliaia di km e non da poche decine, per questo si usano LNB con guadagno molto elevato) e le perdite introdotte dai componenti di distribuzione sono superiori, dato che all'aumentare della frequenza sia i partitori che i cavi aumentano proporzionalmente anche la loro attenuazione. Per contro, non subisce praticamente nessuna grave interferenza rispetto al terrestre tranne quelle dovute alle celle LTE (se la parabola si trova in traiettoria con una BTS con sopra la B3 sono guai).
                      Un buon antennista (merce ormai rara) sa sicuramente come valutare tutto ciò e fornire ai vari utilizzatori il livello di segnale corretto.

                      Marco-C1 nell'eventualità che dovesse transitare un aereo nella traiettoria perfetta tra la mia parabola e l'EutelSat, il segnale sparirebbe per qualche frazione di secondo?

                      Un aereo va così veloce che il segnale nemmeno fa in tempo a cadere...per ricevere a dovere è sufficiente che la parabola sia di dimensioni adeguate (da 80 cm in su), puntata da un professionista con adeguata strumentazione, e il segnale cade transitoriamente solo in caso di acquazzoni tropicali o nevicate che coprono il disco.

                        Tivusat ovviamente è utile nelle aree estreme dove il digitale terrestre ha seri problemi di copertura, compreso anche fenomeni non risolvibili tipo fading o altre propagazioni estive.
                        Direi comunque anch'io di tenere entrambi i sistemi sia Tivusat che il Digitale Terrestre.
                        Ricordo che per vedere le coperture per la propria zona, c'è questo sito web:
                        https://otgtv.it/wp/
                        Vengono indicate città, postazioni e si ha un idea da dove si ricevono i segnali.

                        Stefa95 ma se hai una ftth o una buona fttc, per risolvere il problema che hai di ricezione, puoi valutare sky stream che è una soluzione molto completa e plug e play.

                        Ho proprio appena scritto del post che ho dei dubbi sui tipi di Fibra... e dalla situazione che ho scoperto vedendo la velocità che avrei ( nonostante il PTE proprio sopra la porta d'ingresso ) lo streaming mi sa che me lo sogno


                        LSan83 Gli LNB moderni usano un solo cavo per trasmettere su frequenze diverse più segnali satellitari (uno per TV/decoder). In casa ti metteranno degli splitter per moltiplicare il cavo, ma sempre a un solo LNB sulla parabola rimani.

                        pgxx Basta solo un LNB DCSS e si possono usare sia Sky che TivùSat contemporaneamente, splittando l'unico cavo di discesa dalla parabola con dei comuni partitori.

                        Ma tutto questo vedo vale per le TV all'interno dello stesso appartamento, nel caso però di un condominio mettiamo 4 appartamenti che all'interno ognuno ha 3 TV, quindi 12 in tutto, si può fare lo stesso? C'è un limite massimo?


                        Infine ho una domanda: considerando il peso della parabola maggiore della normale antenna per il DTT vedo che vengono sempre messe alla base del palo, visto che tanto basta che siano puntate nella giusta traiettoria, ma andrebbe bene anche una soluzione del genere?

                        È praticamente la parte finale della tromba delle scale, e avendo quella parete verso sud vedo che hanno installato li le parabole senza altri pali, sono anche migliori essendo proprio fissate al muro quindi non rischia ad esempio di spostarsi il palo in caso di forte vento..., o magari visto che li in quella terrazza si può anche camminare magari si rischia di passarci sopra...?

                        E che differenza c'è tra queste "a rombo" nella foto e le classiche a forma rotonda? E c'è una regola sulle distanze? Ad esempio nella foto che ho messo mi sembrano un pò vicine in orizzontale ma è da anni che sono così quindi non dovrebbero avere problemi


                        LSan83 Gli LNB moderni usano un solo cavo per trasmettere su frequenze diverse più segnali satellitari (uno per TV/decoder). In casa ti metteranno degli splitter per moltiplicare il cavo, ma sempre a un solo LNB sulla parabola rimani.

                        pgxx Basta solo un LNB DCSS e si possono usare sia Sky che TivùSat contemporaneamente, splittando l'unico cavo di discesa dalla parabola con dei comuni partitori.

                        Torno un attimo su questa cosa che mi rimane un ultimo dubbio: tralasciando tutto l'aspetto dei costi, dei lavori da fare..., dal punto di vista puramente tecnico mettere 2 parabole ( quindi appunto una solo per Sky e l'altra solo per TvSat ), che differenze ha rispetto alla parabola unica e il discorso degli LNB come scritto nei commenti sopra?

                        Mi verrebbe da dire che nella comunque remota possibilità che una delle 2 si rompa userei l'altra almeno solo per i canali "normali" ( cioè Rai 1, Canale 5... quelli li vedrei sia con Sky che con TvSat ), ma per "unire" i 2 cavi all'ingresso della TV si usa sempre una specie di "splitter" al contrario ecc...?

                        E non cambia anche se ho più di una TV...?

                          Marco-C1 la situazione che ho scoperto vedendo la velocità che avrei ( nonostante il PTE proprio sopra la porta d'ingresso )

                          Ovvero?

                          Marco-C1 dal punto di vista puramente tecnico mettere 2 parabole ( quindi appunto una solo per Sky e l'altra solo per TvSat ), che differenze ha rispetto alla parabola unica e il discorso degli LNB come scritto nei commenti sopra?

                          La differenza è che non serve a niente montare 2 parabole che puntano lo stesso satellite.

                          Se ci sono più di 16 prese tv da servire contemporaneamente (limite massimo di un LNB dcSS) si installano i multiswitch ai piani, altrimenti pensa, ad esempio, in condominii da 50 appartamenti o più che delirio ci sarebbe sul tetto...

                          Marco-C1 per "unire" i 2 cavi all'ingresso della TV si usa sempre una specie di "splitter" al contrario ecc...?

                          E non cambia anche se ho più di una TV...?

                          Non devi unire nessun cavo, anche perchè altrimenti non funziona più niente.

                          Se ad ogni tv arriva un cavo dalla parabola (da un partitore, sia se si usa un LNB dCSS e ci si trova entro le 16 prese che se si viene serviti da un multiswitch di piano in situazioni più grandi) basta e avanza. Ormai tutti i tv e decoder da qualche anno sono compatibili con questo standard.

                          Se si vuole avere la massima flessibilità e il funzionamento garantito anche su apparati più datari, vanno usati LNB wideband e multiswitch ibridi dcSS/legacy, le cui porte si configurano automaticamente in base all'utilizzatore connesso.

                          Marco-C1
                          Due parabole che puntano il solito satellite è un assurdo spreco di spazio e di tempo per l'installazione.
                          E dai retta che la possibilità che si rompano è minima se l'installazione è fatta a modo.
                          Io ho montato sul tetto la mia 90cm con motore stab nel lontano 2004. E' sempre lì a distanza di 21 anni, ha resistito anche ad una bufera di vento che venne nel 2015 (venti oltre 90km/h che tirarono giù tetti, alberi...)
                          Quelle che si rompono in genere sono quelle dei mitici installatori sky di qualche anno fa. Che poveracci, erano pagati due lire e in genere attaccavano la parabola da 80cm al palo dell'antenna TV e non all'apposita zanca a muro con dadi del 12

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile