E poi, sai che bella aggregazione della banda a 2,4 GHz, dato il sovraffollamento.
Si può dire che è un ripiego o no?
nuovo modem tim all' orizzonte?
Verzo80 Per me un Router/Access point per usare il vero WiFi 7 deve avere la banda a 6 GHz e poter usare i 320 MHz.
E se ha la banda 6 GHz e non i 320 Mhz? Ma che discorsi sono...
Verzo80 E poi, sai che bella aggregazione della banda a 2,4 GHz, dato il sovraffollamento.
Si può dire che è un ripiego o no?
Tanto non ci sarà lato client la aggregazione 5 e 6 Ghz... quella sognatela...
simonebortolin Comunque pensavo ad una cosa, ma utilizzando i 320 MHz o anche solo i 160 MHz con MLO tra 2.4 e 5 GHz, non si va a saturare ancora di più lo spettro esistente? Già se uno fa largo uso di banda in WiFi o ci sono più AP a 320 MHz, gli altri che stanno a 40, 80 MHz sulla 5 GHz, magari anche con i protocolli WiFi 5 ac, non subiscono un rallentamento quest'ultimi? Oppure no? Vorrei capire se l'uso di più canali con una larghezza banda così grande possa incrementare la saturazione, soprattutto in aree con alta densità WiFi tipo condomini etc
simonebortolin
Si sentono le unghie sullo specchio in cui tenti di arrampicarti!
TotyAnzalone è secondo me cmq un router molto molto valido
Se ha un sw decente, ma con zte non ci sono molte speranze (visti i precedenti hub+).
CoxDeBoor spero sia previsto lo sgancio della staffa
No
llono secondo voi ha senso aspettare
Te lo sostituiscono comunque con uno uguale (nuovo o rigenerato)
giuse56 Comunque pensavo ad una cosa, ma utilizzando i 320 MHz o anche solo i 160 MHz con MLO tra 2.4 e 5 GHz, non si va a saturare ancora di più lo spettro esistente?
Già.
giuse56 Già se uno fa largo uso di banda in WiFi o ci sono più AP a 320 MHz, gli altri che stanno a 40, 80 MHz sulla 5 GHz, magari anche con i protocolli WiFi 5 ac, non subiscono un rallentamento quest'ultimi? Oppure no?
Non c'è 320 Mhz sulla 5 Ghz. Sulla 2.4 Ghz c'è al max 40Mhz.
giuse56 Vorrei capire se l'uso di più canali con una larghezza banda così grande possa incrementare la saturazione, soprattutto in aree con alta densità WiFi tipo condomini etc
Li basta ridurre la potenza.
Verzo80 Si sentono le unghie sullo specchio in cui tenti di arrampicarti!
Perché?
Attualmente i 160 Mhz in wifi 6 sono un lusso, metà telefoni non li hanno. Guarda gli iPhone se non l'ultimo sono 80 Mhz, il mio mi 11 lite 5G ha 80 Mhz con 4K QAM (che è come se fosse wifi 7), ma è limitato a 80 Mhz e non ha i 320 Mhz.
Buona parte dei 160 Mhz che vedi (ad esempio quelli fatti dai chip i mediatek) sono due radio 80 Mhz conseguitive che emulano i 160 Mhz dicendo addio al 4x4.
In WiFi 7, a meno di schede di nicchia i 320 Mhz li vedremmo con il binocolo, se già ora si vedono con il binocolo i 160 Mhz.
Non mi sto arrampicando sugli specci, è la cruda realtà.
gianry bello !.. cos'è questo tool ?
È un tool by HandyMenny
Il solo fatto che sarà brandizzato Tim, mi tiene ben alla larga da questo modem qualsiasi configurazione hardware abbia.
Poi già immagino il prezzo....?, In alternativa, faranno le solite 48 comode rate.
kavinsky92 orrendo, non si può guardare
Mah.Questa mania di fare i modem verticali è sfuggita di mano. Auguri a chi farà la cavia. Parlo da attuale utilizzatore di tim hub e precedenti modelli: all'uscita sono un disastro, ci vogliono mesi di correzioni per farli andare decentemente.
Sembra molto simile a questo: https://www.zte.com.cn/global/home_and_enterprise/campus_network/zxhn_f6745.html
Certo potevano fare uno sforzo e metterci pure una LAN a 2.5G...
- Modificato
handymenny Ad esempio in alcuni test iPhone 16 si ferma a 6GHz 160MHz mcs 11 (1024qam), eppure è un device wifi 7 (da prendere con le pinze in attesa delle specifiche ufficiali, che non sono state ancora pubblicate).
OT
Giusto per precisare, era la versione italiana (come molte altre) ad essere indietro, la versione canadese riporta le specifiche wifi di iPhone 16 e conferma mcs 11 e 160MHz: https://support.apple.com/en-ca/guide/deployment/dep268652e6c/web
/OT
MiloZ Certo potevano fare uno sforzo e metterci pure una LAN a 2.5G...
C'è, è pensato per essere utilizzato collegato direttamente alla GPON. Negli scenari in cui andrà utilizzato ONT esterno o per FTTC si userà il TIM hub+ (almeno questo dicono i rumors).
- Modificato
handymenny
Si quello lo immaginavo, ma una LAN a 2.5G avrebbe potuto far comodo comunque, rendendo il prodotto più completo ed appetibile anche in caso di ONT esterno senza doversi indirizzare necessariamente verso apparecchi diversi (che tanto diciamocelo, in breve cominceranno a girare sui mercatini e la gente se li procurerà anche autonomamente)
Premesso che ho preso da poco un Fritz!Box 7690 e mi trovo benissimo, avrei due domande su questo nuovo TIM Hub Pro:
1) immagino che non abbia connettività DECT ma si debba sempre andare coi cordless attaccati alle prese FXS...
2) non è uscito alcun repeater TIM Wi-Fi 7 abbinato, vero?
Buonasera , fino ad ora con i Tim hub no si poteva avere libera unica porta 2,5gb perche con l'impianto dall' ONT AL modem veniva utilizzata quella porta quindi non si poteva collegare nessun pc con la 2,5 ma solo con le altre porte a 1gb , adesso con questo nuovo PRo il collegamento lo fanno diretto con la fibra lasciando libera la porta WAN/LAN da 2,5 ?
slackware79 Ma anche con i vecchi TIM HUB il collegamento della FTTH veniva fatto, tendenzialmente, con SFP soltanto che non si potevano sfruttare i 2.5gbps su unico dispositivo perchè non c'erano proprio LAN con questa velocità.
Comunque si, da questo modello c'è una LAN 2.5 utiilizzabile