Ciao a tutti, finalmente ftth di fibercop vendibile, per ora solo su rete Tim, ma mi sto portando avanti per capire che modem router utilizzare e devo dire che sono abbastanza spaesato.

La Tim ha un profilo di offerta con il fritzbox 5590 che non sarebbe male perché vorrei fare una rete mesh, con I dispositivi avm, sembra molto facile.

Cosa consigliate? Budget sui 400 euro con un repeater. Vorrei anche aspettare iliad, ma non ho esperienze in merito alla iliad box e alla compatibilità con AP vari.

Grazie

  • Bast ha risposto a questo messaggio

    tylerdurdenp Cosa consigliate? Budget sui 400 euro con un repeater.

    Cosa ti serve esattamente che faccia il router?
    Deve gestire anche la telefonia fissa?
    Deve gestire vlan separate?
    Deve fare anche da server VPN?

    tylerdurdenp Vorrei anche aspettare iliad, ma non ho esperienze in merito alla iliad box e alla compatibilità con AP vari

    Con la Iliadbox puoi prendere gli extender di Iliad - solo a noleggio - oppure ci colleghi un AP via cavo LAN.

      Bast
      Grazie per la risposta,ormai uso solamente wifi, ma in futuro avrò un nas cablato che sarà il mio centro multimediale.
      VPN credo proprio di sì già la uso, ma configurata sui singoli device.
      In ogni stanza ho linea LAN, quindi gli AP saranno collegati così.

      Per ora ho solo Tim che la vede e non so se arriverà qualcuno a breve. Come wifi nessun dispositivo ha il Wi-Fi 6, ma non vorrei spendere qualcosa in meno per poi dover fare upgrade.
      Ho domotica, niente di esagerato, ho poi un pi-zero con pihole.

      Ho una TV con una firestick con servizi di streaming vari che verranno sostituiti da Plex e altri "plugin".

      Ultimo al piano dove ho/avrò router ci sono muri spessi e vorrei qualcosa che almeno al piano non mi costringa a mettere un AP in stanze poco servite dalla lan.

      • Bast ha risposto a questo messaggio

        tylerdurdenp Per connessioni Gigabit puoi guardare i Keenetic, che supportano la segmentazione della lan e hanno tutto quel che ti serve, ma pure di più.
        Per connessioni fino a 2,5 Gbps invece puoi guardare Asus GT-AX6000 o RT-AX88u pro se ti serve la segmentazione della lan, oppure TUF-AX6000 se ti va bene una rete semplicissima senza Vvlan.
        Oppure anche TP-Link EX820V o Zyxel EX5601.
        Se hai chiesto per il Fritz nell'altro thread è inutile che ti suggerisca Mikrotik o prodotti meno user friendly di quelli sopra indicati...

          Bast grazie mille per tutti i modelli, tutti hanno ap che funzionano senza dover fare molto?

          Il mio limite di utilizzo di qualcosa più professionale è il poco tempo a disposizione e che comunque non sono l'unico utente.
          Sarebbe anche interessante andare su microtik, ma non ho voglia e tempo in questo periodo.

          Ora me li guardo tutti, ma tutti sono compatibili con fibercop Tim 2.5 piano libero?
          Mi è dura capire perché certi router pur avendo l'ont non si possano utilizzare direttamente..

          • Bast ha risposto a questo messaggio

            tylerdurdenp ma tutti sono compatibili con fibercop Tim 2.5 piano libero?

            Sì, il modem libero prevede l'installazione di un ont con interfaccia Ethernet, che è standard: puoi collegarci qualunque cosa.

            tylerdurdenp Mi è dura capire perché certi router pur avendo l'ont non si possano utilizzare direttamente

            Perché gpon non è un vero standard, quindi ogni ONT andrebbe testato e certificato per l'utilizzo in conformità con gli OLT degli ISP o dei loro wholesaler. Poi ci sono i produttori di OLT che vogliono farsi pagare per abilitare gli ONT.
            Insomma, tutta questa roba costa, e con i prezzi delle connessioni italiane nessuno può permettersi di testare e far certificare ogni prodotto gpon esistente.
            Perciò il proprietario dell'infrastruttura ha ottenuto di poter fornire al cliente il materiale che più o meno ha potuto testare (se l'ha potuto testare...), in modo che il cliente abbia una connessione funzionante e che la possa pagare il poco che la paga.
            Quindi ringraziamo chi ci pare per il fatto di ottenere un ONT con interfaccia Ethernet e attacchiamoci quel che più ci piace 😉

              Bast
              Grazie mille per la spiegazione!
              Sarei alla fine orientato sull'Asus 88upro perché ha un prezzo nel budget e come copertura wifi sembra ottimo e visto che al primo piano non vorrei mettere ap e ho muri moooolto spesso, potrebbe essere la soluzione per me.
              Ha anche la sua rete di mesh. Quale potrebbe essere il suo avversario? Sempre su quel range di prezzo 250-300 così li confronto.

              Grazie ancora! Aspetterò ancora due settimane se iliad non arriva andrò di Tim.

              • Bast ha risposto a questo messaggio

                tylerdurdenp Sarei alla fine orientato sull'Asus 88upro perché ha un prezzo nel budget e come copertura wifi sembra ottimo e visto che al primo piano non vorrei mettere ap e ho muri moooolto spesso, potrebbe essere la soluzione per me.

                Questo della copertura wifi è un tema frequentissimo... Ti dico in anticipo che l'unica soluzione per i muri spessi è aumentare il numero degli AP: la potenza di trasmissione degli apparati wifi è fissata per legge e nessuno può andare oltre restando a norma.

                tylerdurdenp Quale potrebbe essere il suo avversario? Sempre su quel range di prezzo 250-300 così li confronto.

                Se non ti interessano funzioni avanzate come vlan, più reti guest e fine tuning del wifi, allora il Fritzbox 7690 è un candidato molto semplice da configurare, però non è confrontabile dal punto di vista delle funzioni di routing e dei settaggi.
                Altrimenti ci sarebbero anche il TP-Link EX820V o il BE800. Quest'ultimo al momento è un po' fuori budget, ma ha il wifi 7 con banda a 6 GHz, vlan e funzioni un po' più avanzate rispetto al Fritzbox.
                In casa Asus, il successore dell'AX88U pro è il BE88U, che ti eviterebbe di acquistare uno switch. Però non ho ancora visto ripetitori wifi 7 di Asus; probabilmente arriveranno in futuro.
                Il Flint 2 invece è un prodotto che consiglierei a chi non ha paura di smanettarci un po', cioè mi sembra un po' meno collega-configura-e-dimentica rispetto agli altri.

                tylerdurdenp Aspetterò ancora due settimane se iliad non arriva andrò di Tim

                Esiste un mondo oltre ai big ISP fatto di piccoli provider che forniscono a richiesta molto di più dei grandi, se interessa.
                Con Iliad la Iliadbox è praticamente obbligatoria, anche solo come ONT, e non sarà mai possibile nessun upgrade di velocità o apparati senza disdire e riattivare la linea. Iliad prevede il tutto bloccato per contratto, cioè non è bloccato soltanto il prezzo. Magari non ti interesserà mai fare upgrade, ma secondo me è meglio saperlo comunque.

                Inizio dalla fine, il bello di iliad è che blocca tutto e a me piace, se avrò mai esigenza di cambiare velocità potrò cambiare operatore.

                Per quanto riguarda i router avrei ancora una domanda: ma il 7690 è meglio del 5590?
                Il be88u mi stuzzica, perché sicuro tolgo uno switch, ma ho il router in vista e quindi non posso proprio fare un rack in quella posizione, ma il Nas andrà nel secondo piano della casa dove ho un ethernet portata a posta per quello.
                Gli AP sono obbligatori al secondo piano, scusa ho sbagliato a scrivere, ma al piano terra 50 M2 su 60 sono senza muri, le uniche stanza dove prende male sono il bagno( per alcuni è un problema) e la cucina dove non ho apparati.

                Son tentato comunque per l'asus be88u. Veramente bello, ma comunque dovrei prendere un ap wifi 6 e poi uno wifi 7.
                Ti ringrazio veramente tanto.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile