Dovrei sostituire una lampada R7S da 118mm con una nuova. In origine avevo delle lampade alogene che consumavano come una centrale elettrica e scaldavano pure parecchio, ne ho una nuova da 240W della Philips, ma non ho intenzione di montarla!

Ne ho prese a suo tempo su Aliexpress da 30-40W che sono COB; invece di avere una serie di led hanno solamente una striscia giallastra tipo questa:

Visto che dovrei prendere il sostituto sono a chiedervi se siano meglio COB o LED.

Di quelle prese non sono rimasto entusiasta. Una lampada fin da subito non era stabile, tendeva a cambiare intensità luminosa. Ora dopo diverse ore di utilizzo si accendono con una luce molto fioca, a volte ritornano temporaneamente alla luminosità originale, ma per poco tempo.

Quindi sostanzialmente vorrei capire quali sono più affidabili e casomai i pro/contro delle due varianti. Grazie.

    xagefaw
    Quelle ad alta potenza sono delle gran baracche. Surriscaldano i led.
    Mi chiedo perchè ci sia ancora gente che butta i soldi su Aliexpress per roba del genere.

    I cob tendono a bruciarsi per surriscaldamento, sono mini led affogati nella "striscia giallastra".
    Prendi roba seria o ti costa meno cambiare corpo illuminante 😄

      Technetium
      Già presumevo che più alta fosse la potenza maggiori sono i problemi; la R7S da 40W praticamente ha dato problemi da subito, quella da 30W è meglio ma non è stata entusiasmante, immagino che se scendo a quella da 15 o da 20W sarebbe meglio, ma poi l'ambiente è troppo grande e risulterebbe poco illuminato.
      Quanto a Aliexpress e buttare soldi ti potrei portare uno scatolone di lampadine LED prese alla Coop che sono durate pochissimo ed il risultato è stato pressoché identico a quello delle R7S. O prendi roba di marca che costa parecchio, Philips principalmente, oppure questi sono i risultati. 🙁
      Quindi non metterei solamente Aliexpress nella lista dei cattivi ... 😉

      Perciò mi lasci intendere che invece dei COB si surriscalderebbero meno quelle con i singoli LED SMD?

      Quanto al corpo illuminante non l'ho scelto io; è un sistema d'illuminazione a cavo con delle lampade ellittiche che costano pure parecchio. Avresti ragione a cambiare tipologia di corpo illuminante perché hanno pure un vetro iper satinato che assorbe quasi completamente la luce e quindi poi hanno esagerato con delle lampade da 240W per illuminare l'ambiente sottostante. Una follia, ma chi ha scelto ha guardato esclusivamente al design e per nulla alla funzionalità. Teoricamente basterebbe cambiare i vetri del corpo illuminante per poter sfruttare delle R7S con W inferiori, ma poi si vedrebbe l'interno e tenderebbero ad abbagliare ...
      Quando si vuole botte piena e moglie ubriaca è sempre necessario scendere a compromessi! 🙁

        xagefaw
        Ho presente.. immaginavo la tesata con roba opaca o per illuminazione riflessa vista la potenza delle alogene.

        Cambia il corpo illuminante. Negli anni ti costa meno 😂

        xagefaw Philips principalmente, oppure questi sono i risultati. 🙁

        Dipende.. anche osram.

        xagefaw si surriscalderebbero meno quelle con i singoli LED SMD?

        Se la lampadina è progettata bene.

        Le lampadine led muoiono principalmente per due motivi, guasto all'alimentatore perchè è scarso, led bruciati per insufficiente dissipazione.
        Altrimenti si... durerebbero veramente tantissime ore.

        xagefaw ti potrei portare uno scatolone di lampadine LED prese alla Coop

        Uno dei problemi principali è che vengono collaudate tutte aperte.. così il calore se ne va facilmente... poi vengono installate in corpi illuminanti chiusi e che limitano molto la dissipazione del calore... e lì muoiono molto prima.

          I miei avevano corpi luminosi con lampadine r7s in giro per casa... un dramma con i LED, ho provato un sacco di lampadine sia di marca che non, prezzi alti e durate veramente scadenti. Piano piano abbiamo sostituito tutto con nuove applique LED.

            CPietro
            Non è che gli consiglio il cambio a caso 😂
            Le osram durano un po' di più... ma alla fine il calore fa il suo lavoro.

            Colpa di chi sceglie l'illuminazione "d'ambiente"/"che fa atmosfera" che poi non fa mai luce... l'applique.. il punto luce... il tutto per sprecare potenza e ottenere poca luce.

            Technetium Ho presente.. immaginavo la tesata con roba opaca o per illuminazione riflessa vista la potenza delle alogene.

            Si, anche i designer che progettano illuminazione riflessa, anche queste saranno belle da vedere ... ma poi serve una centrale elettrica per farle rendere adeguatamente! 😉

            Technetium Cambia il corpo illuminante. Negli anni ti costa meno 😂

            Sui sistemi d'illuminazione a cavo, con i due cavi intendo con corpo illuminante sospeso tra i due, c'è qualcosa che consiglieresti?

            Technetium Dipende.. anche osram.

            Osram le ho provate ma le ritengo più scadenti che non le Philips. Soprattutto per i prodotti auto, Osram tra l'altro le produce anche per Bosch.

            Technetium Se la lampadina è progettata bene.

            Beh, una R7S ha una dimensione limitata e quindi anche progettandola bene hai sempre dei limiti.

            Technetium Le lampadine led muoiono principalmente per due motivi, guasto all'alimentatore perchè è scarso, led bruciati per insufficiente dissipazione.
            Altrimenti si... durerebbero veramente tantissime ore.

            Della serie se vogliamo fare pure i fighetti con dimensioni compatte e potenze esagerate non ce la faremo mai a far quadrare botte piena e moglie ubriaca. 🙁
            Solo in teoria dureranno tantissime ore.

            Technetium Uno dei problemi principali è che vengono collaudate tutte aperte.. così il calore se ne va facilmente... poi vengono installate in corpi illuminanti chiusi e che limitano molto la dissipazione del calore... e lì muoiono molto prima.

            Molte delle lampadine le metto in plafoniere/applique che non sono sigillate, sono comunque aperte, ma muoiono anzitempo. Per me una lampadina di marca può fare la differenza; ormai anche i supermercati prendono roba cinese no brand e poi la rivendono blisterata con i loro marchi ed il risultato rimane uguale ad Aliexpress.

              xagefaw Molte delle lampadine le metto in plafoniere/applique che non sono sigillate, sono comunque aperte, ma muoiono anzitempo

              Perchè il vetro è troppo vicino.

              xagefaw Sui sistemi d'illuminazione a cavo, con i due cavi intendo con corpo illuminante sospeso tra i due, c'è qualcosa che consiglieresti?

              Mai piaciuti. Con le alogene se lo prendevi dentro vibrava e ti giocavi le lampadine.
              Adesso ne fanno qualcuno con dei farettini led sospesi ma costano parecchio. Ti vendono tutta la tesata.

              • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                in teoria i led dovrebbero durare moltissimo ma questo è vero solo su certi apparati costruiti bene la maggior parte durano poco oserei dire meno delle fluorescenti
                Lampadine prendevo anche io tante philips ma alcune con i led a filamento non sono durate nulla e ronzavano per cui le ho sostituite con quelle del cinese e per ora stanno durando di più
                Ecco quelle con i led a filamento mi sento si sconsigliarle non durano di nessuna marca
                Tubi led ne ho provati di marca osram e philips ma se li monti in mera ostituzione col falso starter e lasciando reattore e condensatore di rifasamento non durano
                Togliendo tutto hanno inziiato a durare quindi vendono un prodotto come indicato per idoeneo alla semplice sostituzione man on è vero
                Un tubo vtac di plastica e non di vetro l'ho trovato bruciato con un punto della plastica fuso..cancellato dai papabili
                Ho invece una lapadina a led presa a una fiera dell'elettronica deve essere una di quelli con i due pin a infilare ho modificato i lcampanello e questa saranno oltre 10 anni che è sempre accesa h24 e non perde un colpo

                • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                  Il corpo illuminante è questo (Metalspot Starfire):

                  Non l'ho deciso io, lo sto subendo perciò non infierite sulla vittima di una decisione altrui! 😉
                  Non potete immaginare cosa farei a chi ha progettato questi affari; per cambiare la R7S sono comodissime, soprattutto se le avete posate in un ambiente molto alto, come si posano queste illuminazioni a cavo, in piedi su una scala di generose dimensioni arrivandoci solamente con la punta delle dita. 🙁

                  La distanza dei cavi è di circa 26cm; se qualcuno ha delle idee per un corpo illuminante più umano che possa essere montato in sostituzione sono tutto orecchi. 😃
                  Ho provato a suo tempo a trovare un vetro meno satinato; non ci sono riuscito, ma se esistesse sarebbe già un passo in avanti, così metto delle R7S meno energivore e che dovrebbero teoricamente durare di più.

                  Technetium Perchè il vetro è troppo vicino.

                  Le Starfire non solo ce l'hanno troppo vicino, ma sono pure chiuse; Le altre applique e plafoniere invece secondo me hanno ampio spazio, almeno una decina di cm di distanza dal vetro c'è, poi le applique sono aperte verso l'alto, le plafoniere hanno circa 2cm nella cornice sopra per far circolare l'aria e gli insetti ... 😃

                  Technetium Mai piaciuti. Con le alogene se lo prendevi dentro vibrava e ti giocavi le lampadine.
                  Adesso ne fanno qualcuno con dei farettini led sospesi ma costano parecchio. Ti vendono tutta la tesata.

                  Io non li avrei mai comprati soprattutto per il costo esorbitante; sono da fighetti, tutto design e poca sostanza.

                  fsck
                  Se hai qualche consiglio per delle R7S te ne sarei grato; quindi tu dici di evitare le COB?

                  PS. Se guardate il catalogo sono previste lampade 1x300W R7s 118mm. Della serie 600W per illuminare una stanza, e per fortuna che ne ho solo 2, se fossero di più consumerebbero come un forno elettrico!

                    xagefaw
                    In quelle chiuse è impossibile mettere i led. Le bruci tutte. Non c'è speranza.

                    Esistono tesate di corpi illuminanti a led.. ma guarda che sei a 200-250 € a corpo illuminante..
                    Tesate da 5 m con 4 corpi illuminanti costano sui 1500€ (perchè poi c'è l'alimentatore.. il sistema di aggancio tesata.. cavi..)
                    Per quello a me fanno veramente... e mi autocensuro.
                    Il tutto per far il lavoro di due lampadine a soffitto da 20 €.

                      Technetium In quelle chiuse è impossibile mettere i led. Le bruci tutte. Non c'è speranza.

                      Bucare il vetro satinato che fa pure da struttura portante tra i due elementi cromati che sono in realtà in plastica con due anelli di plastica trasparente la vedo un po' dura; se non altro se provo con il trapano a bucare come minimo mi crepa tutto ... 🙁

                      Technetium Esistono tesate di corpi illuminanti a led.. ma guarda che sei a 200-250 € a corpo illuminante..

                      Non c'è nulla di cinese quindi ad un prezzo abbordabile?

                      Technetium Tesate da 5 m con 4 corpi illuminanti costano sui 1500€ (perchè poi c'è l'alimentatore.. il sistema di aggancio tesata.. cavi..)

                      L'unica rottura di scatole è che ho una stanza abbastanza grande e se tolgo le tesate non ho sul soffitto i punti luce, ma ce li ho sulla parete da dove partono le tesate stesse, quindi mi ritroverei con due applique a parete per una stanza che è lunga almeno 5mt larga almeno 3,5 ha il tetto come soffitto quindi da un lato ho ben più di 4mt e dall'altro ho circa 2,5mt. Le due applique non sarebbero neppure alla stessa altezza! 🙁
                      Fare il taglio nel muro per arrivare al soffitto ed arrivare a centro comporterebbe lavori di muratura! 🙁

                      Al limite potrei convertire le tesate a 2 cavi ad un singolo cavo; se non ricordo male sono alimentate da un singolo cavo dei due. Potrei valutare qualcosa di più economico da appendere alle tesate ad un cavo.

                      Viceversa trovo delle plafoniere di almeno 40cm di diametro e cerco di collegarla alle tesate con delle fascette e poi sopra ci faccio i collegamenti.

                        xagefaw se non altro se provo con il trapano a bucare come minimo mi crepa tutto ... 🙁

                        Non provarci neanche.

                        xagefaw
                        Occhio che le tesate hanno dei limiti di peso.
                        Delle plafoniere in vetro diametro 40 potrebbero pesare troppo.
                        Poi occhio che se hai le tesate a cavi scoperti (quelle a 24V).. che sono il peggio ma solo fighe da vedere non ci puoi fissare nulla che non sia isolato.

                        • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                          Technetium Non provarci neanche.

                          Non ne avevo nessuna intenzione di giocare con dei vetri .... 😃
                          Ci sarebbe il vetro con codice 32024 satinato al 60%; da quello che si vede sul catalogo pare che una parte del vetro, il 40%, sia trasparente. Quindi sfruttando questa "finestra", sperando che si rifletta maggiormente sul soffitto, teoricamente si potrebbe abbassare la potenza delle R7S sperando che durino di più. Bisognerebbe capire se questo vetro è reperibile e a quale prezzo ...
                          L'immagine dice che col vetro 32020 attuale il proiettore da 4400lum mentre con il 32024 darebbe 5200lum. Quindi un 19% in più di lumen.

                          Technetium Occhio che le tesate hanno dei limiti di peso.
                          Delle plafoniere in vetro diametro 40 potrebbero pesare troppo.

                          Infatti avevo pensato a quelle cinesi che si trovano su Aliexpress che sono in plastica e sono leggerissime ed hanno un costo contenuto.
                          Unico aspetto "negativo" è che sono da 48W; già con una sarebbe sufficiente per illuminare l'intero ambiente. Andrebbe presa dimmerabile mettendo il dimmer nell'interruttore!

                          Technetium Poi occhio che se hai le tesate a cavi scoperti (quelle a 24V).. che sono il peggio ma solo fighe da vedere non ci puoi fissare nulla che non sia isolato.

                          Io in questo caso avrei il cablaggio a 220V ma sarebbe isolato, utilizzo i morsetti a vite isolati, non si scherza con l'elettricità!

                          xagefaw e hai qualche consiglio per delle R7S te ne sarei grato
                          no è un tipo di lampada che a eld non ho mai preso
                          Comunque come idea dovresti cercarne di dimmerabili per cui se le fai funzionare a minor potenza si scaldano meno e possono durae di più

                          • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                            fsck no è un tipo di lampada che a eld non ho mai preso

                            Ti consiglio vivamente di evitarle come la peste; è una lampada troppo piccola in rapporto alla luce che dovrebbe produrre. Se con un alogena puoi anche arrivare a potenze di 300W con una LED per ottenere gli stessi lumen ti giochi la durata. 🙁
                            Evita corpi illuminanti che montano R7S, sempre che non abbiano potenze così basse da poter usare anche una LED in sostituzione.

                            fsck Comunque come idea dovresti cercarne di dimmerabili per cui se le fai funzionare a minor potenza si scaldano meno e possono durae di più

                            Peccato che già una 40W che dura pochissimo era già stata giudicata insufficiente rispetto all'alogena sostituita. Quindi verrebbe lasciata sempre a piena potenza. Sostituendo il corpo illuminante con una plafoniera da 48W, considerando che quest'ultime sono sono senza il vetro satinato che ne riduce molto l'intensità luminosa, probabilmente potrei pure dimmerarla visto che farebbe forse troppa luce. Ma con le R7S non c'è pericolo visto che sono "schermate" dal vetro satinato. 🙁

                            • fsck ha risposto a questo messaggio

                              xagefaw Ti consiglio vivamente di evitarle come la peste; è una lampada troppo piccola in rapporto alla luce che dovrebbe produrre. Se con un alogena puoi anche arrivare a potenze di 300W con una LED

                              è un attacco nato per le alogene di quel tipo c'è poco da fare

                              L'unica è vedere se quel prodotto esiste ancora anche adesso e vedere se c'è il solo corpo illuminante a led nuovo e compatibile col tuo sistema

                              • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                                fsck è un attacco nato per le alogene di quel tipo c'è poco da fare

                                Questa mattina c'è stato un collega che ha una lampada fluorescente con attacco G23 Osram 827, da 11W, che gli è bruciata. Questa è più semplice da sostituire con una LED. Le alogene piccole e con consumi paurosi sono più complicate da sostituire con delle LED. 🙁

                                fsck L'unica è vedere se quel prodotto esiste ancora anche adesso e vedere se c'è il solo corpo illuminante a led nuovo e compatibile col tuo sistema

                                Metalspot ha dei prezzi esorbitanti per i miei gusti; come già postato la sostituisco con una plafoniera presa su Aliexpress ...

                                  xagefaw come già postato la sostituisco con una plafoniera presa su Aliexpress ...

                                  Ma perchè ?
                                  Quelle che appendi alle tesate ?

                                  Ma allora prendi qualcosa di economico ma non da Aliexpress.

                                  • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                                    Technetium Ma perchè ?

                                    Sostanzialmente perché il rapporto prezzo prestazioni è eccezionale in questo caso.

                                    Technetium Quelle che appendi alle tesate ?

                                    Si le appenderei con 4 fascette plastiche alle tesate già tirate collegando i cavi elettrici con morsetti a vite isolati.

                                    Technetium Ma allora prendi qualcosa di economico ma non da Aliexpress.

                                    La luce come già detto è sulla parete; le tesate sono già tirate con l'attacco per i corpi illuminanti al centro delle due tesate.
                                    Altre idee non ne ho, accetto comunque consigli su alternative.
                                    Io preferirei avere la luce al centro, quindi sono abbastanza obbligato a tenere le tesate. Al limite adesso hanno 2 fili, potrei usarne solo uno, ma il corpo illuminante dovrebbe essere leggero, perché le tesate non sono fatte per portare tanto peso.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile