Ciao a tutti, spero di riuscire a descrivere bene il problema. Impianto lan di casa con cavi cat5e tutti passati da me, funziona da diversi anni senza problemi. Qualche settimana fa ho avuto necessità di collegare in lan la centralina dell'antifurto, quindi il tecnico ha fatto passare un cavo da quest'ultima fino ad una scatola dove c'era già un'altra presa di rete, e messo un altro frutto. Con cavo cross da frutto a frutto la centralina si collega correttamente in lan. Ho scoperto dopo un po' di tempo che provando ad attaccare altro ( uno switch oppure direttamente un notebook) al frutto già esistente che ha sempre funzionato, non si collega più. Un notebook ad esempio a volte rileva la rete, ma poi non riesce a negoziare, oppure lo fa per pochi secondi. Non penso che possa essere un problema di interferenze, l'unica cosa che mi viene in mente è che muovendo molto i cavi possa essersi spostato qualcosa, quindi mi conviene provare a crimparlo di nuovo? Oppure può essere altro?

    lou_teena
    Visto che sai per certo che in quella presa ci hanno messo le mani se i cavi sono sufficientemente lunghi e se hai un frutto rj45 nuovo io tenterei a crimpare la presa nuova. Peggio di come stai adesso non può essere.

    lou_teena mi è successa la stessa cosa ieri, alla fine era il cavetto arancione che si era spezzato mentre spostavo il frutto, risolto tagliando il cavo e crimpandolo di nuovo

    C'ė possibilitå di accorgersi visivamente se qualcosa non va o l'unica di solito ė crimpare da capo? Non sono neanche sicuro di ricordare lo schema che avevo usato al tempo ma spero che con i colori dei keystone sia facile

      lou_teena Sulla keystone sono riportati (stampati) i 2 codici colore per poter seguire con semplicità lo schema desiderato. Per ogni eventualità fai una foto ai cavetti ancora in sede sulla vecchia keystone prima di smontarla avrai un ulteriore riscontro sul come operare.

      lou_teena esistono dei tester. si trovano su amazon che fanno il check dei cavi

      il tester per cavi che tipo di informazioni mi da oltre a OK/KO? Da come lo interpreto si può usare solo per i cavi patch? O anche per quelli a muro?

      • wtf ha risposto a questo messaggio

        lou_teena
        Anche per quelli a muro (utilizzando una patch). Il tester verifica la continuità dei cavi delle coppie.

        lou_teena Con cavo cross da frutto a frutto la centralina si collega correttamente in lan.

        Ma perchè un cavo cross ? Usa un cavo dritto.
        Magari è andato in blocco l'autodetection del router/switch che dovrebbe ri-inizializzarsi dopo la disconnessione.

          A mio modesto avviso si sta fornendo un "surplus di informazioni" che possono disorientare l'utente. Aprendo la presa a muro e avendo riscontro già dalla serigrafia con lo schema colori si può subito risalire allo schema in uso e da lì replicarlo sulla nuova keystone.

            Technetium il tecnico dell'antifurto mi ha detto di aver passato nel muro un cavo incrociato ( !! ) e facendo prove al momento funziona solo con un cavo cross... questa cosa fatico un po' a capirla.
            Ho provato più di uno switch quindi escluderei che si sia bloccato l'auto detect. Del resto se collego allo switch la presa che va verso l'antifurto ( quella nuova) lo rileva sia con un cavo dritto che con un cavo cross

              lou_teena il tecnico dell'antifurto mi ha detto di aver passato nel muro un cavo incrociato ( !! )

              Il cavo è incrociato alle intestazioni.. non nel mezzo. Controlla come è intestato.
              Ma poi dubito che servisse. Ormai da decenni.. cavi dritti e via.

              faland1266
              I keystone sono tutti "dritti" che io sappia.

                Technetium
                I keystone non sono né dritti né incrociati. Solitamente proprio per consentire di realizzare sia connessioni secondo lo schema 568a che 568b riportano la serigrafia delle 2 sequenze di colori. Si potranno quindi fare cavi dritti sia secondo lo schema 568a che 568 o incrociati se da un capo segui lo schema 568a e dall'altro 568b.

                  faland1266
                  Mai visto fare.
                  Con i keystone.. rack, cablaggio strutturato uffici, case etc, sempre realizzato tutto dritto. Si sceglie uno schema e e quello si tiene per tutto il cablaggio.
                  Poi se serve un cross, lo fai con il cavo che connetti al keystone e lo si etichettava anche.

                  Infatti di solito faccio tutto dritto per dritto secondo lo schema 568b.
                  È l'Op che dice che il cavo è stato realizzato incrociato.
                  @Technetium

                  Ormai da anni gli switch hanno tutte porte auto MDIX, quindi che colleghi un cavo standard o cross non ci sono problemi.

                  sul cavo a muro appunto io ho forti dubbi che sia stato fatto incrociato, ma così dice il tecnico. Quello patch che attualmente va da presa a presa, confermo che attualmente funziona solo se cross, con uno dritto non si collega. Comunque sia immagino che devo prima sistemare la presa che funziona male poi forse si capirà meglio tra dritto, incrociato ecc

                  • wtf ha risposto a questo messaggio

                    lou_teena
                    Questa potrebbe essere la conferma che la presa non funziona correttamente in quanto se lo stai collegando ad uno switch (che avrà sicuramente l'auto MDIX) dovrebbe andare sia con cavo dritto che incrociato.

                    Puoi verificare la velocità della connessione sullo switch nel caso in cui funziona.
                    Mi aspetto che il collegamento sia a 100 Mb/s e non 1 Gb/s in quanto nel primo caso vengono utilizzate solo 2 coppie, nel secondo caso tutte 4 le coppie del cavo ethernet sono in uso.

                    22 giorni dopo

                    ... mi ero dimenticato di scrivere alla fine, ho ricrimpato la presa e ora tutto funziona come deve, grazie a tutti 🙂

                    • wtf ha messo mi piace.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile