Ho acquistato al Lidl un faro LED, marca Livarno da 24W con sensore di movimento.
L'ho installato all'esterno e pur avendo il rilevatore di movimento e il crepuscolare l'ho comunque messo sotto un interruttore unipolare installato sul cavo della fase.
Ho collegato i 3 fili, massa, fase e neutro. Sulla base dove avvitare i fili oltre alla massa facilmente individuabile c'erano due lettere in rilievo, N e L (Neutral & Line) però dovendolo installare in piedi su una scala praticamente non potevo vedere le lettere, quindi ho collegato i fili al contrario perché non avevo neppure guardato lo schema sulle istruzioni per rendermene conto.
Di sera il faro funzionava comunque, ma quando era spento i led erano in buona parte come alimentati ed erano leggermente accesi. Se spegnevo l'interruttore questi si spegnevano tutti.
Ho quindi invertito i fili e il fenomeno è sparito.
La cosa però che non mi torna è che per operare ho spento l'interruttore unipolare che è sulla fase e poi ho scollegato i cavi. Senza volere il neutro ha toccato la terra ed è saltato il differenziale; la fase di fatto era scollegata con l'interruttore spento quindi non può essere stata questa.
Io ero convinto che il neutro non potesse far saltare il differenziale ...
Come mai i led con i cavi invertiti leggermente erano accesi?
Come mai il differenziale è saltato toccando neutro e terra?